Cerca

ECCELLENZA

Festa natalizia rovinata: il Vanchiglia frena in casa la terza in classifica con una prestazione esemplare

Nonostante lo svantaggio iniziale il neo acquisto la pareggia dagli 11 metri, regalando ai suoi un punto che vale oro

ECCELLENZA PIEMONTE VANCHIGLIA ALBA CALCIO

ECCELLENZA PIEMONTE VANCHIGLIA ALBA CALCIO • Primo gol in granata per Holz, in foto insieme a capitan Bussi

Questo sport da sempre insegna che nulla è certo e che i pronostici servono poco. Il punticino guadagnato dal Vanchiglia contro l’Alba sa di impresa: i padroni di casa dopo essere passati in svantaggio nel primo tempo, hanno saputo soffrire, rischiare e pareggiarla nella ripresa, strappando un punto fondamentale ai danni di una grande squadra che punta a tornare in Serie D. Alla rete del vantaggio ospite firmata da Specchia, ha risposto dagli 11 metri il nuovo attaccante granata Holz, il quale ha trovato non solo il pari, ma anche la prima gioia con la nuova maglia. Rallentata quindi la corsa alla vetta della formazione di Salvatore Telesca, che ora dovrà prepararsi alla finalissima di coppa Eccellenza del 6 gennaio.


LA PARTITA 

Le due squadre si dispongono con due assetti diversi: i padroni di casa di Binandeh propongono il solito 4-3-3 con una coppia difensiva inedita composta dal nuovo arrivato Zagurski e il giovane Alfa Saeed, mentre gli ospiti di Telesca optano per un 3-5-2 sfruttando molto gli esterni. Durante i primi minuti di gioco, il match sembra abbastanza equilibrato, con le due squadre che prediligono un possesso palla prolungato senza mai forzare le giocate. Al 16’ gli ospiti sfruttano la prima vera occasione e si portano in vantaggio: a seguito del solito giro palla, la sfera arriva sulla sinistra a Specchia, il quale si accentra, salta due avversari e conclude col destro un bolide che termina alle spalle di Petruzzella. L’appetito vien mangiando e dopo soli 5 giri d’orologio dalla prima rete, gli albesi vanno vicino al raddoppio: sugli sviluppi di un bel cross dalla destra, la difesa casalinga mette fuori e sulla ribattuta si avventa Galvagno, il quale calcia di prima intenzione ma per sua sfortuna la palla termina sul palo. I minuti scorrono e i granata acquisiscono maggiore consapevolezza provando a fare male con vari contropiedi, mentre gli ospiti sfruttano la loro fisicità, impensierendo la difesa di casa anche sulle palle inattive. La prima frazione dunque termina con la rinascita del Vanchiglia, la quale prova a mettere il muso nella metà campo avversaria, mentre gli ospiti, durante gli ultimi minuti totalizzano due occasioni importanti per raddoppiare. 

La ripresa vede un inizio positivo per il Vanchiglia, infati il reparto offensivo si fa vedere spesso dalle parti di Ferlisi, ma senza riuscire ad incidere. Al 10’ cambia nuovamente il risultato, questa volta sponda torinese: sugli sviluppi di un contropiede avviato da Bussi, il capitano granata si fa 70 metri palla al piede, arrivo in area di rigore cede la palla agli attaccanti e dopo qualche rimpallo, Castagna viene buttato giù in area conquistandosi il penalty. Dagli undici metri va il bomber Holz, il numero 9 spiazza l’estremo difensore avversario e ristabilisce la parità. Verso metà tempo la partita si scalda: Marginean e Panetta, a palla lontana, dopo uno scontro verbale acceso, arrivano al contatto fisico, così l’arbitro si vede costretto a mettere mano ai cartellini. Un rosso per parte ed entrambe le squadre finiscono in 10. Da questo momento la partita prende un’altra piega: il gioco è molto più spezzettato e frenetico, caratterizzato da molti falli e tensione in campo come sulle panchine. Durante gli ultimi minuti di gioco, la partita si fa sempre più intensa e le due squadre si trovano lunghe e stanche, ma a 5’ dalla fine, gli albesi vanno vicinissimi alla rete dal vantaggio: su una punizione battuta dalla destra, Petruzzella esce in modo impreciso e sulla ribattuta si avventa Foschi, il quale, però, spara incredibilmente alto. Dopo i 4 minuti di recupero che hanno visto un assedio ospite, il direttore fischia 3 volte, scatenando così la gioia dei granata.


IL TABELLINO 

 

VANCHIGLIA-ALBA CALCIO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 16' Specchia (A), 10' st rig. Holz (V).
VANCHIGLIA (4-3-3): Petruzzella 5.5, Ciociola 7, Mazza 7, Nastasi 6.5 (45' st Selasi sv), Zagurski 7.5, Alfa Saeed 7, Schiavuzzi 6, Bussi 8, Holz 6.5, Castagna 7 (25' st Tatili 7), Marginean 5. A disp. Godio, Espinoza, Re, Pia, Sarkis, Valli Casadei, De Santi. All. Binandeh 7.5. Dir. Malaccari.
ALBA CALCIO (3-5-2): Ferlisi 5.5, Foschi 6.5, Specchia 8, Marchetti 6.5, Dieye 7.5 (1' st Barbero 6), Rega 7, Campagna 6 (35' st Bosio sv), Galvagno 7.5, Ferro 6.5, Galasso 6 (39' st Peinetti sv), Panetta 5.5. A disp. Romanin, Coppola, Medda, Tarsitano, Trevor, Villano. All. Telesca - Pepe 6. Dir. Casu.
ARBITRO: Quaglieri di Asti 5.5.
COLLABORATORI: Bonomo D. di Collegno e Tulbure di Chivasso.
AMMONITI: 31' Ciociola[05] (V), 41' Dieye (A), 18' st Mazza (V), 30' st Ferro (A), 41' st Nastasi (V).
ESPULSI: 21' st Marginean (V), 21' st Panetta (A).


LE PAGELLE

Vanchiglia

ECCELLENZA PIEMONTE VANCHIGLIA ALBA CALCIO FOTO VANCHIGLIA

Petruzzella 5.5 Sicuramente l’estremo difensore granata ha giocato partite migliori: tra i pali gioca bene, effettuando ottimi interventi, ma buca due uscite e rischia di combinare un pasticcio nei minuti finali.

Ciociola 7 Ottima prestazione per un terzino che è in gran forma: nonostante ogni tanto abbia subito dei dribbling dall’esterno avversario, si fa sempre trovare pronto nei cambi gioco avversari e aiuta Castagna in fase offensiva.

Mazza 7 In fase difensiva è sempre attento, infatti non viene quasi mai saltato, stoppa le azioni offensive avversarie anche commettendo falli e davanti accompagna sempre la manovra.

Nastasi 6.5 Prestazione leggermente inferiore rispetto a quelle a cui ci ha abituato, ma soltanto i due stop nel primo tempo valgono il prezzo del biglietto. Ogni tanto viene limitato nelle giocate, ma la sua corsa e il suo prezioso lavoro in entrambe le fasi lo rendono uno dei protagonisti di questa squadra.

Zagurski 7.5 Arrivato nella finestra di mercato invernale, il tecnico Binandeh gli da subito fiducia e lui non delude. Assoluto leader del reparto difensivo e sventa le minacce (soprattutto aeree).

Alfa Saeed 7 Il classe ’05 viene schierato a sorpresa titolare insieme ad un nuovo compagno di reparto, ma ha saputo difendere in modo solido e roccioso per tutto il match.

Schiavuzzi 6 Partita un po’ sottotono, infatti il giovane centrocampista perde alcuni palloni sanguinosi a centrocampo, ma c’è da sottolineare la sua tenuta fisica, poiché ha sempre combattuto e lottato.

Bussi 8 Il capitano granata è un vero condottiero che guida al risultato i suoi ragazzi. Arriva sempre sulle seconde palle e quando viene pressato riesce sempre ad eludere la pressione.

Holz 6.5 Seppur non abbia toccato molti palloni, riesce a mettersi a disposizione della squadra con le sue sponde. Si prende la responsabilità di calciare il rigore e spiazza il portiere avversario, trovando la prima gioia personale con la nuova maglia.

Castagna 7 Il numero 10 ha delle indiscusse doti tecniche, grazie alle quali riesce a saltare l’uomo come in occasione del rigore conquistato. Gioca poco più di un’ora, ma dà una grande mano alla sua squadra.

25’st Tatili 7 Entra per cercare di tenere impegnata la difesa ospite, infatti si rende partecipe con sprint, sgasate sulla fascia e conclusioni verso la porta.

Marginean 5 No riesce ad incidere come sperato, infatti non riesce quasi mai a saltare l’uomo e perde spesso palla. Inoltre è nervoso fin dall’inizio di gara, tanto che gli costa il rosso diretto lasciando in 10 i suoi.

All. Binandeh 7.5 Il tecnico dei granata legge la partita alla grande e riesce a frenare la terza in classifica con un pareggio che vale oro.

 

Alba Calcio

ECCELLENZA PIEMONTE VANCHIGLIA ALBA CALCIO FOTO ALBA

Ferlisi 5.5 Nonostante la giovane età, il portiere dell’Alba compie alcuni errori, sia tra i pali, sia sui rilanci. Non può nulla sulla rete subita.

Foschi 6.5 Gioca come esterno destro e fa le due fasi molto bene: dietro non viene quasi mai saltato e davanti le sue sovrapposizioni aiutano a creare superiorità e tenere bassa la squadra avversaria.

Specchia 8 Un primo tempo da assoluto protagonista, dove si rende imprendibile per la difesa di casa, tanto che segna una rete praticamente da solo. Nel secondo tempo la squadra cala e lo fa pure lui, ma è sempre pronto a suonare la carica per aggiustare il risultato.

Marchetti 6.5 Gioca da centrale in una difesa a 3 e si posiziona un po’ più arretrato rispetto agli altri due. Ogni tanto forza la giocata con lanci lunghi, ma in fase difensiva scappa coi tempi giusti per colpire di testa.

Dieye 7.5 Gioca solamente il primo tempo ed eccetto una leggera sbavatura che gli costa il giallo, disputa una buona gara. Fa partire la rete del vantaggio spezzando il campo in verticale e in fase difensiva grazie alla sua fisicità non viene mai oltrepassato.

1’st Barbero 6 Entra ad inizio secondo tempo e rende molto bene in fase difensiva, dove con astuzia ed esperienza non si fa saltare, ma davanti aiuta poco.

Rega 7 Bravo a giocare su entrambe le fasce, dato che nel primo tempo giocava a sinistra e nel secondo a destra. Inizia forte con bune combinazioni con Specchia, mentre nel secondo tempo garantisce di più copertura.

Campagna 6 In fase di costruzione gioca basso cercando di trovare l’imbucata giusta per il reparto offensivo ma ogni tanto perde palloni, dietro invece scherma le giocate avversarie.

Galvagno 7.5 Ottima mezz’ala d’inserimento, sempre presente in fase offensiva a dare manforte all’attacco riempiendo l’area di rigore e va vicino alla rete, ma il palo gli nega la gioia.

Ferro 6.5 Davanti è un punto di riferimento per i suoi compagni, infatti anche quando gli giocano palloni non semplici, riesce a gestirli bene e fare la guerra contro i centrali avversari.

Galasso 6 Bravo in fase di costruzione, dove si muove bene coi compagni di reparto per scardinare la difesa avversaria e non dare punti di riferimento, ma nel secondo tempo sbaglia clamorosamente su un colpo di testa ravvicinato.

Panetta 5.5 Nel complesso gioca anche una buona gara, condita da dribbling e conclusioni col mancino terminate sul fondo, paga l’inesperienza e il suo rosso costa caro ai suoi.

All. Telesca 6 forse anche il tecnico albese ha sottovalutato la partita e la sua squadra perde punti importanti, visto che le altre candidate alla vittoria finale non sono riuscite a vincere.

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO

Bussi Emanuele • Vanchiglia

57%

Specchia Giovanni • Alba

29%

Holz Mendes Giovany • Vanchiglia

14%

Rega Alessandro • Alba

0%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter