Under 19 Élite
18 Dicembre 2024
UNDER 19 ÉLITE PONTE SAN PIETRO • Locatelli, Moretto e Zambelli
Prima del fischio d'inizio si sapeva che alla Viscontini sarebbe servita una rimonta storica per sperare di accedere alla finale di Coppa Lombardia. E chissà, se Cislaghi dopo meno di un minuto avesse realizzato il gol dell'1-0: magari la partita avrebbe davvero preso un andamento differente, rimettendo in discussione il discorso qualificazione. Ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte, il campo racconta che nei 90 minuti il Ponte ha meritato la vittoria, controllando il vantaggio accumulato nella gara di andata e trovando il gol che decide il match nel secondo tempo con Zambelli, che nel corso della sfida dimostra perché è già una pedina importante della prima squadra dei blues. Nel finale la Viscontini prova a trovare il gol del pareggio inserendo tutto il proprio arsenale offensivo, ma non basta. I ragazzi di Polastri possono comunque ritenersi soddisfatti per il proprio percorso in Coppa, mentre il Ponte, autore di una prestazione molto concentrata e compatta dal primo all'ultimo minuto, si giocherà tutto nella finalissima contro la Cisanese.
Il Ponte si schiera con un 4-2-3-1 in cui il trio composto da Zambelli, Cancilla e Rachdaoui ha il compito di creare il gioco, mentre la Visco risponde con un 3-4-2-1 in cui Scavone e Bronzini svariano alle spalle del riferimento centrale costituito da Cislaghi. È proprio Cislaghi, dopo meno di un minuto, ad avere sui propri piedi la palla che potrebbe subito riaprire la qualificazione: il numero 67 se ne va via in velocità sulla destra, ma da buona posizione calcia debolmente verso Lazzaroni. Dopo lo spavento iniziale il Ponte cerca di prendere in mano il pallino del gioco: l'occasione più grande capita sulla testa di Zambelli che, ottimamente servito dal cross di Locatelli sulla sinistra, spara alto da buona posizione.
Il match scorre senza grosse occasioni, il Ponte controlla il gioco, ma la squadra ospite dà la sensazione di poter essere pericolosa nelle verticalizzazioni verso Cislaghi. È ancora il numero 67 a provare ad impensierire Lazzaroni con una bella girata di destro dal limite dell'area. Tuttavia è il Ponte ad avere le occasioni più grandi, tutte nella seconda metà del primo tempo: Zambelli e Rachdaoui provano un paio di interessanti iniziative personali palla al piede, ma Tagliaferro si fa trovare pronto. L'occasione più grande arriva sugli sviluppi di un calcio d'angolo: Pelucchi si gira sulla linea di fondo e mette in mezzo un cross basso su cui Gasparini si precipita e colpisce a botta sicura, ma ancora una volta Tagliaferro risponde presente. Finisce così un primo tempo abbastanza equilibrato ma in cui il Ponte ai punti avrebbe meritato qualcosina in più.
A inizio secondo tempo Polastri opta per un cambio offensivo: dentro Personeni, che agirà più vicino a Cislaghi, e fuori Copetta, con Zaramella che si sposta sulla fascia destra. Il tema tattico della partita però non cambia molto, dopo pochi minuti Pelucchi sfiora il vantaggio per la squadra di casa con un bel diagonale che esce di un soffio. È il preludio al gol del vantaggio: al 16' Moretto recupera palla in fase di pressing alto, il numero 4 serve subito Zambelli che questa volta da buona posizione non sbaglia e trafigge Tagliaferro sul secondo palo. La Viscontini prova ad alzare ulteriormente il proprio baricentro, lasciando di conseguenza ampi spazi per le ripartenze della squadra di casa. Zambelli è totalmente padrone del campo e porta a spasso mezza difesa, ma a volte pecca un po' troppo di egoismo nella scelta dell'ultimo passaggio.
A metà ripresa qualche sussulto firmato Viscontini: prima ci prova Mariani con un bel tiro da fuori che termina di poco alto, poco dopo è Grecchi a cogliere il palo su calcio d'angolo con un bel taglio. Il Ponte continua a spingere in contropiede, Sonzogni sulla destra è un martello, ma anche lui si fa ingolosire un po' troppo e cerca il gol con un tiro da posizione defilata al posto di servire i compagni liberi in mezzo all'area. Pochi istanti dopo invece Zambelli serve Locatelli che clamorosamente calcia alto a pochi passi dalla porta. Nel finale Polastri impegna Lazzaroni con un gran tiro da fuori in seguito a un ottimo controllo di petto, mentre tra i blues è ancora la coppia Zambelli-Locatelli a seminare il panico sulla sinistra con il numero 3 che colpisce in pieno il palo alla destra di Tagliaferro. Nel finale la Viscontini appare piuttosto sfiduciata, il gap, complice la gara d'andata, è troppo ampio, quindi il direttore di gara, il signor Castellarin di Lecco non assegna recupero e manda tutti sotto la doccia. Prova più che convincente per i ragazzi di Rini, che volano in finale di Coppa.
PONTE SAN PIETRO
VISCONTINI
Soddisfatto per la vittoria il tecnico del Ponte San Pietro, Claudio Rini: «l risultato poteva essere come all'andata, abbiamo sbagliato un sacco di gol, ma per noi l'importante era arrivare in finale e ci siamo arrivati. Speriamo di riscattare un campionato che non ci ha dato le soddisfazioni che speravamo per una serie di motivi: in primis per i giocatori chiamati spesso in prima squadra, quando li abbiamo tutti a disposizione riusciamo a fare bene. Siamo stati bravi a mantenere alta la concentrazione fino alla fine. Sarebbe stato un peccato non vincere».
Analizza con lucidità la sconfitta il tecnico della Viscontini, Mirko Polastri: «Eravamo entrati per fare la nostra partita, volevamo fare un gol nel primo quarto d'ora in modo da prendere fiducia. Nel complesso il primo tempo era da pareggio, poi noi non siamo riusciti ad essere incisivi. Nella ripresa abbiamo concesso molti più spazi, ma era anche normale vista la situazione di punteggio. Forse abbiamo pagato un po' anche le caratteristiche del campo, non siamo abituati a giocare su uno in erba e soprattutto così grande rispetto al nostro a Milano. Però è stata una bella esperienza».
Andrea Pelucchi (Ponte San Pietro)
Luca Zambelli (Ponte San Pietro)
Luca Alfredo Locatelli (Ponte San Pietro)
Andrea Cislaghi (Viscontini)