Cerca

News

Ecco cosa deve sapere chi gioca a calcio prima di fare l’epilazione laser

Un trattamento sicuro, effettuato da mani esperte, protegge la pelle, migliora il recupero muscolare, ottimizza il confort e le prestazioni in campo

Ecco cosa deve sapere chi gioca a calcio prima di fare l’epilazione laser

Nel calcio, come in molti sport, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza: dalla preparazione fisica alla cura della pelle. Tra le tante esigenze di un calciatore, una pelle sana e priva di irritazioni è fondamentale per garantire il massimo delle prestazioni, sia durante le partite che nel recupero. Per chi pratica sport ad alto livello, l’epilazione tradizionale, con ceretta o rasatura, può risultare non solo fastidiosa, ma anche causa di problematiche come arrossamenti, follicoliti o scottature.

Epilazione Laser: un trattamento ideale per i calciatori

L'epilazione laser, non è più un’esclusiva delle donne, infatti, sta diventando sempre più popolare tra gli sportivi per una serie di motivi che vanno oltre l’estetica. Per i calciatori, ad esempio, un trattamento che rimuove i peli in modo sicuro e duraturo può fare una grande differenza nel quotidiano evitando disagi quali:

Riduzione delle irritazioni e infiammazioni. Gli allenamenti intensi, le lunghe partite e le condizioni climatiche possono mettere a dura prova la pelle. Quando un calciatore si allena o gioca, il sudore e il contatto fisico con gli altri giocatori o con gli indumenti possono causare irritazioni, che nei casi più gravi si trasformano in follicoliti o infezioni. Con l'epilazione laser, la possibilità di sviluppare queste problematiche diminuisce drasticamente. La pelle trattata è meno soggetta a danni da rasatura frequente, riducendo il rischio di arrossamenti e infezioni.

Miglioramento del recupero muscolare. Il recupero muscolare è uno degli aspetti cruciali della preparazione atletica. Dopo un allenamento o una partita, i massaggi e le tecniche di rilassamento sono fondamentali per ridurre la tensione muscolare. La presenza di peli può ostacolare l'efficacia di questi trattamenti, poiché riduce la capacità dei massaggiatori di agire con precisione sulla pelle. L’epilazione laser offre la possibilità di avere una pelle liscia, senza ostacoli, che consente ai professionisti di lavorare con maggiore efficacia, facilitando il recupero.

Ottimizzazione del comfort durante gli allenamenti. La frizione costante con gli indumenti sportivi può essere una fonte di disagio per gli atleti, in particolare per i calciatori che indossano parastinchi e protezioni. I peli possono causare sfregamenti e irritazioni, impedendo il massimo comfort durante le partite e gli allenamenti. Con l’epilazione laser, queste problematiche vengono ridotte notevolmente. Inoltre, il trattamento aiuta a proteggere la pelle dai danni solari, un aspetto importante quando gli atleti sono esposti al sole durante le gare estive o gli allenamenti all'aperto.

La consulenza personalizzata il primo passo verso un trattamento sicuro

FR: «Si, l’epilazione laser, se eseguita in modo non professionale, può creare forti disagi quali, irritazione o gonfiore della pelle, cambi di colore, temporanei o permanenti, ustioni con relative cicatrici causate da un errato utilizzo del laser oppure, se subito dopo la seduta la pelle non è trattata adeguatamente, fastidiose vesciche. Disagi più gravi potrebbero essere le infezioni post-trattamento o gli effetti indesiderati sulla crescita dei peli, infatti, in rari casi, l’epilazione laser può stimolare la crescita dei peli invece di ridurla, fenomeno conosciuto come paradosso della crescita dei peli. Non ultima la permanente sensibilità al sole, fenomeno che si verifica in caso di errato post-trattamento».

Sprint e Sport: come è possibile prevenire tutto ciò?

GB: «Ripeto quanto detto da Francesca, con la professionalità. L'epilazione laser non è solo una questione di estetica o, in questo caso, di prestazione, l’epilazione laser è soprattutto salute della pelle e non tutti hanno un adeguata formazione clinico tecnica e le corrette conoscenze per intervenire sulla pelle e questo è preoccupante. Ogni pelle, ogni tipo di pelo, più o meno denso, ogni corpo ha necessità diverse, solo i veri specialisti in laser terapia, formati appositamente per questo, hanno le competenze per esaminare attentamente le caratteristiche fisiche di ogni atleta e costruire un piano di trattamento che sia davvero su misura e privo di ogni contro indicazione».

Sprint e Sport: gli atleti devono seguire determinati percorsi?

FR: «Non in particolare. Negli atleti è fondamentale approfondire, in fase di consulenza, la sua routine per pianificare al meglio il percorso. Il nostro protocollo, per esempio, richieda una pelle “riposata” e cioè non sottoposta a sollecitazioni e stress da allenamento o gare nelle 24 ore precedenti».

Sprint e Sport: se doveste dare un solo consiglio su come scegliere il professionista più affidabile?

GB: «La garanzia di un risultato preciso e senza effetti collaterali può darla solo chi effettua una regolare consulenza personalizzata prima di, eventualmente, iniziare a trattare. Come abbiamo già detto ognuno di noi ha pelle e peli differenti. Più che del prezzo e del pacchetto sedute più conveniente, consiglio di andare alla ricerca di una consulenza personalizzata effettuata da professionisti laser terapeuti che utilizzano specifici protocolli per esaminare in profondità pelle e pelo. Solo così si riesce a stabilire con precisione che prodotti applicare nel pre e post trattamento, che tipologia di laser utilizzare e quale l’intensità corretta e poi dopo, cosa più importante, in funzione delle zone trattate, quante sedute saranno necessarie e gli eventuali richiami, perché non è detto che sono sempre necessari lunghi periodi di trattamento e non è detto che tutti possono sottoporsi all’epilazione laser».

Oltre all’estetica c’è di più!

L’epilazione laser rappresenta oggi molto più di una semplice soluzione estetica: per chi pratica sport, è uno strumento che può migliorare il comfort, la cura della pelle e persino le prestazioni. Grazie a questo trattamento, sempre più calciatori e atleti possono concentrarsi su ciò che conta davvero in campo, senza inaspettati disagi. Affidarsi a specialisti formati e seguire protocolli personalizzati, come il Protocollo EPL, significa prendersi cura della propria pelle e investire su un vero risultato a lungo termine. Al di là dell’estetica, questo trattamento può diventare un alleato prezioso per il tuo benessere e per una pelle sana e protetta. Fare una scelta consapevole oggi può tradursi in un beneficio che durerà nel tempo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter