Cerca

Eccellenza

Lampo Trevigliese! Segna a 5 minuti dalla fine e vince lo scontro salvezza

Una magia di Vecchierelli stende la Tritium e costa la panchina a Pizzocchero

VECCHIERELLI - TREVIGLIESE

PROMOZIONE TREVIGLIESE • Giacomo Vecchierelli firma la vittoria per la Trevigliese

Una partita combattuta fino all’ultimo, dalle due facce, ma che alla fine premia i padroni di casa. Si è conclusa per 1-0 la sfida tra Trevigliese e Tritium, due avversarie dirette che dopo la gara di oggi si ritrovano appaiate a quota 22 punti nella classifica del Girone B. Per la Trevigliese si tratta di un riscatto dopo il passo falso contro la Cisanese, mentre per la Tritium di uno stop dopo la vittoria sul campo della Fucina. I ragazzi di Lucchi Tuelli hanno dovuto soffrire e non poco per arrivare alla vittoria e ottenere tre punti preziosi. Per la banda di Pizzocchero invece è arrivato il carbone amaro, dovuto soprattutto a un secondo tempo in cui i giocatori non sono riusciti a replicare quanto di buono fatto durante la prima frazione di gioco. Per l’allenatore milanese questa è stata l'ultima panchina: la società ha comunicato di averlo sollevato dall'incarico poco dopo il termine della partita.

TANTA PRESSIONE MA POCA SOSTANZA

Gli ospiti non ci mettono molto a conquistare la metà campo avversaria e già al 3’ Invernizzi è protagonista di una punizione a poca distanza dalla lunetta con Pisoni che para in due tempi senza problemi. La Tritium imbastisce delle azioni interessanti: all’8’ Mawa serve Cotello a rimorchio, da questi a Salom che però viene chiuso bene da Malanga. I padroni di casa resistono alle bordate milanesi e alla prima occasione utile ripartono, come all’11’ quando Sciaudone passa per Franceschinis che costringe Bassani all’intervento.

Il forcing della Tritium non dà tregua ai ragazzi di Lucchi Tuelli tra calci d’angolo battuti da entrambi i lati e conclusioni insidiose. Nonostante la pressione dei biancazzurri la Trevigliese riesce a guadagnare piano piano campo e al 22’ prova a superare il blocco milanese con Montalbano e Viola sulla destra e con Sciaudone dalla parte opposta pronto a colpire, ma la difesa ospite fa buona guardia recuperando palla. Al 34’ è Franceschinis a concludere con un tiro insidioso da poco fuori l’area; Bassani non si fida e preferisce andare sul pallone.

SWITCH TREVIGLIESE, TRITIUM MESSA ALL'ANGOLO

Nel secondo tempo la Trevigliese entra con un altro piglio in campo e più “in palla”, anche se la prima azione è ancora ad opera della Tritium: al 4’ Mira batte il calcio d’angolo dalla destra e scambia con Cotello, il numero 11 la cede a Selmi che va al tiro, ma ancora una volta c’è il muro bergamasco a respingere la conclusione. Un minuto dopo è Sciaudone a salire dalla destra e a crossare per Montalbano che da pochi centimetri manca il colpo vincente. I bergamaschi insistono e al 10’ Malanga e Montalbano orchestrano un dai e vai con quest’ultimo fermato fallosamente. Sempre Montalbano al 18’ riceve palla da Pesenti e serve Franceschinis che riesce ad arpionare la sfera e ad andare alla conclusione costringendo Bassani alla deviazione in corner. L’occasione di portarsi in vantaggio per i biancocelesti arriva al 19’ quando Salom atterra in area di rigore Montalbano, che ottiene l’estrema punizione.

Dal dischetto si presenta proprio il numero 7 che però calcia male con Bassani che para il tiro e mantiene inviolata la porta. Il gol sbagliato non ha portato a un gol subìto, anche se i ragazzi di Pizzocchero lo sfiorano con Invernizzi al 30’: conclude dalla destra sfiorando il palo più lontano. La Trevigliese non demorde: al 32’ sono Viola e Malanga a chiamare in causa Bassani, che si fa trovare pronto in entrambe le circostanze. L’esplosione di gioia per i biancocelesti arriva al 40’ quando una magia di Vecchierelli sblocca il risultato con un tiro dalla sinistra che va a insaccarsi sul secondo palo non lasciando scampo a Bassani. Prova di carattere per la Trevigliese, che dopo un primo tempo sofferto e un rigore sbagliato, non ha mollato il colpo e si è portata a casa i tre punti. Tritium senza nerbo nella seconda parte di gara, i cambi non hanno giovato e la volontà di provarci è venuta un po’ meno.

