Under 19 Élite
14 Dicembre 2024
UNDER 19 ÉLITE ASSAGO • Lanza, Scotti e Miotto, tre dei protagonisti nella vittoria che corona i gialloblù come campioni d'inverno
Un incontro eccentrico, frenetico, esplosivo e sicuramente sulla carta vincente per le interpreti coinvolte. Un'alchimia che riuscì a creare anche A$AP Ferg unendo Fivio Foreign e i ragazzi della ONEFOUR nella sua «Aussie Freaks». È questo e molto altro la partita che vede l'Accademia Pavese far visita all'Assago, capolista reduce dallo stop di settimana scorsa con lo Scarioni. I gialloblù riescono a portare a casa il trionfo al termine di un match da brividi, grazie alla doppietta de Lo Squalo Scotti e il rigore di Miotto, che valgono 3 punti. La punizione del neo arrivato La Mola non basta a degli ottimi biancorossi, perché la festa è tutta a favore dei padroni di casa, che si coronano come campioni d'inverno.
Evangelista sceglie di partire con il 3-5-2 che fin qui gli ha regalato grandi soddisfazioni, schierando davanti il duo Scotti-Martinelli, con Miotto e De Donà davanti alla difesa e D'Amato e Marchetti sulle fasce. Dall'altra parte Ruggiero - oggi squalificato - risponde con un 3-5-2 in cui Ricco e Bartoli si scambiano costantemente con Nappi e Della Giovanna davanti alla difesa, mentre a reggere il peso dell'attacco ci sono Manca e Trevisan.
Dopo pochi minuti dal fischio d'inizio sono i padroni di casa a trovare la rete che apre i giochi. Sul rilancio di Veratti, Antoniotti buca un intervento aereo e questo lascia il compagno Ricco a duello con Scotti; duello che quest'ultimo vince, presentandosi di fronte al portiere e battendolo con un piattone alla sua destra: palla che tocca dolcemente il palo e si deposita in rete. 1-0 per l'Assago (3'). C'è una punizione per l'Accademia dal limite. Parte quindi lo schema biancorosso con Trevisan che con un velo lascia al destro violento di Violini, ribattuto dalla barriera gialloblù (7'). Entrambe le formazioni si affrontano a viso aperto, incuranti del risultato e con tanti palloni recuperati dai mestieranti del centrocampo. Arriva un'altra occasione da palla inattiva per l'Accademia, sempre con Trevisan e Violini sul pallone. Questa volta lo schema si sviluppa al contrario e il siluro trovato da Trevisan finisce di poco a lato (23'). Dopo l'errore iniziale Antoniotti pianta radici e si impone nelle retrovie assieme al resto dei compagni di reparto.
I biancorossi ripartono pericolosamente, con Trevisan che trova una sponda all'indietro di testa, lasciando Manca libero di puntare la porta avversaria a campo aperto. Belgacem, però, è strepitoso e lo ferma con un buon intervento sul pallone, evitando pericoli (30'). C'è un cambio di gioco strepitoso di De Donà, su cui sembrerebbe folle che Marchetti possa arrivare. L'esterno gialloblù non crede a questa teoria e con un pizzico d'astuzia riesce ad arrivare sul pallone, vincendo il duello con Violini e impegnando Zanaletti con un cross sul primo palo (33'). Manca si esibisce prima in un sombrero ai danni di Miotto e successivamente in un colpo da fuori che scende precisamente, troppo precisamente: traversa (39'). Prima del duplice fischio c'è un cross dalla destra di Lanza, che termina sulla parte alta della rete dando soltanto l'illusione del gol, anche se lo specchio di questa prima frazione non possono che essere le due ottime chiusure di Antoniotti su Martinelli, con il centrale biancorosso che redime completamente lo sfortunato episodio dell'inizio.
Trevisan addomestica un buon pallone di testa, premiando l'inserimento di Ghidotti, ma quest'ultimo si allunga troppo il pallone, facilitando quindi l'uscita in presa bassa di Veratti (6'). Rossi lancia in avanti e Trevisan riesce a vincere un duello apparentemente complicatissimo, mettendo in mezzo per Ghidotti a rimorchio, che colpisce. Questa volta non è un'imprecisione a fermare l'Accademia, bensì il palo (8'). Belgacem inventa dalla difesa per Lanza, che viene fermato in maniera irregolare con un tackle in area. L'arbitro non ha dubbi: calcio di rigore. Sul dischetto si presenta Miotto: sinistro ad aprire, pallone da una parte e portiere dall'altra. 2-0 per l'Assago (13'). Evangelista opta quindi per due cambi, sostituendo Martinelli e Brianti con Invernizzi e Piazzolla. (13' e 15'). Lanza si alza sulla linea di Scotti e Invernizzi si posiziona dietro al nuovo tandem. Dall'altra parte per l'Accademia entra La Mola, sostituendo Rossi (20'). Scotti lavora di fisico e riesce a liberare Lanza per la conclusione, con il diez gialloblù che vede il suo tiro, leggermente deviato, andare a tatuare la traversa (24').
Dopo un primo momento di stop i biancorossi ritrovano il filo di una trama pericolosa, costruendo con Ghidotti, Ricco e Trevisan, che arriva alla conclusione in area, terminata però alta di poco (27'). C'è una punizione per l'Assago. Miotto batte e pesca Belgacem, che troverebbe la rete del 3-0, ma il braccio de direttore è alto: fuorigioco (37'). Viene fischiata una punizione in favore dell'Accademia e con personalità a prendersi la responsabilità c'è il neo entrato e neo arrivato La Mola. La traiettoria è beffarda e precisa, con la palla che si spegne sotto la traversa alle spalle di Veratti: 2-1 con l'Accademia che accorcia (42'). Il finale si accende ulteriormente dopo un intervento regolare di Marchetti, punito però dal direttore con un fallo in favore dell'Accademia. C'è un intervento al limite di Belgacem su Manca, con poi Scotti che l'occasione di chiudere definitivamente i giochi, sciupando però e vedendo sbattere la propria conclusione su Zanaletti. Poco male, perché l'Accademia è costretta al forcing finale e, sullo scadere del recupero, Veratti trova Scotti in profondità e questa volta Lo Squalo non perdona. Pallonetto delicato e colpo a ridosso della linea di porta. 3-1 per l'Assago, triplice fischio e gialloblù campioni d'inverno. La festa esplode e adesso c'è tutto il girone di ritorno dove indubbiamente i gialloblù saranno chiamati alla riconferma dell'ottimo percorso avuto fin qui.
Cristian La Mola: esordio con gol per l'ex Enotria
ASSAGO-ACCADEMIA PAVESE 3-1
RETI (2-0, 2-1, 3-1): 3' Scotti (As), 13' st rig. Miotto (As), 42' st La Mola (Ac), 48' st Scotti (As).
ASSAGO (3-5-2): Veratti 7, Marchetti 6.5, Brianti 6.5 (15' st Piazzolla 6), Miotto 7, Belgacem 7, Melini 6.5 (26' st Cuni 6), D'Amato 6.5 (46' st De Mas sv), De Donà 7 (32' st Ahmed sv), Scotti 7.5, Lanza 7.5, Martinelli 6.5 (12' st Invernizzi 6). A disp. Ndoka, Leardini, Zuppichini, Htila. All. Evangelista 7.5 - Maiocco 7.5.
ACC.PAVESE (3-5-2): Zanaletti 6.5, Ricco 6.5, Bartoli 6.5, Antoniotti 7, Nappi 6.5, Della Giovanna 7, Rossi 6.5 (19' st La Mola 7), Ghidotti 7, Trevisan 7, Manca 7, Violini 6.5 (32' st Sessarego sv). A disp. Mormile, Gnoli, Donato, Farina, Furuli, Nganji, Sassi. All. Ruggiero 6.5.
ARBITRO: Polenghi di Voghera 6.
AMMONITI: Marchetti (As), Brianti (As), De Mas (As), Invernizzi (As), Ricco (Ac), Rossi (Ac), Trevisan (Ac), Violini (Ac), La Mola (Ac).
ASSAGO
Veratti 7 Realizza due assist e si mostra attento nelle uscite basse.
Marchetti 6.5 Spende tutte le energie che ha in corpo.
Brianti 6.5 Bravo a spendere il giallo quando è costretto a farlo.
15' st Piazzolla 6 Entra bene senza far rimpiangere il compagno.
Miotto 7 Freddo e cinico dal dischetto. Amministra bene davanti alla difesa.
Belgacem 7 Roccioso e c'è quell'ottimo intervento nel primo tempo.
Melini 6.5 Sempre attento. Non commette errori.
26' st Cuni 6 Tiene in ordine il reparto e richiama i suoi alla calma quando il clima si accende.
D'Amato 6.5 Iniziai la ripresa con un'ottima cavalcata e conclude in crescendo. (46' st De Mas sv)
De Donà 7 C'è un ottimo cambio di gioco e un ottimo lavoro in fase di recupero. (32' st Ahmed sv)
Scotti 7.5 Doppietta da killer, con una sola occasione sciupata. Lavora tanto per la squadra.
Lanza 7.5 Strappa, punta, dribbla, rallenta il gioco. Regala una veronica sul finire del primo tempo per liberarsi della pressione rivale. Strepitoso.
Martinelli 6.5 Arriva a costruirsi lo spazio per 2 occasioni, trovandosi però di fronte un muro.
12' st Invernizzi 6 La grinta non gli manca sicuramente quando entra.
Maiocco/Evangelista 7.5 La compattezza della loro rosa si vede soprattutto negli ultimi 15 metri, perché i rivali arrivano più volte a volersi mostrare pericolose, senza però avere spesso lo spazio limpido per calciare. Hanno tutti un ruolo ben definito e lo svolgono correttamente.
ACCADEMIA PAVESE
Zanaletti 6.5 Attento e sicuro sia in presa alta, che in presa bassa. Non ha colpe sui gol.
Ricco 6.5 C'è l'errore sulla prima rete rivale, ma poi si rialza e vince un buon numero di contrasti, con qualche affondo nella metà campo rivale.
Bartoli 6.5 Attento e preciso non è protagonista di alcuna crepa.
Antoniotti 7 Monumentale. Corre a destra e sinistra per non lasciare mai liberi i giocatori rivali. Senz'altro fra i migliore in campo dell'Accademia.
Nappi 6.5 Bravo e attento nel recuperare un buon numero di palloni.
Della Giovanna 7 Nella seconda frazione si spinge sempre più avanti, chiudendo anche con un bel cross rasoterra dal fondo.
Rossi 6.5 Bene negli interventi aerei, sventando più di una minaccia.
19' st La Mola 7 Totale protagonista nonostante la mezz'ora giocata. Può dar di che parlare nel girone di ritorno.
Ghidotti 7 Gara in crescendo, solamente un palo gli nega il gol.
Trevisan 7 Lavora tanto e immancabilmente per la squadra, con tante palle ripulite e due potenziali assist.
Manca 7 Prende una traversa e mostra classe ed eleganza lungo tutto il campo.
Violini 6.5 Si abbassa spesso sulla linea dei difensori per cercare di essere lui ad impostare il gioco. (32' st Sessarego sv).
All. Ruggiero 6.5 I suoi divertono lungo tutto il campo. Non danno punti di riferimento a centrocampo e davanti costruiscono potenziali buone trame con tocchi di prima. Raccolgono sicuramente meno di quanto meriterebbero.
In aggiornamento...
EMANUELE LANZA • ASSAGO
RICCARDO SCOTTI • ASSAGO
RICCARDO PIETRO ANTONIOTTI • ACCADEMIA PAVESE
GIOELE TREVISAN • ACCADEMIA PAVESE