News
19 Dicembre 2024
Aiac Novara e VCO: Guido Gaudio e Cesare Rattazzi, presidente e consigliere nel consiglio direttivo AIAC 2020/2024
Il 7 dicembre 2024 è stata una data di svolta per l’Associazione Italiana Allenatori di Calcio (AIAC) delle province di Novara e Verbano-Cusio-Ossola. Durante l'assemblea elettiva, si è registrato un cambio significativo ai vertici dell'associazione: Guido Gaudio, in carica dal 2016, ha passato il testimone a Fulvio Colombo, nuovo Presidente eletto, che guiderà l'associazione per il quadriennio 2024-2028.
Il cambio alla presidenza rappresenta non solo un passaggio di testimone, ma anche una volontà di rinnovamento e crescita dell'AIAC Novara e VCO. Guido Gaudio, con il suo grande impegno nel corso degli anni, ha contribuito a consolidare le basi dell'associazione e a supportare numerosi allenatori nella loro attività. Fulvio Colombo, che prende ora le redini dell'associazione, si presenta con una visione chiara e ambiziosa: riportare al centro dell'attenzione la figura dell'allenatore e creare occasioni di confronto, crescita e partecipazione. Il nuovo Consiglio Direttivo, profondamente rinnovato, è composto da figure di esperienza e competenza, pronte a dare nuovo impulso alle attività associative. Tra i consiglieri eletti spiccano nomi come Carlo Abbiati, che assume la carica di Vicepresidente e Consigliere VCO, Valerio Giubertoni, che ricopre il ruolo di Segretario, e altri consiglieri chiave come lo stesso Gaudio, Alexandro Marra, Fabrizio Villaraggia, Fiorenzo Ridolfi e Diego Cenerini, tutti delegati regionali AIAC. Completano il quadro dirigenti dedicati a settori specifici come Roberto Mercuri (Calcio Femminile), Emiliano Scalabrini (Quarta Categoria), Andrea Buttè (Preparatori Atletici) e Livio Fragiacomo (Area Sanitaria).
L'AIAC Novara e VCO vanta una lunga tradizione nel panorama calcistico provinciale. Nata con l’obiettivo di rappresentare e supportare gli allenatori locali, l’associazione si è distinta nel corso degli anni per la capacità di offrire formazione di qualità, promuovere l’aggiornamento tecnico e creare occasioni di incontro tra professionisti del calcio. Attraverso convegni, seminari e serate dedicate, l’AIAC ha sempre messo al centro le esigenze degli allenatori, consapevole del loro ruolo cruciale nello sviluppo del calcio a livello territoriale.
Negli ultimi anni, l’associazione ha ampliato il proprio raggio d’azione, rafforzando i legami con le realtà sportive locali e promuovendo iniziative mirate a valorizzare la figura dell’allenatore. Questa lunga storia di impegno e passione rappresenta le fondamenta su cui il nuovo Consiglio Direttivo intende costruire un futuro ancora più dinamico e partecipativo. Il nuovo corso del direttivo AIAC Novara e VCO punta a coinvolgere attivamente un numero sempre maggiore di allenatori. La formazione, l’aggiornamento tecnico e la creazione di un vero e proprio network tra allenatori saranno i pilastri fondamentali di questa nuova gestione. Nel periodo più recente, si è registrata una minore partecipazione alle attività associative e agli eventi organizzati dall’AIAC. Il nuovo direttivo ha deciso di invertire questa tendenza, puntando su iniziative coinvolgenti e stimolanti. Si partirà con il "botto": è infatti in programma un grande evento inaugurale con ospiti d'eccezione provenienti dal mondo del calcio. L'obiettivo è chiaro, creare un momento di aggregazione significativo, capace di ispirare gli allenatori, fornendo loro spunti pratici e motivazione per affrontare il loro lavoro con rinnovato entusiasmo.
Fulvio Colombo ha sottolineato come l’associazione debba diventare un punto di riferimento per tutti gli allenatori della provincia. L’idea è quella di creare un dialogo costante con i tesserati, ascoltando le loro esigenze e offrendo risposte concrete. Oltre agli eventi formativi, l’AIAC Novara e VCO punterà anche su incontri tematici, workshop pratici e momenti di socialità, per rafforzare il senso di comunità tra gli allenatori.
Il quadriennio 2024-2028 si apre con grande entusiasmo e ambizione. Fulvio Colombo e il nuovo Consiglio Direttivo hanno già delineato un percorso fatto di impegno, passione e innovazione. Il loro obiettivo è quindi annunciato, costruire una comunità di allenatori sempre più unita, preparata e partecipe. Il neopresidente con 16 anni di esperienza all'interno dell'AIAC, ha sottolineato l'importanza di un rinnovamento che non disperda l'eredità positiva lasciata dal precedente presidente Guido Gaudio.
Abbiamo scelto nuovi elementi giovani e molto presenti nell'associazione. Si tratta di persone in gamba, che hanno voglia di fare e di mettersi in gioco. Il nostro obiettivo è dare continuità all’ottimo lavoro svolto finora, ma al contempo portare un nuovo slancio.
Un punto centrale, secondo Colombo, è il coinvolgimento attivo degli allenatori associati, un numero significativo che attualmente conta 341 iscritti.
Spesso gli allenatori si rivolgono all’AIAC solo quando ne hanno bisogno, ma meno quando organizziamo eventi o proposte di formazione. Questo trend va invertito. Per farlo, stiamo già lavorando a un grande evento con un nome importante del calcio, che possa attirare l’attenzione e coinvolgere più persone, facendo vedere che siamo sempre a disposizione, sia come mediazione che come supporto in molte attività differenti.
La chiave di questo nuovo percorso sarà una comunicazione più dinamica e moderna, sfruttando al meglio il sito ufficiale (https://www.aiacnovaravco.it/) e i canali social. La gestione di questa area è stata affidata ad Alex Marra, uno dei nuovi consiglieri e al tempo stesso allenatore dei classe 2010 del San Giacomo. Marra avrà il compito di dare maggiore visibilità alle iniziative e promuovere un dialogo costante con i tesserati.
L’utilizzo efficace del sito e dei social sarà fondamentale per migliorare la comunicazione e raggiungere più allenatori, tenendoli informati su ogni novità e attività.
Non resta che attendere il primo grande evento ufficiale, un appuntamento che segnerà l'inizio di un percorso ambizioso e coinvolgente per tutti i protagonisti del calcio provinciale. Con una leadership rinnovata e una visione moderna, AIAC Novara e VCO si prepara a scrivere un nuovo capitolo all’insegna della crescita e della partecipazione.