IL TABELLINO

TREVIGLIESE-TRITIUM 1-0
RETE: 40' st Vecchierelli (Tre).
TREVIGLIESE (4-3-3): Pisoni 6, Malanga 6.5, Pagliarini 6.5 (31' st Argint sv), Vecchierelli 8, Bovo 6 (34' st Lamera sv), Ruggeri 6, Montalbano 7 (41' st Cassinelli sv), Sciaudone 7, Pesenti 6.5 (44' st Lera sv), Viola 7, Franceschinis 7 (27' st Motta G. 6.5). A disp. Patruno, Meda, Gaye, Iervolino. All. Lucchi Tuelli 7.
TRITIUM (4-3-2-1): Bassani 7, Campani 6.5 (44' st Meli sv), Bertaglio 7.5, Scietti 8, Selmi 6.5, Mawa 7 (13' st Del Prete 5.5), Colombo 7 (26' st Tulissi 6), Salom 5.5, Cotello 7 (13' st Cominetti 6), Invernizzi 5.5 (39' st Ortelli sv), Mira 6. A disp. Marascio, Leonetti, Buonanno, Beretta. All. Pizzocchero 6.
ARBITRO: Mainini di Busto Arsizio  6.5.
ASSISTENTI: Arcaini di Cremona e Cogrossi di Cremona.
AMMONITI: Bovo (Tre), Pesenti (Tre), Scietti (Tri).

Mario Scietti, capitano dei milanesi ha fatto da argine alle incursioni della Trevigliese

LE PAGELLE

TREVIGLIESE

Pisoni 6 A dispetto del suo collega non ha un attimo di tregua nella prima parte di gara. Alcune uscite sono da brividi.
Malanga 6.5 Chiamato a un superlavoro: arginare le ondate milanesi. Il compito non è dei più facili, ma tiene botta.
Pagliarini 6.5 Usa un po’ di malizia in certi suoi interventi, ma se la cava anche se non sempre è preciso. (31’ st Argint sv).
Vecchierelli 8 Lotta su ogni pallone e cerca la profondità con lanci lunghi per i suoi. Il suo gol regala la vittoria.
Bovo 6 Deve calibrare meglio i tempi di intervento. Rischia un po’ troppo per non far pesare gli avversari. (34’ st Lamera sv).
Ruggeri 6 Preferisce non peggiorare ulteriormente la situazione e alleggerire la pressione lanciando lontano la palla.
Montalbano 7 Onnipresente in campo, da buon capitano dà l’esempio. Unico neo il rigore sbagliato. (41’ st Cassinelli sv).
Sciaudone 7 impegnato nella bagarre, difficilmente perde i duelli con i milanesi. Ha grinta da vendere e risponde colpo su colpo.
Pesenti 6.5 Rimane il più avanzato di tutti, ma soprattutto nel primo tempo rimane un po’ a secco di palloni. (44’ st Lera sv).
Viola 7 partita più che buona, partecipa attivamente alle azioni ed è bravo a rubare l’uomo per favorire l’avanzata dei suoi.
Franceschinis 7 Bravo a indietreggiare per aiutare i compagni e a destabilizzare l’avversario. Anche lui non riceve molti palloni.
27’ st Motta 6.5 Come un diesel entra piano per poi ingranare e prendere sempre più confidenza con il campo.
All. Lucchi Tuelli 7 Partita double face per i suoi, che alla fine la spuntano. Sa che deve lavorare sull’atteggiamento.

I ragazzi della Trevigliese, vittoriosi in casa

TRITIUM


Bassani 7 Quasi spettatore nella prima frazione di gioco, ma sempre in allerta. Se c’è da uscire non si fa pregare.
Campani 6.5 Non si fa sorprendere dalle accelerazioni e dai giochi di gambe dei padroni di casa. (44’ st Meli sv).
Bertaglio 7.5 Sta addosso al suo avversario e non lo abbandona un istante. L’intesa coi compagni rende tutto più facile.
Scietti 8 Statuario, predica calma e trasmette sicurezza al reparto difensivo. Anche l’ammonizione è frutto della sua esperienza.
Selmi 6.5 Lotta per tutti i 90 minuti, ma come i suoi compagni va calando nel corso del secondo tempo.
Mawa 7 Tanta buona corsa sulla fascia destra e sempre nel vivo dell’azione. Deve però rifinire meglio tiri e conclusioni.
13’ st Del Prete 5.5 Non incide come dovrebbe. La sua freschezza non contribuisce a dare la giusta spinta.
Colombo 7 Bravo a prendere l’iniziativa, ma a volte pretende troppo da se stesso. Buoni i movimenti tra le linee.
26’ st Tulisi 6 Dà qualche grattacapo alla difesa di casa provando a sparigliare le carte in tavola. L’impegno c’è.
Salom 5.5 Commette un’ingenuità facendo fallo in area di rigore. Un po’ troppo precipitoso nel voler prendere la palla.
Cotello 7 Cerca lo scambio con i suoi. Costante come un pendolo anche lui se può va alla conclusione personale.
13’ st Cominetti 6 Si fa vedere dai compagni per avere palla e andare in profondità, ma non viene agevolato dalla squadra.
Invernizzi 5.5 Un po’ in penombra non riesce a emergere. Nel secondo tempo ha l’occasione per far male. (39’ st Ortelli sv).
Mira 6 È l’uomo dei calci d’angolo. Si arrabatta e si arrangia come meglio può, ma si scontra con il muro bergamasco.
All. Pizzocchero 6 Nel primo tempo la squadra dimostra una prova di forza che invece è mancata nella ripresa.

La Tritum crea molto nel primo tempo e poco nel secondo.

ARBITRO

Mainini di Busto Arsizio 6.5 Placa fin da subito possibili fuochi tra i diversi componenti delle squadre.

LE INTERVISTE

A fine gara le parole del tecnico dei bergamaschi, Lucchi Tuelli: «Mi domando come queste due squadre possano avere una classifica simile. Oggi dal mio punto di vista è stata una partita dai contenuti tecnici alti per quanto riguarda questa categoria. Credo che da quando sono qua io non ho mai visto giocare due squadre così dal punto di vista dell’intensità e del tatticismo. È stata una partita di alto livello, poi è chiaro che gli episodi cambiano l’andamento della gara, noi siamo stati bravi nella ripresa a sfruttare quello che ci è capitato, loro nel primo tempo avevano fatto sicuramente qualcosa in più, però direi che il risultato alla fine sia chiaramente meritato, anche loro comunque hanno fatto una buonissima partita».

Sulla difesa l’allenatore biancoceleste aggiunge: «Nella linea dei quattro oggi avevamo Pagliarini, del 2005, che rientrava dopo due mesi di stop e soprattutto avevamo come centrale Bovo, che arriva da dieci mesi di inattività per la rottura dei legamenti l’anno scorso ed è alla terza partita di 90 minuti in quindici giorni, quindi chiedere di più a questi ragazzi che non hanno preso gol per un allenatore era impossibile. Sono stati bravissimi a non prendere gol anche con la linea un po’ più alta negli ultimi 45 minuti dove il campo da coprire era chiaramente maggiore e infatti alla fine abbiamo dovuto fare due cambi obbligati».

Per quanto riguarda i buoni propositi Lucchi Tuelli sa già quello che ci sarà da fare: «Quello che ho chiesto ai ragazzi è la collaborazione in campo ed è una cosa che da parte nostra va allenata e non è una cosa casuale. La collaborazione in campo da parte di una squadra dipende anche dallo staff tecnico che deve allenare il giocatore a questa parola, che dal mio punto di vista è fondamentale per quanto riguarda il calcio».

L'allenatore Lucchi Tuelli sorridente per la prova di carattere dei suoi ragazzi.

Così invece Pizzocchero, allenatore della Tritium, amareggiato non solo per la gara di oggi: «Il primo tempo è stato un po’ il film di questa stagione nel senso che facciamo sempre la partita, creiamo, non concretizziamo; nel secondo tempo ci siamo abbassati un po’ troppo e anche l’episodio del rigore poteva volgere a nostro favore, non è stato così, loro hanno spinto fino alla fine e purtroppo il risultato ci penalizza».

Lo scontro si è risolto a favore della Trevigliese che aggancia in classifica proprio la Tritium: «È tutto il girone d’andata dove vado a commentare delle gare in cui siamo noi a fare la partita e poi facciamo fatica a portare a casa i punti che ci spettano. Se abbiamo questo tipo di classifica dobbiamo sicuramente guardare a noi, capire gli errori e cercare di porre rimedio». Anche con i cambi il tecnico non è stato fortunato: «Ho provato a modificarla in corso d’opera più volte, purtroppo non è andata come volevo. Loro sicuramente dalla panchina hanno attinto a persone che sono entrate e hanno fatto la differenza, ma non è una questione di cambi, secondo me nel secondo tempo ci siamo abbassati molto e fisicamente loro andavano più forte di noi anche sulla seconda palla».

VOTA IL MIGLIORE IN CAMPO!

Mirko Montalbano • Trevigliese

40%

Mario Domenico Scietti • Tritium

40%

Riccardo Bertaglio • Tritium

20%

Giacomo Vecchierelli • Trevigliese

0%
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter