Under 18
06 Gennaio 2025
UNDER 18 • Andrea Borreca e Mario Uberti
Il girone d’andata del campionato regionale Under 18 ha regalato emozioni, sorprese e grandi prestazioni individuali. Tra giocate decisive, leadership in campo e numeri da capogiro, alcuni giovani talenti si sono distinti, lasciando il segno e attirando l’attenzione degli appassionati. È il momento di premiare i protagonisti di questa prima metà di stagione, componendo la nostra Top 11 del Girone E: una formazione ideale che racchiude il meglio visto sul rettangolo verde, tra gol, assist e parate spettacolari.
PORTIERE: DAVIDE GIARDINO (FC MILANESE)
Davide Giardino, arrivato dall’Enotria ad inizio stagione, si è subito imposto come uno dei protagonisti della formazione FC Milanese. Conta finora 9 presenze ed é riuscito a mantenere la porta inviolata in 3 occasioni, dimostrando una solidità tra i pali che ha dato sicurezza all’intero reparto difensivo. Le sue parate decisive, in più di una partita, si sono rivelate fondamentali per permettere alla squadra di raccogliere punti preziosi nella corsa al vertice della classifica. Giardino ha mostrato personalità, riflessi rapidi e una capacità di lettura del gioco che lo rendono uno dei migliori portieri del campionato.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: MATTIA PERONI (POZZUOLO)
Mattia Peroni, terzino sinistro e capitano del Pozzuolo, è uno degli artefici principali della miglior difesa del campionato. Con 15 presenze all’attivo e 1 gol segnato, Peroni ha dimostrato di essere un leader. La sua corsa instancabile e l’ottimo piede lo rendono una costante minaccia sulla fascia, ma è soprattutto nei miglioramenti difensivi che ha fatto il salto di qualità. Peroni garantisce equilibrio alla squadra e la sua abilità nell’abbinare fase difensiva e offensiva lo rende un elemento imprescindibile per il Pozzuolo. Un pilastro su cui costruire ambizioni importanti.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: MARIO UBERTI (TRIBIANO)
Adattarsi e crescere in un ruolo non proprio non è mai semplice, ma Uberti, difensore del Tribiano, lo ha fatto con una naturalezza impressionante. Nato come centrocampista, è stato arretrato in difesa, contribuendo in maniera decisiva a rendere il Tribiano la seconda miglior retroguardia del girone, con soli 16 gol subiti. La sua crescita durante l’arco della stagione è stata esponenziale, rendendolo un pilastro imprescindibile per la squadra. Un esempio di dedizione e adattabilità che fa la differenza in campo.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: ANDREA BORRECA (CG BRESSO)
Borreca, difensore e capitano del CG Bresso, è il simbolo della squadra e un punto di riferimento indiscusso, con 12 presenze e oltre 1000 minuti giocati. Cresciuto nella società sin dai Pulcini, ha messo in mostra tutto il suo carisma e la sua esperienza durante questa prima metà di stagione. A rendere ancora più preziosa la sua stagione sono le 3 reti segnate, un contributo offensivo raro per un difensore che conferma la sua capacità di essere decisivo nei momenti importanti. La sua leadership ha permesso al CG Bresso di affrontare le difficoltà del campionato con determinazione.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: LUCA RAIMONDI (FC MILANESE)
Luca Raimondi, difensore dell’FC Milanese, si è rivelato uno dei giocatori più affidabili e incisivi della squadra durante il girone d’andata. Con 12 presenze all’attivo, Raimondi ha offerto una solidità difensiva costante, risultando una vera e propria colonna portante del reparto arretrato. Non solo impeccabile in fase di contenimento, Raimondi ha anche dimostrato grande capacità di contribuire in attacco, segnando 4 gol che hanno spesso fatto la differenza per la squadra. La sua capacità di abbinare forza fisica, lettura del gioco e pericolosità nelle palle inattive lo rende un elemento fondamentale per l’FC Milanese.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CENTROCAMPISTA: BRYAN MEZA ZAMBRANO (TRIBIANO)
Meza Zambrano è il jolly del centrocampo del Tribiano, un giocatore capace di ricoprire ogni ruolo con naturalezza e intelligenza tattica. La sua tecnica raffinata, unita a velocità e precisione nel tiro, lo rendono una minaccia costante per gli avversari. Può orchestrare il gioco con eleganza, o spezzare le linee con incursioni e intercetti. Arrivato quest’anno dal Segrate, è finalmente approdato alla corte di mister Di Pinto, che lo aveva inserito da tempo nella sua lista dei desideri. Il suo impatto è stato subito evidente: 5 gol in 15 presenze sono un bottino di tutto rispetto per un centrocampista. La sua duttilità e il suo apporto continuo lo rendono imprescindibile per il Tribiano, che grazie a lui può vantare un'arma in più in entrambe le fasi di gioco. Meza Zambrano è un talento completo, pronto a lasciare un segno ancora più profondo nella seconda metà di stagione.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CENTROCAMPISTA: VINCENZO CIOFFI (CINISELLO)
Centrocampista dal talento cristallino, Cioffi è il motore creativo del Cinisello, capolista del girone. Con oltre 1200 minuti giocati, si conferma un titolare inamovibile, capace di illuminare il gioco grazie alla sua visione ed alla sua ottima tecnica. Numero 10 e fantasista per eccellenza, ha impreziosito questa prima metá di stagione con ben 6 gol, dimostrando di essere decisivo anche in zona realizzativa. Un leader tecnico su cui il Cinisello fa affidamento per continuare a sognare.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CENTROCAMPISTA: ALESSANDRO MUSICÓ (GS AZZURRA)
Alessandro Musicó, laterale sinistro della GS Azzurra, sta vivendo una stagione straordinaria. Con 15 presenze e 10 gol segnati, ha numeri da attaccante puro, ma con il valore aggiunto di essere il cuore pulsante del centrocampo. La sua capacità di inserirsi negli spazi e finalizzare con freddezza col suo letale mancino lo rende una costante minaccia per le difese avversarie. Musicó è il fulcro del gioco della GS Azzurra, un leader tecnico capace di prendere per mano la squadra e trascinarla con giocate decisive. Una media realizzativa incredibile per un esterno che non smette di stupire: Musicó è senza dubbio uno dei giocatori più influenti e determinanti dell’intero campionato.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ATTACCANTE: NICHETTI SHITAY (POZZUOLO)
Nichetti Shitay, capocannoniere del girone con 13 gol in 14 presenze, sta dimostrando di essere un bomber vero e proprio. La sua velocità e tecnica lo rendono un incubo per le difese avversarie, capace di sfruttare ogni occasione per infilare il pallone in rete. Non solo è il principale punto di riferimento offensivo del Pozzuolo, ma la sua capacità di muoversi con intelligenza e di segnare con freddezza in qualsiasi situazione lo rende un attaccante completo. La sua media realizzativa è impressionante e conferma quanto sia determinante per la sua squadra. Nichetti Shitay è un talento che può fare la differenza in ogni partita, e se continua su questa strada, sarà sicuramente uno dei protagonisti più rilevanti del campionato.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ATTACCANTE: DIEGO GRIMALDI (CITTÁ DI CINISELLO)
Nel nostro modulo schieriamo davanti un falso nueve: Grimaldi, centrocampista offensivo del Città di Cinisello, talento che gioca come un numero 10 ma ha numeri da attaccante puro. Con 13 gol in 13 presenze, ha dimostrato una capacità realizzativa fuori dal comune per un giocatore del suo ruolo. La sua visione di gioco e la sua abilità nel fornire assist ai compagni lo rendono un vero punto di riferimento offensivo, ma è la sua freddezza sotto porta che lo ha consacrato come uno dei giocatori più pericolosi del girone. Nonostante le sue caratteristiche da fantasista, Grimaldi ha fatto della concretezza la sua arma in più, segnando con una media impressionante.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ATTACCANTE: MATTHEW MAKATANGAY (REAL MILANO)
Makatangay è stato uno dei protagonisti principali della rinascita del Real Milano dopo il cambio in panchina. Con 8 gol in 14 presenze, ha dimostrato di essere un attaccante dinamico, tecnico e decisivo, capace di creare pericoli costanti per le difese avversarie. La sua velocità, abilità nel dribbling e capacità di finalizzare lo rendono un attaccante completo, difficile da fermare in qualsiasi situazione. Purtroppo, un brutto infortunio (distorsione del ginocchio) nell’ultima partita del girone d’andata lo terrà lontano dai campi per un periodo ancora da definire, privando il Real Milano di una delle sue risorse più importanti. Tuttavia, il suo impatto nella prima parte di stagione è stato fondamentale, e la speranza è che possa tornare presto in campo per continuare a dare il suo contributo.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!