Promozione
26 Gennaio 2025
PROMOZIONE PIEMONTE CARRARA UNION VALLESUSA • Mario Brun porta a casa gol e assist, contributo pesante nella vittoria del Vallesusa in casa del Carrara
Una classifica che dà respiro e fa ben sperare per la salvezza. L'Union Vallesusa porta a casa la seconda vittoria del 2025 in 3 partite, battendo il Carrara in trasferta con una prova grintosa e compatta. Super prova difensiva per i biancorossi di Plano, che lottano e si portano addirittura sul 3-0 parziale con le reti di Anello, Pereno e Brun, nonostante l'infortunio alla spalla di Daniele Monteleone in apertura. Poche note liete per il Carrara di Vanacore, se non l'impatto dei subentrati nella ripresa e una reazione forte negli ultimi minuti, risultata vana però ai fini del risultato.
Obiettivo continuità per centrare i propri obiettivi: Carrara-Vallesusa è più di una partita di metà classifica, una prova per cercare di centrare i propri obiettivi con più facilità e in meno tempo possibile. Rino Vanacore lancia il suo 3-5-2 anti Union, con Imperadore, Guienne e il nuovo acquisto Rizzitano in difesa e il tandem offensivo composto da Palumbo e dal neo 24enne Alan Rossi. Luca Plano risponde con il solito 4-2-3-1, con Negro ormai stabilmente in mediana (al fianco di Pereno), Brun in trequarti, Scapino e Anello sulle fasce e l’ex di turno Daniele Monteleone punta centrale.
ZUCCATA DI ANELLO
Inizio di partita maschio in Corso Appio Claudio: si lotta su ogni palla per cercare di impostare subito nel modo giusto la gara. Due palle gol in apertura per il Carrara: prima una palla messa dentro da destra e salvata da Balestra quasi sulla linea, poco dopo è Alan Rossi a farsi vedere, con la punta dei Verdi che entra in area e prova un pallonetto che si spegne sul fondo di poco. La prima grande svolta però arriva al 17’: su un contrasto nei pressi dell’area del Carrara Monteleone cade male sulla spalla sinistra, provocando grande dolore nel grande ex di turno: costretto ad uscire il numero 9 del Vallesusa, con un grande protagonista possibile della gara che saluta già dopo poco più di un quarto d’ora. L’Union però non si perde d’animo e lentamente prende il pallino del gioco: il Carrara di Vanacore perde le misure per impostare da dietro, attende l’avversario e fatica a fare il proprio gioco, a differenza dei valsusini. Dopo un paio di palle messe dentro con scarsi risultati, ecco il gol del vantaggio ospite: minuto 28’, un cross da destra trova la sponda di testa di Brun, che allunga sul secondo palo per Anello che chiude di testa in porta, firmando il vantaggio dell’Union.
Gli animi si scaldano al Carrara: i Verdi si trovano costretti ad inseguire e a tornare immediatamente a fare la propria partita. Tuttavia c’è una sostanziale fatica nel rendersi pericolosi, con una forte pressione sui portatori di palla che non permette al gruppo di Vanacore di ragionare. Su una palla rubata (con fallo chiamato a gran voce dal Carrara) nasce un’altra palla gol clamorosa per l’Union al 33’, con Scapino che ruba palla a Carvelli, punta l’area, prova a calciare col destro sul primo palo ma la palla va larga di poco. Il Carrara fatica troppo, l’Union prosegue sulla sua strada e sfiora il pari con Galia, che si fa trovare pronto di testa sul cross di Scapino ma sfiora solamente la traversa. Nel mentre gli animi diventano bollenti in tribuna, con un battibecco prima tra i tifosi delle due squadre e poi tra i supporters del Vallesusa, dialogo acceso che va avanti per più minuti. Il primo tempo va lentamente a verso la fine, non prima di un sussulto del Carrara: su una palla spazzata malamente dai biancorossi nasce una gran palla gol al 45’ per Costa, che in area può chiudere a rete ma calcia alto di pochissimo nonostante la buona posizione. Primo tempo che si chiude con l'Union avanti.
BRUN PIEGA IL CARRARA
Pronti via e subito il Carrara parte a bomba a inizio ripresa: sull’azione nata dal calcio d’inizio Costa serve il neo entrato Di Sparti che calcia forte, ma una deviazione manda in corner una buona conclusione nello specchio. L’ingresso di Di Sparti dona un taglio completamente diverso a tutta la manovra del Carrara, ora rianimato e più in palla rispetto al complicato primo tempo. Molte azioni partono da sinistra, con frequenti lanci su Costa e tanti duelli di alto livello con Balestra, che tiene botta nonostante le molte azioni dal suo lato. L’Union tiene bene sul fronte fisico, riuscendo però molto meno a trovare i 4 riferimenti offensivi schierati da Plano. Tuttavia, nonostante un avvio di ripresa complesso, l’Union colpisce: al 18’ un’ingenuità di Rizzitano porta al rigore per il Vallesusa, rimasto scomposto in area e colpendo la palla con il braccio largo. Dal dischetto Pietro Pereno non sbaglia, nonostante il tocco di Ghio: terzo gol stagionale, secondo su rigore, per il centrocampista biancorosso.
Qua il colpo il Carrara lo sente: i Verdi di Vanacore non riescono a reagire, favorendo un Union che prende maggiore campo e consapevolezza nei propri mezzi. E su un’azione favolosa ecco il 3-0, in contropiede: palla a Squillace, colpo di tacco illuminante per Brun, controllo e destro secco nel sette a incrociare, a culminare una giornata super con assist e gol. Colpo del KO per il Carrara di Vanacore, che prova ancora il tutto per tutto con gli ultimi cambi: una partita ormai compromessa porta i Verdi padroni di casa a riversarsi in avanti, affidandosi a Di Sparti e ai nuovi entrati. Al 36’ un acuto smuove la situazione: palla illuminante di Castelmaro messa in area da sinistra, stacco di testa super di Maniscalco e gol della bandiera per il Carrara. L’Union si compatta dietro per evitare il peggio, subendo parecchio gli ultimi minuti di totale arrembaggio del Carrara. Tante le azioni confuse, con un paio di chance pericolose in area tra Maniscalco, Grec e Di Sparti: il Carrara sfiora un paio di volte il secondo gol, ma la difesa e Intorre salvano sempre con grande attenzione. E la vittoria per i valsusini arriva: 3-1 pesante che rinnova le ambizioni di Plano.
CARRARA-UN.VALLESUSA 1-3
RETI (0-3, 1-3): 28' Anello (U), 18' st rig. Pereno (U), 24' st Brun (U), 36' st Maniscalco (C).
CARRARA (3-5-2): Ghio 6, Federici 5.5, Costa 6.5 (26' st Grec 6.5), Rizzitano 5, Imperadore 6 (14' st Maniscalco 7), Gueye 6, Carvelli 6 (37' st Miladi sv), Castelmaro 6.5, Rossi 5.5, Concilio 5.5 (21' st Milanesio 6), Palumbo 5.5 (1' st Di Sparti Sa. 7). A disp. Reale, Cavuoto, Pretari, Lamaj. All. Vanacore 6. Dir. Pretari - Canova.
UN.VALLESUSA (4-2-3-1): Intorre 6.5, Balestra 7, Cordella 6.5, Pereno 7, Petrea 6.5, Serpa B. 6.5 (33' st Gandiglio sv), Brun 7.5, Negro 6.5 (26' st Roggero 6), Monteleone sv (17' Galia 6.5), Scapino 6.5 (17' st Squillace 6.5), Anello 7 (33' st Ollio sv). A disp. Hilmiu, Brunatto, Diabgate, Yannick. All. Plano 7. Dir. Giuliano - Ollio.
ARBITRO: Marmo di Asti 6.
COLLABORATORI: Zanin di Torino e Pacella di Torino.
AMMONITI: 19' Ollio (U), 36' Intorre (U), 37' Scapino (U).
CARRARA
Ghio 6 Poco da fare sui gol, anzi: per poco non para il rigore calciato da Pereno. Rimane attento sulle palle vaganti, senza commettere errori particolari.
Federici 5.5 Rimane un po’ bloccato sulla corsia destra senza riuscire a spingere a dovere: pochi acuti in attacco e tanta copertura, senza illuminare particolarmente la partita se non nei primi minuti.
Costa 6.5 Ci prova, con coraggio e grinta: è uno degli ultimi a mollare anche in una gara così complicata come questa. I duelli con Balestra sono spesso belli e avvincenti.
26’ st Grec 6.5 Ottimo impatto sulla partita, tra i più intraprendenti e i più cercati nei minuti finali. Prova spesso ad infilarsi tra le linee sull’out sinistro, spesso con grande efficacia.
Rizzitano 5 Esordio amarissimo. Gara complicata già nel primo tempo per meriti di un Union piuttosto imprevedibile, poi il goffo fallo di mano nella ripresa peggiora ulteriormente la situazione. Gara da dimenticare.
Imperadore 6 Dopo un primo tempo discreto, con buona copertura e poche sbavature nell’ora giocata. Nella ripresa fatica un po’ di più come tutto il reparto, ma nessun errore da matita rossa.
14’ st Maniscalco 7 Il gol è il culmine di una mezz’ora di alto livello: entra con il piglio giusto insieme a tutti i subentrati, riuscendo anche a timbrare il cartellino e a donare speranza al Carrara nei minuti finali.
Gueye 6 Non gli si possono attribuire grandi colpe: prova ad impostare dalle retrovie con lanci a volte efficaci, a volte no. Anche in chiusura di fa valere, tranne in una manciata di situazioni dove tutto il reparto arranca.
Carvelli 6 Prova a farsi sentire con la solita grinta e i nervi, richiamando all’ordine una squadra che pare disunirsi con il passare dei gol subiti. Smista palloni provando a velocizzare la manovra. (37' st Miladi sv)
Castelmaro 6.5 Dopo un primo tempo rallentato cresce alla distanza, chiudendo ad alto livello con tanto di palla illuminante per Maniscalco. In mezzo al campo si fa sentire.
Rossi 5.5 Dopo un avvio d’impatto con una palla gol nitida creata si spegne lentamente, con un secondo tempo quasi totalmente in ombra tra le maglie dei difensori valsusini.
Concilio 5.5 Pochi inserimenti e pochi acuti, nell’arco di tutta la partita al reparto manca il suo contributo offensivo. Marcato a dovere dagli avversari.
Palumbo 5.5 Poco cercato e poco propositivo nel farsi trovare libero: viene marcato a dovere dai centrali avversari e finisce per spegnersi con il passare dei minuti.
1’ st Sa. Di Sparti 7 L’impatto è devastante, con lui cambia tutto il Carrara: tecnica, rapidità, personalità e tanto altro. Purtroppo non cambia il risultato, ma Di Sparti fa cambiare il volto a tutta la squadra.
All. Vanacore 6 Sconfitta dolorosa se si pensa ai minuti finali: la squadra viaggia forte solamente nei minuti finali, ma nel resto della partita non riesce mai ad imporsi come vuole.
UNION VALLESUSA
Intorre 6.5 Dopo una prima parte di partita con pochissimi interventi si supera a più riprese nel finale, nell’assedio del Carrara: almeno un paio di parate provvidenziali.
Balestra 7 Un trattore d’altri tempi: difende con grinta e cuore la corsia destra, duellando con Costa per tutta la partita. Un po’ di fatica nei minuti finali, ma non rovina una prova maschia portata avanti minuto per minuto.
Cordella 6.5 Dal suo lato il Carrara attacca di meno, ma nel secondo tempo quando gli avversari crescono si rimbocca le maniche e marca stretto ogni calciatore che passa dalle sue parti. Si fa valere nel modo giusto.
Pereno 7 Preciso e puntuale nei passaggi, smista palloni per i compagni alzando il livello della manovra e delle partenze. Letale dal dischetto: rigore rasoterra che vale il raddoppio.
Petrea 6.5 Poteva essere una sfida difficile contro Rossi e Palumbo, ma nonostante la giovane età si fa trovare preparato arginando quasi tutti i pericoli creati dalle punte avversarie.
Serpa 6.5 L’esperto difensore centrale porta avanti con orgoglio la linea difensiva del Vallesusa: pochi errori e tanta attenzione nelle azioni costruite dal Carrara durante entrambi i tempi. (33' st Gandiglio sv)
Brun 7.5 La partita che ricorderà a lungo: prima l’assist che sblocca i giochi servito ad Anello, poi quel gol favoloso sotto l’incrocio che mette il punto esclamativo sulla sua partita. Secondo gol tra i grandi ed enorme botta di fiducia per le prossime giornate.
Negro 6.5 Con il raggio d’azione arretrato riesce a ragionare di più sulle giocate anche senza correre troppo. La classe poi non ha bisogno di commenti: un piede da professionista senza eguali in categoria.
26’ st Roggero 6 20’ abbondanti in cui fa da collante tra i reparti, interpreta bene il ruolo senza commettere errori.
Monteleone sv Doveva essere uno dei grandi protagonisti della partita, ma poi arriva la caduta e l’infortunio alla spalla. L’augurio, per lui e per l’Union, è che l’infortunio non sia grave.
17’ Galia 6.5 Tantissimo lavoro sporco con la sua grande mole, fa a sportellate giocando spesso spalle alla porta e in profondità. Sfiora anche la gioia personale in un paio di situazioni nel primo tempo.
Scapino 6.5 Primo tempo importante, dove di fatto è tra i più pericolosi con la maglia dell'Union: due tiri verso lo specchio che escono di poco. Un po' meno pimpante nel quarto d'ora giocato nella ripresa.
17’ st Squillace 6.5 Mezz'ora di livello, ma la perla è sicuramente l'assist di tacco per il gol di Brun: una grande giocata che manda in porta il compagno.
Anello 7 In assenza di Monteleone fa le lui le veci del bomber: grande stacco di testa che si insacca all'angolino e sblocca la partita. Grande prova di esperienza e caparbietà. (33' st Ollio sv)
All. Plano 7 3 punti che pesano e danno continuità: 8 gol fatti e 2 subiti nelle ultime due partite e Union che mette il naso fuori dalla zona playout. Di questo passo la squadra ha tutto per evitare il post season.