Cerca

Eccellenza

Uno-due letale nella ripresa, il tridente regala la vittoria nello scontro diretto che vale il secondo posto

Ai padroni di casa bastano 5 minuti per chiudere la gara, gli ospiti ci credono e accorciano nel finale con un missile da fuori area

Eccellenza Piemonte, Pro Eureka - Oleggio 2-1 Loris Papagno e Francesco Guzman protagonisti della vittoria nella sfida ad alta quota

Eccellenza Piemonte, Pro Eureka - Oleggio 2-1 Loris Papagno e Francesco Guzman protagonisti della vittoria nella sfida ad alta quota

Scontro diretto nei piani alti della classifica tra la Pro Eureka e l’Oleggio, due squadre alla ricerca di punti pesanti per la zona playoff. I padroni di casa, con una vittoria, conquisterebbero il secondo posto in solitaria, mentre gli ospiti facendo risultato raggiungerebbero proprio i rivali della Pro Eureka in classifica a quota 33 punti. Dopo un primo tempo equilibrato, la Pro Eureka ha trovato nella ripresa la concretezza che le era mancata, colpendo nei momenti decisivi con Papagno e Guzman, e gestendo il ritorno dell’Oleggio nei minuti finali nonostante la rete di Gambazza. Con questo successo, i padroni di casa conquistano il secondo posto in solitaria, mentre gli ospiti restano a distanza e ora dovranno recuperare terreno nelle prossime giornate.


LA PARTITA

Primo tempo bloccato, ma non senza emozioni

Il match inizia con un buon ritmo e al 2’ la Pro Eureka si rende subito pericolosa: sugli sviluppi di un corner, il numero Loris Papagno si smarca bene sul primo palo e colpisce di testa, ma la sfera sfila di poco a lato. L’Oleggio risponde con un paio di situazioni da calcio d’angolo, senza però impensierire la retroguardia avversaria. All’11’ arriva la prima conclusione nello specchio, un tiro da fuori di Michele Lenny Oronsaye, bloccato senza problemi da Pietro Zamariola. I padroni di casa provano a rendersi pericolosi in ripartenza e al 16’ costruiscono una buona azione: uno-due veloce che manda in profondità Stefano Tindo, il cui cross viene spazzato via dalla difesa ospite. L’Oleggio tiene il possesso, ma fatica a concludere con pericolosità. Al 29’, un’uscita sbagliata dei padroni di casa regala a Marco Nelly Oronsaye una chance d’oro, ma Zamariola è bravo a chiudere lo specchio. Sul corner successivo, la palla arriva sul secondo palo a Matteo Bressan, che calcia a botta sicura, trovando però l’opposizione decisiva di Francesco Pezziardi, che si immola per mantenere il risultato sullo 0-0. Nel finale del primo tempo la Pro Eureka si scuote e prova ad alzare il baricentro. Al 33’ Andrea Piagni è chiamato agli straordinari su un cross deviato di Antonio Gallone, deviando in angolo con un gran riflesso. Un minuto dopo, è Matheus Luz Dos Santos a provarci di testa su un traversone dalla sinistra, ma la palla termina alta. L’ultima occasione arriva al 45’, quando Dos Santos si libera bene e mette un pallone perfetto per Papagno, che calcia a colpo sicuro: il tiro sembra destinato in porta, ma trova la deviazione provvidenziale di Lorenzo Orsi, che salva i suoi.

Ripresa decisiva: la Pro Eureka colpisce due volte

Il secondo tempo si apre con la Pro Eureka più aggressiva. Dopo appena tre minuti, il neoentrato Rida Bahadi serve un pallone illuminante per Papagno, ma Davide Ceruti chiude con un intervento provvidenziale in angolo. L’Oleggio risponde all’8’ con un’azione pericolosa: Ceruti si accentra e calcia dal limite, trovando una deviazione che rende insidioso il tiro, ma la conclusione non sorprende Zamariola. L’equilibrio si rompe all’11’: un cross tagliato dalla destra attraversa un’area affollata e trova pronto Loris Papagno, che arriva con un inserimento fulmineo e tocca il pallone superando Piagni. L’Oleggio accusa il colpo e cinque minuti più tardi arriva il raddoppio. Dopo un’azione insistita e una serie di rimpalli, la palla finisce a Francesco Guzman sulla sinistra, che si gira e con il destro disegna una traiettoria perfetta, infilando il pallone nell’angolino alto per il 2-0. Gli ospiti tentano il tutto per tutto nel finale. Al 38’, il numero Kevin Disisto prova a riaprire la gara con un tiro da fuori, ma Zamariola respinge in angolo. Sul corner successivo, la palla arriva a Gabriele Gambazza, che lascia partire un missile imparabile da fuori area, riaccendendo le speranze con il 2-1. L’ultima occasione arriva al 40’, sempre sugli sviluppi di un corner: il numero Nabil Moussafir appena entrato svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa finisce sul fondo. Termina quindi 2-1 il big match del Girone A di Eccellenza con la Pro Eureka che grazie a questi 3 punti sale al secondo posto in classifica e si scrolla di dosso la pressione dell'Oleggio che adesso insegue a -6.


IL TABELLINO

PRO EUREKA-OLEGGIO 2-1
RETI (2-0, 2-1): 11' st Papagno L. (P), 15' st Guzman (P), 38' st Gambazza (O).
PRO EUREKA (4-3-3): Zamariola 6.5, Tortorella 6 (1' st Bahadi 6), Gallone 6.5, Rulli 6.5, Pezziardi 6.5, Benassi L. 6.5, Luz Dos Santos 8 (38' st Nicolini sv), Tindo 6.5, Papagno L. 7, Barrella 6 (46' st Palestro G. sv), Guzman 7.5 (18' st Sacco 6.5). A disp. Zago, Cena, Ferrazza, Pace, Ponsat. All. Parisi 7.
OLEGGIO (4-3-1-2): Piagni 6, Bressan 6, Gambazza 7, Samina 6.5, Oronsaye Mi. 6.5 (20' st Brezza 6), Orsi 6.5 (31' st Gavin sv), Ceruti 6, Kolpachov 6, Oronsaye Ma. 6, Attia 6 (11' st Moussafir 6), Disisto K. 6.5. A disp. Ballario, Gallotti, Valsesia, Urban. All. Molinaro 6.5.
ARBITRO: Ventrone di Roma 6.5.
COLLABORATORI: Battista Agu' di Pinerolo e Ianzano di Torino.
AMMONITI: 40' Benassi L. (P), 41' Tortorella[06] (P), 4' st Gambazza (O).


LE PAGELLE

PRO EUREKA

Zamariola 6.5 Sempre attento, compie una parata decisiva nel primo tempo e si fa trovare pronto nelle poche occasioni concesse. Sul gol subito non ha colpe.

Tortorella 6 Soffre la pressione avversaria e fatica a contenere le incursioni sulla sua fascia. Viene sostituito alla fine del primo tempo (1' st Bahadi 6) Prestazione solida, senza particolari sbavature. Svolge il suo compito difensivo con discrezione e impegno.

Gallone 6.5 Cresce nella ripresa, mettendo in mostra buone chiusure difensive e dimostrando una maggiore sicurezza. Si fa vedere anche in fase offensiva, supportando la manovra senza rischiare troppo.

Rulli 6.5 Lavoro non molto visibile ma prezioso in mezzo al campo. Ottima gestione della fase difensiva, recuperando numerosi palloni e impedendo agli avversari di costruire gioco. Essenziale per l'equilibrio della squadra.

Pezziardi 6.5 Ottima prestazione difensiva, raddoppia efficacemente la punta avversaria e gioca spesso d’anticipo. Sempre attento sui calci piazzati, non concede spazio agli attaccanti. Nel primo tempo si immola e sventa una grande occasione da rete per gli avversari.

Benassi L. 6.5 Anche lui come il compagno gioca una partita solida, con una gestione della difesa impeccabile. Bravo nel chiudere e nel raddoppiare l’attaccante avversario, oltre a essere sempre concentrato sulle palle alte e sui piazzati.

Luz Dos Santos 8 MVP. È il fulcro del gioco offensivo della squadra: tutte le azioni più pericolose partono dai suoi piedi. Nella ripresa, con maggiore spazio, diventa imprendibile per la difesa avversaria, mettendo in difficoltà gli ospiti. Propizia la rete dell’1-0 con un ottimo assist e crea occasioni pericolose anche in altre fasi del match. (38' st Nicolini sv)

Tindo 6.5 Gioca una partita intelligente, fraseggiando bene con i compagni e contribuendo alla manovra offensiva. Non è sempre protagonista, ma si fa sentire nel momento giusto, cercando spazi e supportando le azioni.

Papagno L. 7 Ottima prestazione, lavora molto per la squadra, facendo da sponda per i compagni e guadagnando falli strategici. Non solo è prezioso in fase di appoggio, ma segna il gol che sblocca la partita, dimostrando di essere sempre nel posto giusto al momento giusto.

Barrella 6 Prestazione sottotono rispetto ai compagni. Non si fa notare particolarmente durante il match e fatica a imporsi nelle fasi cruciali. Ha bisogno di più verve e incisività per dare maggiore supporto alla squadra. (46' st Palestro G. sv)

Guzman 7.5 Prestazione di grande qualità, soprattutto nel primo tempo, dove si fa vedere più diDos Santos, creando numerosi pericoli in zona offensiva. Nella ripresa, sigla la rete del 2-0 con una traiettoria impeccabile, dimostrando tutta la sua classe. Un contributo fondamentale per la vittoria. (18' st Sacco 6.5) Entra in campo con determinazione, cercando subito la palla e facendosi vedere. Serve i compagni con passaggi precisi di prima, dando vivacità alla manovra.

All. Parisi 7. Ottima gestione tattica della partita. Dopo una fase iniziale di studio, la squadra cresce in fiducia, trovando il coraggio per attaccare e concretizzare le occasioni. Una vittoria ben preparata che porta i frutti sperati, con la squadra che ora occupa la seconda posizione in classifica.

OLEGGIO

Piagni 6 Si fa trovare pronto in molte occasioni, ma non può nulla sui gol subiti. Attento sui piazzati dove esce con tempismo.

Bressan 6 Si fa notare per la sua attenzione in difesa, dove è sempre ben posizionato e limita le incursioni avversarie. 

Gambazza 7 Ottima prestazione, con interventi puntuali e anticipi decisivi in fase difensiva. Si fa notare anche in fase offensiva, segnando il gol che riapre la partita con un tiro potente e preciso.

Samina 6.5 Pochi errori in fase difensiva, dove si fa trovare sempre ben posizionato, limitando al minimo gli spazi concessi agli attaccanti avversari. Raddoppia su Papagno costringendolo ad abbassare il raggio d'azione.

Oronsaye Mi. 6.5 Mostra una buona fisicità in mezzo al campo, lottando su ogni pallone e cercando di dare supporto ai compagni. Tuttavia, alcuni suoi tiri da fuori risultano poco efficaci, ma la sua presenza nella zona centrale è comunque importante per la squadra. (20' st Brezza 6) Mantiene la calma in mezzo al campo. Non si fa notare particolarmente, ma svolge il suo compito senza commettere errori.

Orsi 6.5 Prestazione solida sia in fase difensiva che offensiva. Riesce a contenere bene le avanzate avversarie e si fa sentire anche in fase di spinta, con qualche buon cross.  (31' st Gavin sv)

Ceruti 6 Si fa notare in fase offensiva, cercando di inserirsi e offrendo supporto ai compagni. Non sempre riesce a concretizzare le occasioni.

Kolpachov 6 Lotta con impegno in mediana e, dopo aver recuperato palla, fra sempre la scelta giusta servendo i compagni meglio posizionati.

Oronsaye Ma. 6 Nonostante la marcatura a due, riesce comunque a farsi trovare pronto sugli sviluppi dei palloni alti, mettendo in difficoltà gli avversari con la sua presenza fisica. È pericoloso di testa su ogni piazzato.

Attia 6 Qualche buon scambio nel primo tempo ma fatica a incidere. Si mostra partecipe nella manovra offensiva, ma non riesce a essere decisivo né in fase di finalizzazione né nel creare occasioni. (11' st Moussafir 6) Entra con un approccio positivo, ma non riesce a lasciare un'impronta significativa sulla partita. Contribuisce comunque alla manovra, ma senza incidere concretamente in fase offensiva

Disisto K. 6.5 Dimostra una notevole capacità di collegare i reparti e fraseggiare con i compagni, chiudendo varie triangolazioni che hanno contribuito a dare fluidità all’azione offensiva.

All. Molinaro 6.5 Primo tempo non male, ma la squadra è poco incisiva e incapace di sfruttare bene le occasioni. Tuttavia, dopo il secondo gol subito, ha saputo rialzare la squadra, motivandola e ha cercato di apportare modifiche tattiche per riaprire la gara, ma nonostante l’impegno, la rimonta non è riuscita del tutto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter