Cerca

Serie D

La Pro Sesto non c'è: si fa gol da sola all'ultimo secondo e pareggia con una neopromossa

Terza partita di fila senza vittoria per i biancoblù, che scivolano a -6 dalla zona playoff

Putzolu Pro Sesto

SERIE D PRO SESTO • Tommaso Putzolu

Per la Pro Sesto era forse l'ultima vera occasione per restare attaccata al treno play-off, mentre a Sondrio si cercano punti importanti per la salvezza: l'1-1 con cui si chiude la sfida rispecchia una partita dai due volti, bloccata nel primo tempo, combattuta e giocata a viso aperto nella ripresa. All'autorete di Escudero, maldestro e sfortunato sul cross di Busatto, risponde la fortuita deviazione di Santambrogio allo scadere, che condanna i ragazzi di Angellotti al terzo pari consecutivo.

SALA SI DIVORA IL VANTAGGIO

Dopo una prima fase di studio, arriva la prima occasione di marca Pro Sesto al 10': discesa di Bobbo sulla destra, l'ex Varesina mette in mezzo un traversone rasoterra respinto da Ferreira, il pallone arriva a Sala che calcia clamorosamente alto un rigore in movimento a Rodriguez probabilmente battuto. Quella mancata dal centrocampista ospite è però l'unica vera palla-gol creata dalle due squadre nel corso di un primo tempo tattico: la Pro Sesto si affida soprattutto alla velocità di Bobbo sulla destra e alle intuizioni di Busatto tra le linee, mentre la Nuova Sondrio agisce soprattutto di rimessa, provando un paio di infruttuose conclusioni dalla distanza di Muletta e Caballero e un'azione personale di Escudero fermata dallo stesso Bobbo al momento della conclusione del laterale argentino.

La sintesi dei primi 45 minuti di Nuova Sondrio e Pro Sesto termina così, anche a causa delle condizioni del campo tutt'altro che ottimali: un manto erboso che limita notevolmente la possibilità di far circolare il pallone e di cercare azioni rasoterra in velocità.

RIPRESA AL CARDIOPALMA

L'atteggiamento accorto e a tratti rinunciatario che le due squadre avevano mostrato nel primo tempo lascia spazio ad una ripresa caratterizzata da tutt'altro piglio. Gli ingressi di Infantino e Chillemi vivacizzano notevolmente la manovra offensiva della Nuova Sondrio, vicinissima al vantaggio con Infantino: Busto dialoga bene con Chillemi, il numero 69 di casa protegge il pallone dal l'assalto dei difensori ospiti e appoggia all'indietro per l'ex Gozzano, che fa partire un pregevole mancino a giro che sfiora soltanto il palo. Padrona del campo nelle prime fasi della ripresa, la formazione di Amelia sciupa poco dopo una clamorosa chance per sbloccare il match: Chillemi entra in area da destra ma viene rimpallato al momento della conclusione, la sfera arriva dalle parti di Infantino che calcia clamorosamente sul fondo col mancino da due passi, solissimo davanti a Frigerio.

Graziato dall'esterno in maglia blu, l'estremo difensore di casa compie invece un miracolo pochi minuti più tardi un miracolo su Chillemi, deviando prodigiosamente sotto la traversa il suo splendido destro a giro. La Pro Sesto sceglie di alzare i ritmi intorno a metà ripresa: già vicina al possibile vantaggio con una deviazione sottoporta di Busatto sventata quasi sulla linea dai difensori di casa, la formazione di Angellotti la sblocca proprio con l'ex Sestri Levante, autore di un insidioso traversone dalla sinistra che Escudero devia in rete in maniera fortuita.

La Nuova Sondrio ha tuttavia il merito di restare compatta e continuare a cercare una rete più che meritata. Dopo una serie di infruttuosi tentativi, Chillemi conquista una punizione sul lato destro del campo della quale si incarica Infantino. La pennellata mancina del numero 77 arriva dalle parti proprio del bomber italo-francese, che sfiora di testa un pallone che Santambrogio spedisce involontariamente alle spalle di Frigerio, nel tentativo di rimpallare la deviazione aerea del centravanti sondriese. Nel finale i ragazzi di Amelia provano addirittura il colpaccio, ma resta comunque la soddisfazione di aver trovato il secondo risultato utile consecutivo. Un pari che serve per muovere la classifica, che però vede ancora la Nuova Sondrio navigare in zona playout, nonostante una partita in cui i valtellinesi si sono dimostrati più organizzati di una Pro Sesto ora scivolata a 6 punti dai playoff.

IL TABELLINO

NUOVA SONDRIO-PRO SESTO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 35' st aut. Escudero (N), 45' st aut. Santambrogio (P).
NUOVA SONDRIO (4-2-3-1): Rodriguez 6.5, Marras 5.5 (1' st Chillemi 7), Ojeda 5.5, Busto 6 (37' st Mathieu sv), Muletta 6 (1' st Infantino 6.5), Cugola 6, Ferreira 6.5, Badjie 6.5 (42' st Maffia sv), Arsenijevic 5.5 (23' st Belecco 6.5), Escudero 6, D'Alpaos 6. A disp. Cucchi, Tounkara, Lormanis, Donnarumma. All. Amelia 6.5.
PRO SESTO (3-5-2): Frigerio 6.5, Bobbo 6.5, Sportelli 6.5, Putzolu 6.5, Zanchetta 5.5 (28' st Borgo 6), Djoulou 5.5 (35' st Chiricallo sv), Sala 5.5, Busatto 6.5, Santambrogio 6, Rossi 6, Clerici 6. A disp. Bambara, De Respinis, Rossi, Toldo, Spezzano, Abruzzese, Guerrisi. All. Angellotti 6.
ARBITRO: Vincenzi di Bologna  6.
ASSISTENTI: Vincenzi di Bologna e Toniutto di Como.
AMMONITI: Ferreira (N), Busatto (P), De Respinis (P).

LE PAGELLE

NUOVA SONDRIO

Rodriguez 6.5 Prodigioso su Busatto nella ripresa e autore di una serie di uscite importanti, si sta dimostrando partita dopo partita un portiere sempre più sicuro e affidabile.
Marras 5.5 Decisamente poco ispirato a sinistra, prova un paio di dribbling facilmente neutralizzata dalla difesa di casa. 45 minuti in cui fa vedere ben poco, prima che Amelia gli preferisca Infantino all'intervallo.
1' st Chillemi 7 Ormai è diventato indispensabile per Amelia e compagni, quando entra fa un altro sport e fa cambiare faccia alla Nuova Sondrio. Propizia l'autorete di Santambrogio e solo un grande Frigerio gli nega la meritata rete.
Ojeda 5.5 Tanta confusione, poca concretezza. Tocca tanti palloni, talora gestiti in maniera leziosa.
Muletta 6 Qualche buono spunto nel primo tempo, ci prova due volte dalla distanza.
1' st Infantino 6.5 La sensazione è che se non si fosse infortunato a ottobre ora la Nuova Sondrio avrebbe sicuramente qualche punto in più. Straripante quando sfonda a destra, ma non sempre freddo e concreto sottoporta.
Cugola 6 Dà una mano sulla destra, sbaglia poco.
Ferreira 6.5 Contrasta alla perfezione Djolou, vince tutti i contrasti con il centravanti ospite.
Badjie 6.5 Un mix di quantità e qualità a centrocampo, intercetta palloni su palloni e con i suoi strappi nel primo tempo riesce a creare qualche buona ripartenza. (42' st Maffia sv).
Arsenijevic 5.5 Poca qualità e alcuni errori in fase offensiva caratterizzano una prova opaca.
23' st Belecco 6.5 La sua qualità tecnica unita alle sue doti nel dribbling migliorano notevolmente il gioco della Nuova Sondrio. Tra i più pericolosi, soprattutto nei minuti finali.
Escudero 6 Soffre Bobbo nelle prime fasi del match, poi non gli lascia più lo spazio per affondare a sinistra. In avanti è tra quelli che ci provano di più, le sue progressioni mettono sempre in difficoltà gli esterni ospiti. Sfortunato in occasione dell'autorete.
Busto 6 Il duello con Santambrogio che caratterizza il suo match è una delle sfide più attese e interessanti. Nel primo tempo fatica, poi grazie all'ingresso di Chillemi e Infantino nella ripresa ha maggiore spazio per essere insidioso. (37' st Mathieu sv).
D'Alpaos 6 Dialoga bene con la squadra, si muove bene a centrocampo, ma poteva sicuramente fare qualcosa in più negli ultimi 20 metri e nella costruzione della manovra offensiva. 
All. Amelia 6.5 Porta a casa un buon punto contro una formazione di livello. Il gioco offerto è apparso di buona fattura e per quanto dimostrato forse la Nuova Sondrio avrebbe meritato qualcosa in più, soprattutto dopo l'ottima gestione dei cambi da lui operata.

PRO SESTO

Frigerio 6.5 Mai impegnato dagli attaccanti della Nuova Sondrio nel primo tempo, è prodigioso invece su Infantino e Chillemi in due occasioni nella ripresa.
Bobbo 6.5
Tra i migliori nel primo tempo, le sue scorribande a destra sono tra le iniziative a cui la Pro Sesto si affida maggiormente. Bene anche nella ripresa, benché meno incisivo.
Sportelli 6.5
Ottima prova in fase di marcatura, mai impensierito dai diretti avversari.
Putzolu 6.5
Solita prova di intelligenza ed esperienza, dirige il traffico. Vince il duello con i diretti avversari in mezzo al campo.
Zanchetta 5.5
Fatica a trovare la giusta posizione in campo, spesso fuori dal gioco. (28' st Borgo 6).
Djoulou 5.5
Una sponda per Sala nei primi minuti, poi si spegne col passare dei minuti. Raramente pericoloso, gara poco esaltante. (35' st Chiricallo sv).
Sala 5.5
Fallisce una buona occasione nei primi minuti, mai insidioso.
Busatto 6.5
Ha qualche guizzo interessante, è sicuramente il più convincente della Pro Sesto, grazie alla sua rapidità e alla sua capacità di condurre il pallone negli spazi stretti. Suo il traversone che provoca l'autorete di Escudero.
Santambrogio 6
Fa il suo in difesa, ma in avanti il suo apporto alla manovra è praticamente nullo. Sfortunato pure lui sull'autogol decisivo.
Rossi 6
Gara ordinata dietro, concede poco.
Clerici 6
Tanta corsa sulla destra, attacca bene la profondità ma non lascia il segno come in altre occasioni.
All. Angellotti 6 La rete del vantaggio nasce da una deviazione fortuita di Escudero, ossia da un episodio. Per competere per i playoff bisogna abbinare alla buona solidità difensiva anche una certa qualità là davanti.

ARBITRO

Vincenzi di Bologna 6 Di errori gravi non ce ne sono, ma il metro di giudizio utilizzato così come la sua gestione dei cartellini appaiono tutt'altro che convincenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter