Cerca

Prima categoria

Nella lotta per la sopravvivenza la Fulvius si prende una vittoria per la storia grazie al trio delle meraviglie

In una gara nella quale l'equilibrio è quasi totale sul piano del gioco, gli orafi sfruttano meglio le occasioni e piegano la Spinettese

Prima categoria • Fulvius-Spinettese: Nella lotta per la sopravvivenza una vittoria per la storia grazie al trio delle meraviglie. In foto l'MVP e match-winner Bortoletti

Prima categoria • Fulvius-Spinettese: Nella lotta per la sopravvivenza una vittoria per la storia grazie al trio delle meraviglie. In foto l'MVP e match-winner Bortoletti

Per fortuna la gara è stata giocata sul Campo sintetico Bianchi a Casale Monferrato, considerando che il campo della Fulvius era al limite della praticabilità. E così si è vista una bella partita di calcio. Le due squadre hanno potuto esprimersi al massimo delle loro qualità dandosi battaglia dall'inizio alla fine. Dopo una lunga fase di studio, i primi venti minuti non hanno offerto grandi emozioni perché i due team sono rimasti molto coperti e nessuna delle contendenti è riuscita a concretizzare nelle rispettive porte, rimanendo entrambe murate al limite dell'area di rigore. Al 18' la prima vera emozione con Ratta che entra in area, ma viene fermato col corpo, al momento del tiro, dall'uscita coraggiosa di Gallinaro. In allarme la Spinettese che chiude ancora di più i varchi e la Fulvius ne approfitta per osare di più. Infatti al 23' arriva il primo gol su un'azione analoga di qualche minuto prima: Vetri, 40 anni portati come un giovanetto, lancia lungo in area che stavolta insacca. Il gol fa male, gli uomini di Rizzo si rendono conto che così non va e reagiscono rabbiosamente prendendo le redini della gara in mano senza lasciarle più fino alla fine del primo tempo e raggiungendo il pari con Maritano quasi alla fine del primo tempo.

La ripresa molto più ricca di emozioni vede i 22 in campo darsi battaglia a viso aperto con molte più finalizzazioni nelle porte dei due portieri. la mossa vincente di Borlini si rivela, con la sostituzione, molto coraggiosa di Ratta, autore del primo gol. Il ragazzo cocciuto e determinato ma anche tecnicamente valido fa la differenza nel reparto avanzato, mettendo scompiglio nella difesa ospite non appena lo servono. La Spinettese spreca una bella palla gol a metà del secondo tempo mettendo a lato a porta spalancata. Ciò che non accade invece al 35' a Bertolotti che ha sul destro al limite dell'area la palla del raddoppio. E non la sbaglia! Non dà i risultati sperati il forcing nei minuti finali della squadra ospite che trova in Squarise un baluardo difensivo duro da saltare, che in tutte le azioni pericolose nella sua area ci mette lo zampino giusto al momento giusto.

Botta e risposta Non accade nulla di particolare nei primi diciotto minuti. le squadre si studiano e non si sbilanciano, restano abbottonate fino a quando il giovanotto Vetri forte della sua esperienza difende un bel pallone a centro campo e lo spiattella in area, saltando tutta la linea difensiva, ma Gallinaro molto attento non va giù aspettando il tiro di Ratta che finisce sul suo corpo. La reazione blanda degli alessandrini autorizza i valenzani a provarci ancora. Infatti al 23' con un'azione fotocopia di pochi minuti prima con gli stessi attori la Fulvius passa in vantaggio: Vetri serve lungo in area Ratta, che confonde Gallinaro in uscita lo supera e quasi dal fondo insacca. E qui la partita ha una svolta significativa perché i ragazzi di Rizzo, ben "frustati", imbufaliti si buttano avanti con un pressing che non lascia più spazi utili di gioco agli orafi. Al 28' la bomba da lontano di Varini non sorprende Raschini che bene appostato blocca con sicurezza. Pochi minuti e ancora Varini, servito da un preciso assist Boianni, mette un succulento pallone sul dischetto, ma il più lesto di tutti è Squarise che anticipa e sventa il pericolo. Non mollano gli ospiti che al 35' Vanno vicino al gol ma Beltrame è bravo a chiudere su Cirigliano. Al 37' arriva il pari meritato: affondo sulla sinistra dell'esterno destro che crossa a centro area, dove si fa trovare pronto per l'inzuccata vincente ed il giusto pareggio Maritano. C'è, negli ultimi minuti,  la opportuna reazione della Fulvius che però non trova gli sbocchi giusti.

Grandi aspettative Nella ripresa entrambe le squadre rivelano le loro ambizioni, vogliono la vittoria. Solo un minuto e Beltrame sfiora la traversa. Reagiscono i rossi con Varini che riceve da fallo laterale e di prima gira in porta in mezza rovesciata, palla pericolosa che a fil di traversa sta per entrare ma Raschini blocca in aria. Al 5' Bertolotti, che ha sostituito Ratta, salta due avversari e metter davanti alla porta ma la palla sguscia via, arrivando sui piedi lenti sul palo opposto il suo diagonale viene respinto dalla difesa. Rispondono gli ospiti con un preciso e veloce scambio tra Ameno e Cipollina che al momento del tiro viene anticipato da Squarise. Palombella deliziosa di Vetri al 13' che supera Gallinaro ma non la traversa che la respinge in campo. Al 14' Cirigliani spreca una palla gol, dopo aver fatto tutto bene fino a che davanti alla porta, leggermente defilato, mette  a lato di poco. Al 24' è la volta di Biasotti a mangiarsi il gol: riceve palla al i dell'area quasi sulla linea di fondo, gran controllo e palleggio e con una finta fa fuori due avversari, si accentra e di destro strozza troppo la palla che finisce a lato facendo la barba al palo. Al 35' arriva il gol del vittoria: Vetri serve al limite dell'apice sinistro dell'area Bertolotti che controlla il pallone e portandoselo sul destro fa partire un autentico siluro imprendibile per il bravo Gallinaro che si tuffa ma non ci arriva, troppo angolato il tiro. Chiaramente la Spinettese, che pensava al pari, non ci sta. Negli ultimi dieci minuti si butta a capofitto in avanti, ma la Fulvius si mantiene calma e rintuzza tutti gli attacchi. Le jeux sont fait.


IL TABELLINO

Fulvius-Spinettese 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 22' Ratta (F), 36' Maritano (S), 35' st Bertolotti (F).
FULVIUS (4-3-3): Raschini 6.5, Squarise 7, Xhenje 6.5, Beltrame 6.5, Caterisano 6.5 (29' st Bruni sv), Cincinelli 6.5, Lenti 6.5 (46' st Melluccio sv), Loja 6 (1' st Bertolotti 7.5), Vescovi A. 6 (20' st Biasotti 6.5), Vetri 7, Ratta 7 (14' st Degioanni 6.5). A disp. Fracchia, Megna, Cominato Ma., Orsini. All. Borlini 7.
SPINETTESE (4-3-2-1): Gallinaro 6.5, Possenti 6, Bognanni 6.5, Girardengo P. 6.5, Pizzorno 6.5, Noli 6 (20' st Akouah 6.5), Gaga 6.5 (34' st Cervetti sv), Ameno 6 (9' st Cipollina A. 6.5), Cirigliano 6.5, Varini 6.5, Maritano 7 (34' st Dal Bo sv). A disp. Geri, Carloni, Tuoro. All. Rizzo 6.5.
ARBITRO: Trimarchi di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 26' Vetri (F), 1' st Possenti (S), 26' st Girardengo P. (S), 42' st Pizzorno (S), 46' st Cincinelli (F), 49' st Xhenje (F).


LE PAGELLE

Fulvius

Raschini 6.5 Puntuale e preciso negli interventi che mettono in mostra sicurezza e padronanza delle situazioni pericolose

Squarise 7 Cuore e cervello, legge sempre con anticipo le situazioni da brivido, che risolve alla sua maniera.

Xhenje 6.5 Tecnica e atletismo le sue armi migliori, ma a volte porta troppo palla senza cercare giocate più semplici e consone.

