Cerca

Coppa Eccellenza - La Finale

Frantumato ogni record possibile in regione: l'Alba del Re di Coppe alza il primo titolo dell'anno

Le pagelle della squadra di Telesca nella finale di Coppa Eccellenza disputata a Vinovo: Specchia e Ferro dominano in lungo e in largo

COPPA ITALIA ECCELLENZA PIEMONTE LUESE ALESSANDRIA ALBA CALCIO (2)

COPPA ITALIA ECCELLENZA PIEMONTE - Il capitano Dario Campagna in posa con la coppa insieme al presidente Gianni De Bellis (foto Cunazza)

I primi 90 minuti del 2025 regalano all’Alba Calcio l’emozione di alzare nuovamente la coppa. La squadra langarola conquista il trofeo per la terza volta negli ultimi quattro anni, grazie a una prestazione quasi impeccabile. Dopo un avvio di gara caratterizzato da 20 minuti di studio, con una Luese Cristo più intraprendente, l’Alba Calcio ha preso il controllo del match, dimostrando grande precisione nell’ultimo terzo di campo. Decisiva la supremazia della coppia Specchia-Foschi, che ha dominato le azioni offensive. Il raddoppio su rigore di bomber Ferro ha dato ulteriore fiducia alla squadra, anche se nella ripresa gli alessandrini hanno cercato con insistenza di riaprire la partita. Tuttavia, i cambi tattici operati da Salvatore Telesca hanno riportato il match sui binari giusti per l’Alba. Al triplice fischio è esplosa la festa: l’Alba Calcio è campione, confermando ancora una volta la propria supremazia.

Non perderti nel giornale in edicola lunedì 13 gennaio una pagina speciale dedicata alla finale di Coppa Eccellenza!

IL TABELLINO

Luese Cristo - Alba Calcio 0-2
RETI: 38' Specchia (A), 48' rig. Ferro (A).
LUESE CRISTO (3-5-2): Virano 6, Rizzo 6.5, Castagna 6, Porcu 5.5, Gallazzi 6, Balzo 6, Di Battista 6 (14' st Larosa 6.5), Spitale 6, Silvano 5.5, Zenuni 6.5, Dervishi 5.5 (14' st Nania 6.5). A disp. Colasanto, Rizzitano, Nirta, Greco, Sarao, Wachira, Fregnan. All. Lanzafame 6.
ALBA CALCIO (3-5-2): Ferlisi 6.5, Foschi 7 (44' st Coppola sv), Specchia 8 (27' st Barbero 6), Dieye 7.5, Marchetti 7, Rega 6.5, Campagna 7 (36' st Bosio sv), Galvagno 6, Ferro 8, Galasso 6.5 (42' st Medda sv), Peinetti 6 (27' st Panetta 6.5). A disp. Romanin, Algarotti, Trevor, Villano. All. Telesca 8.
ARBITRO: Masciandaro di Collegno  7.
COLLABORATORI: Poetto di Pinerolo e Palmulli di Torino.
QUARTO UOMO: Biasiol di Nichelino.
AMMONITI: 22' st Zenuni (L), 23' st Campagna (A), 48' st Dieye (A).


Stefano FERLISI

Alterna la costruzione dal basso con delle aperture precise sui due quinti, risulta poco impegnato nella prima metà di gara controllando i traversoni degli avversari. Compie una parata plastica sul tiro di Di Battista allo scadere del primo tempo. Nella ripresa è sicuro su Silvano e in tuffo sulla conclusione dalla distanza di Zenuni. Nella ripresa predilige i rilanci lunghi alla ricerca degli attaccanti e porta a casa un clean sheet che vale la Coppa.
6.5
Michele FOSCHI

Si posiziona sull'out di destra, si occupa della copertura di Castagna quando si alza e accompagna l'azione cercando Peinetti per vie centrali o con azioni personali palla al piede. Gioca molto alto ma non disdegna di ripiegare in fase di copertura, partecipa all'azione del gol con un destro respinto da Virano in tuffo. Si guadagna il calcio di rigore allo scadere del primo tempo con un inserimento spalle alla porta, nella ripresa si sacrifica in difesa sfiorando l'assist per il 3-0 su contropiede. (44' Sebastiano COPPOLA sv).
7.0
Giovanni SPECCHIA

Compie un ottimo lavoro difensivo sull'out di sinistra, si trova a memoria con Galvagno registrando il primo tiro sponda rossoblù che si spegne alto sopra la traversa. Il migliore dei suoi nella prima metà di partita, arriva più volte sulla trequarti e imbuca Ferro con un traversone al centro dell'area che spreca. Segna il gol dell'1-0 con un inserimento prezioso sul secondo palo, nel secondo tempo si concentra sul reparto difensivo senza commettere sbavature. MVP della finale. (27' Miguel BARBERO 6
La squadra soffre sulla fascia sinistra e lui entra per coprire inserimenti di Castagna e di un Larosa scatenato, allontana più volte la sfera dalla propria area di competenza e sfiora l'assist con il suo mancino per Panetta con un traversone lungo. Prezioso anche sulle ripartenze, accompagna l'azione in avanti guadagnando diversi metri).
8.0
Mamadou DIEYE

Un gigante in fase difensiva. Si posiziona da braccetto destro e domina la sua porzione di campo fino al 90'. Prezioso negli anticipi sugli attaccanti, usa il fisico per contrastare Silvano e vince tanti duelli. Risulta perfetto durante il forcing della Luese nella ripresa, preciso anche sulle respinte di testa nei calci d'angolo a liberare l'area.
7.5
Alessandro MARCHETTI

Il nuovo acquisto dell'Alba registra la sua terza presenza in finale, durante i primi 20 minuti a basso regime inizia la costruzione della squadra con il suo  mancino allargando il gioco sui quinti o su un centrocampista che si abbassa. Libera l'area quando ce n'è bisogno, usa la sua esperienza per tranquillizzare i compagni sul finale. Qualche volta va in difficoltà nel contenere Silvano in velocità e risulta poco preciso nei lanci lunghi per la coppia di attaccanti.
7.0
Alessandro REGA

Il meno impegnato sul reparto difensivo, sulla corsia sinistra lotta a campo aperto con Dervishi riuscendo ad anticipare i controlli dell'attaccante spalle alla porta. Subisce un pò la pressione di Di Battista palla al piede nella prima metà, diminuendo gli errori nella ripresa.
6.5
Dario CAMPAGNA

Il capitano porta la squadra alla vittoria con un'ottima prestazione davanti alla difesa. Fodamentale nella costruzione del gioco abbassandosi al di sotto della metà di campo per aiutare il comparto difensivo, lo fa anche in copertura respingendo e liberando l'area con i traversoni più arretrati. Scelta giusta (ed obbligata) anche l'ammonizione dove ferma uno scatenato Larosa sulla fascia (36' st Andrea BOSIO sv).
7.0
Giacomo GALVAGNO

Gioca sulla trequarti sinistra del campo dialogando con Specchia e abbassandosi per aiutare la squadra in fase di costruzione. Ricopre un ruolo defilato nelle azioni all'interno dell'area di rigore, nel primo tempo è abile nel lasciare la sfera sull'imbucata di Specchia per il compagno più libero al centro dell'area.
6.0
Agustin FERRO

Si posiziona al fianco di Peinetti e gioca una partita da vero numero 9. Si fa sempre trovare pronto al centro dell'area, spreca dopo poco un'imbucata di Specchia con un mancino alto da posizione centrale. L'azione del primo gol nasce da una sua invenzione saltando Porcu sulla linea di fondo, segna il 2-0 con un calcio di rigore solo deviato da Virano. Si muove molto sulla trequarti e sfiora la doppietta personale non finalizzando un ultimo invito di Foschi.
8.0
Andrea GALASSO

Nella prima metà di gara tanti palloni passando dai suoi piedi, risulta molto coinvolto nelle azioni sulla fascia destra cercando l'invenzione anche su uno schema da calcio di punizione. Quando non ha la sfera cerca di rovinare la giornata all'altro numero 10 Zenuni marcandolo stretto e coprendo la costruzione alessandrina verso il centro del campo o verso le sovrapposizioni di Castagna (42' st Samuele MEDDA sv)
6.5
Jacopo PEINETTI

Il compagno di attacco di Ferro imane sempre alto senza ripiegare per aiutare i compagni nel recupero palla, viene servito poco dai compagni toccando pochi palloni nel complesso. Fa lavorare molto i centrali avversari lanciandosi in profondità e interscambiandosi con il suo compagno di reparto (27' st Stefano PANETTA 6.5 Entra per aggiungere freschezza al reparto offensivo, viene cercato dai rinvii lunghi del portiere e dai compagni per colpire in profondità la difesa alessandrina. Ci mette la giusta intensità e costringe la retroguardia avversaria a ripiegare più volte in difesa).
6.0
Salvatore TELESCA

Cucina l'ennesima finale perfetta vincendo la quarta coppa consecutiva, la terza negli ultimi anni per i langaroli. Dopo i primi 20 minuti di rodaggio, la squadra trova le giuste misure e trova il doppio vantaggio. Nella ripresa la Luese prova una reazione di orgoglio e l'Alba soffre, i cambi sulla fascia sinistra hanno aggiunto la giusta freschezza per controllare il risultato.
8.0
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter