Cerca

Under 19

La valanga Foxes si abbatte sulla Biellese! I campioni regionali arrivano in doppia cifra

Poker di Suquet e doppiette per Rebotti e Ferrante; gioia anche per Zucolella e il classe 2008 Reci

Under 19 • Andrea Rebotti (doppietta), Tommaso Suquet (poker) ed Edoardo Reci sono tra i migliori in campo in Volpiano Pianese-Biellese terminata 10-2.

Under 19 • Andrea Rebotti (doppietta), Tommaso Suquet (poker) ed Edoardo Reci sono tra i migliori in campo in Volpiano Pianese-Biellese terminata 10-2.

Non c'è storia! La Volpiano Pianese è sempre più capolista del Girone A e impone la sua autorità anche sulla quarta in classifica, i bianconeri della Biellese. Il risultato finale è estremamente pesante: 10-2 con il poker di Tommaso Suquet, le doppiette di Michele Ferrante e di Andrea Rebotti, e le reti dei subentrati Edoardo Reci e Paolo Zucolella, a cui si aggiunge l'uno-due, dopo le prime 6 reti delle Foxes, di Luca Barbotti su rigore e di Simone Stella.

Il risultato, però, non dice tutto della partita. Infatti la prima mezz'ora ha regalato un bello spettacolo agli spettatori: duelli ad alata intensità, tanto equilibrio e delle buone occasioni da una parte e dell'altra che hanno permesso ad entrambi i portieri di mettersi in mostra con degli ottimi interventi. Una volta subito il gol dell'1-0 la Biellese fatica a reagire e prende subito il secondo. Nonostante questo in campo c'è ancora partita anche dopo il terzo gol, con i bianconeri che sfiorano più volte nel finale di tempo il gol che avrebbe potuto riaprire il match. Nella riprese, invece, dopo il 4-0 segnato in fuorigioco, non visto dal direttore di gara, la partita cambia completamente e ad eccezione di un passaggio a vuoto del Volpiano, che gli costa le 2 reti subite, la Biellese perde il contatto con il match e viene travolta dai padroni di casa.

