Promozione
22 Dicembre 2024
PROMOZIONE CASTELLO CANTÙ • Riccardo Traversa, l'uomo che pareggia il derby canturino
Nel derby canturino è l’equilibrio ad avere la meglio, 90 minuti senza esclusione di colpi portano un punto a testa: primo tempo interpretato meglio dai biancorossi che, soprattutto per merito di Drago, riescono a portare il risultato sullo 0-1; nella seconda frazione, invece, sono i padroni di casa a tenere la partita in mano, trovando il pareggio con Traversa. È 1-1 a Cantù.
Non esiste categoria, non esiste città grande o città piccola, non esiste classifica che tenga: il derby è sempre il derby. Camarda e Motta lo sanno bene: oggi non si gioca solo per inseguire il sogno dei playoff, al Totò Caimi si scende in campo per difendere l’onore della propria città. Da una parte c’è il Castello, una realtà giovane ed ambiziosa che rappresenta la frazione di Vighizzolo, portando con sé l’entusiasmo di chi ha tutto da dimostrare; dall’altra il Cantù Sanpaolo, la squadra storica della città, forte di una tradizione ormai consolidata.
Fin dai primi attimi, come da copione, si nota una certa tensione sia sul campo che sulle tribune: entrambe le squadre vogliono vincere e dunque ci provano, prestando attenzione a non scoprirsi. Dopo pochi minuti il Castello riesce ad essere pericoloso con Martirani, che si libera e mette il pallone in mezzo, ma Campi non riesce ad impattare bene. Da questo momento in avanti, l’inerzia della partita si sposta a favore degli uomini di Motta e le occasioni d’ora in poi sono più per il Cantù, soprattutto da palla ferma. C'èun bel tiro di Drago su punizione, con Meroni che per poco non la spizza quel tanto che basta per farla entrare. A questo si aggiunge qualche altra velleitaria possibilità.
I biancorossi, presi dall’entusiasmo, pressano fortissimo i difensori avversari fino alla mezz’ora di gioco quando, favorito da un rimpallo, Cima Vivarelli riconquista il pallone sulla trequarti e velocemente imbuca per Drago: il numero 10 non perdona questa volta e con la sua solita freddezza mette a segno il momentaneo 0-1. La gioia del vantaggio dona al Cantù ancora più sicurezza ed infatti l’ultimo quarto d’ora è di facile amministrazione per gli ospiti, capaci di gestire e portare il primo tempo allo scadere avanti di una rete.
Vedendo i primi 45 minuti sembrava essere la serata di Drago e compagni ed invece, il Castello è in grado di tirare fuori l’orgoglio e regalare un secondo tempo giocato su livelli altissimi. Sono pochissimi i minuti che devono passare per far iniziare quello che sarà un vero e proprio assedio gialloblù: al 9’ minuto Traversa svetta più in alto di tutti in area e fa finire il cross partito dalla sinistra alle spalle di Villa: 1-1 e palla al centro. Ristabilito l’equilibrio, la partita diventa sempre più dura e fallosa, ma l’euforia del pareggio fa sognare il Castello, che continua il forcing per cercare il raddoppio. Infatti, poco dopo il gol, viene battuta una punizione pericolosa che arriva quasi sulla testa di Cammarano, ma niente da fare.
Successivamente Camarda prova ad indirizzare il match coi cambi, soprattutto con un energico Galatà che risulta più volte pericoloso; a dispetto di ciò la difesa ben schierata del Cantù tiene botta. Nonostante tutto, la partita rimane tirata fino all’ultimo e osservandola da fuori sorge l’idea che solo un episodio o una giocata del singolo potrebbero svoltarla, ma non accade e dunque il match scivola pian piano verso la fine. Al Caimi, il derby tra Castello e Cantù si conclude 1-1, al termine di una sfida intensa e combattuta fino alla fine. Nonostante le frequenti interruzioni causate da numerosi falli, le due squadre danno tutto in campo: orgoglio, anima e determinazione. Tuttavia, questi sforzi non bastano a rompere l’equilibrio portando ad un pareggio che tutto sommato può andare bene ad entrambe.
CASTELLO CANTÙ-CANTÙ 1-1
RETI (0-1, 1-1): 33' Drago (Can), 9' st Traversa (Cas).
CASTELLO CANTÙ (4-2-3-1): Foti 6, Raimoldi 6.5, Poggio 6, Cammarano 6.5, Cogotzi 6, Ravasi 6.5 (37' st Cappelletti sv), Campi 6.5, Rossi 6, Traversa 7.5, Riva 6 (19' st Galatà 7), Martirani 6.5 (34' st Rizzo sv). A disp. Porta, Marson, Bernocchi, Ajouli, Casartelli, Bonaccorso. All. Camarda 6.5.
CANTÙ (4-3-3): Villa 6, Aldè T. 6.5, Ronzoni 6.5, Canavesi 6, Barlusconi 6, Meroni W. 6.5, Riolo 6.5 (23' st Iodice 6), Aldè 6, Cima Vivarelli 7 (30' st Chindamo sv), Drago 7.5, Nespoli 6.5. A disp. Volontè A., Brunati, Gabrielli Daniel, Bernardo, Camagni, Tagliabue, Pizzi. All. Motta 6.5.
ARBITRO: Ceresoli di Brescia 6.
ASSISTENTI: Ossoli di Monza e Giordano di Varese.
AMMONITI: Ravasi (Cas), Meroni W. (Can), Aldè (Can).
CASTELLO CANTÙ
Foti 6 Non viene particolarmente impegnato, ma comunque esce in maniera sicura nella sua area e più volte la fa sua
Raimoldi 6.5 Buona partita sulla fascia, contrasta molto bene sulla corsia le incursioni avversarie
Poggio 6 Partita difficile soprattutto per l’avversario che deve affrontare, ma comunque se la cava e fa il suo
Cammarano 6.5 Sul piano difensivo lotta su tutti i palloni, risulta anche pericoloso nel secondo tempo su un calcio di punizione sfiorando il gol del possibile 2-1
Cogotzi 6 Partita sufficiente in cui comunque combatte ed infastidisce gli attaccanti avversari
Ravasi 6.5 Bene in mezzo al campo, si presta molto per la squadra correndo in tutte le zone del campo
37'st Cappelletti sv
Campi 6.5 Gestisce bene la mediana, contrasta e dà anche qualità in fase d’impostazione alla sua squadra
Rossi 6 Abbastanza bene, si impegna e corre moltissimo in campo
Traversa 7.5 Fa quello che deve fare il vero numero 9 e lo fa bene: lotta coi difensori, tiene su la squadra e quando ha la palla buona la butta dentro
Riva 6 Primo tempo difficile, poi si riprende nel secondo con qualche buon tentativo per impensierire la difesa
19'st Galatà 7 Un ottimo impatto nella circa mezz’ora che gioca, si sacrifica molto ed è anche pericoloso più volte
Martirani 6.5 Partita più che discreta soprattutto nella seconda frazione, corre tanto sulla fascia
34'st Rizzo sv
All. Camarda 6.5 Difficile l’inizio per la sua squadra che comunque rimane nel match. Nel secondo tempo i suoi ragazzi giocano nettamente meglio meritandosi il pareggio.
CANTÙ
Villa 6 Sono poche le parate che gli vengono richieste, in queste poche circostanze risponde presente
Alde 6.5 Difende bene soprattutto nel primo tempo, molto solido in parecchie circostanze
Ronzoni 6.5 Prima frazione quasi perfetta: chiusure sempre puntuali ed è sempre al posto giusto nel momento giusto; meno preciso nel secondo tempo
Canavesi 6 Prestazione sufficiente nel complesso, abbastanza pulito negli interventi che gli spettano
Berlusconi 6 Anche lui partita non esaltante, ma tutto sommato sbaglia poco
Meroni 6.5 Buona gestione del centrocampo, sacrificio e corsa le sue caratteristiche principali
Riolo 6.5 Partita non indifferente per lui, si impegna molto per la sua squadra
23'st Iodice 6 Sufficienti i 20 minuti circa in cui gioca, entra nel momento di difficoltà della sua squadra e cerca di dare tutto
Alde 6 Buona gestione del pallone ed inoltre cerca di contrastare a centrocampo
Cima Vivarelli 7 Bella partita: si applica molto, corre e pressa. La sua capacità di posizionarsi in campo lo mettono nella condizione di regalare l'assist per il momentaneo 0-1
30'st Chindamo sv
Drago 7.5 Migliore dei suoi, capitano vero su cui i compagni fanno spesso affidamento. Molto bravo a trovare lo spazio ed a prendere posizione in campo, un attaccante vero che riceve un solo pallone da gol e lo sfrutta a dovere
Nespoli 6.5 Buon primo tempo in cui spinge molto sulla fascia e tenta di impensierire la difesa degli avversari
All. Motta 6.5 Si nota che la sua squadra è molto applicata, soprattutto nel primo tempo i suoi riescono mettere in campo un'ottima prestazione
ARBITRO:
Ceresoli di Brescia 6 Non ci sono episodi clamorosi, non sbaglia niente di particolare; prestazione sufficiente. In una partita così calda e tesa fin dall'inizio probabilmente sarebbe servito qualche cartellino in più visto che il primo arriva solo al 23' del secondo tempo
RICCARDO TRAVERSA • CASTELLO CANTÙ
MIRCO DRAGO • CANTÙ
EDOARDO CIMA VIVARELLI • CANTÙ
ANDREA CAMMARANO • CASTELLO CANTÙ