Cerca

Under 19 Elite

Gol, miracoli, un rigore parato e mille emozioni: è uno scontro diretto fuori di testa!

Doppio vantaggio Quaini-Testa, ma i protagonisti hanno i guantoni: Del Gaudio e Cellini sono super

Pavia Under 19 Elite Quaini, Testa, Del Gaudio e Saieva

Pavia Under 19 Elite • I protagonisti della vittoria Quaini, Testa, Del Gaudio e Saieva

Lo scontro diretto tra quarta e quinta della classifica vede trinofare il Pavia, che vendica la sconfitta dell'andata grazie a un convincente 2-1 firmato Quaini-Testa. Agli ospiti non bastano il gol di Del Soldà e la fenomenale prestazione del proprio portiere Cellini.

I TERZINI STAPPANO IL MATCH

Il Pavia, guidato oggi a causa della squalifica di Beretta dal debuttante Iacobazzi che sta facendo una super stagione con l'Under 15, scende in campo con un offensivo 4-3-3 mentre la Barona, allenato da Calcinoni, schiera un compatto 4-2-3-1. Dopo un'iniziale fase di studio è il Pavia a premere sull'accelleratore e a trovare subito il vantaggio: al 5' Montanari compie un lancio che taglia tutto il campo in diagonale e trova Quaini che danza sulla linea del fuorigioco, l'attaccante fa sua la sfera, si accentra e lascia partire un destro che buca Cellini. 1-0 e partita in discesa per la formazione pavese che cerca di sfruttare il momento favorevole. Pochi minuti più tardi sono ancora i padroni di casa a provarci prima con Zucchelli ma la conclusione non trova lo specchio della porta, poi con una con una bella combinazione tra lo stesso Zucchelli, Quaini e Testa ma Cellini risponde presente. Il raddoppio arriva al 15': lancio lungo stavolta dell'altro terzino Saieva che pesca Testa, la punta è bravissima a controllare, saltare il portiere e a depositare la palla in rete. La Barona capisce che deve cambiare atteggiamento e inizia a farsi vedere davanti, la prima conclusione è targata Rutigliano ma Del Gaudio si fa trovare pronto.

Gli ospiti ci sono e provano al 25' a sorprendere l'estremo difensore pavese con un bello scambio tra Iskra Del Soldà ma la palla termina di poco alta sopra la traversa. L'attacco milanese viene guidato da Mauri che sforna un sacco di sponde interessanti per i compagni che però non trovano la via del gol. Una grossa occasione capita sui piedi di De Giosa, il suo tiro deviato fa la barba alla traversa. Tanti duelli in mezzo al campo con protagonisti da una parte Mannori, Acerbi, El Assli, Spadini e Pusterla e dall'altra Cappello, Petruzzeli, Lucia Coricelli e Molinari. Al 41' episodio da "sala var": scontro di gioco tra Cellini Testa lanciato a rete in contropiede, contatto fuori area tra i due che porta l'attaccante a saltare il portiere e a trovarsi la porta completamente spalancata ma il direttore di gara ferma tutto per fallo sull'estremo difensore. Dal possibile 3-0 si passa al 2-1 Barona: la punizione infatti viene calciata lunga e trova libero Gioe che mette in mezzo un cioccolatino per Del Soldà che deve solo depositare la palla in rete. Si va così all'intervallo con la partita che viene riaperta nel finale e un secondo tempo tutto da vivere. 

CELLINI-DEL GAUDIO SHOW

Inizia subito la girandola dei cambi: per il Pavia dentro Petrocini Ibrahim mentre per la Barona Gilardi Dalla Corte. I padroni di casa non vogliono correre rischi e vogliono subito chiudere il match: al 1' ci prova da fuori Saieva ma la sua conclusione termina fuori, mentre al 3' c'è il primo miracolo di Cellini.Con un bel cross infatti Pusterla trova in mezzo all'area Testa, sembrava un gol già scritto ma il portiere milanese è super a salvare sulla linea. Al 15' il Pavia ha una grossisima chance in contropiede con Testa che stavolta imbuca per IbrahimCellini è ancora bravissimo. Al 21' episodio chiave della partita: un generossimo Testa viene atterrato in area di rigore milanese, per l'arbitro non ci sono dubbi è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Zucchelli che calcia anche bene il penalty ma San Cellini è bravissimo a togliere dal sette la conclusione del dieci pavese. Il rigore parato e i cambi, sono infatti entrati Paye Legora, rianimano la Barona che vuole trovare a tutti i costi la rete del pari: ci provano Iskra, Del Soldà Dalla Corte ma Del Gaudio si fa trovare attento. Al 32' altro episodio da sala var: battibecco tra Paye Ibrahim, per il direttore di gara però non è il caso di intervenire e lascia correre. 

Iacobazzi capisce il momento di stanchezza e inserisce Castoldi Granata per dare forze fresche alla squadra e lo stesso Granata ha l'occasione per chiudere il match ma dopo aver dribblato il portiere non riesce a trovare la porta. A cinque minuti dalla fine la squadra di Milano dà il tutto per tutto. Prima una bella serpentina di Cappello trova la bella uscita di Del Gaudio, poi è lo stesso portiere a compiere stavolta un vero e proprio miracolo: prima respinge la conclusione fuori area di Legora poi sul tap in come un gatto è fenomenale a salvare sulla botta sicura di Del Soldà. La partita si conclude con una bella parata di Cellini sul contropiede di Granata, il Pavia trionfa e inizia il 2025 nel miglior modo possibile mentre la Barona esce sconfitto da una partita che fino all'ultimo è rimasta incerta e poteva dare qualsiasi risultato.

IL TABELLINO

PAVIA-BARONA SP.1971 2-1
RETI (2-0, 2-1): 5' Quaini (P), 15' Testa (P), 42' Del Soldà (B).
PAVIA (4-3-3): Del Gaudio 8, Saieva 8, Montanari 7.5, Mannori 6.5 (1' st Petrocini 6.5), El Assli 7, Spadini 7, Acerbi 6.5 (1' st Ibrahim[06] 6), Pusterla 7 (20' st Castoldi 6), Testa 8, Zucchelli 6.5, Quaini 8 (38' st Granata sv). A disp. Dieni, Blora, Keci, Tesoro. All. Iacobazzi 7.5.
BARONA SP.1971 (4-2-3-1): Cellini 8.5, Gioe 6.5 (25' st Legora 6), Petruzzelli 6.5, Lucia Coricelli 7, Iskra 7 (30' st Vismara sv), Molinari 6 (9' st Paye 7), Cappello 6.5, Del Soldà 7.5, Mauri 7, Rutigliano 6 (1' st Dalla Corte 6.5), De Giosa 6 (1' st Gilardi 6.5). A disp. Mattacola, Olldashi, Zelezo. All. Calcinoni 6.5.
ARBITRO: Mammoliti di Voghera 6.
AMMONITI: Pusterla (P), Zucchelli (P), Petrocini (P).

LE PAGELLE 

PAVIA

Del Gaudio 8 Sul gol non ha colpe, nel secondo tempo si dimostra sempre attento e compie un vero e proprio miracolo alla Gigi Buffon su Del Solda che vale i 3 punti per la propria squadra.

Saieva 8 Super partita la sua, sforna l’assist per il 2-0 ed è impeccabile in tutte le chiusure. Attentissimo nel finale su Gilardi.

Montanari 7.5 Buona prova la sua, bello il lancio da cui nasce il vantaggio e difficilmente si passa dalle sue parti. Preciso.

Mannori 6.5 Tanti duelli vinti in mezzo al campo e tanti palloni smistati.

Dal 1’st Ibrahim Duella molto con la difesa avversaria, ha la palla del ko ma Cellini è super.

El Assli 7 In difesa è un muro, da difensore centrale vince un sacco di duelli e infonde sicurezza al reparto.

Spadini 7 Buona prova del capitano, sempre attento e preciso in ciò che fa. Incita sempre i compagni e li guida al successo.

Acerbi 6.5 Buoni dribbling e buone accelerazioni lungo la fascia sinistra.

Dal 1’st Petrocini 6.5 Smista tanti palloni interessanti a centrocampo.

Pusterla 7 Il bomber pavese oggi dà una grossisima mano in mezzo al campo, i passaggi e i lanci che partono dai suoi piedi sono sempre azzeccati. Un geometra.

Dal 19’st Castoldi 6 entra e aiuta i compagni nel momento di difficoltà.

Testa 8 Gran prova la sua, trova il gol con un bello spunto e si sacrifica molto per la squadra, conquista anche un calcio di rigore.

Zucchelli 6.5 Non segna il rigore, o meglio a compiere un vero e proprio miracolo è Cellini. Purtroppo subisce un po’ il contraccolpo dopo l’errore, fin li stava giocando una buonissima partita.

Quaini 8 Apre le danze con un bellissimo inserimento alla Pippo Inzaghi, in generale è sempre una spina nel fianco per la difesa avversaria. (dal 31’st Granata sv).

All. Iacobazzi 7.5 Gran bel debutto il suo in una sfida per nulla facile. Guida molto bene la squadra e azzecca i cambi nel secondo tempo. Questi 3 punti pesano tantissimo in un campionato molto tirato come questo.