Beltrame 6.5 Mai una sbavatura davanti alla difesa che protegge portandosi sui portatori di palla.

Caterisano 6.5 In alcune occasioni se la cava egregiamente anche in inferiorità numerica. 

Cincinelli 6.5 Tempismo sia sulle palle aeree che nei contrasti a terra, opportuni i suoi raddoppi di marcatura

Lenti 6.5  Sulla fascia destra si prodiga sia in fase difensiva che in quella offensiva quando la squadra attacca.  

Loja 6 Esce forse per ragioni tattiche che alla fine danno ragione a Borlini.

1' st Bertolotti 7.5 La sua entrata dà dinamismo al reparto di attacco, perché oltre a catapultarsi su tutti i palloni, fa pressing e non ultimo realizza il gol della vittoria.

Vescovi 6 Poco incisivo in attacco quasi mai entra nelle azioni clou.

20 st Biasotti 6.5 Dinamismo e determinazione.

Vetri 8 Un giovincello lottatore di 40 anni che gioca con uno spirito da ventenne. Propizia entrambe le reti con i suoi assist precisi e devastanti.

Ratta 7 Apre le danze con una rete che alla fine si rivela decisiva, lasciando il posto ad un compagno che non lo fa rimpiangere.

15' st De Gioanni 6.5 In mezz'ora spende le energie di un'intera gara sacrificandosi in attacco e difesa.

All. Borlini F. 7 Non è sicuramente un allenatore che le manda a dire tanto ai suoi giocatori che al direttore quando ritiene di aver subìto un torto. Comunque sa dare le giuste indicazioni e le dà durante tutta la gara.


Spinettese

Gallinaro 6.5 due gol su cui non ha responsabilità, per il resto sbroglia anche qualche situazione evitando qualche gol.

Possenti 6 Poco convinto e incisivo nei contrasti e nel controllo della sfera.

Boianni 6.5 Limita le incursioni di Lenti che spesso si porta in vanti sulla destra.

Girardengo 6.5 A centro della difesa opera con sicurezza e padronanza.

Pizzorno 6.5 Prestazione con pochissime sbavature, quando può non disdegna appoggiare il centro campo. 

Noli 6  Discontinuo e non sempre attento in fase difensiva.

20' st Akouah 6.5 Molto più intraprendente sia in fase di costruzione che di rottura del fuoco nemico.

Gaga 6.5 Suggerimenti illuminati in alcune circostanze in cui la sua squadra soffre. 

Ameno 6 Alle spalle delle due punte non sempre riesce servirle con pericolosità

9' st Cipollina 6.5 Più determinato e determinante in fase di appoggio in avanti.

Cirigliano 6.5 Volitivo e incisivo quando si deve pressare alto, poco fortunato in qualche conclusione.

Varini 6.5 E' il motore della squadra ed in varie occasioni lo dimostra con i suoi assist.

Maritano 7 Il suo gol  fa sognare i suoi compagni, esce acciaccato dai crampi.

All. Rizzo 6.5 La sua squadra si vede che è preparata e anche la partita lo dimostra, d'altra parte un gol di scarto la dice lunga sulla sconfitta.


LE INTERVISTE

Borlini che durante tutta la gara si è sgolato per incitare i suoi è visibilmente soddisfatto: «Sono molto soddisfatto per questa vittoria che è stata raggiunta con una gara molto accorta e giocata col cuore. Vittoria tanto più importante perché ottenuta contro una squadra molto forte a cui faccio i miei complimenti. infatti negli ultimi venti minuti del primo tempo ci ha messo abbastanza sotto col suo pressing asfissiante. Nella ripresa siamo riusciti a confezionare azioni più pericolose noi, ma anche loro hanno avuto qualche palla gol che non hanno sfruttato a dovere».

Il tecnico Rizzo a fine gara un po' amareggiato e ne aveva anche qualche motivo dichiara: «Purtroppo sapevamo che non era una partita facile e che non dovevamo sbagliare niente se si voleva vincere. Abbiamo avuto due palle gol nella ripresa a nostro favore che non abbiamo saputo sfruttare. Mentre loro quelle che hanno avuto le hanno capitalizzate al massimo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter