Under 19
08 Dicembre 2024
UNDER 19 PIEMONTE • La CBS torna a vincere nella difficile trasferta di Ovada: tra i protagonisti Amirolt Dehari (foto Cunazza)
La fuga della capolista, la fuga delle prime quattro. Il girone C inizia a spaccarsi in due, con il solito, clamoroso Cuneo Olmo che batte anche il Caraglio e rimane a +7 sul secondo posto. Imprendibili gli uomini di Tolu, che anche contro la bestia nera Caraglio vincono 2-0 dopo un primo tempo bloccato, risolto dalle reti di Marchisio e Sadrija nella seconda parte di partita. Gli occhi però vanno tutti doverosamente su Alba-Saviglianese: un 5-3 folle per una delle partite più belle dell’anno, che sembravano indirizzate da subito verso l’Alba di Pellegrino (doppiette per Alfieri e Bussi, gol di Trinchero), ma i Maghi hanno provato fino all’ultimo a restare in gara, seppur invano. I rossoblù perdono terreno e vengono agganciati dal Centallo, che sbroglia la pratica Infernotto in trasferta con le reti di Dosso, Guttero e Fina, per la quinta vittoria in campionato.
Il Centallo si mette almeno in orbita coppa Piemonte, ma davanti nessuno si ferma: oltre all’Alba vincono Pinerolo e Salice, con i Blue Navy che battono il Villafranca 2-0 nel derby e si avvicinano alla super sfida contro il Cuneo al Barbieri con il secondo posto in mano; gli scorpioni fossanesi invece vincono di misura contro la Cheraschese, con la doppietta del solito Aby. Chiudono il quadro il pari show tra Roretese e Santostefanese (2-2), con i verdeblù che accarezzano la prima vittoria, salvo farsi rimontare nei minuti finali dai belbesi; vince invece l’Area Calcio, 2-0 importante con due reti nella ripresa rifilate alla Monregale, che evidenzia i soliti problemi sotto porta.
L’Acqui scava il solco con la nona sinfonia, ma il Pertusa non molla un colpo. Cambio della guardia al secondo posto del girone D: il pareggio a sorpresa del Mirafiori in casa contro il Bacigalupo permette al KL Pertusa di salire al secondo posto solitario, a quota 25 punti. La complicata vittoria in rimonta contro il Pozzomaina vale l’ottava vittoria di fila per i gialloverdi, sempre più seconda forza del campionato dietro solamente ad un Acqui inarrestabile. Altra vittoria per i Bianchi, ma anche per loro c’è stato da soffrire contro una super Novese, capace di mettere in difficoltà la squadra termale con una prestazione super, ma che non è bastata agli uomini di Cottone per portare a casa 1 punto. «Guardandola da fuori chiunque avrebbe detto che noi eravamo la capolista e loro quelli decimi», racconta il tecnico della Novese, arrabbiato anche per un paio di episodi arbitrali dubbi.
L’impresa del Baci di Cisero contro il Mirafiori serve anche alla CBS per accorciare: i rossoneri tornano a vincere dopo quasi un mese (ultima vittoria il 9 novembre) e lo fanno sul complicato campo dell’Ovadese, vincendo e convincendo 3-1 e permettendo a Leone si riprendersi il quarto posto e tornare a -1 dal Mirafiori. Quinto scende il Cenisia di Guardalben, ma il tecnico è soddisfatto del pareggio in casa della Valenzana: punto prezioso per le ambizioni Viola, oltre che per mantenere una serie di risultati utili che va avanti da 5 partite. In fondo alla classifica giusto e doveroso citare la prima vittoria in campionato del Carrara: l’ultima vittoria ai regionali in Juniores risaliva al 4 aprile 2015, una vera eternità per i Verdi che possono godersi il momento dopo il 3-0 al Nichelino. Bene anche il San Giacomo Chieri, che sbanca Rocchetta Tanaro di misura: il San Domenico Savio gioca una buona partita, ma i ragazzi in gialloverde pagano la scarsa lucidità sotto porta.