Promozione
13 Gennaio 2025
PROMOZIONE PIEMONTE • Capitan Michael Racioppi segna due gol in pochi minuti, il Lucento riacciuffa il Cafasse in extremis
Anno nuovo, vecchie abitudini. Druentina e Rivarolese riprendono il proprio cammino tornando a vincere, in modo convincente, seppur diverso. Spicca chiaramente la vittoria canavesana, con Bruno Mattiet che, nonostante le tantissime assenze (Bruno, D’Agostino, Ciurca, Audisio, Baudino e D’Antoni a mezzo servizio), rifilano ben 7 gol all’Union Vallesusa. Partita con Gabriele Parla protagonista, autore di 4 reti pesanti che proiettano i granata a +8 sul terzo posto, in virtù del pareggio del Cafasse. Rimangono però cinque le lunghezze dalla vetta, vista la quindicesima vittoria della Druentina: Zullo vince 2-0 una sfida tostissima contro il Barcanova, preparata bene da Fichera che però si rammarica di non aver concretizzato le palle gol create. Simone Zullo e Giusiano firmano le reti delle Aquile, per una corsa che non accenna a fermarsi: con 42 punti ancora a disposizione il vantaggio sulla sesta è di +23, per la matematica qualificazione ai playoff che rischia di arrivare già in inverno.
Sotto le due big del girone occhio al Cafasse che, come detto prima, rallenta ancora: il 2-2 in casa contro il Lucento è amarissimo, visto che i gialloblù di Fioccardi erano avanti 2-0 fino all’85’, salvo poi subire la doppietta di Racioppi con gol al 96’, ben oltre il recupero. Il punto guadagnato galvanizza l’ambiente Lucento, con una squadra sempre più ringiovanita e più sul pezzo rispetto ad inizio stagione: diventa importante per Tosoni non terminare quinti, visto e considerato che, verosimilmente, la quinta piazza rischia di non dare il pass playoff per la troppa distanza dal secondo posto. Il pareggio fa contento anche il Lesna Gold di Filoni, che tanto per cambiare vince di misura: nona vittoria stagionale, ottava con un gol di scarto, questa volta in casa del Cenisia, che torna a casa sua per la prima volta in stagione dopo i lavori di rifacimento del campo di via Revello. Gli oronero pagano una disattenzione finale, ma i rientri prossimi di Onjefu, Tursi e Spina fanno ben sperare Filoni, che punta forte al terzo posto con l’obiettivo sorpasso fissato per il 2 febbraio, data dello scontro diretto contro il Cafasse.
Resta alla finestra per i playoff il Carrara, che con la vittoria rocambolesca contro lo Charvensod (avanti 3-1, agguantati sul 3-3 e gol finale di Lamaj al 90’) si prende il sesto posto, posizione più alta raggiunta in questa stagione. Vanacore si gode una squadra in salute, che può puntare a migliorare ancora, a partire dal difficilissimo impegno di Druento di domenica prossima.
Zona salvezza, Vittoria importante quanto sudata per il BSR Grugliasco, che al 93’ sblocca la sfida contro il Venaria, rimasto in 10 per l’espulsione di Bellomo, e guadagna 3 punti che danno respiro. A tornare nel pantano della zona playout è l’Union Vallesusa, con un tonfo pesantissimo. A Rivarolo infatti finisce 7-0 per i ragazzi di Bruno Mattiet, trascinati dal solito Gabriele Parla, autore di un poker, che fa sprofondare la squadra di Luca Plano. Dietro non ne approfitta la Mappanese, che sul terreno di Giaveno non va oltre lo 0-0 con il Rosta e rimane ancorato a 13 punti. Il Cenisia cade sotto i colpi del Lesna Gold, nonostante il rigore di Amadio, mentre Vallorco e Torinese decidono di non sbilanciarsi troppo e pareggiano 1-1. Il punto guadagnato non fa bene a nessuna delle due, in uno scontro diretto del genere sarebbe stata fondamentale la vittoria per smuovere qualcosa nelle retrovie. Il canterano Ponzetto risponde a Benfenati nel secondo tempo, Dario Dighera conquista il quinto punto in 3 partite, portando a casa già la metà del bottino riscosso prima del suo arrivo.