Under 18
02 Gennaio 2025
UNDER 18 ROZZANO • Andrea Biondino e Simone Mella
Il campionato si ferma per la pausa natalizia e, proprio come a scuola, è tempo di scrutini di metà anno per analizzare più da vicino il rendimento delle 30 squadre protagoniste del torneo. Al giro di boa della stagione è il momento di tracciare un bilancio: c'è chi ha brillato con prestazioni da applausi e chi dovrà rimboccarsi le maniche per migliorare e cambiare rotta. Con sguardo attento, proviamo ad individuare gli studenti più meritevoli di lode e segnaliamo le aree critiche per chi invece dovrà approfittare di questa sosta per ritrovarsi e rialzare la testa nel girone di ritorno. Tra successi, difficoltà e margini di crescita, ecco il resoconto di questa prima metà di campionato.
Il Rozzano, sotto la guida di Codecasa, sta disputando una stagione praticamente impeccabile, confermandosi come la squadra da battere. Con il miglior attacco e la miglior difesa del girone, i numeri parlano chiaro e giustificano il primato in classifica. L'avvio di stagione è stato leggermente al di sotto delle aspettative, con due pareggi nelle prime tre giornate, ma dalla quarta giornata in poi la squadra ha trovato il ritmo giusto, inanellando solo vittorie. Questo cambio di marcia ha dimostrato tutta la forza di una rosa profonda e ben attrezzata, capace di mandare in gol molti giocatori diversi e di fare affidamento su un centrocampo solidissimo, orchestrato dal talentuoso Roveda, protagonista anche in zona gol. Dopo il trionfo dello scorso anno, il Rozzano punta chiaramente al bis, e le prestazioni sul campo confermano che ha tutte le carte in regola per centrare l’obiettivo.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
Tra le poche squadre che hanno seriamente provato a tenere il passo della capolista va sicuramente annoverato il Pavia. La squadra allenata da Martinotti chiude la prima metà di stagione al secondo posto, confermandosi come una delle più competitive del campionato, ma con margini di miglioramento. L’avvio è stato promettente, con quattro vittorie consecutive che hanno dato slancio e fiducia. Tuttavia, il pareggio senza reti contro la Barona, diretta rivale, e la pesante sconfitta per 3-0 contro il Rozzano hanno evidenziato che il gap con la capolista è ancora da colmare. Dicembre è stato particolarmente complicato, con una sconfitta inattesa contro l’Opera e un deludente pareggio contro l’Orione, penultimo in classifica; questi episodi sottolineano una certa mancanza di continuità, fattore che dovrà essere corretto per mantenere vive le ambizioni di vertice. La squadra può comunque contare su una coppia d’attacco tra le più prolifiche del campionato: Acerbi e Quaini, che in diverse occasioni hanno dimostrato di essere decisivi.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
La Barona chiude il girone d'andata al terzo posto, dimostrando di essere una squadra ambiziosa e con un progetto chiaro, incentrato sulla valorizzazione di giovani talenti. La squadra allenata da Cioffi ha saputo esprimere un buon calcio, trovando nei momenti migliori grande solidità e qualità, grazie anche a giocatori promettenti come Colombo, classe 2008, che si sta distinguendo nonostante la differenza di età. L'inizio di dicembre è stato complicato, con due sconfitte consecutive contro il FatimaTraccia e la capolista Rozzano, risultati che hanno leggermente frenato l'entusiasmo. Questi inciampi non cancellano quanto di buono fatto, ma evidenziano la necessità di crescere sotto il profilo della gestione dei momenti difficili e delle partite chiave. Per il girone di ritorno, la Barona dovrà puntare sulla continuità, mantenendo l'ambizione di rimanere nella zona alta della classifica. Le basi sono solide, e con qualche passo in avanti, la squadra potrà puntare a obiettivi importanti.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
L'Oltrepò chiude la prima metà di stagione in quarta posizione, con una crescita costante dopo un avvio di campionato complicato. La partenza è stata lenta, con soli 3 punti raccolti nelle prime quattro giornate e sconfitte pesanti contro il Varzi e il Pavia, che avevano messo in discussione le ambizioni della squadra. Da metà novembre, però, è arrivato un netto cambio di marcia: la squadra ha trovato continuità di risultati, inanellando una serie di vittorie importanti, tra cui spicca il successo per 3-2 contro l’Opera. A dicembre, la società ha rinforzato ulteriormente la rosa con alcuni nuovi innesti, dimostrando di voler puntare in alto e consolidare la propria posizione ai piani più alti della classifica. Per il girone di ritorno, l'Oltrepò dovrà mantenere questo slancio positivo e cercare di competere con le squadre di vertice. Se i nuovi arrivati riusciranno a integrarsi rapidamente e il gruppo continuerà a crescere, la squadra potrebbe diventare una mina vagante nella corsa ai primi posti.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
La formazione Città di Opera chiude il girone d'andata in quinta posizione, confermandosi come una squadra spettacolare ma imprevedibile. Con 36 gol segnati e 29 subiti, la squadra allenata da Guidotti ha mostrato una forte propensione offensiva, trainata da un Raffaldi in stato di grazia: il capocannoniere del girone ha realizzato 12 reti in 12 presenze, un bottino straordinario che tiene a galla le ambizioni della squadra. La prima metà di stagione è stata caratterizzata da alti e bassi, con prestazioni altalenanti; da una parte, il brillante 4-2 rifilato al Pavia ha dimostrato il potenziale di questa squadra, capace di mettere in difficoltà una big del campionato, ma dall’altra, le sconfitte contro avversarie come Barona, Basso Pavese e Rozzano hanno evidenziato i limiti della squadra, soprattutto in termini di solidità difensiva e continuità. Per il proseguo del campionato, l'Opera, dovrà trovare equilibrio e maggiore costanza, ma il girone d'andata si può comunque archiviare con un sorriso.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ll Varzi chiude la prima metà di stagione in sesta posizione, un risultato che rispecchia il percorso di una squadra giovane e ambiziosa. Con un distacco di 15 punti dalla vetta e un margine rassicurante di 14 punti sulla zona bassa della classifica, il Varzi si trova in una posizione intermedia, ma con una chiara direzione: puntare tutto sulla crescita dei propri talenti. La squadra, tra le più giovani del campionato, ha schierato costantemente almeno 8 giocatori nati dopo il 2007, un dato che testimonia il progetto a lungo termine della società. Il Varzi ha mostrato lampi di qualità e carattere, ma paga inevitabilmente l’inesperienza in alcuni frangenti. Per il girone di ritorno, l’obiettivo sarà continuare a crescere come collettivo, trovando maggiore continuità di rendimento e valorizzando i giovani.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
La stagione del Basso Pavese ha preso una piega positiva dopo un avvio molto complicato. Con soli 4 punti raccolti nelle prime sette giornate, la squadra sembrava destinata a un campionato anonimo. Tuttavia, il cambio in panchina, con Nordi subentrato a Petrassi a inizio dicembre, ha portato una scossa immediata e un cambio di marcia. Da quel momento, il Basso Pavese ha trovato tre vittorie consecutive, tra cui spicca il successo per 3-2 contro la formazione di Città di Opera. Questo filotto ha restituito fiducia e rilanciato la squadra in classifica. Il rendimento offensivo è di buon livello, con 35 gol segnati, ma il problema resta la fase difensiva: 33 reti subite rappresentano un tallone d’Achille che il nuovo allenatore dovrà affrontare. Per il girone di ritorno, il Basso Pavese dovrà consolidare il suo equilibrio tattico e puntare sulla continuità, per confermare i progressi visti nelle ultime settimane e risalire ulteriormente in classifica.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
Il percorso del FatimaTraccia ricalca sotto molti aspetti quello del Basso Pavese, con cui condivide la posizione in classifica a quota 19 punti. Anche qui si trova una squadra dalle due facce: incisiva in attacco, con 34 reti segnate, ma troppo fragile in difesa, con 35 gol subiti. L’avvio di stagione è stato altalenante, caratterizzato da pesanti sconfitte contro formazioni di vertice come Pavia e Rozzano, ma anche da vittorie di grande prestigio, come quelle ottenute contro il Basso Pavese e l’Opera. Questo andamento imprevedibile rende il FatimaTraccia una delle squadre più enigmatiche del campionato, capace di tutto e del suo contrario. La squadra può però contare su una certezza assoluta: Fabris, capocannoniere del girone con 12 reti, è il vero trascinatore e rappresenta il punto di forza di un attacco prolifico. Per il girone di ritorno, il FatimaTraccia dovrà lavorare per trovare maggiore equilibrio in fase difensiva e, se ci riuscirà, potrà migliorare ulteriormente la sua posizione in classifica.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
Il Romano Banco chiude il girone d'andata al nono posto, una posizione che riflette una stagione finora troppo altalenante. La squadra ha dimostrato di avere una delle difese più solide del campionato, con soli 20 gol subiti, un dato che le vale il quarto miglior reparto arretrato del torneo. Tuttavia, l’attacco non è altrettanto incisivo, con appena 18 reti segnate, un limite evidente che ha frenato le ambizioni di classifica. Tra i momenti migliori della stagione spicca l'impresa della terza giornata, quando il Romano Banco è riuscito a fermare sul pari la corazzata Rozzano, dimostrando di poter competere con le migliori. Tuttavia, la mancanza di continuità nei risultati ha impedito alla squadra di sfruttare appieno il proprio potenziale.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
La formazione di Superga chiude il girone d'andata al decimo posto, appaiata al Romano Banco con 15 punti, in una stagione fatta di alti e bassi. La squadra ha mostrato sprazzi di qualità offensiva, ma soffre di gravi problemi in difesa, con la terza peggior retroguardia del campionato. L'inizio è stato promettente, con un pareggio e una vittoria nelle prime due giornate. Tra i momenti migliori spiccano lo spettacolare 5-5 contro l’Oltrepò e il successo sul Varzi, partite che hanno evidenziato il carattere della squadra. Tuttavia, da novembre in poi, complice un calendario complicato, è arrivata una leggera flessione nei risultati. La bella vittoria per 6-1 contro la Virtus Lomellina nell’ultima giornata del girone d’andata rappresenta però un segnale positivo e potrebbe essere il punto di partenza per un ritorno più brillante.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
La Virtus Lomellina chiude il girone d'andata al quartultimo posto con 11 punti, frutto di 3 vittorie, 2 pareggi e 8 sconfitte. Una stagione finora caratterizzata da un rendimento altalenante, con picchi di qualità ma anche momenti di difficoltà. Il momento più entusiasmante della prima metà di campionato è stato senza dubbio la vittoria per 6-1 contro il FatimaTraccia, con una prestazione che ha mostrato il potenziale della squadra. Tuttavia, nelle ultime tre partite, la Virtus Lomellina ha subito tre sconfitte pesanti, che hanno rallentato il suo cammino e l’hanno relegata nelle zone basse della classifica. Ripartire è la parola d’ordine.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
Il Siziano Lanterna chiude il girone d'andata con un rendimento altalenante, con due vittorie, tre pareggi e otto sconfitte. Nonostante la squadra occupi una posizione bassa in classifica, c’è un dato che emerge chiaramente: la straordinaria forma di Ravizza, tra gli attaccanti più prolifici del campionato con 12 gol messi a segno, che ha tenuto a galla l’attacco della squadra. La sua media realizzativa è impressionante, ma purtroppo non è stata sufficiente per risollevare le sorti complessive del reparto offensivo, che resta il secondo peggiore del campionato. Il girone d'andata è iniziato in maniera positiva, con tre ottimi pareggi contro Superga, Rozzano e Opera, ma da metà novembre la squadra è entrata in una spirale negativa, collezionando 4 sconfitte consecutive che ne hanno frenato le ambizioni di classifica.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
L'Orione conclude il girone d'andata in penultima posizione, con soli 6 punti e il peggior attacco del girone, con appena 21 gol segnati. La squadra ha faticato enormemente a trovare la via del gol, un limite che ha condizionato pesantemente i suoi risultati complessivi. Nonostante il cammino difficoltoso, ci sono stati alcuni sprazzi di entusiasmo e lampi di bel gioco che fanno ben sperare per il futuro. La vittoria contro il FatimaTraccia e il pareggio contro il Pavia, seconda in classifica, sono segnali positivi che mostrano come l'Orione possa essere competitivo contro avversari di livello superiore.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
Fanalino di coda del Girone F con soli 6 punti, e una situazione piuttosto spinosa. La squadra ha avuto enormi difficoltà in entrambe le fasi del gioco, ma ciò che emerge maggiormente è la fatica in fase difensiva: 61 gol subiti e peggior difesa del campionato, dato che testimonia la fragilità del reparto arretrato. La prima, e finora unica, vittoria della Baggese è arrivata alla decima giornata, quando ha sconfitto il Siziano Lanterna per 5-4, ma per il resto il suo cammino è stato caratterizzato da un'assenza di continuità e troppi passi falsi. La squadra ha faticato a competere contro gli avversari di livello, e in vista del girone di ritorno, la Baggese, dovrà assolutamente lavorare sulla solidità difensiva e cercare di trovare una maggiore organizzazione di gioco.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!