Cerca

Prima categoria

Pioggia di occasioni nello scontro ad alta quota: attacchi imprecisi e difese impenetrabili

Gara valevole per la zona playoff ricca di errori sotto porta, i padroni di casa partono meglio ma nella ripresa i valdostani vanno vicino al vantaggio

Prima Categoria Piemonte, Rebaudengo - CGC Aosta 0-0 Roberto Mestieri, Giacomo Piretro e Michelangelo Monteleone autori di un'ottima prestazione in fase difensiva

Prima Categoria Piemonte, Rebaudengo - CGC Aosta 0-0 Roberto Mestieri, Giacomo Piretro e Michelangelo Monteleone autori di un'ottima prestazione e decisivi per mantenere il risultato sullo 0-0

La differenza tra una vittoria e un pareggio spesso si gioca sui dettagli: un passaggio impreciso, un controllo sbagliato o una conclusione poco incisiva. È quello che è successo tra Rebaudengo e Aosta, in una partita intensa ma segnata da troppi errori sotto porta. I padroni di casa partono forte e creano le occasioni migliori nel primo tempo, mentre l’Aosta cresce nella ripresa, sfiorando più volte il gol. Alla fine, però, la mancanza di concretezza da entrambe le parti condanna il match a un pareggio senza reti, con rimpianti per entrambe le squadre nonostante varie occasioni da rete.


LA PARTITA

Parte forte il Rebaudengo, che al 2’ costruisce una bella ripartenza con Nizar Maftohui, bravo a superare il diretto avversario e a servire in mezzo Mateo Kuka, il quale arriva in corsa ma viene disturbato al momento della conclusione, spedendo il pallone sul fondo. Al 7’ prima vera occasione del match: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Maftohui svetta di testa, ma Giacomo Piretro risponde con un grande riflesso e salva i suoi. Il forcing della squadra di casa continua al 15’, quando Papa Ndiaye inventa un tocco morbido delizioso per Muntala Usman, che si inserisce bene ma, a pochi passi dalla porta, manca l’impatto di testa, sprecando un’ottima chance. Dopo un avvio complicato, l’Aosta prova a reagire al 19’: una buona azione corale porta al tiro Ebrima Jallow, ma la sua conclusione è centrale e Marco Trommacco para in due tempi. Al 21’ altra occasione per i padroni di casa: Amadou Camara ruba palla e lancia lungo per Usman, che controlla e serve in mezzo Maftohui, il 9 tenta la girata al volo ma manca il pallone. Al 26’, invece, è l’Aosta a rendersi pericoloso con una giocata visionaria di Giacomo Castagna, che pesca Jallow in sovrapposizione. Tuttavia, l’esterno non riesce a impattare il pallone, che termina sul fondo. Nei primi 45 minuti, la partita è caotica, con occasioni da entrambe le parti ma poca concretezza sotto porta.

La seconda frazione inizia con un cambio tra le file dei padroni di casa: fuori Usman e dentro Ebrima Touray. Il Rebaudengo prova a partire forte anche nella ripresa: al 3' una triangolazione tra il neo entrato Ebrima e il Kuka, porta quest’ultimo al tiro, il pallone, però, finisce fuori dallo specchio. Al 6’ l’Aosta risponde con una conclusione di Saad Belhaj, che però non impensierisce il portiere avversario. La partita continua su ritmi elevati, ma con tanti errori in fase offensiva: il Ebrima del Rebaudengo spreca un paio di buone occasioni, mentre poco dopo Saverio Rossi tenta una conclusione senza troppe pretese. Bisogna aspettare il 32’ per il primo vero e proprio tiro in porta della ripresa, con Camara che calcia centralmente, trovando la facile risposta del portiere. Nel finale l’Aosta ci prova ancora con Rossi, che però tarda troppo nel concludere e manda il pallone a lato. L’ultima chance arriva al 40’, quando Castagna calcia una punizione insidiosa, ma colpisce in pieno volto un uomo in barriera, spegnendo così l’ultima speranza di sbloccare il match.

Termina quindi 0-0 un incontro combattuto ma caratterizzato da troppi errori in zona gol, con entrambe le squadre che tornano a casa con qualche rimpianto. Il Rebaudengo ha creato diverse occasioni soprattutto nella prima mezz’ora, ma è mancato in precisione e lucidità sotto porta, sprecando almeno tre palle gol nitide. Dall’altra parte, l’Aosta ha faticato a entrare in partita nei primi minuti, ma con il passare del tempo ha trovato maggiore fluidità di manovra, senza però riuscire a concretizzare le poche chance avute. Nel complesso, un pareggio che lascia l’amaro in bocca a entrambe le squadre: ai padroni di casa per non aver capitalizzato il proprio dominio iniziale, all'Aosta per non aver sfruttato le incertezze avversarie nel finale.


IL TABELLINO

REBAUDENGO-CGC AOSTA 0-0
REBAUDENGO (4-3-3): Trommacco 6.5, Ndiaye 6.5, Sanou 6, Nadhir 6.5, Messa 6.5, Camara 5.5 (43' st Faruku sv), Kuka 6 (14' st Ez Zaiyn 6), Doumbouya 6, Mafthoui 6.5, Ndiaye A. 6 (31' st Benwadih M sv), Muntala 6.5 (1' st Touray 6). A disp. Barbieri, Nezha, De Nicolò, Camara Modou, Renda. All. Masinari 6.
CGC AOSTA (4-2-3-1): Piretro 7, Lupi 6, Brunero 6 (19' st Usel An. 6), Monteleone M. 6.5, Affortunato 6, Mestieri 6.5, Macrì 6 (35' st Foglia sv), Rossi 6.5, Belhaj 6 (37' st De Ceglie M. sv), Castagna 6.5, Jallow 6. A disp. Salvoldi. All. De Ceglie 6.
ARBITRO: D'Amelio di Chivasso 6.5.
AMMONITI: 9' st Brunero (C), 43' st Affortunato (C), 46' st Nadhir (R).


LE PAGELLE

REBAUDENGO

Trommacco 6.5 Sfoggia qualche parata non particolarmente difficile ma comunque importante per mantenere la squadra in partita.

Ndiaye 6.5 Si fa vedere spesso e bene in fase offensiva, creando buoni spazi e servendo assist precisi ai compagni, contribuendo alla manovra d’attacco con ottimi passaggi filtranti.

Sanou 6 Partita discreta, senza troppi spunti. Tenta di farsi notare ma risulta poco incisivo nelle fasi cruciali della gara.

Nadhir 6.5 Nella ripresa è una roccia in difesa, chiudendo ogni varco e contrastando con efficacia ogni tentativo avversario. Protagonista in fase di contenimento.

Messa 6.5 Solida prestazione difensiva, chiude con autorevolezza ogni varco e si fa sentire in ogni contrasto. Guida la difesa con esperienza, mostrando grande sicurezza nelle chiusure. È anche preciso nei calci piazzati.

Camara 5.5 Si fa vedere spesso, probabilmente tocca più palloni di tutti ma è impreciso nei passaggi. Vari tiri dalla distanza, ma tutti velleitari e fuori misura. (43' st Faruku sv)

Kuka 6 Si vede poco ma quando si accende, dimostra tutta la sua qualità. Salta più di un avversario con grande facilità, creando superiorità numerica e favorendo le ripartenze della squadra. Deve cercare di stare per più tempo nel vivo del gioco durante la gara. (14' st Ez Zaiyn 6) Entra con buona determinazione, cercando di dare il suo contributo alla squadra ma non riesce a imporsi particolarmente.

Doumbouya 6 Gioca con discrezione, ma senza mai essere realmente decisivo. Non riesce a dare quel pizzico di creatività in più che avrebbe potuto fare la differenza.

Mafthoui 6.5 Crea numerose occasioni, salta ripetutamente gli avversari e riesce a creare superiorità numerica, risultando costantemente pericoloso. È il motore del gioco offensivo della squadra.

Ndiaye A. 6 Si vede poco, ma quando entra in possesso del pallone sa dettare i tempi di gioco a centrocampo. Non sempre incisivo, ma comunque un punto di riferimento in mezzo al campo. (31' st Benwadih M sv)

Muntala 6.5 Corre instancabilmente e mette in difficoltà i terzini avversari con le sue accelerazioni, riuscendo a superare la linea difensiva e a servire i compagni. Deve provare ad essere più preciso nell'ultimo passaggio. (1' st Touray 6) Leggermente scomposto nelle sue giocate, ma prova comunque a dialogare con i compagni e ad inserirsi nel gioco. Non sempre preciso, ma non si tira indietro nella lotta.

All. Masinari 6 La squadra riesce a creare diverse occasioni durante la partita, ma manca di precisione sotto porta. Buon lavoro nella preparazione tattica, ma resta la sensazione che un po' più di precisione negli ultimi metri avrebbe potuto fare la differenza.

CGC AOSTA

Piretro 7 Ottima prestazione con una gran parata nel primo tempo che salva il risultato. Sicuro nelle uscite, fa sentire la sua presenza in area e non teme di affrontare i cross avversari. Un vero punto di riferimento per la difesa, sempre attento e reattivo.

Lupi 6 Partita solida ma senza acuti particolari. Si applica bene in fase difensiva, contenendo gli avversari senza sbavature. Non riesce a farsi vedere molto in fase offensiva, ma svolge il suo compito con discrezione e senza errori.

Brunero 6 Lotta con grinta su tutta la fascia e si fa valere anche in area, affrontando situazioni difficili senza paura. Dopo aver subito un colpo, è costretto a uscire dal campo, ma fino a quel momento ha svolto il suo compito difensivo senza sbavature. (19' st Usel An. 6) Entra con buon piglio e contribuisce alla causa con la giusta determinazione. Non ha molto tempo per mettersi in evidenza, ma si fa notare per la sua applicazione in fase difensiva.

Monteleone M. 6.5 Buona gara, sempre in controllo della situazione e mai realmente in difficoltà. Gestisce con autorità il reparto difensivo, guidando i compagni e assicurandosi che gli avversari non creino pericoli. Una prestazione solida e sicura, con interventi precisi e senza sbavature.

Affortunato 6 Si fa notare soprattutto per il suo lavoro di filtro a centrocampo. Non sempre preciso nei passaggi, ma lotta in fase di recupero e offre supporto alla difesa.

Mestieri 6.5 Sempre attento e reattivo. Esegue varie chiusure decisive sugli avversari, mostrando grande tempismo e capacità di leggere il gioco. Inoltre, si fa rispettare anche guadagnando falli in momenti cruciali, rallentando le azioni avversarie.

Macrì 6 Alcune buone interazioni a centrocampo, ma anche un po' di imprecisione nei passaggi e nelle letture di gioco. (35' st Foglia sv)

Rossi 6.5 Prima frazione dove si vede poco ma migliora notevolmente nella ripresa, mostrando maggiore precisione e determinazione nel gioco. Calcia diverse volte da fuori, ma non riesce a trovare la via del gol.

Belhaj 6 Ha indubbiamente le qualità per fare la differenza, ma oggi non riesce a esprimerle appieno. Si vede poco nel corso della partita e non riesce a sfruttare al meglio le occasioni che gli capitano. (37' st De Ceglie M. sv)

Castagna 6.5 Mostra una visione di gioco superiore alla media, orchestrando il gioco con intelligenza e precisione. Serve diversi assist ai compagni, ma purtroppo nessuno riesce a concretizzare le occasioni. Nonostante ciò, la sua capacità di dettare i tempi e gestire il gioco è evidente, facendo da punto di riferimento per l'attacco.

Jallow 6 Buoni movimenti e inserimenti offensivi, cercando di creare superiorità e spazi per la squadra. Tuttavia, negli ultimi metri pecca di precisione, sbagliando le conclusioni e le scelte decisive.

All. De Ceglie 6 La squadra si presenta bene in fase difensiva, con una solida organizzazione che permette di arginare le incursioni avversarie. La squadra punta molto sull’estro di Castagna, che riesce a servire ottimi assist ai compagni. Tuttavia, la mancanza di precisione negli ultimi metri e la difficoltà nel concretizzare le occasioni sprecate limitano l’efficacia complessiva della squadra.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter