Cerca

Under 19 Élite

Il re dei bomber è qui! Segna più di un gol a partita e guida la Top 11 dei sogni

Cazzalini, Savio e Finoli certezze assolute, Fiore e Anelli le sorprese; Fofana: che costanza

Mattia Marinuzzi, Besnatese

UNDER 19 ÉLITE BESNATESE • Mattia Marinuzzi, capocannoniere invernale del girone A

Dal re degli attaccanti con 18 reti al terzino goleador che si è contraddistinto con 7 reti; dal superbo difensore che non salta quasi mai un minuto all'instancabile mediano che sogna l'ingresso in pianta stabile con i "grandi". Ecco a voi la Top 11 del Girone A di Under 19 Élite, un perfetto mix di qualità e quantità, di tecnica e forza fisica, di freschezza e vivacità.

LA TOP 11 DEL GIRONE A

PORTIERE: SIMONE CAZZALINI (RHODENSE)

Simone Cazzalini si guadagna la difesa dei pali della Top 11 con un girone d'andata di altissimo livello: nelle 11 partite in cui è stato chiamato a difendere la rete orange, Cazzalini ha ottenuto 6 reti inviolate - secondo in questa classifica dietro solo a Tommaso Brusa - subendo una sola rete tra le mura amiche. La distrazione muscolare alla caviglia ha impedito al numero uno di scendere in campo negli scontri diretti contro Besnatese e Saronno, ma il suo vice, Christian De Stefanis, lo ha sostituito egregiamente. Alla ripresa del campionato comunque Cazzalini tornerà a disposizione per riprendere il filo della storia interrotta.

Le statistiche di Simone Cazzalini disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

DIFENSORE: FILIPPO SAVIO (VALCERESIO)

Impossibile non inserire il miglior marcatore di squadra, specialmente se sei il difensore che ha segnato più di tutti nel girone: Filippo Savio è una delle colonne portanti del Valceresio di Daniele Marchesi. Con il suo marchio di fabbrica, le sgroppate esterne alla Theo Hernandez o Dimarco, Savio è un'arma poderosissima all'interno di un sistema di gioco votato all'attacco come quello dei biancoverdi. Le 7 reti confezionate prima della sosta, di cui 6 in casa, sono il biglietto da visita di uno dei terzini più in forma del campionato.

Le statistiche di Filippo Savio disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

DIFENSORE: DANIELE FINOLI (SOLBIATESE)

Parlando di terzini dalle spiccate qualità offensive, tra i migliori si inserisce anche Daniele Finoli, il quale si era ripromesso di migliorare i numeri dello scorso campionato: 6 gol in 13 presenze, tanta sostanza in fase di copertura, una media voto che sfiora il 7 e un’innata propensione a calciare dagli 11 metri - ben 3 realizzazioni nel girone d’andata. Le sue reti sono rivelate spesso decisive, come nello scontro diretto di settembre giocato a Solaro: il gol dell'1-2 rifilato all'Universal a un minuto dal 90', che ha aperto la fuga in solitaria al primo posto, porta il suo nome e il suo cognome.

Le statistiche di Daniele Finoli disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

DIFENSORE: RICCARDO ANELLI (UNIVERSAL)

Nella linea difensiva trova posto anche il centrale dell'Universal Riccardo Anelli, secondo per presenze dietro ad Andrea Martellotta ma primo per minuti giocati, ben 1260. Il perno della difesa giallorossa brilla nella prima uscita stagionale, un sontuoso 5-0 al Saronno, ed è il migliore per media voto alla pari di Simone Perfetti. Positivo anche nei dolorosi scivoloni di fine girone, Anelli si candida a un ruolo da protagonista anche nella seconda parte di stagione.

Le statistiche di Riccardo Anelli disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

DIFENSORE: CHRISTIAN COMELLI (RHODENSE)

Qualcuno lo ha paragonato a Trent Alexander-Arnold del Liverpool. Di sicuro, i 6 gol in 15 partite confermano le ottime capacità del terzino orange di attaccare esternamente la profondità e di saper pungere i portieri avversari. Christian Comelli si propone come elemento fondamentale della Rhodense di Davide Basilico, un allenatore a cui piace ruotare tutti i ragazzi a disposizione. La sua imprescindibilità è confermata dal numero dei minuti giocati: Comelli non ha arato il rettangolo verde solo in 35 dei primi 1350 minuti stagionali.

Le statistiche di Christian Comelli disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

CENTROCAMPISTA: EDOARDO BRAZZELLI (SOLBIATESE)

Quando pensi al centrocampo della Solbiatese il primo che viene in mente è il vicecapitano Merzario. Grande lavoratore che passa spesso sotto traccia, Edoardo Brazzelli strappa un posto nella Top 11 grazie alla centralità che l'allenatore Andrea Tomasoni gli ha dato nel 3-5-2, nonostante giochi qualche metro più indietro rispetto alla passata stagione. Meno gol, più quantità per il classe 2006 ex Pro Patria: due, di cui uno su rigore, fondamentale nel 3-2 all'Fbc Saronno a inizio ottobre.

Le statistiche di Edoardo Brazzelli disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

CENTROCAMPISTA: CHEICK GAOUSSOU FOFANA (BESNATESE)

Altro centrocampista di grande quantità e fisicità, Cheick Fofana è l'equilibratore di una Besnatese in rampa di lancio. Le 12 presenze raccolte fin qui - a cui si aggiungono le 3 con la Prima Squadra di Stefano Rasini - raccontano la qualità delle prestazioni del classe 2006, costantemente sopra la sufficienza, nonostante qualche cartellino giallo di troppo dovuto al lavoro dispendioso in fase di interdizione. La media voto di Fofana tocca un 7 pieno: sarà molto complicato confermarsi su questi livelli, ma il mediano di Viola ha tutte le carte in regola per stupire nuovamente.

Le statistiche di Cheick Gaoussou Fofana disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

CENTROCAMPISTA: MATTEO FIORE (VERBANO)

In un Verbano in costante emergenza, Matteo Fiore è la scialuppa di salvataggio di Simone Aresi (e in qualche caso anche di Gabriele Bortolato, tecnico della Prima Squadra). Giocatore dotato di buona tecnica, avrebbe potuto chiudere il girone d'andata con qualche rete in più: l'unica gioia personale è arrivata nel sentitissimo derby di Gavirate, un 4-1 che ha dimostrato la qualità della squadra blaugrana, seppur con diverse defezioni. Le 14 presenze stagionali, di cui 12 da titolare, confermano la centralità del classe 2006.

Le statistiche di Matteo Fiore disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

ATTACCANTE: MATTIA MARINUZZI (BESNATESE)

I 18 gol in 14 partite incoronano Mattia Marinuzzi come miglior bomber di categoria: con lui in campo, la Besnatese parte 1-0. L’eccezionale fiuto del gol del numero 9, in occasione del primo fine settimana da maggiorenne, gli ha regalato un poker al Villa Cassano con l'Under 19 e un gol all'Universal Solaro in Promozione. La spettacolare media minuti/gol segnati si attesta a 60 minuti esatti ed è l'ulteriore conferma della media voto spaziale di 7.5. Un attaccante destinato a rimanere per poco tempo in Under 19.

Le statistiche di Mattia Marinuzzi disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

ATTACCANTE: ALESSANDRO CHERUBINI (FBC SARONNO)

La principale fonte di gol dell'Fbc Saronno coincide con le generalità di Alessandro Cherubini. E pensare che nel primo mese di stagione aveva segnato solo un gol in Coppa Lombardia; al giro di boa del campionato il numero 9 dei biancazzurri ci arriva in crescendo, con 9 reti segnate nelle ultime sei partite - tra cui la fondamentale doppietta con cui gli Amaretti hanno superato 4-3 il Morazzone in casa - che gli permettono di chiudere il 2024 con 13 reti.

Le statistiche di Alessandro Cherubini disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

ATTACCANTE: VALENTINO PIETROPOLI (UNIVERSAL)

A inizio anno era il principale indiziato per il titolo di capocannoniere del torneo. Aspettative deluse? Assolutamente no. Valentino Pietropoli acciuffa quota 11 reti e staziona al terzo posto dei migliori marcatori del girone. La tripletta all'Fbc Saronno alla prima giornata sembrava l'inizio della marcia trionfale; invece, nell'ultimo mese e mezzo, ha incontrato qualche problema sotto porta che lo hanno bloccato nelle ultime cinque giornate. Scontata la squalifica alla prima di ritorno, Pietropoli dovrà tornare a suonare la carica e provare a trascinare l'Universal come ha fatto nei primi due mesi stagionali.

Le statistiche di Valentino Pietropoli disponibili SOLO sull'app di Sprint e Sport: clicca l'immagine per scaricarla!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter