Eccellenza
12 Gennaio 2025
ECCELLENZA ALPIGNANO PRO VILLAFRANCA: Paladino, Ongaro e Causin regalano tre preziosi punti in ottica salvezza ai biancazzurri
È una pioggia di emozioni nell'impresa dell'Alpignano. La squadra di Melchionda supera la Pro Villafranca nella sfida casalinga con un pirotecnico 3-2. All'intervallo i biancazzurri arrivano addirittura con tre gol di vantaggio firmati da Causin, Paladino e Ongaro ma, se la partita sembrava ormai destinata a concludersi con una vittoria tranquilla dei padroni di casa, ecco che gli ospiti tentano la rimonta: Bacco su rigore e Kankam (tra le proteste avversarie per un tocco di mano dell'attaccante) riaprono la partita. I loro gol non bastano: la partita termina con il successo per l'Alpignano per cui questi tre punti sono un vero e proprio toccasana in ottica salvezza.
L'Alpignano si schiera con il classico 4-3-3 con Tauriello tra i pali; davanti a lui, da destra verso sinistra, a comporre la difesa ci sono Calo, Cammisa, Causin e Campanella; Baana detta i tempi di gioco a centrocampo coadiuvato da Critelli e Centinaro; tridente d'attacco composto da Ongaro punta centrale con Mulatero e Paladino ai lati. La Pro Villafranca risponde con il 4-3-1-2 con Carbone, Brusa, Di Savino e Bruno davanti al portiere Franceschi; Gennari, Neri e Pecoraro sono i tre centrocampisti; Bacco è il trequartista alle spalle del tandem d'attacco formato da Idahosa e Bandirola.
ALPIGNANO MICIDIALE IN ATTACCO
La prima vera occasione della partita arriva solamente dopo dieci minuti dal fischio d’inizio ed è favore dell’Alpignano: Campanella crossa in mezzo da una punizione a metà campo, Ongaro svetta più in alto di tutto e la palla esce fuori di un soffio dal palo destro della porta di Franceschi. Poco più tardi, al 13’, ecco il vantaggio proprio dei padroni di casa: Carbone commette fallo su Paladino sulla sinistra, non lontano dal limite dell’area di rigore, Mulatero mette un cross velenoso centrale dove Causin riesce a spingere la palla in rete per l’1-0 biancazzurro. Passano solamente cinque minuti e l’Alpignano trova addirittura il raddoppio: Mulatero lancia per Ongaro che, da posizione defilata sulla destra, mette in mezzo dove Paladino trova la zampata vincente per il 2-0. La Pro Villafranca tenta di reagire mostrandosi con una certa continuità in avanti ma non riesce a trovare gli spazi giusti per impensierire la difesa avversaria. La partita viaggia comunque su ritmi non altissimi, complici anche i tanti falli in attacco della Pro Villafranca. Al 38’ ecco il pericolo più grande creato dai padroni di casa: il cross di Carbone diventa un tiro in porta e la palla colpisce esternamente la traversa, spaventando di fatto i padroni di casa. Cinque minuti dopo lancio lungo per Idahosa, che spizzica la palla verso la porta ma Tauriello blocca in presa sicura. Al 45’ la Pro Villafranca va vicino a riaprire la partita: cross di Bacco per Bandirola, l’attaccante colpisce di testa ma Tauriello spedisce la sfera sopra la traversa con un gran intervento felino. Nell’azione immediatamente successiva ecco il tris biancazzurro: Critelli conduce una splendida ripartenza centrale per poi mettere in mezzo dove Ongaro realizza il 3-0 con tiro potente e preciso sul secondo palo. Si va così all’intervallo con questo risultato.
LA PRO VILLAFRANCA SFIORA LA RIMONTA
La ripresa incomincia con la Pro Villafranca costantemente in avanti, nel tentativo quantomeno di riaprire la partita e riaccendere le speranze per agganciare il pareggio. All’8’ Bosticco effettua un triplo cambio rivoluzionando di fatto la propria formazione: Macri, Derelitto e Kankam rispettivamente al posto di Bruno, Brusa e Gennari. Sette minuti più tardi, al termine di un’azione manovrata, Pecoraro tenta la conclusione da fuori area ma non inquadra lo specchio della porta. Al 17’ Kankam apre per Bandirola sulla trequarti, l’attaccante effettua un interessante filtrante tutta l’area di rigore ma il suo compagno di squadra non riesce ad arrivare sul pallone. Sette minuti più tardi ecco che la Pro Villafranca accorcia il risultato: Causin atterra in area di rigore Kankam, l’arbitro concede il penalty, Bacco si presenta sul dischetto e non sbaglia con la sua conclusione centrale, realizzando così il 3-1. Al 29’ gli ospiti sfiorano il secondo gol: cross in mezzo per Kankam, colpo di testa dell’attaccante ma Tauriello si supera ancora una volta deviando la palla in angolo. Sei minuti dopo Valente conquista una punizione al limite dell’area di rigore su fallo di Di Savino: Campanella va alla battuta ma non inquadra lo specchio della porta. Al 43’ Masoello si rende pericoloso con un tiro da fuori area, terminato di poco fuori dalla porta. Durante il secondo minuto di recupero la Pro Villafranca riesce a riaprire definitivamente la partita sugli sviluppi di un calcio d’angolo: dopo una serie di rimballi Kankam realizza la rete del 3-2 tra le proteste dell'Alpignano per il presunto tocco di mano dell'attaccante e un fallo su Tauriello. Poco più tardi ecco il triplice fischio del direttore di gara: i padroni di casa ottengono tre preziosi punti in ottica salvezza.
ALPIGNANO-PRO VILLAFRANCA 3-2
RETI (3-0, 3-2): 13' Causin (A), 18' Paladino (A), 46' Ongaro (A), 24' st rig. Bacco (P), 47' st Kankam (P).
ALPIGNANO (4-3-3): Tauriello 7, Calò 7, Campanella 6.5, Cammisa S. 6.5, Causin 6.5, Baana 6.5, Mulatero N. 7 (31' st Mengozzi sv), Paladino 7 (27' st Valente 6.5), Ongaro 7.5, Critelli 7 (45' st Manfrin sv), Centinaro 6 (39' st Diarrassouba sv). A disp. Toscano, Antonacci, Carnevale. All. Melchionda 7.
PRO VILLAFRANCA (4-3-1-2): Franceschi 6, Carbone 5.5, Bruno 6.5 (8' st Macrì 6), Pecoraro 6.5, Di Savino 5, Brusa 5 (8' st Derelitto 6), Neri 6 (36' st Fasano sv), Gennari 6 (8' st Kankam 7.5), Bandirola 6.5 (18' st Masoello P. 6.5), Bacco 7, Idahosa 5.5. A disp. Merlo, Manzari, De Masi, Vergnano. All. Bosticco 6. Dir. Opsi.
ARBITRO: Sullo di Pinerolo 5.
COLLABORATORI: Barsotti di Alessandria e Gatti A. di Alessandria.
AMMONITI: 21' Baana[06] (A), 44' Bruno (P), 25' st Kankam (P), 49' st Ongaro (A).
ALPIGNANO
Tauriello 7 Compie due interventi magistrali, rivelatosi poi fondamentali per la vittoria finali: uno su Bandirola a fine primo tempo, l’altro su Kankam alla mezz’ora della ripresa.
Calò 7 Prestazione più che positiva per il classe 2003. Trasmette sicurezza all’intero reparto con le sue numerose chiusure, specie nel primo tempo durante cui la Pro Villafranca attaccava molto dal suo lato,
Campanella 6.5 Partita solida in fase difensiva anche per l’ex Venaria, che si rivela essere un avversario ostico per l’attacco avversario.
Cammisa S. 6.5 Il capitano biancazzurro è un degno compagno di reparto di Causin, con cui alza un vero e proprio muro durante i quarantacinque minuti se non in qualche raro episodio.
Causin 6.5 Prima sblocca il risultato svettando più alto di tutto, poi causa il calcio di rigore facendo fallo su Kankam. La sua rimane comunque una prestazione più che positiva per la sua preziosa copertura difensiva.
Baana 6.5 A parte qualche nervosismo di troppo durante il primo tempo, si differenzia dagli altri per la sostanza offerta nella zona di centrocampo, utile in fase di copertura.
Mulatero N. 7 È protagonista in due dei tre gol biancazzurri. Prima fornisce l’assist, un cross preciso, per Causin; poi avvia l’azione che ha portato al secondo gol dell’Alpignano. (31' st Mengozzi sv)
Paladino 7 Schierato come ala destra del tridente d’attacco, si fa trovare pronto per il tap in vincente per il 2-0 biancazzurro. È poi sempre nel vivo del gioco.
27’ st Valente 6.5 Gli bastano pochi minuti per entrare subito in partita. Si fa notare per qualche strappo nella metà campo centrale oltre che per la punizione conquistata al limite dell’area di rigore.
Ongaro 7.5 È in assoluto uno dei migliori in campo. Prima fornisce l’assist da posizione defilata per il tap in di Paladino, poi realizza il tris biancazzurro dopo la progressione di Critelli.
Critelli 7 Schierato come mezzala sinistra, l’attaccante mostra di adattarsi molto bene a questo ruolo toccando (e bene) un gran numero di palloni. Magistrale la sua ripartenza da cui è nato l’assist per Ongaro. (45' st Manfrin sv)
Centinaro 6 Si fa notare di meno rispetto ai suoi compagni di squadra ma anche lui, classe 2006, offre un buon supporto alla fase in impostazione del gioco. (39' st Diarrassouba sv)
All. Melchionda 7 I biancazzurri disputano un ottimo primo tempo, dove sono bravi a sfruttare le occasioni avute per segnare i tre gol vittoria. Più che positivo invece l’atteggiamento di sacrificio nel secondo tempo, riuscendo a ottenere tre preziosi punti per la classifica.
PRO VILLAFRANCA
Franceschi 6 Incolpevole nei tre gol subiti, è poco impegnato di fronte alle altre conclusioni biancazzurre ma mostra sempre attenzione e concentrazione.
Carbone 5.5 L’unica vera nota positiva della sua partita è la traversa colpita con il tuo tiro cross nel secondo tempo. Commette poi un fallo ingenuo da cui nasce il primo gol biancazzurro, pochi poi i cross precisi provenienti dalla fascia destra.
Bruno 6.5 È uno dei giocatori più positivi della sua squadra, grazie alla spinta offerta in fase offensiva e a qualche prezioso intervento in fase difensiva.
8' st Macrì 6 Poco impegnato al suo ingresso in campo, complice l’atteggiamento offensivo della sua squadra, dimostra un’ottima concentrazione in fase difensiva.
Pecoraro 6.5 Perno del centrocampo, tocca un gran numero di palloni avviando spesso e volentieri la manovra offensiva della propria squadra. Buon metronomo di centrocampo.
Di Savino 5 La sua è una copertura piuttosto debole in occasione dei tre gol subiti, specie nel secondo e nel terzo, entrambi arrivati per vie centrali.
Brusa 5 Discorso praticamente uguale a quello fatto per il suo compagno di reparto Di Savino, anche lui non riesce a neutralizzare l’offensiva biancazzurra nel primo tempo.
8' st Derelitto 6 Anche lui, come Macri, non è particolarmente impegnato in fase difensiva. Attento comunque di fronte alle poche azioni offensive avversarie nella ripresa.
Neri 6 Prestazione in crescendo per lui durante gli ottantuno minuti da lui disputati. Dopo il primo tempo in cui si fa notare poco nulla, è autore di alcuni spunti interessanti per le vie centrali del campo durante la seconda frazione di gioco. (36' st Fasano sv)
Gennari 6 Alti e bassi per l’esperto centrocampista. Coadiuva piuttosto bene Pecoraro in fase di impostazione ma non è sempre preciso nei suoi passaggi.
8' st Kankam 7.5 Più che positivo il suo impatto sul gioco. Prima conquista il calcio di rigore su fallo di Causin, poi realizza il gol del definitivo 3-2. Grazie alla sua fisicità riesce inoltre a vincere diversi contrasti.
Bandirola 6.5 In una partita piuttosto complicata per la sua squadra, riesce comunque a rendersi pericoloso con un tiro ravvicinato su cui solamente un super Tauriello gli nega la gioia del gol. Si fa notare anche per un bel filtrante per Kankam nella ripresa.
18' st Masoello P. 6.5 Con il suo ingresso in campo contribuisce a portare maggiore vivacità offensiva. Sfiora il gol con un tiro dalla distanza nel finale di partita.
Bacco 7 Dopo un primo tempo sottotono entra nel tabellino dei marcatori con il suo calcio di rigore che ha dato vita alle speranze di rimonta alla propria squadra.
Idahosa 5.5 Si muove parecchio in avanti ma il classe 2001 non si rende mai veramente pericoloso durante i novanta minuti di gioco. Troppo debole la sua conclusione nel finale del primo tempo.
All. Bosticco 6 La sua squadra mostra un’ottima capacità di reagire al triplo svantaggio andando vicinissima ad una clamorosa rimonta nel secondo tempo, durante cui si sono impossessati del pallino del gioco.
ARBITRO
Sullo di Pinerolo 5 Il suo metro di giudizio è particolarmente confuso per gran parte del match. Manca il fischio in diversi episodi in cui il fallo sembrava essere piuttosto netto. Il gol di Kankam sembra poi essere viziato da un fallo di mano. In occasione del calcio di rigore il contatto tra Causin e Kankam non sembravano esserci gli estremi per la concessione del penalty.