Promozione
19 Gennaio 2025
Promozione PSG Canelli 1922: Luca Colaianni, realizzatore del rigore dell'1-0 e autore del gol che fissa il risultato sul 2-2
Quando si incrociano i percorsi di due squadre in cerca di riscatto le emozioni sono spesso scontante. PSG e Canelli 1922 oggi si sono affrontate in una sfida che avrebbe potuto segnare il destino delle due squadre. Alla fine il risultato finale di 2-2 rimane stretto ad entrambe le squadre, ma è il PSG forse a pagare il prezzo più caro. La squadra del tecnico Frattolillo, dopo essere riuscita a ribaltare lo svantaggio iniziale, ha avuto la possibilità di portare a casa una vittoria che li avrebbe rilanciati in ottica salvezza. Invece, il gol sul finale di partita di Colaianni, ha spezzato le gambe hai collinari ed ha decretato un pareggio che mantiene il PSG all'ultimo posto con 10 punti a meno 5 dal Gassino e dalla zona play out. Rimane invece al dodicesimo posto il Canelli a quota 19 punti a 2 lunghezze dalla Gaviese e dalla zona salvezza.
CANELLI SCATENATO, IL PSG REGGE. Pronti via ed è subito occasione importante per il Canelli con Virelli che scatta sul filo del fuorigioco e davanti alla porta calcia a botta sicura, Salvalaggio con un gran riflesso devia la palla sul palo e salva il risultato. Al 9’ Meda si procura un rigore dopo che Tafaro interviene in netto ritardo sull’avversario, l’arbitro senza alcun dubbio indica il dischetto. Colaianni trasforma e porta in vantaggio il Canelli. Al 19’ arriva il pareggio del PSG alla prima occasione creata con una grande azione corale che coinvolge Bonanno, Fiore e Massera nell’ultima tre quarti campo e che termina con il passaggio filtrante per Salerno che a tu per tu con Favarin rimane freddo ed insacca. Arrivati alla mezz’ora, dopo un inizio di match infuocato, la partita regala meno emozioni, il Canelli fa il gioco ed attacca mentre il PSG si difende con ordine e riparte. Sul finale di primo tempo è il Canelli ad avere l’occasione del vantaggio dopo che Colaianni riesce a saltare il tentativo di scivolata da ultimo uomo di Trimarchi, arrivato in area prova l’appoggio a Virelli che non viene aiutato dal rimbalzo e perde l’attimo per calciare , Salvalaggio esce bene dalla porta e disinnesca il pericolo. Dopo 1 minuto di recupero l’arbitro fischia la fine del primo tempo.
DOPPIETTA COLAIANNI, SCINTILLE NEL FINALE. Il match riprende con le stesse formazioni che hanno concluso la prima frazione, nessun cambio dunque per i due tecnici. Al 7’ arriva la prima occasione per il Canelli: Meda crossa in mezzo all'area e trova la sponda di testa di Gamba che appoggia a Virelli, l’attaccante calcia ma trova la grande risposta di Salvalaggio. Non passa nemmeno un minuto e il PSG trova il vantaggio: Salerno premia la sovrapposizione sulla fascia di Fiore che crossa e trova Bonanno che di prima calcia, la deviazione di Hotaj condanna il suo portiere e decreta il 2-1. Al 22’ D'Errico rischia di combinare un pasticcio e appoggia troppo corto di testa al suo portiere, Meda è il più veloce di tutti riesce a intercettare il pallone, ci pensa Salvalaggio a salvare il vantaggio con grande prontezza nell'uscita. Al 34’ arriva il pareggio Canelli su calcio d’angolo che Trinceri batte perfettamente e trova l’incornata vincente di Colaianni. Nel finale c'è ancora spazio per l'espulsione di Trinceri che, oltre a regalara un finale con il PSG alla ricerca della vittoria, fa accendere qualche scintilla nel finale di partita. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara decreta la fine del match e fissa il risultato finale su 2-2.
PSG-CANELLI 1922 2-2
RETI (0-1, 2-1, 2-2): 10' rig. Colaianni (C), 19' Salerno (P), 8' st Bonanno (P), 34' st Colaianni (C).
PSG (4-4-2): Salvalaggio 6.5, Tafaro 6, Castellarin 6.5, Macario 6 (4' st Desopo 6), Maida 6, Trimarchi 6.5, Fiore L. 6.5, Bonanno 7 (31' st De Robertis sv), Massera 6 (12' st Rubin 6), Rosa An. 6.5 (43' st Stiari sv), Salerno 7 (19' st D'Errico 6). A disp. Cuniberti, Lucca, Lanza. All. Frattolillo 6.5. Dir. Fanti.
CANELLI 1922 (4-3-1-2): Favarin 6, Hotaj 6.5, Meda 6.5, El Mouaatamid Y. 5.5 (19' st Boccetta 6), Krstovski 6, Ventre 6.5, Icardi 6, Conti D. 6.5, Gamba 6 (24' st Savina 6), Colaianni 8 (44' st Magnani sv), Virelli 6.5 (26' st Trinceri 5.5). A disp. Rissone, El Mouaatamid Z., Trajanov, Bottero, Cristaldi. All. Amandola 6. Dir. Savina.
ARBITRO: Biccai di Torino 6.
COLLABORATORI: Colacicco di Ivrea e Innocente di Biella.
AMMONITI: 20' st Hotaj (C).
ESPULSI: 41' st Trinceri (C).
PSG
Salvalaggio 6.5: Salva subito la sua squadra con un riflesso incredibile sull'attaccante lanciato verso la porta. Nel corso della partita compie qualche altro salvataggio e comanda la difesa con la voce. Ottimi riflessi e buon gioco palla a terra.
Tafaro 6: Poco preparato ad inizio partita dove causa un rigore evitabile, entrando in ritardo sull'attaccante che era in posizione defilata. Poi con il passare dei minuti la sua prestazione sale di qualità e riesce ad ottenere una sufficienza tirata.
Castellarin 6.5: Migliora la prestazione rispetto a quella del suo collega sulla fascia opposta. Si propone spesso per aiutare la costruzione della manovra e riesce sempre a mettere una pezza quando viene puntato dagli avversari. Buona corsa e passaggi precisi.
Macario 6: Fatica molto quando viene puntato in velocità dagli attaccanti avversari. Molto attento sui contrasti aerei e da un buon apporto quando deve giocare palla a terra. (4' st Desopo Buon ingresso con qualche 1 contro 1 tentato e tanta lotta in mezzo al campo).
Maida 6 : Fa molta difficoltà ad inizio partita a trovare la posizione in mezzo al campo, merito anche del pressing asfisiante dei centrocampisti avversari. Nel secondo tempo quando le squadre si allungano riesce a trovare più tempo di gioco e la sua prestazione sale di qualità.
Trimarchi 6.5: E' il leader difensivo della sua squadra anche merito della sua imponenza fisica. Tanti contrasti vinti e molti risultano deicisivi ai fini del risultato della partita. Scelte di tempo nei contrasti quasi sempre precise.
Fiore 6.5: Tanta qualità e quantita sia in mezzo al campo sia quando si allarga per riceve palla. Serve l'assist del momentaneo 2-1 con un ottimo cross dopo aver compiuto una grande sovrapposizione. Ottima corsa e grande tecnica palla al piede.
Bonanno 7: Segna il gol del 2-1 con una grande botta di prima, anche con un pizzico di fortuna dato dalla deviazione del difensore avversario che spiazza completamente il portiere. Recupera anche tanti palloni in mezzo al campo e aiuta la manovra. (31' st De Robertis S.V.).
Massera 6: Non la partita tipica di una punta. Lavora molti palloni spalle alla porta per i compagni ed è tra i protagonisti dell'azione corale che porta al gol del pareggio. Non si ritaglia mai l'occasione di entrare nel tabellino dei marcatori. (12' st Rubin 6 Dona nuove energie alla squadra nel secondo tempo per dare equilibrio alla fase difensiva).
Rosa 6.5: Uno dei più attivi nel finale di partita quando la squadra è in superiorità numerica e cerca il gol vittoria. Nel primo tempo fatica un po' a trovare gli spazi e i tempi di gioco ma è sempre al centro della manovra riuscendo a toccare molti palloni. (43' st Stiari S.V.)
Salerno 7: Segna un gol da attaccante vero scattando sul filo del fuorigioco e rimanendo freddo davanti al portiere. Col passare dei minuti però la sua prestazione cala un po' e non riesce più ad essere incisivo nell'ultimo quarto di campo. (19' D'Errico 6 Pochi palloni toccati e poche volte viene servito in area).
Canelli 1922
Favarin 6: Nulla può sui due gol segnati dove viene anche tradito dalla deviazione di un suo difensore. Non compie parate degne di nota ma si fa notare guidando la difesa e facendosi trovare preparato nel gioco palla a terra.
Hotaj 6.5: Peccato per la deviazione che regala il gol del momentaneo vantaggio agli avversari. Nel complesso la sua partita è di altissimo livello, forma fisica smagliante e qualità tecniche indiscusse.
Meda 6.5: E' capitano e vero leader dei suoi anche grazie alla sua esperienza. Guadagna il rigore che porta momentaneamente in vantaggio i suoi e va vicino al gol grazie all'incertezza della difesa avversaria. Ottima prestazione.
El Mouaatamid 5.5: E' quello più in difficoltà dei suoi per tutta la gara. Pochissimi palloni toccati e quasi mai messo in grado di incidere sul match. Il mister lo sostituisce probabilmente anche per la sua prestazione poco convincente. (19' st Boccetta 6 Buon apporto al match con nuove energie a centrocampo. Passaggi corretti e precisi).
Krstovski 6: Partita senza infamia ne lode la sua. Non si fa quasi mai trovare impreparato anche se concede qualcosa in occasione del pareggio. Nel complesso la sua prestazione è sufficiente.
Ventre 6.5: Il migliore della linea difensiva del Canelli. Domina sul piano fisico contro gli attaccanti avversari con contrasti sia a terra che aerei. Si mette in mostra anche sul piano tecnico proponendosi per la manovra di costruzione della sua squadra.
Icardi 6: Partita sufficiente nel complesso. Bene nella sua metà campo dove gli esterni avversari faticano a coglierlo impreparato, poco presente però in fase offensiva dove non riesce mai a ricevere palla in modo da poter incidere.
Conti 6.5: E' il faro della squadra. Ogni giocata passa dai suoi piedi anche visto l'immenso bagaglio tecnico di cui dispone. Alle volte si fa innervosire troppo e richiama i suoi compagni in modo esagerato.
Gamba 6: Partita di sacrificio per lui. Tanti palloni toccati spalle alla porta e molte sponde giocate ai suoi centrocampisti. Non ha mai l'occasione di calciare a botta sicura verso la porta per provare ad andare a segno. (24' st Savina 6 Inserito per provare a ribaltare il risultato non è mai in grado di incidere realmente sul match).
Colaianni 8: MVP di giornata. Sblocca il match battendo con freddezza il portiere avversario dal dischetto, nel secondo tempo salva la sua squadra da una delicata sconfitta con un incornata da bomber vero su calcio d'angolo. Giornata indimenticabile per lui oggi. (44' st Magnani S.V.)
Virelli 6.5: Al secondo minuto di gara scatta sul filo del fuorigioco ed ha l'occasione di insaccare per il gol dell' 1-0, ma il portiere avversario gli nega la gioia del gol sfoderando una grande parata. Si procura anche qualche altra occasione ma non riesce il guizzo giusto per andare a segno. (26' st Trinceri 5.5 Ingresso dolce amaro per lui. Batte l'angolo che regala il gol del pareggio ma pochi minuti dopo si fa espellere direttamente lasciando la sua squadra in difficoltà nel finale del match).