Cerca

Under 19 Élite

Tre punti da matti! Ribaltano i campioni regionali negli ultimi 15 minuti e vincono il big match

Rhodense, è il secondo scontro diretto vinto di fila; la Baranza sprigiona il potenziale offensivo

Martellotta Universal

UNDER 19 ÉLITE UNIVERSAL • Andrea Martellotta

Punti pesanti in vetta, o poco sotto. Sì perché, mentre la Solbiatese continua il suo campionato a parte, chiudendo il girone d'andata da imbattuta con un corposo 0-5 al Garbagnate, prosegue l'aspra lotta per un posto sul podio dall'esito quanto mai indecifrabile. Chi sogna a occhi aperti è la Rhodense: dopo aver stravinto il big match con l'Universal settimana scorsa (3-0 con tripletta di Torini), gli orange vincono anche quello con la Besnatese. Si riavvicina al podio l'Universal, capace nel finale di ribaltare una sfida significativa per il Morazzone: i campioni regionali in carica, infatti, riabbracciano dopo un'esperienza di 4 mesi al Vedeggio, in seconda lega svizzera, lo “Squalo” Manuel Casella; protagonista indiscusso dell'ultima stagione con 36 gol fatti in 24 partite di campionato. Ma questo potrebbe non bastare ai ragazzi di Grande: il Saronno ha ancora una chance per superare sia l'Universal sia la Rhodense. Prosegue l'ottimo momento di Baranzatese (5-2 al Torino Club), Valceresio (1-0 a Legnano) e Villa Cassano (2-0 a Gavirate), tornato a credere nella rimonta salvezza.

DOPPIETTA DIANA, ZANETTI SI ISCRIVE ALLA FESTA; SOLBIATESE: NON HAI NULLA DA TEMERE

La Solbiatese di Tomasoni prosegue il suo percorso che rasenta la perfezione: lo 0-5 di Garbagnate chiude un girone d'andata dominato dalla prima all'ultima giornata. I nerazzurri non abbassano la concentrazione nemmeno in casa dell'ultima in classifica e, dopo un inizio complicato, Diana sblocca la pratica da calcio d'angolo (20'). Nei 3 minuti di recupero del primo tempo l'arbitro Guerra assegna due rigori alla Solbia: Finoli (45') e Mali (48') portano i nerazzurri sullo 0-3. Nella ripresa c'è spazio per la doppietta di Diana (80') e per la bella conclusione da fuori area di Zanetti (85'). L'allenatore della capolista, Andrea Tomasoni, dichiara che «nonostante non fossimo abituati a giocare su un campo piccolo, siamo stati bravi a sfruttare le azioni che abbiamo costruito. I primi 25 minuti sono stati giocati alla pari e fino al 3-0 il Garbagnate è rimasto brillantemente in partita. Nella ripresa abbiamo gestito senza correre rischio; secondo me, l'OSL non è una squadra da tre punti in un girone». Il tecnico rossoblù, Carmine Silvestre, parla degli episodi principali della sfida: «Abbiamo disputato una discreta prestazione contro una squadra dai valori altissimi. Possiamo recriminare su qualche episodio a nostro sfavore, come i due rigori fischiati contro di noi - uno inesistente e uno molto dubbio - e uno non concesso a nostro favore. Noi dobbiamo continuare a lavorare cercando di migliorare alcuni aspetti tecnici e recuperare alcune pedine fondamentali, tra cui il nostro capitano (Tommaso Kley, nda) che rientrerà al termine della squalifica».

TORINI-COMELLI: RHODENSE IN SECONDA CLASSE; INFINITO MARINUZZI

La ricerca dello "Sceriffo di Nottingham" procede spedita. La Rhodense di Davide Basilico si ricandida vincendo il secondo scontro diretto in sette giorni. Primo tempo perfetto per gli orange che trovano il vantaggio al 26'. Moro effettua una rimessa laterale da quaterback, la serie di rimpalli in area di rigore favorisce Torini che con la punta del piede destro supera Parini. Il 2-0 si verifica in chiusura di primo tempo: il rinvio di De Stefanis viene spizzato erratamente da Malfarà, Comelli si accentra verso il pallone, supera in velocità Lo Piccolo e infila il portiere alla sua sinistra (45'). A inizio ripresa Bentivegna perde palla sulla destra, Marinuzzi scappa sulla sinistra e imbuca per Tadiello che apre il sinistro ma il pallone sbatte sulla traversa. Sulla respinta lo stesso Tadiello riceve un'ancata da Del Pesce che lo manda al tappeto: per il direttore di gara Serri è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Marinuzzi che spiazza De Stefanis (55'), accorcia il risultato ma non basta: è 2-1 finale per la Rhodense: «Vanno fatti grandi complimenti ai ragazzi. In questo periodo si nota la loro grande crescita, dimostrata dal fatto che abbiamo fatto un'ottima prestazione contro un'altra squadra forte, specialmente nella prima frazione di gioco», le parole del tecnico orange Davide Basilico.

La parte alta della classifica del girone A di Under 19 Elite. Clicca qui per scaricare la nostra app e consultare la classifica completa

RAMACCINI DALLA PANCA, KIRSCH SI RIPRENDE LA BARANZA

Torna a sorridere l'Universal di Oscar Grande che supera in rimonta 2-1 il Morazzone di Marantelli. Dopo una serie di gol sbagliati per imprecisioni proprie, legni colpiti e grandi parate di Piazza, i rossoblù trovano la via del vantaggio con il difensore Bonardi (52'). A venti minuti dalla fine si svegliano i giallorossi: Martellotta pareggia (73'), il subentrato Ramaccini invia i tre punti in direzione Solaro: «Per 70 minuti abbiamo giocato solo noi» esordisce amareggiato Bruno Marantelli, tecnico rossoblù, «anche oggi abbiamo proposto gioco e costruito una montagna di situazioni per segnare. A un certo punto si è spenta la luce e abbiamo pagato a carissimo prezzo con la sconfitta. I ritorni di Casella e Corradi e l'arrivo di Azzolini dalla Besnatese servono per puntellare la rosa sia dal punto di vista qualitativo sia da quello numerico».

I rossoblù scendono però al settimo posto, superati da Saronno e Baranzatese. L'FBC espugna Castano 3-2 nel posticipo domenicale. Ancora una volta è Alessandro Cherubini a prendere per mano i biancazzurri: apre e chiude le danze il numero 9, Bozzolan fa 2-2 dopo che la Castanese era riuscita a passare in vantaggio con i centri di Hussain e Scigliano. La Baranzatese di Monaco accorcia sulla zona playoff grazie al 5-2 rifilato al Torino Club: Kirsch Giroletti si prende la scena nel secondo tempo, nel bene e nel male: prima fa doppietta in sei minuti, poi spreca la chance più ghiotta dal dischetto (72'). A completare la goleada Natoli, Palladino e Ciaccia: «Abbiamo creato molto e sbagliato tanti gol. Aver chiuso il primo tempo 2-2 non ha influito comunque sull'umore dei ragazzi, che nella ripresa sono stati bravi a essere più precisi e chiudere la porta» l'analisi di Lucio Monaco, allenatore gialloblù.

VALCERESIO: NON FERMARTI; OSSIGENO VILLA CASSANO, SPONSALE COLPO DI FULMINE IN 12 MINUTI

Momenti diametralmente opposti per Legnano e Valceresio. Provini firma il blitz biancoverde al 10', che consegna a Marchesi il quinto successo nelle ultime sei partite; per i lilla continua la crisi di risultati, con una vittoria che manca addirittura dal 12 ottobre: «Abbiamo pagato la loro maggior fame e la loro maggior voglia di uscire dal campo con una vittoria» afferma Giuseppe Cuppari, allenatore del Legnano. «Abbiamo aspettato a lungo questa sosta; ora dobbiamo rimettere insieme i cocci e lavorare duramente per fare un altro tipo di campionato, anche con l'aiuto dei nuovi acquisti (Della Giovanna dall'Ausonia, Bollati dalla Castanese e Schrivers dal Pontevecchio, nda)».

Nuova boccata d'ossigeno per il Villa Cassano: il 2-0 al Gavirate, timbrato Gadda e Pirolo, è il secondo risultato utile per la truppa di Castiglioni, molto felice per «la prova di spessore che ha fornito la squadra. Ho visto grande spirito di sacrificio, discreta forma fisica e buona resa dal punto di vista tattico. Tenendo anche conto che per 20 minuti abbiamo giocato in 10, ci sta che abbiamo dovuto soffrire, ma senza mai sbandare». Simone Barban, allenatore del Gavirate, recrimina per le occasioni sprecati dai suoi ragazzi: «Non abbiamo giocato benissimo nel primo tempo. Nonostante ciò abbiamo avuto più occasioni per fare gol, ma come accade nel calcio, se non segni tu segnano gli altri. Risultato? 0-1 per loro alla prima occasione. Nel secondo tempo abbiamo giocato molto meglio, continuando però a non inquadrare la porta».

Il Gorla Minore si riallontana dalla zona pericolosa della classifica superando 3-2 il Verbano. Apre Favaro su rigore (3'), Lucchini (25') e Basilico (60') guidano la rimonta gialloblù, Lazar architetta il 2-2 (62'), il primo rinforzo invernale del Gorla, Angelo Sponsale - proveniente dal Vigevano - impiega 12 minuti per entrare nei cuori della sua nuova squadra (94'). Per Simone Aresi, tecnico del Verbano, si rimanifesta la maledizione dell'insuccesso fuori casa maturato nel finale: «Abbiamo provato a vincere fino all'ultimo secondo, ma abbiamo perso. Non riusciamo ad accontentarci, io in particolare: non è la prima volta che succede. Detto ciò, i nostri avversari hanno fatto un'ottima prestazione; giriamo a 18 punti sapendo che abbiamo sudato intensamente per arrivare a questo risultato».

Le statistiche complete di Nicolò Provini , disponibili solo sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine, scarica l'app e abbonati per scoprirle tutte!

BARANZATESE E BESNATESE OK NEI RECUPERI

In archivio i primi due recuperi della tredicesima giornata. Gorla Minore e Besnatese riprendono dallo 0-2 interrotto a fine novembre; i ragazzi di Marco Viola realizzano altre due reti che valgono l'1-4 finale: Boscari (64') e Marinuzzi (95') allontanano il Gorla, che aveva accorciato in precedenza con Petris (63'). La Besnatese riaggancia momentaneamente la Rhodense al secondo posto: «Ovviamente loro hanno giocato tutto per tutto e si sono scoperti tanto. Noi siamo stati bravi ad amministrare la partita e a fare due gol per chiuderla», il commento di Viola«Abbiamo rischiato, cercando di giocarcela a viso aperto. Non è per nulla semplice preparare un tempo con un handicap iniziale di due reti. Chiudo facendo i complimenti a tutto il gruppo per il positivo girone d'andata», le parole di Compiani, l'allenatore dei padroni di casa.

La Baranzatese chiude una settimana da urlo con la seconda cinquina in quattro giorni. Questa fa più male agli avversari, crea molto più rumore e accende i riflettori sotto i ragazzi di Lucio Monaco. L'Universal è spazzato via da un uragano forza 5 che impedisce ai giallorossi di tornare sul podio. La vittoria del gruppo è sottolineata anche dai nomi dei cinque marcatori differenti, Ciaccia (18'), Palladino (47'), Berretti (63'), Natoli (85') e Tedesco (88'). Da evidenziare negli ospiti la doppia ammonizione di Pietropoli (62'): «Sapevamo che l'Universal è una squadra ben attrezzata ma i miei ragazzi l'hanno interpretata bene. Rispetto a quattro giorni fa, abbiamo fatto un'ottima fase difensiva e tenuto l'attenzione altissima. Tanta determinazione anche nel reparto offensivo» le parole di Monaco. Sabato 21 dicembre alle 18 la sfida ad alta quota tra Rhodense e FBC Saronno chiuderà il girone d'andata. E non sarà una partita da clima di tombolata in famiglia: in palio i due gradini d'onore che permetteranno di passare la sosta natalizia sul podio con la regina della categoria, la Solbiatese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter