Under 19 Élite
11 Gennaio 2025
UNDER 19 ÉLITE ARDISCI E MASLIANICO • Andrea Bignami ed Emanuele Bernardi
Ridurre il tutto a 11 nomi non è mai facile, però il format lo impone. Quale? Quello della classica Top 11 di fine girone d'andata, una prima parte di stagione che consegna decine di giocatori da tenere d'occhio nel 2025, ma tra cui bisogna scegliere i migliori interpreti per un buon vecchio 4-3-3, regola dei fuoriquota compresi. E allora, spazio alla formazione delle meraviglie del Girone B di Under 19 Élite.
PORTIERE: RICCARDO COLOMBO (MEDA)
Media voto più alta tra i portieri con almeno 10 presenze in campionato non a caso. Il classe 2006 è infatti il re dei clean sheet del girone, con ben 5 porte inviolate su 12 partite. Meriti da spartire con la difesa e il resto della squadra, certo, ma senza di lui i bianconeri hanno incassato 8 reti in 3 match, quasi la metà dei 18 subiti in tutto il campionato. Un dato che ben rappresenta l'affidabilità di Colombo, grazie al quale il Meda vanta la miglior difesa del girone e punta a confermarsi fuori dalla zona playout.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: MATTEO BONACINA (MANARA)
In casa Manara di talento ce n'è tantissimo, ma la pedina di cui Marangi non è praticamente mai riuscito a fare a meno è lui. Nessuno tra le fila dei Bersaglieri vanta l'impiego di Bonacina, che fin qui ha collezionato 1112 minuti in campo suddivisi in 14 presenze, 13 delle quali da titolare. Unica sfida saltata l'ultima con il Meda, finita 0-0, mentre ad aumentare il valore del girone d'andata del terzino lecchese sono i tre gol segnati contro Castello Cantù, Real Milano e Speranza Agrate. Più di lui in squadra hanno fatto solo bomber Gouba e il fantasista Fumagalli, che di ruolo non fanno certo i difensori e, soprattutto, non giocano contro avversari più grandi pure di due anni. Sì, perché la carta d'identità non mente: anno di nascita 2007. Nome da segnarsi per il ritorno? Per forza.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: SAMUELE GIANNUZZI (LENTATESE)
15 partite, 15 presenze, 1350 minuti giocati su 1350 disponibili: in tutto il girone solo sei giocatori vantano una statistica simile, e il muro della capolista è uno di loro. Simbolo di affidabilità, Londei non se n'è mai privato nella linea a 4 con gli ottimi Meroni, Gobbo e Boso, godendosi un centrale che non va per le lunghe quando c'è da risolvere una situazione intricata e che non si tira indietro dall'entrare in scivolata pure in area di rigore, tanto l'intervento sarà pulito sul pallone. Simbolo anche di personalità, perchè quando manca capitan Morin la fascia finisce sul braccio di Giannuzzi, che quest'anno si è tolto pure lo sfizio del primo gol in maglia rossoblù dopo l'approdo nella scorsa stagione: il 2-0 contro il Real Milano della quinta giornata. Meglio di così? Ci si aggiorna a fine campionato.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: FEDERICO RADICE (VIS NOVA)
Vian, Fusco, Ambrosio, Pizzera e chi più ne ha più ne metta: a Giussano sanno come formare i giocatori, ma se ce n'è uno che Rampinelli si è tenuto stretto per tutto il girone d'andata è il centrale classe 2007. Dopo essersi goduta la coppia Bernocchi-Barbaro, la Lucertola per difendere il titolo di campionessa del Girone B è ripartita costruendo un'altra difesa impenetrabile, la seconda migliore per un gol di differenza rispetto alla Manara, dove al suo centro spicca il giocatore più impiegato dai neroverdi: 1317 minuti in 15 partite. Ergo, 15 volte titolare, una sola volta sostituito e ottavo calciatore per minuti giocati in tutto il girone. A questo, poi, si aggiunge un dato non proprio da difensore: 4 gol, di cui uno su rigore, che ne fanno pure il vice-capocannoniere della Vis Nova. Sicurezza, goleador, insomma, un po' di tutto, di sicuro essenziale, anche nella formazione dei migliori.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
DIFENSORE: TOMMASO ILLARIO (CG BRESSO)
A Bresso quest'anno stanno vivendo una di quelle stagioni fuori dal normale: neopromossi, quarti in classifica e semifinalisti di Coppa, fuori contro i bi-campioni in carica rischiando pure di eliminarli. Risultati che non si ottengono solo grazie ai singoli, e lì dietro tra lui e Capozza sugli esterni i neroverdi viaggiano che è una meraviglia. Se il secondo si è fatto sentire di più in zona gol, il primo, Illario, bilancia con assist e un gran lavoro difensivo grazie al fisico imponente, che sfrutta anche per mettere il carbone nel motore e partire come una locomotiva sulla sinistra. Una di quelle che Luca Viola lucida ogni settimana visto che il classe 2006 è il più impiegato della favola milanese con 1315 minuti divisi in 15 presenze, giusto due in meno del sopracitato Radice. E quindi nella Top 10 dei giocatori più utilizzati del campionato? Sì, ma pure nell'undici dei top player.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CENTROCAMPISTA: ANDREA MORIN (LENTATESE)
Sulla sua importanza nello scacchiere e nella storia dei rossoblù si potrebbe fare una tesi di laurea. Capitano, numero 10, esterno nel 4-2-3-1 o 4-3-3 che sia, anche se poi in realtà si sposta ovunque nel campo, personalità, riaggressione del pallone, pressing, assist, giocate, gol, rigorista: in breve, simbolo della Lentatese. Quella condotta nella scorsa stagione a un terzo posto mai raggiunto dai brianzoli e in questa al primo titolo di campioni d'inverno della storia. Il record personale delle 13 reti fatte in Under 17, poi, è alla portata, così come qualcosa di più grande, ma la strada è ancora lunga e, da fuoriquota (classe 2005), fare la differenza sarà richiesto anche nel girone di ritorno.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CENTROCAMPISTA: GIACOMO GUALTIERI (CG BRESSO)
Cosa si diceva del magico CG Bresso? Ah sì, questi traguardi una Polisportiva non li raggiunge con i singoli, quindi un altro elemento andavo scelto. Tra i vari Ferrando, Lanzone, Martinez, Di Chiara, Pari e via dicendo, tutti meritevoli una menzione d'onore (ma farne troppe farebbe perdere senso alla Top 11), c'è però un giocatore che ha stupito per qualità nel centrocampo della neopromossa: Mr. «ce l'ha attaccata ai piedi». Sì perché la palla lì sta, tra i suoi scarpini neri, con cui dimostra un controllo della sfera sopra la media, portandosela a spasso in mezzo agli avversari grazie alle classiche movenze da baller, come l'outfit: calzettone alto, calzamaglia lunga e, all'occorrenza, guanti, rigorosamente neri per completare il kit da ninja del centrocampo. Estetica a parte, il classe 2006 non sfigura nemmeno sul piano dell'efficacia: 5 gol in campionato, che lo rendono capocannoniere della squadra al pari di Ferrando e Di Chiara, e qualche assist lanciato qua e là, come nel derby o nella semifinale di Coppa.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
CENTROCAMPISTA: ANDREA BIGNAMI (ARDISCI E MASLIANICO)
Se l'Ardisci e Maslianico prima d'ora sconosciuto per il massimo livello regionale dell'Under 19 sta iniziando a farsi un nome, il merito va spartito tra tutti, ma un simbolo c'è, inutile girarci intorno: 7 gol segnati in 15 presenze, tutte senza mai uscire dal campo, anche perché sarebbe da folli privarsene. In totale fanno 1350 minuti giocati su 1350 disponibili, che vogliono dire un posto in quella élite di 6 giocatori onnipresenti sul terreno di gioco. Lì, dove Bignami sulla trequarti ha deciso di prendersi il carico della neopromossa e aiutarla a chiudere il 2024 addirittura al quinto posto in classifica, da capocannoniere della squadra (al pari di Bernardi) e leader del minutaggio (insieme al 2005 Fasana). Campionato fin qui preso e spiegazzato.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ATTACCANTE: GIUSEPPE SIGNORELLI (BRESSO)
Il girone d'andata dei biancoblù è stato tutto fuorché semplice: penultimo posto in classifica e peggior difesa del campionato. Un tunnel in cui i milanesi sono finiti dalla terza giornata in poi, senza più riuscire a ritrovare la luce. Quel lumino per la salvezza, però, potrebbe chiamarsi Signorelli, lui che da ala sinistra è vice-capocannoniere del girone. Le 9 reti in 15 presenze sono infatti frutto di un classe 2006 che spicca per dribbling e idee, preciso anche dal dischetto (3 gol) e con una missione: portare in salvo il suo Bresso, che sia direttamente o tramite i playout.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ATTACCANTE: ALESSANDRO CLOD VILLA (VILLA)
Quando il nome della tua squadra ce l'hai scritto sulla carta d'identità è inevitabile che indossando la sua maglia darai sempre qualcosa in più, ma quello che Villa sta facendo con il suo Villa è imparagonabile. Non tanto per i 10 gol in 15 partite, che ne fanno il re dei bomber del campionato nonché l'unico in doppia cifra, e neanche per i 1304 minuti giocati, che lo rendono il più impiegato da Mattia Bosco e il decimo in tutto il girone, ma per un altro dato scritto poco sotto il cognome: la data di nascita, quella che recita 2007. Bruciare le tappe? Lo stai facendo nel modo giusto.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
ATTACCANTE: EMANUELE BERNARDI (ARDISCI E MASLIANICO)
Come Graziani e Pulici, come Vialli e Mancini, come Totti e Cassano, come MadMan e 2P, e come tutti gli altri duo che hanno fatto la storia del calcio e non solo: non c'è Bignami senza Bernardi, e viceversa. Nell'Ardisci dei miracoli, infatti, se il primo comanda sulla trequarti, l'altro è il finalizzatore letale. Lo dicono le 7 reti in 12 presenze, senza rigori, che proprio insieme al compagno ne fanno il capocannoniere della squadra, formando una coppia seconda solo al binomio della capolista Morin-Cotugno in tutto il campionato. Il bonus? C'è una striscia di 5 partite consecutive a segno da portare avanti, e una salvezza da blindare, magari sognando qualcosina di più.
Le TUE statistiche le trovi SOLO SULL'APP DI SPRINT E SPORT: clicca l'immagine per SCARICARLA!
Clicca l'immagine per scoprire le Top 11 degli altri gironi di Under 19 Élite