CRONACA

La squadra di casa si schiera in campo con il 4-3-3 in cui il tridente è composto da Touti e Ferrante ai lati di D'abbene. La Biellese risponde con un 4-2-3-1 in cui Bevilacqua si muove alle spalle dell'unica punta Stella. Il ritmo è da subito altissimo e l'agonismo sale di contrasto in contrasto dando inizialmente la parvenza di un match equilibrato. Le prime occasioni sono infatti per la Biellese: prima Bevilacqua accoglie il cross dalla sinistra e con il petto lo appoggia per il destro a rimorchio di Velcani, ribattuto dal muro difensivo, e poi lo stesso Velcani tenta la fortuna dal limite, ma il tackle di Faye è perfetto ed intercetta la conclusione del n°8 bianconero. Al 12' Ferrante è protagonista del primo affondo delle Foxes: dribbling al limite e destro a incrociare potente che fa tremare la traversa. La Volpiano Pianese inizia a prendere campo dopo questa occasione, ma lascia spazio in contropiede: Stella brucia Cafá in velocità e crossa rasoterra a rimorchio per Bevilacqua che, con intelligenza, tocca alla sua destra per Mosca libero di caricare il destro, parato sul primo palo da Murgia. Poco dopo anche Calefato riesce a sfruttare gli spazi dietro la linea biancoblù, ma non imprime forza al suo tiro che arriva comodo tra le braccia del n°1 di casa. Un'occasione simile a quella di Calefato ce l'ha dall'altro lato Ferrante che rientra sul mancino dopo l'ingresso in area, e incrocia sul primo palo trovando la rete solo esternamente. Al 25' arriva il primo e decisivo intervento di Biundo: dopo essere stato graziato dalla traversa, l'estremo difensore bianconero si supera con un riflesso felino per neutralizzare il colpo di testa dal dischetto del rigore di Suquet che aveva ricevuto il cross perfetto dal fondo di Ferrante. Il gol dell'1-0, però, è solo rimandato: D'abbene lavora perfettamente da centravanti boa un pallone sulla trequarti e imbuca per l'inserimento centrale di Suquet; la mezzala delle Foxes controlla in corsa, mette a sedere Biundo e deposita in rete. La Biellese, dopo una buona mezz'ora, subisce il contraccolpo dello svantaggio e nel giro di 3 minuti arriva il 2-0. Il corner di Touti è insidioso e viene ribattuto fuori dall'area, ma nella zona presidiata da Rebotti che si coordina al volo e colpisce alla perfezione. Il raddoppio dà ancora maggiore fiducia alla capolista che si sente più forte e dà l'impressione di poter essere sempre pericolosa: Ferrante arriva sul fondo e serve al centro dove D'abbene e Suquet non riescono ad effettuare la deviazione vincente, e la stessa cosa accade poco dopo sempre con Suquet che trova l'opposizione in uscita di Biundo. Le Foxes ormai sono salite in cattedra e al 38' triplicano il vantaggio: schema su punizione con l'utilizzo dei blocchi che liberano il diagonale basso di Ferrante che schizza sul campo bagnato, prende velocità, e si insacca all'angolino. In contemporanea con l'esultanza dei volpianesi, la Biellese accerchia il direttore di gara chiedendo che i blocchi utilizzati dagli avversari venissero considerati irregolari. La decisione, però, è stata ormai presa e la Biellese si riversa in avanti per gli ultimi 5 minuti del primo tempo, avendo un paio di occasioni non sfruttate su angolo, e impegnando Murgia con una punizione di Velcani. L'occasione più importante, però, è quella avuta da Calefato: Bevilacqua calcia dal limite e la deviazione di Faye è un assist per l'11' bianconero che di prima indirizza verso la porta, trovando una parata superba di Murgia che alza la gamba istintivamente e nega il 3-1 alla Biellese allo scadere della prima frazione di gioco. Una rete evitata che, con il senno di poi, avrebbe potuto cambiare completamente il secondo tempo. Le squadre, invece, entrano negli spogliatoi sul risultato di 3-0.

Il secondo tempo inizia senza cambi da entrambe le panchine, e dopo pochi minuti il Volpiano segna il 4-0, non senza qualche dubbio sulla posizione di partenza di Ferrante: il n°7 scatta oltre la linea dei difensori bianconeri, riceve il filtrante da Touti e dopo aver saltato il portiere tocca in rete con il mancino siglando la doppietta personale. È un gol che rende impossibile una rimonta bianconera, già altamente improbabile con i 3 gol di scarto. La Biellese, infatti, perde il mordente e dopo pochi minuti Suquet trova la doppietta con un mancino stupendo dal limite dell'area che si insacca all'angolino alla sinistra di Biundo. L'ampio vantaggio permette ai padroni di casa di amministrare la gara in tranquillità e con Rebotti arriva anche il sesto gol. Il cross del terzino destro delle Foxes non è preciso, ma diventa un tiro che Biundo non riesce a leggere: pallone all'incrocio dei pali e terza doppietta del match dopo quelle di Ferrante e Suquet (che ne segnerà altri due nel corso della gara). Dopo neanche un minuto arriva un segnale di reazione d'orgoglio della Biellese: 6-1 con il rigore battuto con sicurezza da Barbotti, da poco subentrato. 5 minuti dopo cambia ancora il risultato: prima Touti sfiora la settima rete biancoblù con un destro da fuori che colpisce il palo, e poi Stella segna il 6-2 saltando in uscita Murgia. Lo stesso Stella sfiora il bis su angolo con un'incornata potente che colpisce in pieno il palo, ma a risvegliare dal torpore le Foxes ci pensa il classe 2008 Reci che con una strana giocata da terra sorprende il portiere e segna il gol del 7-2, dimostrando di saperci fare in area di rigore. Al 35' una grande azione della Biellese termina con una scucchiaiata di Bevilacqua per Barbotti che a sua volta con un sombrero supera il portiere, ma non Barberis che con un salvataggio provvidenziale sulla linea salva la propria porta, facendosi perdonare del rigore causato in precedenza, anche perché sul ribaltamento di fronte arriva il gol dell'8-2: Zucolella, entrato da poco per Giardino, controlla al limite e calcia verso la porta trovando una deviazione favorevole che beffa il portiere. Al 39' Suquet riesce addirittura a segnare il 9-2 con un tap-in semplice semplice che gli vale la tripletta, e al termine dei 5 minuti di recupero, comunque concessi dal direttore di gara scatenando alcune proteste dei bianconeri, il risultato cambia ancora grazie al quarto gol di Suquet che chiude la partita sul 10-2.
Un risultato pesantissimo che testimonia lo strapotere dei campioni regionali in carica, e allo stesso tempo il forte calo mentale avuto dalla Biellese dopo il quarto gol subito in avvio di ripresa. Dopo il triplice fischio vola anche qualche parola di troppo in direzione dell'arbitro che costa a Stella l'espulsione diretta.

TABELLINO

VOLPIANO PIANESE-BIELLESE 10-2

RETI (6-0, 6-2, 10-2): 28' Suquet (V), 31' Rebotti (V), 38' Ferrante (V), 3' st Ferrante (V), 7' st Suquet (V), 18' st Rebotti (V), 20' st rig. Barbotti (B), 25' st Stella (B), 28' st Reci (V), 36' st Zucolella (V), 39' st Suquet (V), 48' st Suquet (V).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Murgia 7.5, Rebotti 8, Bollero 7, Ferraris 7 (11' st Barberis 6.5), Cafà 6.5 (21' st Notomista sv), Faye 6.5 (11' st Summa 6.5), Ferrante 8.5 (11' st Reci 7.5), Giardino 7 (20' st Zucolella 7), D'Abbene 7.5, Touti 7.5, Suquet 9. A disp. Dianati, Marinella, Polo, Vargas. All. Santoro 7.5. Dir. Pareschi - Nota.
BIELLESE (4-2-3-1): Biundo 6.5, Mechmech 5.5 (3' st Mitola 5.5), Castiglioni 5, Gaida 5.5, Biassoli 6, Guglielminotti 5.5, Mosca 6 (28' st Foglia Taverna sv), Velcani 6 (11' st Sani 6), Stella 6.5, Bevilacqua 6, Calefato 5.5 (11' st Barbotti 6.5). A disp. Rossi, Savciuc, Bottone, Sessa, Finati. All. Sperotto 5.5. Dir. Bandirali - Guglielminotti.
ARBITRO: Salvatore S. di Torino 6.

AMMONITI: 9' st Bollero (V), 14' st Rebotti (V), 22' st Barberis (V).
ESPULSI: 50' st Stella (B)

PAGELLE

VOLPIANO PIANESE

Murgia 7.5 Nel primo tempo compie una serie di interventi, su tutti quello con la gamba allo scadere del primo tempo, che permettono al Volpiano di mantenere la porta inviolata e di incanalare la partita nella direzione desiderata. Nella ripresa, invece, a parte i 10 minuti di confusione delle Foxes, si vede poco il pallone dalle sue parti.

Rebotti 8 Non perfetto in un paio di occasioni nel primo tempo, ma poi cresce nella prestazione insieme alla squadra ed è protagonista con il gol del 2-0: una conclusione al volo bellissima e dalla coordinazione veramente molto complicata. Nella ripresa trova addirittura la doppietta con un tiro-cross un po’ fortunato e chiude la sua partita da difensore centrale al fianco del capitano Bollero, anche lui terzino per gran parte della partita.

Bollero 7 Soffre leggermente Mosca nei primi minuti, ma poi gli prende le misure e si fa sentire difensivamente con dei recuperi grintosi e dei tackle efficaci che riportano il possesso nei piedi delle Foxes. Chiude la sua prova da difensore centrale dimostrando la sua duttilità e il suo spirito di adattamento da vero capitano.

Ferraris 7 Ha a che fare con il giocatore di maggiore qualità degli avversari, Bevilacqua, ma gli concede poco riuscendo spesso a non farlo girare e puntare verso la porta. In più è anche molto efficace nello schermare i passaggi verso la punta che viene incontro, motivo per cui la Biellese, dopo aver provato un paio di scambi centrali, cerca anche molto la profondità sulle fasce cercando di saltare il centrocampo avversario.

11' st Barberis 6.5 Entra con personalità ed esuberanza che lo portano a toccare tanti palloni e a provare giocate non banali, ma anche un eccesso di aggressività che costa un calcio di rigore al Volpiano. Si fa perdonare poco dopo, però, con un salvataggio sulla linea spettacolare con una sorta di rovesciata provvidenziale.

Cafà 6.5 Nella prima parte di gara la coppia di centrali delle Foxes non è troppo comoda. Stella è un brutto cliente e la pioggia complica gli anticipi. I rimbalzi, infatti, spesso sono beffardi e non sempre gli interventi difensivi vengono come dovrebbero, esponendo la squadra a dei pericoli e portando la Biellse a cercare spesso e con successo la profondità. Dopo il vantaggio i pericoli corsi dal Volpiano cala drasticamente e la sua prestazione migliora di minuto in minuto. (21' st Notomista sv)

Faye 6.5 Vale lo stesso discorso del suo compagno di reparto. Buona prestazione in generale, ma primi minuti in difficoltà a prendere le misure con l’avversario, Stella, e con il campo che complica alcuni interventi. Sui tanti lanci arrivati verso la difesa del Volpiano, infatti, in alcuni casi lo stesso Faye ha prolungato la traiettoria facendo un assist all’avversario. La partita avrebbe potuto prendere una piega diversa, ma non è stato così e questi errorini restano delle semplici imprecisioni.

11' st Summa 6.5 Entra sulla sinistra come terzino, facendo scalare capitan Bollero in mezzo alla difesa. Dal suo lato la Biellese crea poco, mentre in fase offensiva si limita ad offrire lo scarico ai suoi compagni, senza prendere iniziative troppo coraggiose. Una mezz’oretta solida e attenta.

Ferrante 8.5 Il giocatore che spacca la partita, e nonostante il poker di Suquet, il più decisivo per la vittoria della Volpiano Pianese. Con i suoi dribbling e le sue giocate dalla destra, infatti, è colui che fa vacillare e poi rompe l’equilibrio iniziale. Colpisce una traversa sullo 0-0, fa un assist perfetto a Suquet che si fa parare il colpo di testa ed è imprendibile ogni volta che punta l’uomo. Perfeziona la sua prestazione segnando anche il gol del 4-0, prima del meritato riposo.

11' st Reci 7.5 Entra e fin da subito fa vedere le sue qualità nell’uso del corpo spalle alla porta e nell’attacco della profondità. Sfiora più volte il gol grazie ad entrambe le situazioni, ma segna nel modo più strano e improbabile: stacco di testa senza riuscire a colpire, il pallone rimane nella sua disponibilità e da terra con una giocata improvvisa batte il portiere con il pallone che colpisce la parte bassa della traversa ed entra in porta.

Giardino 7 Mezzala più di contenimento rispetto a Suquet, mezzala dall’inserimento facile dalla sinistra, anche perché dal suo lato sia Ferrante sia Rebotti spingono molto da un punto di vista offensivo. Si limita a mantenere la posizione, a rompere il possesso avversario e a dare equilibrio alla squadra. Una prestazione poco appariscente, ma molto utile.

20' st Zucolella 7 Entra come mezzala e tocca fin da subito un po’ di palloni, partecipando attivamente al giropalla delle Foxes e andando spesso incontro per ricevere la sfera. L’atteggiamento propositiva viene premiato dopo un quarto d’ora quando gli arriva un’occasione perfetta per segnare: cross a rimorchio per lui che arriva sul pallone, lo controlla e lo infila all’angolino con estrema precisione.

D'Abbene 7.5 Fatica ad entrare nel vivo della gara nei primi minuti, ma una volta scaldato il motore è decisivo per rompere la linea dei difensori bianconeri creando lo spazio per gli inserimenti micidiali di Suquet e degli esterni che, non a caso, portano a due dei tre gol segnati nel primo tempo. Nella ripresa, con l’ingresso di Reci, scala sulla destra ed è comunque molto pericoloso grazie alle sue sgroppate in velocità.

Touti 7.5 Tocca il pallone con grande qualità, soprattutto con il destro, motivo per cui si accentra molte volte dalla sinistra per cercare la soluzione diretta verso la porta. In un caso, infatti, colpisce il palo con un destro potente da fuori nella ripresa, frazione di gioco in cui tenta più volte di arrivare al gol, partecipando a molte delle azioni che terminano con una rete, ma senza mai riuscirci in prima persona.

Suquet 9 Sfiora due volte l’1-0, trovando sulla sua strada gli interventi del portiere, ma alla terza opportunità non sbaglia e sblocca la gara. Da lì in poi ogni pallone che tocca diventa oro, e a giudicare dal tabellino, anche gol. Ne segna 4 siglando un poker che testimonia molto bene quanto la sua capacità innata nel fiutare gli spazi in cui inserirsi ha determinato questa partita.

All. Santoro 7.5 La sua squadra inizia agguerrita, seppur un po’ disattenta in fase difensiva, e cresce co il passare dei minuti riuscendo a sbloccare la partita alla mezz’ora. Da lì in poi il Volpiano ha dominato il gioco e gli inserimenti di Suquet, uniti al lavoro sporco di D’Abbene e alla qualità dei due esterni, hanno annichilito gli avversari. Queta partita è l’ennesima prova della forza di questa squadra che sembra un rullo compressore anche contro squadre che, teoricamente, avrebbero le carte in regola per poterli minimamente impensierire.

BIELLESE

Biundo 6.5 Nel primo tempo è protagonista in positivo, salvando più volte lo 0-0, soprattutto con il riflesso miracoloso sul colpo di testa molto ravvicinato di Suquet. Bravo anche in uscita e finché c’è stata partita la sua prova è stata importante. Nota negativa personalmente, oltre al numero di gol subiti che sicuramente fanno male ad un portiere, l’errore di valutazione del tiro-cross di Rebotti nella ripresa che ha portato al 6-0.

Mechmech 5.5 Touti è un osso duro e se nella prima metà del primo tempo il duello aveva esito pari, dopo il vantaggio la produzione offensiva del Volpiano è aumentata a vista d’occhio e le fasce sono state un grande fattore che i terzini non sono riusciti ad arginare.

3' st Mitola 5.5 Entrando come terzino destro, eredita i problemi di Mechmech, merito anche di uno scatenato Touti, alla ricerca del gol per tutta la ripresa, e di Suquet, capace di inserirsi sempre creando superiorità numerica.

Castiglioni 5 Se nel lato destro dei bianconeri la situazione è stata critica, a sinistra ancora peggio. Ferrante è imprendibile ed è il giocatore che più ha fatto la differenza nella prima mezz’ora equilibrata. Fatica a prenderli le misure e da quel lato provengono tutte le azioni più pericolose delle Foxes che hanno portato a sbloccare il match. Anche con lo spostamento di D’Abbene sulla fascia nella ripresa le cose non migliorano.

Gaida 5.5 La difesa è costantemente sotto pressione ed è anche normale incappare in qualche errore. Nella parte di gara in cui regnava ancora l’equilibrio, però, commette alcune imprecisioni di troppo in marcatura e perde un paio di duelli cruciali con D’Abbene che riesce a mandare i suoi compagni al tiro.

Biassoli 6 Nel primo tempo disputa una gara da leader attento, mettendo una pezza un paio di volte laddove si creano varchi nella retroguardia con dei recuperi in tackle precisi e molto coraggiosi, anche in area di rigore. Con gli spazi che si aprono e con il calo dell’attaccamento alla partita della squadra fatica a mantenere alto il livello della prestazione.

Guglielminotti 5.5 Inizia bene palleggiando con qualità e contribuendo alle prime occasioni da rete bianconere, ma dopo il primo quarto d’ora intenso è poco presente in mezzo al campo, soffre l’aumentare dei giri del motore biancoblù e fatica a fare filtro intercettando i passaggi verso la punta e seguendo gli inserimenti delle mezzali.

Mosca 6 Uno dei più attivi tra i suoi, soprattutto nella prima parte di partita in cui punta con successo più volte Bollero, prova a servire Stella e Bevilacqua con un paio di cross bassi e ha sul suo destro anche un’ottima occasione da gol che non riesce a sfruttare. Il suo destro è debole e sul primo palo dove il portiere non ha problemi ad arrivarci. Nella ripresa sparisce dai radar. (28' st Foglia Taverna sv)

Velcani 6 Mediano roccioso fisicamente, ma allo stesso tempo dotato anche di buona qualità che mette al servizio della squadra. Il giropalla del primo tempo passa spesso da lui e con alcune giocate nello stretto e cambi con Bevilacqua e Stella arriva anche un paio di volte al tiro, senza trovar fortuna. Con le distanze tra i reparti che si allungano, però, la bontà della sua prova difensiva cala inevitabilmente.

11' st Sani 6 Entra in mediana, ma ha anche un paio di spunti offensivi interessanti, concentrato soprattutto nei minuti in cui il Volpiano stacca un po’ la spina. Peccato solo che in un paio di occasioni avrebbe potuto tentare prima la conclusione verso la porta, ma perdendo il tempo per la giocata ha perso successivamente anche il pallone.

Stella 6.5 Nel primo tempo i suoi compagni si appoggiano spesso a lui per le sponde e lo mandano anche in profondità per sfruttare la sua velocità. La grande occasione di Mosca, infatti, la crea lui con un’accelerata molto forte che ripropone più volte nel primo tempo, ma pochissime nella ripresa, in cui trova comunque la rete e colpisce anche un palo di testa, sfiorando il 6-3. Nel finale, però, dimostra poca lucidità e volano parole grosse contro l’arbitro che potrebbero costargli caro.

Bevilacqua 6 Si vede che ha qualità quando tocca il pallone sulla trequarti, ma in un paio di occasioni aspetta troppo a servire il compagno facendo sfumare un’occasione. Con un tocco elegante smarca Mosca nel primo tempo davanti alla porta, e nella ripresa sforna un’altra delizia tecnica scucchiaiando per Barbotti: due giocate che salvano una prestazione a lunghi tratti impalpabile.

Calefato 5.5 Vero è che l’ala sinistra bianconera è stato uno dei più vivaci nel primo tempo, ma è anche vero che con un pizzico di cattiveria in più avrebbe, forse, cambiare faccia a questa partita. La prima sullo 0-0, a tu per tu con il portiere, calcia male e grazia il Volpiano; e la seconda sul 3-0 in cui l’intervento del portiere è miracoloso, ma il n° 11 bianconero avrebbe potuto angolare meglio la conclusione.

11' st Barbotti 6.5 Entra con il giusto atteggiamento nonostante il risultato pesante e crea qualche problema sulla sinistra, oltre a realizzare con personalità dal dischetto il gol del 6-1, incrociando con forza all’angolino.

All. Sperotto 5.5 La sua squadra disputa una buona mezz’ora ben organizzata e creando anche qualche pericolo ai padroni di casa, ma subendo l’1-0 e, dopo aver provato a riaprirla nel finale del primo tempo, l’ingresso nella ripresa è troppo poco convinto. Può andare bene perdere contro una squadra più forte, ma, al netto di qualche errore arbitrale, non si può perdere completamente la bussola e subire ben 10 gol in una partita di Under 19 e con così poche posizioni di distanza in classifica (prima contro quarta). Una brutta giornata che i bianconeri hanno bisogno di dimenticarsi concentrandosi solamente sul prossimo incontro e sulla propria classifica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter