Prima Categoria
22 Gennaio 2025
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE • Mattia Giambertone, uno dei goleador del Garino capolista e Roberto Salzano, attaccante del Bagnella a quota 14 in stagione
«Ci sono nel calcio dei momenti che sono esclusivamente poetici: si tratta dei momenti del gol», diceva il poeta Pier Paolo Pasolini. Una realtà che si manifesta appieno in Prima Categoria, una categoria che eccelle in ogni statistica, sia dal punto di vista difensivo che offensivo. Dopo aver analizzato le migliori difese, è ora il momento di stilare la classifica dei 14 reparti più prolifici di questa prima parte di stagione. I protagonisti sono molteplici: dai bomber più esperti alle nuove stelle in ascesa, tutti accomunati dalla stessa fame di far gonfiare la rete.
*In caso di arrivo a pari reti si è favorito chi ha raggiunto il traguardo con meno marcatori. In caso di ulteriore pareggio, si è guardato chi ha fatto più punti in stagione.
La classifica dei migliori reparti offensivi vede 14 squadre in testa, con ben 21 formazioni che hanno segnato almeno 30 gol dall'inizio della stagione. A guidare la classifica c'è il Garino, capolista e unica rappresentante del Girone E. L'attacco dei Cavallini è trainato dal capitano Alessandro Jarre, attaccante classe 2001, che per la terza volta in carriera ha raggiunto la doppia cifra. Un reparto offensivo che può contare anche sul contributo di Mattia Giambertone, attaccante con esperienza in Promozione ed Eccellenza, oltre a Emanuele Pirrello e Alessandro Bosio. Seconda posizione per il Piedimulera, trascinato dal bomber Alessandro Elca. Numeri straordinari per l'attaccante classe '93, cresciuto nel settore giovanile del Novara, che vanta più di 100 gol in Promozione e un impatto alla Erling Haaland in Prima Categoria: 29 presenze e 36 reti, con una media di 1,24 gol a partita. In terza posizione troviamo l'Olympic Collegno del Girone D, con un attacco orchestrato dal tecnico Michael Maccioni. I Leoni di Collegno devono il loro primato soprattutto al capitano Michelangelo Matteucci, autore di 8 gol e a due passi dal traguardo dei 150 centri in carriera. A quota 37 gol troviamo anche la Nolese, decisiva la doppia firma di Fabio D'Alessandro, l'eterno numero 11, e Giuseppe Tigani, difensore goleador con 9 centri. Stessa cifra per il Felizzano del Girone G, dove l'attacco è guidato dall'imprescindibile Riccardo Zanutto, già a quota 14 reti.
Analizzando la classifica, emergono diverse tipologie di squadre in relazione alla figura del bomber. Ci sono formazioni che non si affidano a un singolo goleador, come il Beppe Viola e il Valle Varaita, entrambe senza un giocatore che abbia raggiunto la doppia cifra in termini di gol da inizio campionato. Al contrario, ci sono squadre che risultano essere bomber-dipendenti, come il Bagnella del Girone A, dove la coppia Salzano-Cabrini ha messo a segno ben 25 gol, quasi la totalità delle reti segnate dalla squadra. Il Momo, la terza squadra più longeva della categoria, si affida invece all’esperienza di Andrea Delfino, già a quota 10 gol, mentre il Villarbasse può contare su Vincenzo D'Agostino, anch'egli a doppia cifra. Le squadre in classifica con il bomber più giovane invece sono il Rebaudengo e il Pianezza. Per i gialloblù del Rebaudengo, l'attacco è guidato da Nizar Mafthoui, attaccante classe 2003 e capocannoniere del girone con 12 gol, mentre per i rossoblù del Pianezza è Leonardo Longo, anche lui classe 2003, con 11 centri.
La domanda sorge spontanea: qual è il girone dove si segnano più reti? Le statistiche parlano chiaro: con ben 7 squadre che lo rappresentano, il Girone D è quello dove si segna di più. I dati totali registrano 433 reti, frutto del contributo di ben 167 marcatori differenti. Un dato curioso che fa eccellere il girone nella seconda classifica, oltre a quella per il girone più giovane della categoria. Al secondo posto troviamo il Girone A, con tre squadre e un totale di 418 gol. In terza posizione c’è il Girone G, che, pur avendo solo due squadre, ha comunque raggiunto 382 reti segnate. In fondo alla classifica, senza rappresentanti tra le squadre più prolifiche troviamo il Girone B, che si distingue per essere il raggruppamento con meno gol realizzati, con soli 339 centri fino ad ora