Promozione
26 Gennaio 2025
IVREA-ARONA PROMOZIONE - Vincenzo D'Auria nel primo tempo è stato protagonista con un paio di belle parate a fermare i tentativi di Filippo Capacchione
DUELLO CAPACCHIONE-D'AURIA In partenza molto intraprendente l'Arona. La prima conclusione nello specchio della porta arriva al 7' con un sinistro a giro di Vacirca su punizione ben bloccato da D'Auria. Poi al 10' bel passaggio in profondità per Sacco sulla destra e diagonale verso la porta che D'Auria prolunga lateralmente, arriva Scala e spara via anticipando Capacchione. Per l'Ivrea al 12' da Valsecchi di esterno destro a Dotelli che in area piccola da posizione più che defilata conclude sul fondo. Ma è la squadra ospite ad essere molto ispirata. Al 15' gran cross teso da destra di Capacchione che attraversa tutta l'area senza che nessuno intervenga. Lo stesso numero 8 ospite al 18' invece salta un avversario con una finta e di sinistro conclude oltre la traversa. Gran gesto invece al 21' dello stesso scatenato giocatore ospite con un gran tiro al volo di sinistro che trova l'altrettanto pronta risposta di D'Auria che manda in corner. Poi al 30' bella giocata di Sacco, che spalle alla porta riesce a girarsi e indirizzare verso D'Auria che blocca a terra tuffandosi. L'Ivrea pare alle corde ma riesce comunque a resistere e allontanare sempre palla dall'area di rigore. La squadra di Lombardo si fa poi viva al 42' con un passaggio in profondità con il contagiri di Valsecchi sul quale Dotelli è anticipato da Tornatora in uscita. Tempo chiuso da una punizione del solito Capacchione allo scadere, ben parata da D'Auria in angolo. Netto il predominio delle occasioni da parte dell'Arona, male l'Ivrea.
GARA IN GHIACCIO Nella ripresa la squadra di Lombardo esce più reattiva e inizia ad avere le prime occasioni. Al 3' ecco un traversone sulla destra per Capriolo il cui tiro è ribattuto. Poi al 9' La Caria ci prova da fuori e Vacirca provvidenzialmente devia in angolo. Però la verve degli orange si spegne troppo presto e l'Arona riesce a controllare e a provare a ripartire. Senza però provocare alla porta di D'Auria le insidie del primo tempo. Al 25' dopo un'azione manovrata ecco un tiro da fuori di Scampini ma la palla è larga alla destra del portiere orange. Il match si accende poco prima della mezz'ora con un paio di cambi di fronte repentini ma in un caso De Bei calcia debolmente tra le braccia di D'Auria, nell'altro invece viene fatto fallo su Tornatora dopo un passaggio in mezzo da sinistra. Arona invece ipoteticamente insidioso al 31' da calcio piazzato ma Capacchione non è più ispirato nel primo tempo e calcia basso e centrale comodo per la presa di D'Auria. L'Ivrea si fa vedere ancora al 39' con un'azione insistita che manda al tiro De Masi sulla sinistra ma la conclusione del numero 7 è tutt'altro che perfetta e la sfera finisce direttamente sul fondo. Nei minuti finali entrambi gli allenatori procedono con i cambi, ma le sostituzioni sono tutt'altro che risolutive. Gara dunque che termina sullo 0-0 e punto che può non andare bene davvero a nessuno. L'Ivrea perde il ritmo di un Città di Cossato indiavolato, l'Arona si rammarica per non aver concretizzato nel primo tempo.
IVREA
D'Auria 7 Fantastico nel metterci più di una pezza nel primo tempo. La parata "monstre" è quella sulla conclusione al volo di Capacchione dalla sinistra, un volo e una respinta davvero da campione.
Scala 6.5 Compie grandi salvataggi in area nel primo tempo, nella ripresa invece spinge di più e manda in area qualche cross insidioso.
Mane 6.5 Fatica un po' a prendere le misure nel primo tempo, viatico per una ripresa di segno opposto. Più di una volta infatti semina gli avversari.
Celano 6.5 Dà l'impressione di essere al limite nel primo tempo ma sbaglia comunque ben poco in fase difensiva. Sempre preciso nel marcare o nell'allontanare.
Chelotti 7 Gioca con personalità da veterano e al centro della difesa il suo contributo non manca davvero mai, dall'anticipare l'avversario allo spazzare via la palla lontano.
La Caria 6.5 Viene spesso schermato dagli avversari, ma davanti alla difesa si costruisce almeno buoni spazi per andare anche alla conclusione
De Masi 6 Grazie a qualche bel fraseggio si trova catapultato anche in fase offensiva. Gioca in generale al massimo delle sue possibilità spesso risultando però preso in mezzo tra due avversari. (39' st Bonaccorsi Man. sv)
Valsecchi 5.5 Nel secondo tempo gli capita di arrivare a fondo campo sulla sinistra e non riuscire a seguire a mettere palla al centro. Sbagli imperdonabili per un giocatore della sua esperienza.
Capriolo 5.5 Lotta strenuamente in attacco anche da solo contro due, ma pur generoso non riesce a farsi strada. Anche quando va al tiro sembra cincischiare troppo perdendo così l'attimo vincente. (35' st Bonaccorsi Mat. sv)
Dotelli 6 Indubbiamente meno risolutivo delle ultime domeniche, anche perchè marcato a vista. Quando ha la palla tra i piedi dà comunque la sensazione di potersi inventare qualcosa in qualsiasi momento. (45' st Rigazio sv)
Ardissone 5.5 Non riesce ad emergere da centrocampo, sempre ben controllato dal pressing avversario. In zona offensiva non lo si vede quasi mai nonostante le ottime credenziali della stagione in corso (5 gol sono notevoli per un classe 2007).
All. Lombardo 6 La sua squadra fatica parecchio nel primo tempo per poi prendere di più le misure nella ripresa. Si è fatto comunque poco in attacco e questo è lampante ed è una brutta parentesi per l'organico che era 2° in classifica.
ARONA
Tornatora 6.5 Rimane sempre attento tra i pali. Non deve compiere chissà quali parate ma sa essere sempre concentrato sulla partita e trasmette questo fondamentale aspetto ai compagni.
Chouni 6 Sulla destra le cose gli vengono naturali e non forza mai la giocata. Bravo a mettere in difficoltà il diretto avversario.
Gattoni 6 Contiene bene Usei nella prima fase di gara, man mano che passa il tempo perde però metri e sicurezza.
Clausi 6 A centrocampo non è così dominante come potrebbe. A volte gli manca solo la voglia di osare qualcosa in più.
Bianchi 6.5 Copre molto bene a livello centrale mandando la palla il più lontano possibile dall'area. Gioca con moltissima maestria.
Vacirca 6.5 Molto pericoloso anche in fase offensiva sui piazzati, come sempre fatto vedere nel corso degli anni. Riesce sempre ad essere molto attento anche in difesa.
Scampini 6.5 Bravo a inserirsi e tentare anche in qualche caso la conclusione. Si è dimostrato pronto anche nello stretto a centrocampo.
Capacchione 7 Nel primo tempo è fantastico il duello con D'Auria. Sfiora un gol con un bellissimo tiro di controbalzo da sinistra ed è l'occasione migliore che ha a disposizione. Ma è comunque sempre pronto ad andare a segno su ogni campo e in ogni turno in quella che ormai è una lunghissima avventura in categoria. (45' st Negri sv)
Sacco 6 Viene letteralmente francobollato dai centrali avversari e per tentare la conclusione deve allargarsi. Non ha avuto molta fortuna al tiro.
De Bei 6.5 Abbastanza ispirato sulla tre quarti, si inserisce tra le linee con continuità e ispira anche giocate allargando il campo.
28' st Giordani 6 Tenta di stare più vicino a Sacco ma non ha molti palloni giocabili pur muovendosi bene.
Usei 6.5 Molto rapido e insistente sui lati esterni dell'attacco dove si scambia con Capacchione. Mette alle corde il diretto marcatore per un'ora di partita. (37' st De Martiis sv)
All. Forzatti 6.5 Ha preparato bene la partita imbrigliando la seconda della classe per un tempo con tanto pressing e buono sviluppo della manovra sulle fasce. Si può dire che sia mancato solo il gol nonostante i molti palloni mandati in area, ma i meccanismi per arrivare sotto porta erano ben studiati.