Cerca

Prima Categoria

40 primavere e non sentirle, il grande bomber segna un'altra doppietta e trascina la corazzata

Partita condizionata dal vento: terzo successo consecutivo per la squadra di Adamo, seconda sconfitta stagionale per Schiavone

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FRUGAROLESE MONFERRATO, GIGI RUSSO, ALESSIO GUGLIELMI

Gigi Russo e Alessio Guglielmi a segno per la Frugarolese nella vittoria sul Monferrato

La posta in palio era alta: la vittoria del Monferrato avrebbe significato il sorpasso e la conquista del secondo posto, al contrario la Frugarolese avrebbe allontanato una diretta concorrente per la corsa alla vittoria del campionato. E così è stato per i padroni di casa, grazie alla prova maiuscola di un quarantenne Gigi Russo che gioca con la razionalità di uomo maturo, ma con la verve e la passione calcistica di un giovincello. Senza ombra di dubbio l'attaccante frugarolese si può definire uomo squadra e non solo per la doppietta, ma anche per gli assist illuminanti che non vengono sempre sfruttati al massimo, e soprattutto senza far mancare il suo apporto sia in fase di rottura del gioco che in alcune occasioni anche in quella difensiva. Obiettivamente non è stata una grande gara sotto l'aspetto tecnico-tattico in quanto il vento ha giocato un ruolo se non principale almeno importante. Poiché entrambe le formazioni, molto concentrate a lasciare pochi spazi ai portatori di palla che, dovendo giocare spesso il pallone di prima, vedevano le traiettorie dei palloni trasformarsi in strane piroette ed effetti particolari difficili anche da controllare per giocatori pur bravi nella tecnica individuale. Alla fine ha prevalso la squadra che meglio ha saputo sfruttare le palle inattive all'origine dei gol fatti, due da angoli e uno su punizione per il Frugarolo, e uno su rigore per gli avversari. Poi sicuramente portatisi in vantaggio i padroni di casa hanno saputo distribuire forze e gioco ammaestrando la gara a loro piacimento, soprattutto quando il vantaggio è diventato importante alla mezz'ora della ripresa, 3-1, risultato che è rimasto tale fino alla fine.

LA PARTITA

PRIMO TEMPO

Si vede subito che la gara sarà condizionata da questo evento atmosferico non insolito ma fastidioso. Palla a terra e fraseggiare, invece palle alte e lunghe a cercare gli attaccanti sperando anche in eventuali errori di controllo da sfruttare appena possibile. In effetti errori ce ne sono anche stati, non molti in verità, che non sono stati però all'origine di azioni pericolose verso la porta. Bravi i portieri a non farsi a sorprendere da questi palloni lunghi volanti che facevano comunque tremare i polsi. Il preludio al gol dei bianco celesti all'8': angolo da sinistra traiettoria tesa Negri si è portato in area e di testa gira in porta, la palla esce di poco a lato sul palo opposto. Trascorrono dieci minuti, Randazzo commette fallo al limite della sua area sul funambolico Russo, batte la punizione Sciacca forte e centrale, Pasino non trattiene e Russo, come una faina, anticipa tutti e insacca. Il gioco continua in modo stucchevole con palloni volanti come gabbiani in cerca di pesci, solo che sotto c'erano giocatori in apprensione su come fermarli. Su uno di questi Casone riesce ad addomesticarlo in area e girare in porta sulla traiettoria un difensore tocca di braccio e d è rigore netto che lo stesso attaccante giallo blu trasforma con precisione e freddezza. Al 36' altra punizione dal limite, per fallo su Davide Bennardo, batte il gemello Francesco ma la palla esce fuori deviata da un suo compagno. Al 43' una bella triangolazione tra russo e Mandirola viene conclusa da quest'ultimo sul corpo del portiere. E quando il tempo sta per scadere, al 47', arriva un angolo da destra che propizierà il raddoppio dei padroni di casa: la palla arriva da destra a centro area, più lesto e più alto di tutti arriva Russo che insacca.

SECONDO TEMPO

Nella ripresa l'equilibrio  è più palpabile in quanto i giocatori mettono palla a terra e si assiste ad alcune belle e precise triangolazioni per entrambi le compagini. E qui viene fuori l'organizzazione di squadra soprattutto nel pacchetto centro difensivo. In buona sostanza nessuno delle due squadre si rende pericolose perché le azioni si fermano tutte o quasi al limite delle rispettive aree. Non sortiscono effetti desiderati le numerose sostituzioni che Mister Schiavone comincia già dal 9', facendo entrare il diciannovenne Luca Salierno a cui nei minuti successivi seguiranno altre quattro sostituzioni, per scardinare il muro difensivo frugarolese. Ma il "mose" ben alto fa scivolare le acque sulle fasce  dove si spegne la veemenza degli attacchi giallo blu. La partita non è ancora chiusa perché al 28' i ragazzi di Adamo gli staccano la mela regalandogli il terzo gol, quello che mette fine ad una gara con vittoria finale sicuramente meritata che li porta ad occupare il posto di damigella d'onore insidiando così il posto del re "Sale". E pensare che alla quarta giornata di andata i padroni di casa occupavamo il posto di coda con un solo punto, a detta di mister Adamo.


IL TABELLINO

FRUGAROLESE-MONFERRATO 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 16' Russo (F), 18' Casone (M), 45' Russo (F), 27' st Guglielmi A. (F).
FRUGAROLESE (4-3-3): Padovani 6.5, Cerrone 6.5, Negri A. 6.5, Bennardo F. 6.5, Guglielmi A. 7.5, Sciacca 7, Mandirola 7 (28' st Rispoli sv), Limone 6.5, Manzati 6 (38' st Ottonelli sv), Russo 8.5, Bennardo D. 6 (18' st Borgatta 6). A disp. Motcu, Sabli, Sultana. All. Adamo 7. Dir. Valdenassi - Sartoretto.
MONFERRATO (4-3-3): Pasino 6.5, Ottria 6, Capuana 5.5, Randazzo 6.5, Marcon 6 (1' st Occelli 6.5), Dinica 6 (12' st Hina 6), Casone 6.5, Ferretti 6 (7' st Salierno 6), Rizzi 6 (28' st Bonsignore sv), Bellio 6 (29' st Agosta sv), Repetto 6. A disp. Albertin, Olivieri, Marmonti, Pomati. All. Schiavone 6.5. Dir. Paioli - Olivieri.
ARBITRO: Molino di Bra 7.
AMMONITI: 12' Mandirola (F), 22' Cerrone (F), 28' Rizzi (M), 27' st Hina (M), 33' st Limone (F).


LE PAGELLE

FRUGAROLESE

Padovani 6.5 I palloni volanti non lo spaventano e la normale amministrazione la svolge con sicurezza e freddezza.

Cerrone 6.5 Nessuna sbavatura nei contrasti e nei raddoppi sulla fascia. Buona padronanza nella sua zona

Negri 6.5 Sicurezza negli anticipi e personalità nelle incursioni in area, in una delle quali va vicino al gol all' 8'.

Bennardo  6.5 Si muove con intelligenza tattica sulla metà campo  sinistra, fermando affondi pericolosi nella sua zona.

Guglielmi 7.5 Determinato, puntuale e preciso negli interventi aerei e a terra. Gol cercato di prepotenza e realizzato di testa al 28' del ella ripresa.

Sciacca 7 Baluardo difensivo difficile da superare sia per la fisicità che per volitività che mette in tutti i contrasti

Mandirola 7 Esperienza, e visone di gioco ne fanno un pilastro delal squadra. Pasino gli nega il gol al 43'  (41' st Rispoli sv).

Limone 6.5 Si spreme molto come è nella sua natura come diga a centro campo.

Manzati 6 Tanto movimento per far spazio ai movimenti di Russo  40' st Ottonelli sv

Russo 8.5 Uomo squadra e faro del gioco si muove in tutte le zone del campo creando scompiglio nella retroguardia monferrina. Una doppietta vincente e scusate se è poco a trentanove anni.

Bennardo 6 Ci mette tanta grinta come è suo solito, peccato che a volte per la troppa foga sbaglia qualche controllo.

19' st Borgatta 6 nei minuti finali si mette in evidenza nel chiudere i varchi pericolosi.

All. Adamo 7 Squadra compatta in tutti i reparti a cui ha dato la sua impronta nella gestione del gioco, che varia seconda dell'andamento della partita.


MONFERRATO

Pasino 6.5 In due occasioni ci mette una pezza limitando i danni, nulla da fare sui gol.

Ottria 6 Non sempre puntuale negli interventi difensivi sulla fascia destra.

Capuana 5.5 Qualche responsabilità sul gol di Russo entrambi nella parte centrale dell'area.

Randazzo  6.5 Generosità e determinazione nelle azioni di contrasto

Marconi 6 Anche per lui. come difensore centrale qualche responsabilità sul gol di Guglielmi.

1' st Occelli 6.5 si pone sulla sinistra dello schieramento difensivo, prponendosi spesso con le incursioni in avanti.

Dinica 6 Se la gioca discretamente fino a che viene sostituito per esigenze tattiche.

13' st Hina 6 Più propositivo in fase di attacco.

Casone 6.5 Si procura e realizza il rigore del pari che illude in una prosecuzione della gara più positiva.

Ferretti 6  Poco incisivo in fase di costruzione anche perché non era facile col vento che spazzava tutto.

9' st Salierno 6 Il giovane entra e vorrebbe fare di più, si muove e si propone in varie occasioni non sempre servito.

Rizzi 6 Difficile realizzare non solo gol manche gioco chiuso in una rete difensiva molto stretta (30' st Bonsignore sv).

Bellìo 6 Dovrebbe essere l'ispiratore delle manovre giallo blu ma così non è (31' st Agosta sv).

Repetto 6.5 Non torva gli spunti giusti per poter dialogare col reparto d'attacco

All. Schiavone 6.5 La coperta è corta, almeno in questa gara dove davanti c'era una squadra che poteva contare su elementi di sicuro valore e lo hanno dimostrato.

LE INTERVISTE

Un sanguigno Schiavone offre una disamina obiettiva e onesta intellettualmente: «Di calcio non si è visto molto, dato che per tutta la gara una vento fastidioso e costante non ha permesso di giocare palla a terra. Comunque la Frugarolese è compagine completa e forte in tutti i reparti capitalizzando al massimo le occasioni da gol, che sono arrivate tutte da palle inattive. La sconfitta non fa una piega!».

Un sorridente Adamo in breve si dice molto soddisfatto dell'andamento della gara e del risultato: «Se penso che dopo quattro giornate di inizio campionato eravamo nelle posizioni di coda ed a sette giornate dal termine stiamo lottando nelle prime posizioni, non posso che essere soddisfatto del lavoro che abbiamo fatto tutti insieme fino a qui. Eravamo un gruppo, ora siamo una squadra con una struttura ben rodata e che in ogni momento della gara sa cosa fare».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter