Under 19 Élite
08 Gennaio 2025
UNDER 19 ÉLITE LENTATESE • Laurence Cotugno e Mattia Brambilla
120 partite, 50 vittorie in casa, 26 pareggi, 44 successi in trasferta, 433 gol fatti. È tempo di dare i numeri? Circa, è l'ora di tirare le somme. Quelle del Girone B di Under 19 Élite, che arriva alla sosta con le idee abbastanza chiare là in vetta, ma decisamente confuse da lì verso il basso. E a proposito di scuola, è anche il tempo di tornare sui banchi. Sì, perché ci sono le pagelle del girone d'andata da consegnare.
LENTATESE 9+
Se il terzo posto dell'anno scorso voleva dire record nella storia rossoblù, figurarsi il titolo di campioni d'inverno, mai visto in quel di Lentate sul Seveso. Che sia l'inizio di qualcosa di ancora più grande? Vittorio Londei sicuramente tocca ferro, anche perché il campionato è tutt'altro che chiuso, ma questa prima metà di stagione sarebbe già da appendere in bacheca: primo posto in classifica a +6 sulle seconde (entrambe battute negli scontri diretti), miglior attacco per distacco (41 gol fatti, 7 in più della Manara) e terza miglior difesa di un campionato vissuto senza mai scendere dalla seconda posizione.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CG BRESSO 8+
Pieno, pienissimo. I ragazzi di Luca Viola sono la grande sorpresa del girone, e lo sono con merito. Terzo miglior attacco, quarta miglior difesa e quarto posto in classifica, da neopromossi, senza contare quella doppia semifinale di Coppa Lombardia che rimarrà impressa nella storia. Un girone d'andata semplicemente bellissimo, soprattutto considerando la realtà alle spalle del club neroverde, ovvero una Polisportiva che già in Promozione rappresenta un pesce fuor d'acqua. Di qualità, però, ce n'è a bizzeffe: dai terzini Illario e Capozza ai centrocampisti Ferrando, Gualtieri e Martinez, senza dimenticare i vari Lanzone, Di Chiara e Pari là davanti. Una squadra spensierata, forse a volte troppo, ma che gioca un calcio rapido e ricco di giocate e che doveva soltanto salvarsi, e invece si ritrova a -4 dall'argento con 7 punti di vantaggio sui playout. Il tutto con il peso degli impegni di Coppa, che valgono quel plus.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ARDISCI E MASLIANICO 8
L'altra grande sorpresa del girone, per certi versi anche più del CG Bresso. Come ad esempio la partecipazione straordinaria a un campionato Élite, non proprio un'abitudine per un club che affonda le sue radici nei Provinciali di Como e vanta una prima squadra storicamente impegnata tra Seconda e Prima Categoria (insieme a Real Milano e Bresso l'unica al di sotto della Promozione). Nonostante ciò, il talento non manca tra le fila dei comaschi (vedasi la coppia da 14 gol formata da Bignami e Bernardi), che dopo una prima parte di saliscendi hanno definitivamente trovato la quadra. Nelle ultime 7 giornate, infatti, nessuno ha fatto come loro: 5 vittorie, 2 pareggi, secondo miglior attacco e seconda miglior difesa, per un parziale di 17 punti sui 24 fin conquistati. Un cambio di passo fondamentale per lasciare la zona rossa e chiudere l'anno addirittura al quinto posto, a 5 lunghezze dal podio. Ah sì, ovviamente il tutto da neopromossi.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
MANARA 7.5
Che i Bersaglieri potessero fare bene ce lo si poteva aspettare, ma così tanto, forse no. Perché? Per la scelta innanzitutto di giocare solo con classe 2006 e 2007, poi per il cambiamento di girone che non si sa mai a cosa potrebbe metterti di fronte. Di sicuro era impronosticabile una partenza da 9 vittorie di fila nelle prime 9 giornate, trasformata in 8 e un pareggio dal replay del match con il Real Milano per un clamoroso errore arbitrale. Un evento sicuramente non piacevole, seguito da un periodaccio per l'ex capolista, sconfitta 4 volte nelle ultime 6 partite e agganciata dalla Vis Nova, oltre che staccata dalla Lentatese. Il gap dalla vetta difesa per settimane è dunque aumentato, complici qualche infortunio e, soprattutto, i rifornimenti offerti alla prima squadra, che non vanno però a intaccare un girone d'andata chiuso con il secondo miglior attacco e la seconda miglior difesa del campionato.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
VIS NOVA 7
Frase fatta, ma dovuta: riconfermarsi è più difficile di vincere. La Lucertola lo sta capendo sulla sua pelle, che in realtà continua a brillare al Sole. I campioni in carica ripartono nel 2025 abbastanza lontani dalla vetta (-6), ma forti di un'ottima seconda posizione e della seconda miglior difesa del girone, mai scontati quando devi lottare per difendere il titolo. Il passo, poi, è tornato importante: 5 vittorie, un pareggio e una sconfitta (nello scontro al vertice con la Lentatese) per chiudere l'anno e prepararsi alla rimonta, magari recuperando un paio di assenti per infortunio.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ARCELLASCO 7
Le Poiane probabilmente sono passate un po' in sordina, colpa forse di un format troppo restringente. Alla fine, difatti, o ci si gioca la salvezza nei playout o bisogna arrivare addirittura secondi per provare a qualificarsi ai quarti di finale del titolo regionale: in mezzo c'è il nulla cosmico. Qui, però, brilla una stella biancorossa, quella di un Arcellasco che viaggia al settimo posto a +3 dalla zona rossa, forte della stessa forbice che un anno fa permise di evitare di giocare i playout. La grossa differenza sta nei due gironi d'andata: 15 punti, terzultima posizione e -6 di differenza reti (22-28) la scorsa stagione, 21 punti, settima piazza e -4 di differenza reti (19-23) in questa. Numeri quest'ultimi traducibili anche in quarta miglior difesa, ma pure secondo peggior attacco, lato su cui lavorare per confermarsi fuori dalla nebulosa.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ARDOR LAZZATE 6
Una delle tante squadre di difficile lettura di quest'anno. Il quarto posto della scorsa stagione, infatti, dista appena tre punti, ma per tutto il girone d'andata i gialloblù non hanno lasciato la stessa sensazione di squadra forte. All'appello mancano infatti un po' di vittorie (5, meno di chiunque nelle prime sette posizioni), stroncate da 7 pareggi, più di tutti in campionato. Risultati che hanno così cementato l'Ardor poco sopra la metà classifica, al di sotto di quanto ci si aspettava, con però una striscia di ben 8 risultati utili consecutivi ancora attiva.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
MEDA 6
L'obiettivo salvezza, al momento, sarebbe raggiunto passando dalla porta principale, ma nel girone di ritorno ci sarà da lottare per certificarlo. Al termine dell'andata, infatti, i numeri restituiscono una squadra sull'onda dell'equilibrio: 4 vittorie, 4 sconfitte, 7 pareggi (più di tutti insieme alla sopracitata Ardor Lazzate), 16 gol fatti e 18 subiti. Balza dunque all'occhio che per raggiungere l'obiettivo bisognerà innanzitutto lavorare sull'attacco, fin qui il peggiore del campionato, cercando di non macchiare la miglior difesa. Un Meda letteralmente da bianco e nero, a caccia di una salvezza che non sia però grigio playout.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
SPERANZA AGRATE 6
Una sconfitta nelle ultime sei giornate, con quell'incredibile vittoria contro la capolista Lentatese a chiudere in bellezza un 2024 che per ora vorrebbe dire salvezza diretta. Come per il Meda, però, serviranno tempo e continuità di risultati, quella fin qui un po' mancata ai rossoverdi, chiamati a migliorare sotto l'aspetto difensivo visti i 35 gol subiti che ne fanno la seconda peggior retroguardia del campionato. L'attacco, tuttavia, c'è, e con 31 reti fatte è il quarto migliore. Insomma, le armi per stare fuori dalla trincea dei playout ci sono, vanno solo confermate.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
VILLA 6
Un girone d'andata semplicemente sulle montagne russe, quelle in grado di passare da picchi come il 6-1 inflitto alla Speranza Agrate a bassi come il 5-1 incassato dal Bresso. Certo, era la seconda giornata e serviva tempo a Mattia Bosco per trovare le giuste misure, che dall'ottava giornata in poi riconsegnano l'immagine di una squadra da quinto posto con 14 punti in 8 partite e il miglior attacco (23 reti nel frangente). Allargando però lo zoom sul totale, il Villa chiude fuori dai playout per una miglior differenza rispetto alla Fucina, che evidenzia due dati: il terzo miglior attacco del campionato e la quarta peggior difesa. Su cosa lavorare per mettere definitivamente in banca la salvezza, dunque, è chiaro, ma il passo fin qui è buono.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
MARIANO 5.5
Un'insufficienza un po' dura, però inevitabile per quello a cui avevano abituato i comaschi. Per due anni sul podio, la squadra di Massiliano Ferri chiude addirittura all'ottavo posto a -10 dalla seconda posizione raggiunta nella scorsa stagione. Giocare senza fuoriquota di certo non aiuta, ma probabilmente il ricambio generazionale non ha messo a disposizione le solite armi per battagliare là sopra, ribaltando invece le prospettive del campionato del Mariano. Ora, infatti, ci sarà da raggiungere al più presto la salvezza, rimessa nel mirino dopo una partenza da zero vittorie nelle prime 5 giornate. Il +1 sui playout indica che la retta via è ritrovata, e chissà che non sia l'inizio di un'incredibile rimonta in pieno stile gialloblù.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
FUCINA 5.5
Sembrava potessero essere la sorpresa del girone, e invece, alla lunga, i muggioresi sono stati risucchiati dalla classifica fino a ritrovarsi a capo della zona playout. Niente di troppo grave, in realtà, perché da neopromossi l'obiettivo è lottare per salvarsi, e la salvezza diretta al momento non c'è solo per la differenza reti, ma proprio quest'ultima sembra parlare di una squadra che ha qualità ben diverse rispetto alla zona rossa. Vero, i 22 gol fatti non sono molti, anzi, è il terzo peggior attacco del girone, tuttavia non sono troppo distanti dai numeri delle altre avversarie per la salvezza (22 Real Milano, 25 Castello, 28 Bresso) e sono addirittura meglio di quelli di Meda e Arcellasco, che navigano a metà classifica. Difensivamente, invece, la Fucina è ben più solida di chiunque altro dal decimo posto in giù: 25 reti subite, contro le 30 e passa di tutte le altre, in alcuni casi pure più di 40. A pesare, dunque, è probabilmente l'aspetto mentale, che ha portato a ben 7 sconfitte e pochi pareggi (3), utili per non perdere fiducia e trovare continuità. L'assenza per un mese di Domenico Anania causa problemi personali potrebbe aver pesato, così come il ritorno in panchina con il contagocce viste le dimissioni di Venantini in prima squadra, ma le carte per rialzarsi ci sono tutte.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
REAL MILANO 5.5
Una partenza sulla carta difficilissima, la separazione da Luca Bertin, l'arrivo di Alessandro Brunetti e un andamento ancora incostante, ma che lascia un girone d'andata sulla falsariga di quello che ci si poteva aspettare dalla squadra di Vimodrone in un campionato così tosto, con la stragrande maggioranza delle società che vantano prime squadre in Eccellenza o in Promozione. Il terzultimo posto, però, vale per forza di cose una piccola insufficienza dato che la salvezza sarebbe da raggiungere tramite i playout, anche se per uscirne bastano 4 punti, e qualcosina da sistemare: i 22 gol fatti sono da terzo peggior attacco del girone, i 32 subiti da terza peggior difesa.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
BRESSO 5.5
Fino a un paio di settimane prima della fine del campionato la matita sarebbe stata ancora più rossa, ma il pareggio di Meda e la vittoria nello scontro diretto con il Real Milano sembrano i segnali di una squadra che non vuole mollare. Come invece spesso accaduto nel corso di un girone d'andata da peggior difesa, con ben 43 gol subiti, spalmati in alcune goleade come i 4 subiti da Mariano e Speranza Agrate, i 5 del derby con il CG o i 6 con il Castello. Risultati arrivati principalmente in una parte centrale da incubo, con 7 sconfitte consecutive che sembravano aver ormai segnato il cammino dei biancoblù, capaci invece sul calare del 2024 di riaccendere il lume della speranza e prendersi un penultimo posto che al momento vorrebbe dire playout. Per ritrovare sicurezza, retroguardia a parte, sarà importante strappare qualche pareggio in più rispetto all'unico fin qui registrato (meno di tutti), soprattutto viste le 10 sconfitte totali (più di tutti).
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
LEON 5+
Negli anni, in realtà, di risultati clamorosi in categoria non ne sono arrivati, se non due semifinali di Coppa Lombardia perse con Rozzano e Club Milano, ma quando ti chiami AC Leon è normale aspettarsi qualcosa di più di un quart'ultimo posto in classifica. I vimercatesi, invece, chiudono l'anno con tanti punti interrogativi lasciati per strada, in particolare una fase difensiva che, al pari del Bresso, è la peggiore del campionato. I 43 gol subiti e i 33 fatti, ovvero il terzo miglior attacco, spiegano il paradosso della squadra di Davide Draisci, subentrato a Gianluca Balestri dopo la quinta giornata. La Leon è stata infatti capace di rompere l'imbattibilità della Lentatese e recuperare due volte la Vis Nova, ma anche di crollare con Speranza Agrate (4-1), CG Bresso (5-2), Real Milano (3-4), Villa (4-1) e Ardisci (1-4), simbolo forse di una squadra a cui è mancata un po' di sicurezza nei propri mezzi, oltre che qualche sbavatura di troppo là dietro. Nulla, comunque, è ancora perduto, anzi, la salvezza dista appena un punto.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CASTELLO CANTÙ 5
Ultimo posto in classifica, quinto peggior attacco e seconda peggior difesa del campionato: l'insufficienza piena, purtroppo, è d'obbligo. Sì perché al momento questi numeri vorrebbero dire retrocessione diretta dopo l'ultima salvezza raggiunta ai playout, anche se il 2025 potrebbe essere l'anno dei comaschi. Dopo un avvio complicatissimo (5 sconfitte nelle prime 6 giornate, una vittoria nelle prime 9), che ha visto anche susseguirsi in panchina Tommaso Privitera e Cristiano Stefanetto, con Stefano Terzo al timone i gialloblù hanno chiuso l'andata registrando tre risultati utili consecutivi: il pareggio contro il sorprendente Ardisci, la vittoria nettissima nello scontro diretto di Bresso e il pari con il più quotato Ardor Lazzate. Segnali di ripresa per provare innanzitutto a prendersi i playout, distanti appena un punto, e poi chissà, d'altronde l'oasi salvezza è a -6.
Le statistiche della TUA SQUADRA le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!