Seconda Categoria
15 Dicembre 2024
SECONDA CATEGORIA COMALA MARENTINESE: Marco Dima regala i tre punti nel big match e mantiene gli azzurri granata al primo posto
Finisce con “Salutate la capolista” e i giocatori del Comala a festeggiare con i tifosi sugli spalti. E con i dirigenti della Marentinese un po’ attoniti per una sconfitta arrivata a 5 minuti dalla fine contro una squadra, e una società, nata da pochissimo tempo, ma già capace non solo di svettare in classifica, ma anche di esprimere un gioco che in una categoria come la Seconda non si era mai visto. E in effetti il progetto Comala è qualcosa di veramente inedito in città: unisce cultura, musica, sport e tutto un mondo universitario, che nei locali dell’ex Caserma Lamarmora – a due passi dal campo del Cit Turin – trova l’ambiente giusto per conoscersi e… vincere! La Marentinese è un’ottima squadra, quadrata, capace di sfruttare le ripartenze, con due attaccanti di livello, ma contro il Comala non è bastato. Nella ripresa sono calati, mentre i ragazzi di Andrea Pino hanno continuato a mantenere elevato il loro livello di gioco e alla fine, quando è arrivata l’occasione giusta, Dima ha firmato il gol da 3 punti.
Botta e risposta
Formalmente i blaugrana giocano con un 4-1-4-1, in realtà il modulo del Comala è molto più fluido, Di Renzo e Cesta Incani, ad esempio, sono i due terzini, ma invece di spingere sulla fascia, si accentrano molto spesso, creando densità in mezzo al campo e consentendo a Bellone e Piccoli di avanzare e sostenere Dima in avanti. La Marentinese, invece, si applica in un classico 4-4-2, abile nel chiudersi e nel ripartire in modo improvviso e insidioso. Come al 9’, quando Riggi arriva al tiro, costringendo Benfadel alla parata a terra. Risponde un minuto dopo la squadra di casa: lancio centrale di Mariano per Dima, stop e tiro alto. Il match è equilibrato, combattuto in mezzo al campo e solo raramente le squadre riescono a trovare un varco per sfondare. Al 22’ ci riprovano gli ospiti: il lancio è di Ndiaye Gorgui per il solito Riggi che si libera in area, tiro incrociato e Belfodel che si distende in tuffo. La risposta dei ragazzi di Corso Ferrucci arriva dieci minuti dopo, quando Cavassa non trattiene un tiro dalla distanza di Di Renzo, si crea una piccola mischia, ma Dima non riesce a buttarla dentro. Al 39’ l’ottimo Benfadel sbaglia il rilancio coi piedi, ma poi è bravo nel chiudere lo specchio sul tiro ravvicinato di Riggi. L’ultima occasione è ancora di marca ospite: bello il lancio di Alessio Tombolato a smarcare Lio, tiro incrociato e ancora una volta Benfadel si oppone in tuffo.
Colpo D-Max
Ripresa sempre interessante, anche se i ritmi calano e la Marentinese fatica maggiormente a sviluppare la sua manovra rapida in ripartenza. Su una mischia in area, Riggi tira alto l’occasione migliore dei suoi, per il resto sono i padroni a gestire il pallone. Il Comala trova nuova linfa dai nuovi ingressi, che entrano subito e bene nel match: al 21’ è Di Bernardo a lanciare nello spazio Dima, che si allarga bene, ma è largo anche il suo sinistro incrociato. Alla mezzora è il neoentrato Russo a tirare dal dischetto del rigore, ma sulla traiettoria trova Ayari a deviare la conclusione pericolosa. Il pareggio senza reti sembra ormai scritto, ma al 40’ è bravo Bellucci, altro neoentrato, a calibrare il cross per la testa di Dima, la sua palombella supera Cavassa in uscita e a nulla serve il tentativo di salvataggio disperato di Marzano. La Marentinese perde contatto con il duo di testa mentre per il Comala continua la corsa in vetta.
COMALA FC-MARENTINESE 1-0
RETI: 40' st Dima (C).
COMALA FC (4-1-4-1): Benfadel 7, Di Renzo 7 (30' st Bellucci 7), Cesta Incani 7, Lisi 7.5, Giaccaglini 7, Cerone 7.5, Bellone 7 (16' st Di Bernardo 6.5), Mariano 6.5 (26' st Russo 7), Piccoli 7, Ayari 6.5, Dima 7.5. A disp. Zucchelli, Curri, Nepi, Iacovino, Lombardi, Daniotti. All. Pino 7. Dir. De Franco.
MARENTINESE (4-4-2): Cavassa 6.5, Campochiaro 5.5 (43' st Michieli sv), Stellato 6.5, Tombolato 7, Collo 6, Marzano 6.5 (31' st Marzano 5.5), Marroni 6 (30' st Altina 5.5), Ndiaye Gorgui 7, Riggi 7, Tombolato 6.5 (24' st Titotto 5.5), Lio 6.5. A disp. Di Nicolò, Bertotto, Dalla Mariga, Campochiaro, Lancini. All. Andreasi 6.5.
ARBITRO: Baldissera di Collegno 7.
COMALA FC
Benfadel 7 Tre grandi parate nel primo tempo, ma anche un paio di sbavature che per fortuna non portano danni.
Di Renzo 7 Tatticamente molto attento, tra fascia destra, centrocampo e anche qualche sortita offensiva.
30’st Bellucci 7 Suo l’assist che vale il gol della vittoria.
Cesta Incani 7 Anche lui è un terzino multi-tasking, abile a muoversi in ogni parte del campo.
Lisi 7.5 King dell’anticipo, nel finale emerge, difendendo con lucidità e precisione.
Giaccaglini 7 Riggi è un brutto cliente e lo patisce nel primo tempo, poi prende le misure e riesce a disinnescarlo.
Cerone 7.5 Prestazione di grande spessore, davanti alla difesa (a volte anche dietro), avvia l’azione, chiude gli spazi, dirige il gioco.
Bellone 7 Altro giocatore presente in ogni zona del campo: lo vedi al tiro, in mezzo al campo, ma anche a centro difesa per coprire l’avanza del compagno
16’st Di Bernardo 6.5 Supporta maggiormente Dima in attacco.
Mariano 6.5 Gioca largo a destra, cercando l’uno contro l’uno contro il difensore, ogni tanto riesce a sfondare, anche se poi nella ripresa perde smalto.
26’st Russo 7 Entra subito nel match e per poco non trova il gol.
Piccoli 7 Tra i centrocampisti è quello con maggiore propensione offensiva.
Ayari 6.5 Si propone sulla sinistra, per poi accentrarsi e cercare il tiro o l’assist. Meglio nella prima parte.
Dima 7.5 Anche se da solo, in attacco trova sempre modo di rendersi pericoloso, e dopo tre tentativi, arriva l’occasione per firmare il gol partita.
All. Pino 7 Gestione della palla, tattiche innovative, rosa ampia… il Comala può sognare in grande.
MARENTINESE
Cavassa 6.5 Si salva su Dima per tre volte, ma al quarto tentativo, capitola.
Campochiaro 5.5 Molti palloni sparacchiati un po’ così.
Stellato 6.5 Più propositivo sulla fascia mancina, specie nel primo tempo.
Tombolato R. 7 Nel pacchetto di centrocampo, è quello più dinamico e sempre pronto alla percussione centrale.
Collo 6 Divide con Sergio Marzano l’onere della marcatura su Dima, che però riesce spesso a creare spazi e pericoli.
Marzano Se. 6.5 Francobolla Dima e finché c’è lui la difesa resta inviolata
31’st Marzano Da. 5.5 Sfortunato, nell’occasione del gol partita, si perde la punta del Comala.
Marroni 6 Qualche spunto interessante c’è nel primo tempo, poi si perde un po’
30’st Altina 5.5 Prova a dare supporto al reparto offensivo, ma non trova spazi.
Ndiaye Gorgui 7 Sembra il classico sradica-palloni davanti alla difesa, in realtà ha visione di gioco e in un paio di occasioni mostra di avere anche un piede raffinato.
Riggi 7 Il più pericoloso dei suoi, sempre pronto a lanciarsi negli spazi, davanti alla porta un po’ sbaglia lui, un po’ è bravo Benfadel.
Tombolato A. 6.5 Seconda punta che gioca molto largo, meglio da assist man che in fase conclusiva
24’st Titotto 5.5 In avanti si vede poco.
Lio 6.5 Primo tempo spumeggiante, poi si sgasa un po.
All. Andreasi 6.5 Squadra solida e con le idee chiare. Non riesce a sfruttare le buone occasioni che ha nel primo tempo.
ARBITRO
Baldissera di Collegno 7 Pochi cartellini, fa molto giocare e la partita scorre via senza particolari problemi.
MARCO DIMA • COMALA
ANDREA LISI • COMALA
UMBERTO RIGGI • MARENTINESE
GIUSEPPE CERONE • COMALA