Prima Categoria
28 Febbraio 2025
Al centro il difensore del Bricherasio, Alessandro Dora, attualmente ricoverato presso l'ospedale Molinette di Torino
Volge al termine la Seconda Fase della Coppa Piemonte di Prima Categoria, e finalmente si entra nel vivo della competizione. Perché se finora i gironi hanno concesso più chance alle contendenti, con l'inizio della fase ad eliminazione diretta non si scherza più. La doppia serata infrasettimanale ha infatti decretato le 8 squadre qualificate ai Quarti di Finale della competizione e, ancora una volta, le sorprese sono state tante. Nessuna delle migliori otto, curiosità, è prima classificata nei rispettivi campionati: anzi, se all'attivo vigono 3 seconde in classifica, ben 3 di queste sono ancora invischiate nella lotta salvezza. Insomma, in definitiva uno scenario di difficile predizione che renderà interessantissime le prossime settimane. Da segnalare, tuttavia, un triste episodio durante una partita del giovedì, che ha costretto l'intervento dell'ambulanza e che ha portato un ragazzo al ricovero ospedaliero con urgenza.
Anche la terza giornata della Seconda Fase si è spartita su due serate. Mercoledì è andato in scena un autentico spettacolo pirotecnico nel Girone A, dove il Carpignano ha conquistato i Quarti battendo 4-3 il Vogogna: i Granata, a dire il vero, si sono complicati la faccenda da soli, dopo essere andati sul 4-1 ad inizio ripresa, ma alla fine l'ampio margine è bastato per consolidare il passaggio del turno. Nel Girone C, quella che ormai è una grande classica delle Valli di Lanzo è stata vinta dal Fiano Plus. Con un 2-1, firmato ad inizio dei due tempi dall'attaccante Luca Leccese e dal terzino Nunzio Sanarica, i rossoblù hanno avuto la meglio sulla Nolese, riscattando la sconfitta in campionato di qualche settimana fa. Nel Girone F, poi, è amara l'eliminazione del Costigliole, che esce dalla Coppa dopo aver battuto la corazzata Garino. Ancora una volta è stata la Buttiglierese del maestro Mensio ad escludere la squadra dell'allievo Baracco, come accaduto un anno fa, con un 2-0 frutto di due palle inattive: decisivi prima il colpo di tacco del capitano Pier Paolo Tamagnone, poi l'inzuccata nel finale di Andrea Veglio. Infine, sempre risalente a mercoledì, è la mancata qualificazione del Sale. Il 2-1 inflitto alla Viguzzolese non è bastato ai bianconeri per centrare il primo posto, in quanto per superare il Monferrato nella differenza reti sarebbero serviti 4 gol di scarto.
Giovedì, invece, sono stati 3 gli incontri disputati. Nel Girone D il Beppe Viola ha risolto la trasferta di Avigliana con un netto 4-0 che permette ai torinesi di chiudere a punteggio pieno; da segnalare il primo gol assoluto in categoria per Simone Mossucca e Jacopo Cappai, classe 2007 militanti in Under 18 all'esordio in Prima Squadra.
Particolare, invece la serata del Girone E. In primo piano non finisce l'eclatante risultato di 2-1 con cui il Bricherasio ha battuto il Perosa e, da penultimo in campionato, grazie a cui ha centrato una mirabolante qualificazione. La gara, infatti, ha visto una sospensione di circa 10 minuti intorno al 22' del secondo tempo: durante un rinvio, il difensore del Bricherasio Alessandro Dora è stato sbilanciato dall'attaccante del Perosa giunto in ritardo a contrasto, Francesco Mensa, e a seguito della colluttazione è finito contro il muretto che circonda il terreno di gioco battendo una forte testata. Inizialmente cosciente, seppur malconcio, Dora è stato trasportato all'ospedale di Pinerolo, dove una prima tac ha evidenziato un possibile ematoma celebrale stando a quanto riportato da alcuni membri della società. Di qui il trasferimento d'urgenza alle Molinette di Torino, dove è stato tenuto sotto osservazione tutta la notte e dove i sanitari stanno monitorando la possibilità di intervenire chirurgicamente sul paziente.
Infine, nel Girone F, il pareggio per 1-1 di Chiusa Pesio è la prima non-vittoria del Marene, che però si prende volentieri un punto contro il Bisalta e passa il turno. Protagonista nel bene e nel male il subentrato Marco Giovannelli, che nel giro di 3 minuti ha causato un autogol e, quindi, ha pareggiato su rigore, portando ai Quarti la squadra di Hernan Pulvirenti.
Il quadro a questo punto è completo. Una settimana fa aveva strappato la qualificazione la Pro Palazzolo, pareggiando 3-3 a Banchette, e gli accoppiamenti sono piuttosto intuibili. Il criterio resta sempre quello della vicinanza, i dubbi sono pochi e riguardano per lo più il Piemonte meridionale:
Se sulle prime due partite i dubbi sono pochi, gli altri due incroci lasciano aperta qualche soluzione alternativa. Il Bricherasio e la Buttiglierese sono compagne nel Girone E, eppure geograficamente appare più logico l'accostamento tra pinerolesi e cuneesi. Anche perché gli astigiani, invece, sono i più comodi a raggiungere la trasferta di Monferrato alessandrino.