Promozione
16 Febbraio 2025
Promozione PSG SG Chieri: Sicchiero Riccardo, autore del colpo di testa vincente che sblocca il match e spiana la strada per la vittoria ai suoi
Una vittoria che fa morale e da fiducia a tutto l'ambiente. Oggi il San Giacomo Chieri è riuscito a battere il PSG in un derby della collina fondamentale per la lotta salvezza. Una sfida combattuta in cui non sono mancate nemmeno le polemiche. Dopo un primo tempo strepitoso da parte del PSG, con anche la rabbia per un rigore non concesso, il San Giacomo ha risposto nella ripresa soffrendo e poi colpendo gli avversari con un 1-2 in 6 minuti che ha deciso il match. Inutile la rete nel finale su rigore di Luca Fiore che ha solo reso meno amara la sconfitta nel derby. Grazie a questa vittoria i ragazzi di Melega possono respirare aria di salvezza e agganciano il Castellazzo al dodicesimo posto a quota 22 punti. Non riesce ancora a ritrovare la vittoria il PSG che manca ormai dal 15 dicembre e che rimane all'ultimo posto a quota 12 punti.
RETI BIANCHE, POLEMICHE PSG. Il PSG conferma il 4-3-2-1 ad albero della sconfitta con lo Spartak SD. Sceglie invece un 4-3-1-2 leggermente più offensivo il tecnico del San Giacomo. Nei primi 10 minuti di gara il match è molto equilibrato. Entrambe le squadre sentono l’importanza del match e si rispettano molto. Non ci sono occasioni nitide ma i padroni di casa hanno dimostrato di poter essere molto pericolosi dai corner battuti da Salerno. Al 12’ ha una buona occasione Balzano che, in area di rigore, raccoglie l’appoggio di testa di Dushku ma in girata non riesce a centrare lo specchio della porta. Al 20’ ha una clamorosa occasione del PSG proprio da corner: Salerno batte e pesca sul secondo palo Trimarchi che a porta sguarnita colpisce di testa a botta sicura, ma non fa i conti con Gonzales che di testa salva sulla riga e salva il San Giacomo. 5 minuti dopo lo stesso Gonzales è costretto ad abbandonare il campo per un infortunio alla caviglia rimediato in un contrasto duro. Al 32’ un episodio molto dubbio fa arrabbiare i tifosi di casa: Salerno lancia in campo aperto D’Errico che supera in velocità Tomatis, ma il difensore rinviene e con una spinta abbastanza vistosa lo atterra in area. Il direttore di gara non fischia nulla e tutto il PSG protesta. A confermare il buono stato di forma dei padroni di casa ci pensa Stiari tentando una conclusione da fuori che però finisce larga. Nel finale del primo tempo Trimarchi rischia di combinare un pasticcio lisciando il pallone e dando la possibilità a Gai di presentarsi a tu per tu con Cuniberti che però esce bene e respinge. Dopo 2 minuti di recupero il direttore di gara fischia la fine.
1-2 FULMINEO, DERBY AL SAN GIACOMO. La seconda frazione riprende con gli stessi interpreti del primo tempo. Nessun cambio dunque per i due tecnici. Sembra avere un appiglio diverso il San Giacomo che nei primi minuti crea due buone occasioni: la prima con un tiro dai 40 metri di Gai che Cuniberti è costretto a respingere in tuffo, la secondo a con un colpo di Balzano nell’area piccola che sfila di poco a lato del palo. Al 10’ torna ad avere una grande palla gol il PSG dopo che Rosa ruba palla a Angeloni che si addormenta sulla linea laterale, il centrocampista di casa serve in area D'Errico che calcia a botta sicura ma il pallone finisce sull’esterno della rete dando solo l’illusione del gol. Due minuti dopo D'Errico si ripresenta in area dopo una serpi tra tre difensori ma al momento del tiro calcia centrale e Frandina respinge a 2 mani. Al 24’ Salerno spaventa il San Giacomo con un tiro cross che Frandina è costretto a deviare in calcio d’angolo per evitare che finisca all’incrocio. Ma ecco che al 27’ il San Giacomo gela i tifosi di casa: Aiello da corner pesca in area la testa di Sicchiero che trafigge Cuniberti e porta in vantaggio i suoi. Passano poco più di 6 minuti e arriva il raddoppio di Gai D. che riceve il secondo assist in pochi minuti di Aiello e scaglia la palla sotto la traversa. Al 38’ Raimondo ingenuamente atterra in area di rigore un attaccante avversario causando il rigore. Fiore si presenta sul dischetto e trasforma calciando centrale. Al 45’ ci prova Sicchiero dalla distanza con un tiro potente che il portiere può solo deviare in angolo. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara pone la parola fine al match decretando la vittoria per 2-1 del San Giacomo Chieri.
PSG-SG CHIERI 1-2
RETI (0-2, 1-2): 27' st Sicchiero (S), 33' st Gai D. (S), 39' st rig. Fiore L. (P).
PSG (4-3-2-1): Cuniberti 6, Tafaro 6 (34' st Lucca sv), Castellarin 6 (45' st Ferrari sv), Maida 6 (14' st Massera 5.5), Trimarchi 6.5, Desopo 6.5, Fiore L. 7, Stiari 6.5 (23' st Lanza 6), D'Errico 7, Rosa An. 6.5, Salerno 6.5. A disp. Salvalaggio, Macario, Raco, Bravin. All. De Pasquale 6. Dir. Griva - Fanti.
SG CHIERI (4-3-1-2): Frandina 6, Tomatis 6.5 (45' st El Kabdany sv), Angeloni 6, Raimondo 5.5, Sicchiero 7.5, Berrone 6.5, Gonzales 6.5 (25' Lisciotto 6), Gai D. 7, Dushku 6 (17' st Aiello 7), Balzano 6 (42' st Bai sv), Gai F. 6.5 (12' st Ishaak S. 6.5). A disp. Crivellaro, Cavicchioli F., Bosco, Filincieri. All. Melega 6.5.
ARBITRO: Clerico di Collegno 5.5.
COLLABORATORI: Cinato di Nichelino e Galantucci di Chivasso.
AMMONITI: 11' Trimarchi[05] (P), 7' st Sicchiero (S), 42' st Tomatis[07] (S).
PSG
Cuniberti 6: Nulla può sui due gol subiti visti i tiri troppo ravvicinati. Risponde quasi sempre presente quando è chiamato in causa, anche se alle volte pecca nello stile causando qualche brivido tra i tifosi.
Tafaro 6: Buon primo tempo per lui dove compie una ottima fase difensiva sacrificando un po’ quella offensiva. Nella ripresa è molto stanco e dalla sua fascia nasce il gol del 2-0 avversario. (34' st Lucca S.V.)
Castellarin 6: Prestazione senza infamia ne lode per lui oggi. Attento in fase difensiva con qualche buon passaggio in profondità per aiutare la manovra offensiva. Scelte di passaggio corrette e precise. (45' st Ferrari S.V.)
Maida 6:Nel primo tempo prova a prendere in mano le redini del centrocampo e dare fantasia alla manovra, ma i pochi spazi non lo aiutano. Nella seconda frazione non entra quasi mai nel vivo del gioco e fatica trovare gli spazi giusti per mettere in moto la manovra. (14' st Massera 5.5 Entra con molte incertezze e poca convinzione. Non riesce ad incidere in modo positivo.)
Trimarchi 6.5: Ha fine primo tempo compie una sbavatura che poteva mettere in difficoltà i suoi, ma quello è forse l'unico vero errore della partita. Si vede anche negare la gioia del gol nel primo tempo dopo che il suo colpo di testa viene salvato sulla riga dal difensore avversario.
Desopo 6.5: E' il leader della fase difensiva dei suoi. Guida molto bene tutta la linea e pretende attenzione da parte di tutti. Molto bravo anche a far alzare tutto il reparto quando la squadra attacca in modo da portare più superiorità numerica alla manovra. Bene anche in fase di impostazione.
Fiore 7: Partita di luci e ombre la sua. In una prima frazione dove i suoi brillano parecchio forse lui poteva dare qualcosa in più in mezzo al campo. Ma nei momenti di difficoltà della squadra è forse quello che da quel qualcosa in più. A testimonianza di ciò il rigore che si incarica di battere e trasforma con grande freddezza.
Stiari 6.5: Lancia in un paio di occasioni bene in profondità gli attaccanti e gli esterni dando spazio a tutte le sue qualità tecniche. Non si tira indietro neanche nel provare un paio di volte la conclusione che, però, impensierisce poco il portiere avversario. (23' st Lanza 6 Ingresso da sufficienza per lui. Passaggi corretti e buona corsa.)
D'Errico 7: E' quello che fa meglio dei suoi oggi. Nonostante i palloni che gli vengono serviti sono spesso sporchi e imprecisi, lui con una qualità incredibile riesce a pulirli e renderli giocabili per se stesso e per i compagni. Anche in fase offensiva prova ad essere incisivo con un paio di conclusioni ma la sfortuna non gli concede la gioia del gol. Ottima prestazione personale.
Rosa 6.5: La sua prestazione è come un motore Diesel. Parte un po' a rilento ma più passa il tempo più il livello della prestazione si innalza. Molto bene anche nel mantenere tutti i suoi compagni sul pezzo, dimostrandosi il vero leader della squadra.
Salerno 6.5: Seppur la sua prestazione pecchi un po' in fase di realizzazione, è quando si abbassa per ricevere palla che le sue qualità vengono fuori. In un attimo ha sia la capacità di dribblare l'avversario sia quella di mandare in profondità la sua punta. Ottima prova per lui oggi.
San Giacomo Chieri
Frandina 6: In un paio di occasioni pecca nel bloccare il pallone, ma nel complesso la sua è una prestazione autorevole. Riesce a respingere qualsiasi tentativo di tiro avversario anche se quest'ultimo proviene da posizioni ravvicinate. Nulla può sul rigore battuto forte e centrale.
Tomatis 6.5: A destra, seppur con qualche difficoltà, riesce quasi sempre a metterci una pezza. Viene graziato nel primo tempo dove atterra in area di rigore con una spinta abbastanza vistosa la punta avversaria lanciata a rete. Buona corsa e passaggi precisi. (45' st El Kabdany S.V.)
Angeloni 6: Va molto in difficoltà contro la velocità e la fisicità degli avversari. In un paio di occasioni perde dei palloni che stava proteggendo. Non compie nessun errore che costa caro ai suoi.
Raimondo 5.5: In mezzo alla difesa sembra sempre con l'acqua alla gola. In difficoltà sia nel gioco aereo sia in quello a terra. A testimonianza di ciò il rigore che causa nel finale di partita che sarebbe potuto costare caso ai suoi.
Sicchiero 7.5: Già prima del gol del vantaggio è uno dei più positivi dei suoi. A centrocampo da una grande mano alla fase difensiva dei suoi per poi smarcarsi e chiedere palla in fase di costruzione. Il gol di test è il coronamento di una grande prestazione.
Berrone 6.5: Tiene a galla il suo reparto difensivo riuscendo a vincere numerosi contrasti contro gli attaccanti avversari. Bene anche nel guidare tutta la sua linea difensiva soprattuto nei momenti di maggiore pressione del PSG.
Gonzales 6.5: La sua partita dura solo 20 minuti ma è decisivo quando salva sulla riga di porta il tentativo di testa avversario. Esce per una brutta botta alla caviglia. (25' Lisciotto 6 Partita sufficiente dove svolge una buona fase difensiva in mezzo al campo.)
Gai D. 7: Fatica a trovare i giusti spazi nella tre quarti dove spesso viene raddoppiato dai centrocampisti del PSG. Nella ripresa scaraventa con violenza sotto la traversa l'unica vera occasione da gol che gli capita, mettendo in cassaforte il risultato.
Dushku 6: Partita di grande sofferenza per lui. E' spesso costretto a fare il lavoro sporco e giocare molti palloni spalle alla porta. Molto altruista nel cercare l'ultimo passaggio piuttosto che tentare una conclusione forzata. (17' st Aiello 7 E' decisivo al suo ingresso. Doppio assist per i due gol che regalano la vittoria ai suoi.)
Balzano 6: Uno dei meno brillanti del San Giacomo. Non riesce a farsi trovare smarcato dai compagni nell'ultimo quarto di campo per provare ad iscriversi al tabellino dei marcatori. (42' st Bai S.V.
Gai F. 6.5: Si allarga spesso rispetto alla sua posizione centrale per provare a trovare spazi e tempi di gioco. Quando trova ritmo nella sua prestazione è uno dei più in palla per i suoi. Molto bene a livello atletico. (12' st Ishaak 6.5 Tanta corsa e fisicità in mezzo al campo al momento del suo ingresso. Numerosi anche i palloni recuperati.)