Promozione
05 Febbraio 2025
PROMOZIONE CASTANESE • Andrea De Bernardi, tecnico neroverde alla seconda vittoria di fila
Non sappiamo se Simone Broccanello, allenatore dell'Universal, sappia giocare a poker, ma la sua squadra mette in pratica una perfetta mossa di bluff. Dopo il timido 0-0 di Vanzaghello della scorsa settimana, l'Universal cala la partita perfetta e supera il Valle Olona 4-1. La carta vincente dei giallorossi risponde all'anagrafe di Davide Tartaglione, che concentra nei suoi piedi tutte le quattro reti. Lo stesso compie Eros Bertuzzo: l'attaccante della Castanese stende con una doppietta la Cob 91, in rimonta, e regala il secondo successo consecutivo ad Andrea De Bernardi. In testa alla classifica prosegue la marcia inarrestabile della Baranzatese che liquida 3-0 il Luino. Il Morazzone supera di misura l'Accademia BMV 3-2, così come la Besnatese espugna Ponte Tresa con un gol di Bertuzzi. Finisce a reti bianche lo scontro salvezza tra Verbano e Luino.
Partiamo da un dato curioso. L'Universal conquista la seconda vittoria casalinga consecutiva con il punteggio di 4-1; a farne le spese, questa volta, è il Valle Olona di Palazzi. I giallorossi di Solaro prendono in mano il pallino del gioco fin dalle prime battute, gli ospiti si difendono in modo ordinato fino al minuto 42, quando Davide Tartaglione si iscrive per la prima volta nella lista dei marcatori. Già, per la prima volta, perché nella ripresa la monopolizza, in ogni modo possibile, con il sinistro e con il destro, su rigore e da fuori area. In totale Tartaglione chiude la partita con un poker, perfettamente intervallato dal calcio di rigore (56') trasformato dall'uomo chiave del Valle Olona, Martegani. La sua prestazione rasenta i limiti della perfezione, ma l'allenatore, Simone Broccanello, esalta tutto il gruppo: «È normale che Davide oggi si prenda la scena perché ha finalizzato in rete tutti i palloni. Però devo fare un plauso a tutta la squadra: avevamo l'obbligo di tornare alla vittoria e, se ciò si è avverato, è per merito di tutti, di chi ha segnato e di chi ha mandato in porta il compagno. Conosciamo molto bene il nostro campo e ci piace giocare qui perché possiamo giocare palla a terra».
Scendendo di qualche gradino in classifica troviamo il Ceriano di Gionata Brittanni, al quarto risultato utile nelle ultime 5 partite. Il vantaggio di Frau (25') sembra mettere in discesa la partita dei brianzoli, ma il Canegrate la ribalta con un rigore di Italia (40') e Selmo (73'). I padroni di casa non fanno neanche in tempo a godersi il sorpasso che, neanche 120 secondi più tardi, Parisi pareggia e fa 2-2: «È stata una partita brutta, non giocata bene da entrambe le squadre», esordisce Andrea Martino, allenatore del Canegrate, «Loro hanno giocato meglio il primo tempo, noi abbiamo prevalso nel secondo tempo. Siamo stati bravi a reagire allo svantaggio ma pecchiamo nella gestione del risultato. Continuiamo a fare errori che, alla lunga, non ti permettono di rimanere sul treno con le migliori. Per noi è un momento di difficoltà estrema: abbiamo la rosa contata e siamo a corto di alternative». Più soddisfatto il collega del Ceriano, Gionata Brittanni: «In sintesi, è stata una partita di livello da parte della mia squadra, anche se non ci hanno concesso un rigore concesso. Quello che conta è l'ottima prestazione dei ragazzi a livello tecnico, tattico, di atteggiamento e mentale: hanno interpretato molto bene la partita e sono molto soddisfatto di loro».
Il Morazzone torna al successo nello scontro diretto contro l'Accademia BMV. Dopo sette minuti c'è subito un episodio da moviola: Petruzzellis imbuca in area Gerevini, Heinzl esce e va a contrasto con il 10. Per il direttore di gara è calcio di rigore, Giordano mette a sedere il numero 1 e sblocca il risultato. La BMV non ci sta e inizia a premere: Lorencini, Caccia, Gazzardi e Gueye creano diversi grattacapi a Martignoni, che non può nulla al 33'. Zanchin colpisce male un pallone di testa verso Rocchetto, Rondanini è attento e scaltro a inserirsi sulla linea di passaggio e, di prima intenzione, trova il gol della domenica: girata di collo pieno che si infila nell'angolino alto a destra di Martignoni.
Il Morazzone torna in vantaggio al 3' della ripresa: Zanchin crossa perfettamente sul secondo palo, Petruzzellis anticipa Perotta e infila Heinzl. Il nuovo pareggio si fa attendere solo 6 minuti: lancio illuminante di Gueye che scodella in area di rigore, Rocchetto libera di testa ma sfortunatamente colpisce Picetti; la palla arriva nella disponibilità di Gazzardi che calcia e batte Martignoni. All'ora di gioco la rete che fissa il 3-2 finale: Mastorgio immette un cross raso terra, Petruzzellis va incontro al pallone e scarica un bolide che scheggia la parte inferiore della traversa e si insacca alle spalle di Heinzl: «Per quello che si è visto nel complesso è una vittoria meritata, ma loro sono un'ottima squadra. La differenza è che i miei giocatori ci hanno creduto per 90 minuti. Stiamo raccogliendo il massimo e i ragazzi stanno offrendo tutto quello che possono dare. Anche di fronte alle difficoltà, stiamo reagendo molto bene e stiamo realizzando il meglio delle nostre possibilità», le parole di Massimo Rovellini, allenatore del Morazzone.
La parte alta della classifica del girone A di Promozione. Clicca qui per scaricare la nostra app e consultare la classifica completa
Smaltita la delusione per la sconfitta contro la Baranzatese, la Besnatese riprende la corsa ai playoff. Un gol di Bertuzzi al tramonto del primo tempo consegna a Stefano Rasini i tre punti che permettono ai biancazzurri di rafforzare la propria posizione in classifica. La stessa area di competenza che sta cercando di recuperare affannosamente l'Aurora CMC di Maestroni, vincitrice 3-1 sul Gavirate. Alberti smuove gli equilibri dell'incontro al 22': il filtrante di Colombo, deviato da Cigolini, arriva nell'area di competenza di Montani. Il 6 crossa al centro al centro dell'area per l'8 che controlla di destro, calcia di sinistro e supera Horrocks. Il Gavirate reagisce conquistando metri ma senza mettere in seria difficoltà Russo. Gli oronero raddoppiano al 9' minuto della ripresa: scambio Luca Lelli-Bartucci al limite dell'area, quest'ultimo carica una conclusione che scheggia il piede destro di Fortis e serve involontariamente Bianchi. Il taglio sul secondo palo del 9 è eseguito con i giri giusti, stop e drop tutto con il destro per battere il portiere ospite.
Il Gavirate recrimina per un contatto Pliscovaz-Dell'Aera su cui il direttore di gara fa cenno di proseguire. I padroni di casa calano il tris all'81': Bianchi serve con il calibro un cross filtrante per Arizzi che controlla e calcia. Platini tenta disperatamente di contrastarlo ma finisce per deviare la sfera e mandare fuori causa Horrocks. Un paio di minuti più tardi Pliscovaz viene servito in area con un ottimo filtrante, il suo inserimento tra centrale e terzino sinistro lo proietta davanti a Russo, fulminato da un bolide sul primo palo: «È stata una partita molto difficile e combattuta su un campo reso pesante dalla pioggia. Abbiamo dovuto lottare duramente per portare a casa i tre punti. La sfida contro il Morazzone di domenica prossima dirà molto del nostro finale di stagione: in caso di sconfitta, diremo addio ai sogni playoff», analizza Alberto Maestroni, allenatore della CMC. «A me non piace parlare degli arbitri, ma questa volta la direzione di gara ha determinato tanto l'andamento della partita», dichiara Costanzo Celestini, tecnico del Gavirate, «Non ci sono stati assegnati due rigori. Noi abbiamo commesso un grave errore sull'1-0 e anche gli episodi successivi non sono girati a nostro favore. Mi è piaciuto, invece, l'atteggiamento dei ragazzi sul 3-0; non hanno mollato di un centimetro, nonostante lo svantaggio accumulato fosse imponente».
Le statistiche complete di Lorenzo Bertuzzi SOLO sull'app di Sprint e Sport. Clicca per scaricare l'app e abbonati
La Cob 91 si butta via a Castano. Come settimana scorsa, Arienti rimedia all'errore dal dischetto (35') con una rete di pregevole fattura (55'); nella ripresa, nell'arco di 5 minuti, Bertuzzo mette la firma ai due gol che consegnano la seconda vittoria su due della gestione De Bernardi: «Sono molto di come stanno lavorando i ragazzi perché, dal mio arrivo, hanno alzato l'asticella sul profilo della mentalità e dell'aggressività. Oggi la difficoltà maggiore è stata giocare contro una squadra che applicava una costante pressione nella nostra metà campo. Il fatto di riuscire a ribaltare il punteggio dimostra che questo gruppo sa prendersi le proprie responsabilità, soprattutto i subentrati che hanno dato un contributo enorme». Più amareggiato, invece, Maurizio Provasi, tecnico della Cob 91: «Anche oggi abbiamo commesso diversi gravi errori, soprattutto a livello individuale, che hanno influito sui gol subiti e sul risultato finale. Peccato perché abbiamo giocato molto bene, dominando la partita per ampi tratti».
Termina 0-0 lo spareggio salvezza tra Verbano e Academy Uboldo, un punto che serve più ai blaugrana di Di Marco, ora a -3 dalla salvezza diretta, rispetto ai rossoneri di Colino, che confermano le difficoltà in fase offensiva e rimangono fermi all'ultimo posto della classifica.