Promozione
10 Dicembre 2024
VALLORCO PROMOZIONE - Dario Dighera nella stagione 2023-2024 ha portato la Pro Novara di Eccellenza ai play off Nazionali per la Serie D
Dopo 13 giornate e soli 5 punti all’attivo che valgono il triste ruolo di fanalino di coda del Girone B di Promozione (QUI LA CLASSIFICA) il Vallorco cambia. Via il tecnico Marco Pizzorno e in panchina subentra Dario Dighera, allenatore canavesano che non ha bisogno di presentazioni né in zona e né in altre parti del Piemonte. Nell’ultima stagione ha condotto la Pro Novara di Eccellenza fino alla finale di Coppa, prendendo poi parte alla fase Nazionale dei play off per la Serie D. Cambia anche il direttore sportivo. Si conclude il rapporto tra il team di Cuorgnè e Roberto Ramacogi, arriva Domenico Cerbone, ex Ivrea, Collaretto e in tempi recenti al PDHAE. Obiettivo risalire in classifica con questi nuovi volti.
UN TECNICO ESPERTO Si diceva dell'esperienza di Dighera. Ciò che ha fatto nella stagione 2023-2024 con la Pro Novara è ben noto. Subentrato alla sesta giornata ha ottenuto 49 punti in 25 partite giungendo 3° in campionato dietro a Borgaro e Oleggio. L'avventura è poi continuata superando i 2 turni di play off interni a girone e perdendo solo nella fase Nazionale quando era in gioco la Serie D. Ma rilevanti nella carriera del neo allenatore del Vallorco sono stati anche i molti anni trascorsi in giro per il mondo tra Romania, Oman, Svizzera, Dubai, India e Thailandia. Prima ancora Serie D con Real Rimini e Vigevano, ed Eccellenza con Santhià, Biellese e Strambinese. Club nel quale aveva allenato anche in Promozione nella stagione 2006-2007 vincendo la Coppa di categoria.
L'AMICIZIA CON IL VALLORCO «Del Vallorco conosco soprattutto le persone e so che sono persone per bene, il discorso sportivo è e sarà un’altra cosa con altre implicazioni, ma sull’aspetto umano so di non sbagliare - sottolinea Dighera - certo fa specie non essere stati chiamati da altre parti dopo i risultati fatti anche nel recente passato al ritorno in Italia dopo anni, ma so come funziona e non ho problemi a disinteressarmi di ambizioni di categoria superiore. E soprattutto il Vallorco non ha parlato con me di discorsi economici come primo aspetto, diversamente da qualche altro approccio avuto nei mesi scorsi con altre squadre. Nessun problema dunque a fare la Promozione piuttosto che imbarcarsi in avventure di Serie D o Eccellenza che possono avere sviluppi incerti durante la stagione come si vede di frequente».
I SALUTI AGLI USCENTI Ecco infine il comunicato della società sul cambio delle figure tecniche di riferinento: «La società ASD Vallorco dopo una lunga e attenta riflessione comunica la sofferta decisione di cambiare la guida sportiva e tecnica della prima squadra. Un sincero ringraziamento va a Roberto Ramacogi, Marco Pizzorno e Frediano Turigliatto per l’impegno profuso e la professionalità dimostrata, a loro vanno i migliori auguri per il futuro. Queste scelte dolorose non intaccano la stima ed il rispetto per le persone e sono un insuccesso per tutti. Il cambio di gestione è stato necessario per dare una scossa all’ambiente tutto. L’ASD Vallorco comunica di aver affidato la conduzione della Prima squadra a Dario Dighera e la gestione sportiva a Domenico Cerbone, a loro un grosso in bocca al lupo. Siamo certi che abbiano l’esperienza e le capacità giuste per guidarci verso l’uscita da questo periodo difficile e risollevare le sorti della stagione».
LA SITUAZIONE DI CLASSIFICA Il Vallorco riparte dal match di domenica 15 in cui al «Carlin Bergoglio» incontrerà la Mappanese, avversaria diretta nella lotta-salvezza. Prima della fine del 2024 un ultimo match in casa del Carrara a Torino, altro appuntamento in cui è possibile fare punti. I cuorgnatesi nelle ultime 10 partite hanno fatto appena 2 punti e l'unica vittoria del campionato è datata 22 settembre quando si vinse 2-1 in casa del Cenisia. Particolarmente impietosi sono anche i numeri delle reti fatte solo 9, con un misero gol all'attivo negli ultimi 8 incontri. In molti tra gli addetti ai lavori danno comunque atto (giustamente) al tecnico Pizzorno di aver fatto tutto il possibile con un organico rinnovato a causa delle molte partenze della scorsa estate, che hanno avuto come conseguenza arrivi di giocatori che non sempre hanno reso come sperato.