UNDER 18
01 Marzo 2025
UNDER 18 BARONA • Leonardo Vido, autore di una super doppietta che vale il sorpasso
Si dice che gli opposti si attraggono, ma è anche vero che amano i propri simili e proprio questo è il caso del Pavia e della Barona: due squadre che vacillano tra la seconda e la terza posizione, ferme a 35 punti e con lo stesso numero di gol subiti. Vincere il match significa mettere i play-off sempre più in cassaforte e impensierire un minimo il Rozzano, primo in solitaria. A spuntarla è il Barona, che dopo una partita ben organizzata difensivamente, riesce a raggiungere e raddoppiare il vantaggio negli ultimi minuti del secondo tempo grazie al bomber Vido, in super forma. Tuttavia i padroni di casa, pur avendo approcciato molto bene la partita, si rendono colpevoli di una duplice espulsione e di un rigore sbagliato, che segna le sorti del match, rendendo vana ogni speranza di vittoria.
Continua per la Barona la streak positiva di vittorie, che sale a quattro, e rende ancora più magico il cammino in campionato della squadra di Cioffi. Seconda sconfitta consecutiva, invece, per il Pavia, che ora deve rialzare la testa e ritrovare l'unità e il gioco che l'ha contraddistinta da inizio stagione.
L'arbitro fischia l'inizio e il Pavia mette subito in chiaro con grinta e cattiveria agonistica che vuole vincere il match e non farsi sorpassare dalla squadra ospite. La prima grande occasione si verifica al 4' minuto proprio per i padroni di casa, con Gentile che spara alto solo contro il portiere. I padroni di casa, col passare dei minuti, alzano il ritmo e il baricentro, costringendo la Barona a difendersi e a ripartire in contropiede. Il duo difensivo biancoblù Costa-Grazzini funziona alla grande: i due si completano a vicenda e non concedono spazi agli attaccanti avversari. La Barona dimostra di essere molto pericolosa sulle palle inattive grazie ai suoi "arieti" Anzaldi e Giapponese, che svettano sui calci d'angolo e si impadroniscono di ogni pallone. È proprio quest'ultimo a trovare il vantaggio per la sua squadra con un gol al volo su un chirurgico assist del numero 10 Di Maria. Il Barona non riesce nemmeno ad esultare, che Gentile salta i difensori avversari con un pallonetto al volo e imbuca il pallone nell'angolino in basso a destra, riportando meritatamente il match sul pari. Il Pavia non ci sta a perdere e sembra voler continuare a spingere, per sfruttare il momento di difficoltà della squadra di Cioffi, ma l'arbitro fischia la fine del primo tempo.
Il secondo tempo risulta essere molto più confusionario a livello di gioco rispetto al primo: entrambe le squadre si spaccano e lasciano agli esterni molti più spazi per inserirsi centralmente e cercare la conclusione. Dopo un inizio ripresa abbastanza ritmato, al 14' minuto Costa compie un intervento maldestro su Gilardi, alzando troppo la gamba e colpendo il giocatore sul volto. L'arbitro non ha dubbi, questo è gioco pericoloso ed estrare il cartellino rosso, facendo terminare l'ottima partita del capitano. Il Pavia deve ridimensionarsi e cambiare completamente il proprio modo di giocare: si inizia una nuova partita e conta solo portare a casa un risultato positivo. Dieci minuti dopo però, dopo essere stato ammonito precedentemente per proteste, Perotti entra col piede a martello su un centrocampista avversario, colpendo tuttavia anche il pallone. Anche in questo caso, il direttore di gara sembra essere molto sicuro e decide di espellere il secondo giocatore per i padroni di casa. Sembra essere svanita ogni speranza di vittoria, ma al 30' minuto Acerbi, superando i difensori, si invola in area di rigore e va a sbattere contro il portiere della Barona, che causa un rigore che può cambiare incredibilmente l'epilogo della partita. L'arbitro fischia, Il numero 15 prende la rincorsa dal dischetto, ma spara alto. Gli ospiti posso tirare un sospiro di sollievo ed impostare il match secondo il loro ritmo. Cioffi sa che dopo tutte queste occasioni è imperativo portare a casa i tre punti e cambia tutto il tridente d'attacco, per dare nuove energie e stimoli alla squadra. La Barona si dimostra chiaramente essere superiore in fase di palleggio e crea diverse occasioni, senza però impensierire Chierico. I minuti passano e il Pavia sembra prendere di nuovo coraggio, ma al minuto 37 Vido, dopo un'uscita non perfetta del portiere del Pavia, si ritrova il pallone tra i piedi e a porta vuota insacca in rete. Non contento, pochi minuti dopo, realizza il terzo gol della Barona con un clamoroso pallonetto dai quindici metri. L'allenatore e i tifosi sono in visibilio: la Barona riesce in un'impresa fondamentale nel momento più importante della corsa ai play-off.
PAVIA-BARONA SP.1971 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 39' Giapponese (B), 43' Gentile (P), 37' st Vido (B), 45' st Vido (B).
PAVIA (4-2-3-1): Chierico 6, Petrin 6,5, Muca 6, Bossoni (32' st Di Falco sv), Costa 6, Grazzini 7, Gentile 6,5 (16' st Masetti 6,5), Perotti 6, Magnifico 6 (19' st Acerbi 6), Zacconi 6, Raja 6,5 (28' st Biondi 6). A disp. Ruggia, Masetti, Di Falco, Acerbi, Biondi. All. Martinotti 6,5.
BARONA SP.1971 (4-3-3): Lorini 6, Molinari 6,5, Simonazzi 7, Lepore 6, Amadio 6,5, Buscema 6,5 (41' st Cipriani sv), Anzaldi 6,5, Colombo 7 (44' st Galbiati sv), Giapponese 6,5 (29' st Vido 7,5), Di Maria 6,5 (25' st Figaroli 6,5), Gilardi 7 (34' Simeone sv). A disp. Rabio, Cipriani, Dudu Patrick, Figaroli, Galbiati, Simeone, Vido. All. Cioffi 7.
ARBITRO: Nasta della Lomellina.
ESPULSI: 14' st Costa (P), 24' st Perotti (P).
AMMONITI: Muca (P), Lorini (B), Vido (B).
PAVIA
Chierico 6 Non compie un'uscita perfetta sul gol dell'1-2, ma è una sicurezza per la difesa, che conta sui suoi lanci quando il Barona alza il baricentro e pressa la squadra.
Petrin 6,5 Nella prima fase di gioco soffre un po' la rapidità di Gilardi, ma col passare dei minuti prende le misure e conquista sicurezza. Si dimostra essere molto affidabile anche da centrale di difesa.
Muca 6 La fase difensiva è praticamente perfetta e riesce anche a sventare un contropiede 3 vs 1 nei minuti finali del secondo tempo. In attacco sembra avere il freno a mano, non si spinge molto in avanti ed è un impreciso sui cross.
Bossoni 6,5 In mezzo al campo è una diga: i giocatori avversari si infrangono contro di lui e non riescono quasi mai a passare. Pecca un po' in fase d'impostazione, preferendo non verticalizzare tanto. (32' st Di Falco sv)
Costa 6 Fino all'espulsione è uno dei migliori in campo e vince quasi ogni duello con Giapponese, ma l'espulsione costa caro alla sua squadra. Giornata sfortunata.
Grazzini 7 Partita solida e fisica per il centrale, in velocità non viene mai superato e le sue chiusure sono sempre attente e precise. Uno dei più in forma in campo.
Gentile 6,5 Nel primo tempo scalda i motori con dribbling e giocate, nel secondo mette il turbo e i difensori avversari non lo prendono quasi mai. Purtroppo molte sue azioni non vengono sfruttate dai compagni.
32' st Masetti entra per dare una mano alla squadra e lo fa benissimo con tanta quantità.
Perotti 7 Fa una partita di sostanza e sfrutta il suo fisico per recuperare tanti palloni. Serve anche l'assist per il pareggio, ma prende due ammonizioni evitabili.
Magnifico 6 Si fa vedere molto e cerca molti inserimenti in profondità per mettere in difficoltà la difesa avversaria, ma non sfrutta al meglio il suo fisico e sbaglia alcune sponde facili.
19' st Acerbi sbaglia il rigore, ma corre lungo tutto il fronte offensivo e pressa costantemente i difensori per farsi perdonare e lo fa molto bene.
Zacconi 6 L'eleganza nei movimenti e la precisione ne passaggi lo contraddistingue da tutti gli altri giocatori, ma nel secondo tempo, complice la duplice espulsione, si spegne e pensa ad aiutare la squadra in fase di non possesso.
Raja 6,5 Ha messo in difficoltà la difesa avversaria con le sue accelerazioni e i suoi scatti, ha lottato, ma ha avuto poche occasioni per farsi notare.
28' st Biondi 6 si batte fino all'ultimo, aiuta la squadra in fase di non possesso.
All. Martinotti 6,5 La partita nel complesso è stata preparata bene, il Pavia ha dimostrato di essere superiore e di poter raggiungere la vittoria in più occasioni, ma il match è stato evidentemente deciso da episodi non pianificabili, come la doppia espulsione ed i rigore sbagliato.
BARONA
Lorini 6 Sul gol non può farci nulla, non compie parate miracolose, ma nel momento del bisogno si fa trovare sempre pronto e sul pezzo.
Molinari 6,5 Deve tenere Gentile, avversario complicato, e molto spesso in campo lo stuzzica. Sempre attento su ogni pallone e si lascia saltare molto raramente, portando a termine il suo difficile compito.
Simonazzi 7 Fa una partita praticamente perfetta, non concedendo quasi mai al numero 9 avversario la possibilità di girarsi, Si rende anche molto utile in fase di impostazione.
Lepore 6 A volte soffre la velocità e i dribbling di Gentile e ha faticato a contenere le sue incursioni, ma è stato prezioso nel gioco aereo.
Amadio 6,5 Ha dettato i tempi di gioco, recuperando palloni e servendo passaggi utili ai suoi compagni. La sua qualità è vitale per il centrocampo del Barona.
Buscema 6,5 Solido in fase difensiva, ha bloccato molte incursioni avversarie. Buona anche la sua capacità di spingersi in avanti, creando occasioni pericolose. (41' st Cipriani sv)
Anzaldi 6,5 Ha dato profondità alla squadra, creando spazi ed opportunità, si è messo a completa disposizione della squadra.
Colombo 7 È classe 2008, ma gioca come un veterano. Prende in mano le chiavi del centrocampo e lavora perfettamente in fase di interdizione, sfruttando i suoi inserimenti per creare superiorità numerica. (44' st Galbiati sv)
Giapponese 6,5 Ha contribuito attivamente al gioco offensivo e ha condito la giornata con il gol che ha aperto le danze.
28' st Vido 7,5 autore di una doppietta, ha messo a segno due gol con una grande freddezza. Ha lavorato bene per la squadra e ha mandato in difficoltà i difensori
Di Maria 6,5 Prestazione solida, anche se non ha brillato come i compagni. Ha dato supporto alla difesa e ha cercato di costruire gioco, è il suo l'assist che porta al gol dello 0-1
25' st Figaroli 6,5 partita di corsa e di intensità, il suoi aiuto nella manovra è imprescindibile
Gilardi 7 ha avuto un impatto decisivo nella partita, cercando di fornire assist e supportare l'attacco. Tuttavia ha peccato in fase realizzativa, ma la sua velocità e i suoi dribbling hanno mandato in difficoltà la difesa avversaria. (34' Simeone sv)
All. Cioffi 7 Ha impostato la squadra in modo ottimale per sfruttare le caratteristiche dei suoi esterni e ha fatto i giusti cambi nel secondo tempo, che hanno permesso di stravolgere la partita. Ha dimostrato grande abilità nel leggere il gioco avversario.
Arbitro Nasta della Lomellina 6 Ha diretto la partita con discreta autorità, gestendo bene le situazioni di gioco. Condivisibile la scelta sul primo rosso, ma la seconda espulsione ha lasciato qualche perplessità tra i giocatori. Le sue decisioni sono state corrette e ha fischiato regolarmente da entrambe le parti.
L'allenatore del Pavia Martinotti ha rilasciato delle dichiarazioni molte fredde in merito alla partita: «Dico solo questo, se avessimo avuto un arbitro serio non avremmo perso la partita».
In preda all'emozione e alla gioia l'allenatore Cioffi: «Sapevamo che avremmo incontrato una squadra molto importante, noi siamo venuti qua con la nostra umiltà a fare la partita. Gli episodi fanno la differenza in partite molto equilibrate e noi li abbiamo sfruttati. Non guardiamo la classifica, noi giochiamo partita per partita».