BARONA 1971 

Cellini 8.5 Se la squadra rimane in partita fino alla fine è grazie a lui. Compie almeno 3 miracoli, sul rigore ben tirato da Zucchelli è fenomenale. Oggi è in versione Neuer prime ma in generale sta facendo una stagione super.

Gioe 6.5 Bello l’assist per il gol, attento nelle chiusure.

Dal 25’st Legora 6 Buon impatto sul match, va vicino alla rete.

Petruzzelli 6.5 Buona prova del capitano, guida bene i compagni ed è preciso negli interventi.

Lucia Coricelli 7 Nel secondo tempo alza un muro, vince tutti i duelli e non fa passare nessuno.

Iskra 7 Uno dei più attivi a centrocampo, sempre nel vivo del gioco e sempre pronto ad aiutare la squadra. Propositivo. (dal 31’st Vismara sv)

Molinari 6 Buoni interventi e buona corsa sulla fascia.

Dal 9’st Paye 7 Tante buone chiusure, sempre attento ma rischia troppo nel battibecco col giocatore del Pavia.

Cappello 7 Buoni passaggi e buoni lanci, va vicino al gol con una bella giocata nello stretto ma Del Gaudio gli sbarra la strada.

Del Solda 7.5 Al posto giusto al momento giusto sul gol, buona prova la sua. Poteva arrivare una doppietta ma il portiere pavese è stato miracoloso.

Mauri 7 Il bomber oggi non trova la rete personale ma è molto bravo a tenere su la squadra e compie delle ottime sponde. Punta vera.

Rutigliano 6 Qualche buono spunto, va vicino al gol. 

Dal 1’st Dalla Corte 6.5 Buon impatto sulla gara, pericoloso.

De Giosa 6 Duella molto con i difensori del Pavia, per poco non trova la rete.

Dal 1’st Gilardi 6.5 Entra bene, attivo e molto propositivo.

All. Calcinoni 6.5 Giusti i cambi per provare a dare più sprint alla squadra, la gara rimane aperta fino al novantesimo ma purtroppo esce dal campo senza punti.

Arbitro Mammoliti di Voghera 6 Bene sui fuorigioco, il rigore c’è. Qualche dubbio sul contatto tra Cellini e Testa nel primo tempo e sul battibecco tra Paye e Ibrahim, estrarre un cartellino sarebbe stata forse la soluzione migliore.

LE INTERVISTE

A fine gara l’allenatore Iacobazzi si è così espresso per il Pavia:«Siamo stati bravi a trovare la chiave della partita fin da subito, il nostro pressing alto si è rivelato molto efficace. Abbiamo creato numerose occasioni da gol, nel primo tempo ne abbiamo concretizzate due nel secondo tempo invece no. Potevamo fare più di due gol e abbiamo lasciato la partita aperta fino all’ultimo. Abbiamo preso gol a fine primo tempo, lì la stanchezza si è fatta sentire e su una nostra disattenzione si è riaperta la gara, ci può stare però nel secondo tempo dovevamo chiuderla. Tanti duelli, tante occasioni sciupate tra cui il rigore dove però il portiere ha fatto una gran parata. Nei minuti finali complice la stanchezza per aver giocato su un campo molto ampio abbiamo concesso qualcosina ma Del Gaudio è stato super. Voglio fare i complimenti alla Barona, sono una grande squadra ben allenata. Le ambizioni stagionali sono sempre quelle di fare un bel campionato, il girone è molto impegnativo e le prime squadre sono racchiuse in pochi punti. Secondo me non c’è una super favorita, noi siamo lì e abbiamo iniziato il 2025 col piede giusto.»

Per il Barona Calcinoni si è così espresso:« I primi 30 minuti del primo tempo li abbiamo regalati, abbiamo avuto difficoltà a capire come accorciare sugli avversari. Nel secondo tempo meglio, abbiamo giustamente rischiato perchè volevamo recuperare lo svantaggio. Gran prestazione del nostro Cellini, forse forse poteva fare qualcosina in più sul primo gol ma è stato veramente super. I cambi sono entrati bene, potevamo pareggiare come prendere il terzo gol. Oggi sono scese in campo due belle squadre che hanno dato vita a una gran partita. Sono contento dei ragazzi, sulla stagione noi pensiamo partita dopo partita. Le ultime 15 partite le vogliamo affrontare al massimo per crescere come gruppo, vogliamo fare bene. Siamo tutte lì, nessuna partita è facile lo dimostra oggi il Varzi che ha vinto 2-1 contro l’Assago. Ogni match per noi sarà come una finale.»

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter