Il Pozzuolo parte col piglio giusto, sfiorando subito la rete del vantaggio con Carbonara, che, liberatosi bene in area, viene tuttavia chiuso all'ultimo dalla difesa ospite al momento del tiro. Risposta della Barona pochi minuti più tardi, con un ottimo intervento di Monti in uscita ad anticipare Fedi, che nel frattempo era riuscito ad anticipare tutti sul cross di 10 dalla bandierina. Il gap in classifica tra le due contendenti viene totalmente annullato: il Pozzuolo non si limita infatti a ribattere colpo su colpo ma mostra anche scambi di livello in avanti, affidandosi soprattutto all'insolito duo centrale Siciliano-Carbonara, che nei primi minuti sembra funzionare bene. È proprio quest'ultimo a conquistare all' 11' una punizione sull'out di sinistra, della quale quale si incarica Palermo: splendido cross tagliato per Simone, che anticipa Attokkaran e devia di testa alla perfezione verso la porta di Marchesotti, bravo a non farsi sorprendere. La maggiore esperienza dei biancorossi è destinata però a uscire alla distanza e il Pozzuolo, pur non concedendo grandi occasioni alla Barona, soffre la maggiore qualità tecnica degli ospiti, che si affidano soprattutto a Mezzina sulla sinistra: è lui ad ispirare con la sua tecnica la maggior parte delle offensive della capolista, andando anche al tiro con un bel mancino a giro che Monti riesce però a bloccare a terra. Dal canto suo, il Pozzuolo non riesce più a mostrare le trame interessanti dei primi minuti, perdendo la maggior parte dei duelli a centrocampo e arrivando in ritardo sulle seconde palle. La perseveranza ospite è destinata a pagare e al 33' la Barona trova infatti il vantaggio battendo rapidamente un calcio di punizione a centrocampo: tre rapidissimi passaggi tagliano fuori il centrocampo del Pozzuolo e Marcantoni può controllare dal limite e insaccare con una splendido destro sotto l'incrocio dei pali. Il Pozzuolo prova subito a reagire e non tarda a trovare il pareggio con Simone, che approfitta di una mischia in area per battere Marchesotti in uscita, rimasto a terra dopo un fortuito scontro con un suo difensore. Dopo aver inizialmente convalidato la rete e indicato il centro del campo, il direttore di gara ritorna incredibilmente sui suoi passi e concede un calcio di punizione alla Barona, per un presunto fallo di Simone ai danni dell'estremo difensore ospite e un inesistente successivo tocco di braccio dello stesso. Il Pozzuolo non si scompone e un istante prima del duplice fischio sfiora il pari con un tocco sotto misura di Siciliano, che da posizione favorevole non riesce a deviare in rete una perfetta sponda sera di Bustreo, ben assistito dalla punizione di Palermo.
POCHE EMOZIONI, LA BARONA TRIONFA
Nella ripresa il Pozzuolo prova a sfruttare la freschezza dei neo-entrati, ma le occasioni da gol scarseggiano: Marchesotti viene infatti raramente chiamato in causa, ed eccezion fatta per una conclusione dalla distanza di Vezzani, terminata sul fondo di pochissimo, le occasioni biancorosse sono relativamente poche. La Barona ci prova con De Grandi dalla distanza, poi Monti deve anticipare Quaranta in uscita bassa: due occasioni che impediscono sì agli ospiti di archiviare la pratica in anticipo, ma che tuttavia si rivelano ininfluenti sul proseguio del match. La Barona mostra infatti una solidità e un'organizzazione di squadra capace di bloccare ogni tentativo avversario: nel finale Marchesotti deve tuffarsi su un destro di Vezzani, dopo una bella azione corale portata avanti da Misani, ma alla fine a festeggiare è la Barona, apparsa nel complesso più cinica e concreta dei rivali.
IL TABELLINO
POZZUOLO-BARONA SP.1971 0-1
RETE: 33' Marcantoni (B).
POZZUOLO (5-3-2): Monti 6, Simone 6.5 (10' st Misani 6.5), Bottani 7, Palermo 6.5, Bustreo 6 (39' st Piva sv), Messaggi 6.5, Bruzzone 6, Mapelli 6, Siciliano 5.5 (26' st Beretta 6), Bontempi 5.5 (10' st Koci 5.5), Carbonara 5.5 (15' st Vezzani 6.5). A disp. Nucera, Sissa, Cimmarusti, Spina. All. Sottocorno 6.
BARONA SP.1971 (4-4-2): Marchesotti 6, Attokkaran 6, Casini 6.5, De Grandi 6.5, Degiorgio 6.5, Fedi 6.5, Gazzetta 6.5, Festa 6 (32' st Quaranta sv), Marcantoni 7 (41' st Panzera sv), Mezzina 6.5 (25' st Spagliardi 6), Caruso 5.5 (15' st Cirillo 5.5). A disp. Cellini, Pellegata, Bulgari, Casiroli, Bisiacchi. All. Bestetti 6.5.
ARBITRO: Ceresoli di Brescia 6.
COLLABORATORI: Frasson di Busto Arsizio e Stinga di Busto Arsizio.
AMMONITO: Caruso (B).