Cerca

Promozione

Che sinfonia lassù in vetta! Vincono ancora e mettono nel mirino il secondo posto

Gabriele Asprella è l'uomo partita ed è la bestia nera dell'Universal: terzo gol in tre anni

Lupu Asprella Besnatese

PROMOZIONE BESNATESE • Dennis Lupu e Gabriele Asprella

È ancora Universal-Besnatese, 364 giorni dopo un 1-1 che non appagava né una né l'altra formazione nella corsa alla promozione diretta. È ancora Universal-Besnatese, decisa dal solito Gabriele Asprella che quando scende sul campo del centro sportivo Gaetano Scirea di Solaro si trasforma in un terzino goleador: dopo la rete del pareggio nelle due passate stagioni, il difensore classe 2002 decide con una zampata uno dei due scontri incrociati per la zona playoff, con l'obiettivo di conquistare il miglior posizionamento possibile nelle sfide da dentro o fuori per continuare a sognare l'Eccellenza. La terza sconfitta interna dell'Universal fa male, a maggior ragione dopo che nella prima ora ha creato i pericoli maggiori con Belnome e Tartaglione. Lupu si è superato più volte con parate che hanno tenuto a galla gli ospiti, prima del gol di Asprella che consente lo strappo in classifica in favore dei ragazzi di Stefano Rasini.

 

LUPU, MA QUANTE NE PRENDI?

Fin dalle prime battute la Besnatese gestisce palla e ritmo in mezzo al campo ed è il 4-3-1-2 di Rasini a creare la prima azione. Recupero palla nella metà campo offensiva di Martinoia, sovrapposizione esterna di Marinuzzi che scivola al momento della conclusione; l'11 si rialza e riesce a servire Martinoia che strozza troppo il destro. L'Universal prova a rispondere con un'azione personale di Belnome, prontamente tallonato da Bertuzzi che, con un contrasto deciso, manda la palla in angolo. I padroni di casa alzano il baricentro e conquistano la superiorità territoriale, portando De Carlo al cross sull'out di destra spizzato da Rovedatti sul lato opposto del campo.

Qualche giro di lancetta più tardi lancio di Orlando, Romeo taglia la difesa e mette un cross invitante per Tartaglione che di prima intenzione scaglia un tiro violento sotto la traversa; Lupu compie un intervento con i fiocchi, smanacciando in angolo. Alla mezzora Marinuzzi si accende con uno slalom speciale a metà campo, salta due avversari e passa la sfera a Cinotti. Il tiro del 9 è debole e centrale e Pasiani blocca senza problemi. La posta in palio è molto alta: in alcune fasi il tatticismo prende il sopravvento, costringendo i due allenatori a ingegnarsi per smuovere la situazione d'equilibrio. Negli ultimi dieci minuti l'Universal sembra poter dare una svolta: al 38' ci riprova Belnome a centrare il bersaglio grosso ma calcia alto da buona posizione. Un paio di minuti più tardi l'11 dell'Universal viene lanciato sulla fascia sinistra e si libera di Bertuzzi con una finta; il tiro che ne deriva, però, è facile preda di Lupu. Le perdite di tempo sono rare: Sardi di Chiari manda le squadre al riposo senza concedere recupero.

ASPRELLA, SEI SEMPRE TU!

Le squadre tornano in campo con gli stessi 22 protagonisti della prima frazione. La Besnatese spinge sulla destra con Asprella, il traversone del 2 viene liberato in zona Leontini; l'8 carica un destro potente ma centrale, Pasiani blocca con sicurezza. Asprella e Casamassima dialogano sulla destra, il 2 mette in area piccola un cross basso e tagliato su cui nessun compagno riesce ad arrivare con i tempi giusti. Gli ospiti provano a sfondare sulla sinistra con Martinoia: il suo traversone è raccolto da Casamassima che apparecchia per il destro a giro di Leontini. Il 7 calcia con la schiena all'indietro sparando alto. All'11' si rivede il Solaro: lancio a scavalcare la difesa, Tartaglione attacca la profondità ma Lupu chiude lo specchio della porta ed evita il vantaggio giallorosso. Rasini prova a cambiare gli interpreti giocandosi le carte Esteri e Giardino, Broccanello risponde inserendo Trionfo e Briancesco. L'Universal riguadagna progressivamente campo e si affida alle palle inattive con Comani, in un paio di circostanze; la retroguardia biancazzurra libera. I giallorossi mettono paura alla Besnatese, prima con un destro di Sordillo disinnescato da Lupu, poi con una sventagliata di De Carlo per Tartaglione su cui il numero 1 ospite si supera nuovamente con un altro salvataggio prodigioso.

L'Universal mette alle corde gli ospiti: progressione di Belnome sulla sinistra, supera Asprella e mette un cross basso e teso sul dischetto. Tartaglione calcia a botta sicura; lo spicchio di tifosi giallorossi scatta in piedi per esultare ma, ancora una volta, Lupu mura il tiro violento del 7. La Besnatese si scuote al 29' con il classico fulmine a ciel sereno: la punizione di Martinoia incontra Pasiani che devia con la punta delle dita sulla traversa. Sulla ribattuta la difesa dell'Universal non è reattiva e consente ad Asprella di seguire l'azione e trovare il tap-in dello 0-1. Il Solaro non ci sta: lancio lungo a cercare Tartaglione, Rovedatti buca l'intervento e Trionfo controlla palla. Lupu è attento e accompagna il 19 sull'esterno, non consentendogli di calciare verso la porta. Sul fronte opposto la Besnatese lavora con Cinotti un buon pallone; Clerici interviene in scivolata anticipando Giardino e facendo correre un brivido sulla schiena ai propri sostenitori. Gorla si esibisce in una serpentina superando Frigerio, il suo cross è pulito da Bertuzzi. La Besnatese prova a chiuderla in contropiede: Giardino vola a campo aperto e serve Cinotti che non controlla in modo pulito e cicca la conclusione. Al termine dei quattro minuti di recupero il triplice fischio di Sardi di Chiari consegna i tre punti alla Besnatese, che prosegue la straordinaria stagione al terzo posto, accorciando sul Morazzone fermato a Canegrate. Per l'Universal una sconfitta dolorosa, data la prestazione generosa dei ragazzi di Broccanello, con le spalle al muro: l'imperativo è limare i dettagli per non uscire dalla forbice playoff.

IL TABELLINO

UNIVERSAL-BESNATESE 0-1

RETE: 29' st Asprella (B).
UNIVERSAL (4-3-2-1): Pasiani 6.5, Orlando 6.5, Sordillo 6.5 (28' st Trionfo 6), Romanò 6, Clerici A. 6.5, Comani L. 6.5, Tartaglione 7, De Carlo 7 (44' st Gorla sv), Romeo 6 (33' st Briancesco sv), Latino 5.5 (36' st Frontini sv), Belnome 6.5 (36' st Bajoni sv). A disp. Piazza, Mariani, Marquez, Montefusco. All. Broccanello 6.
BESNATESE (4-3-1-2): Lupu 7.5, Asprella 7.5, Frigerio 6.5, Casamassima 7 (38' st Boscari sv), Bertuzzi 7, Rovedatti 6.5, Martinoia 7, Leontini 5.5, Cinotti 6, Rubini 5.5 (16' st Esteri 6), Marinuzzi 6 (16' st Giardino 6). A disp. Parini, Mastrogiacomi, Praderio, Misuriello, Fofana. All. Rasini 7.
ARBITRO: Sardi di Chiari 6.5.
COLLABORATORI: Bacchetta di Crema e Passari di Legnano.
AMMONITI: Clerici A. (U), Belnome (U), Cinotti (B), Rubini (B).

LE PAGELLE

UNIVERSAL

Pasiani 6.5 Poche volte viene chiamato in causa; si dimostra attento e lucido nelle scelte, salvando momentaneamente il risultato prima del gol partita di Asprella. Orlando 6.5 Si nota soprattutto nella prima frazione con lanci a scavalcare la retroguardia ospite. Ordinato in fase difensiva.
Sordillo 6.5 Gioca spesso in posizione bloccata; si rivela prezioso in fase di recupero palla.
28’ st Trionfo 6 Entra con il piglio giusto ma perde il tempo del tiro in porta, costringendo ad allargarsi. Romanò 6 Ha una compartecipazione in occasione del gol subito, non scalando su Asprella. Un errore che vanifica quanto fatto di buono fino a quell’istante.
Clerici 6.5 Insegna a tutti come entrare in scivolata a strappare palla agli avversari e a trasformare l’azione da difensiva in offensiva.
Comani 6.5 Timido in apertura, cresce nella ripresa inserendo cross invitanti e taglienti tra l’area piccola e il dischetto.
Tartaglione 7 Conferma l’attitudine a trovare la porta da ogni posizione. Solo un miracoloso Lupu gli nega la possibilità di allungare in classifica marcatori.
De Carlo 7 Il più attivo nel centrocampo giallorosso, con continue rincorse sul pallone e geniali imbucate. (44’ st Gorla sv).
Romeo 6 Taglia la difesa poche volte; delizioso il pallone servito a Tartaglione sul finire di primo tempo ma il suo operato non è continuo. (38’ st Briancesco sv).
Latino 5.5 In ombra per tutta la partita; non riesce mai a calciare verso la porta di Lupu e non sembra avere lo spunto necessario per colpire. (36’ st Frontini sv).
Belnome 6.5 Crea superiorità numerica sulla fascia sinistra; i pericoli principali per la difesa ospite transitano dai suoi piedi. (36’ st Bajoni sv).
All. Broccanello 6 L’Universal crea diverse occasioni importanti per portarsi avanti nel parziale; la poca precisione e la mancanza di cura nei dettagli puniscono i giallorossi nella ripresa, quando Asprella viene lasciato colpevolmente libero di segnare. Serve qualcosa in più.

BESNATESE

Lupu 7.5 Stravince il duello con Tartaglione. Parate di posizione, con la mano di richiamo, in uscita: è insuperabile.
Asprella 7.5 Perfora raramente l’area avversaria; nel momento del bisogno si fa trovare sulla linea del passaggio che si rivela decisiva per la rete che decide la partita.
Frigerio 6.5 Agisce nella zona di campo meno battuta dall’Universal; segue i movimenti della linea con precisione.
Casamassima 7 Si propone spesso in fase di costruzione, accompagnando le sortite offensive. Alza la diga in mezzo al campo. (38’ st Boscari sv).
Bertuzzo 7 Marca a uomo Romeo, non concedendogli mai spazio e tempo per calciare verso la porta.
Rovedatti 6.5 Ha il compito più arduo di giornata: tenere a bada Tartaglione. Nonostante qualche svarione fa bene il suo dovere, soprattutto nel gioco aereo.
Martinoia 7 Conferma l’ottimo momento di forma con una prestazione altisonante negli ultimi 30 metri di campo. Lo squillo da palla ferma imbecca la rete di Asprella.
Leontini 5.5 Non la miglior giornata del numero 8 che si fa vedere solo con un tiro che finisce alto non di poco sopra la traversa di Pasiani.
Cinotti 6 Si costruisce una chance per tempo davanti alla porta; pecca in precisione, però chiede ai compagni di appoggiarsi su di lui.
Rubini 5.5 Ingabbiato splendidamente dagli avversari, non riesce mai a trovare spunti per entrare nel vivo del gioco. 16’ st Esteri 6 Contribuisce con energia e muscoli, difendendo con ordine il vantaggio.
Marinuzzi 6 Tira qualche sportellata a Romanò, provando a conquistare campo. Punta la difesa palla al piede ma fatica a entrate nel vivo dell'azione. 16’ st Giardino 6 Si mette in mostra dopo lo 0-1, guidando due contropiedi che potrebbero rivelarsi micidiali.
All. Rasini 7 La Besnatese vive di giro palla ben organizzato e fiammate sulla trequarti, senza mai riuscire a pungere Pasiani. Nel primo tempo soffre molto l’intraprendenza dell’attacco giallorosso; nella ripresa i biancoblù realizzano una delle rare occasioni costruite. Le grandi squadre sanno vincere anche le partite sporche e spigolose, come questa.

ARBITRO

Sardi di Chiari 6.5 Direzione di gara ordinata e precisa; applica il regolamento senza commettere errori evidenti e viene aiutata sapientemente dagli assistenti. Non influisce sul risultato finale.

LE INTERVISTE

Simone Broccanello, allenatore Universal: «Secondo me abbiamo avuto 5/6 occasioni nette per segnare; abbiamo dominato soprattutto nel secondo tempo. Il rammarico sta nell'essere incappati in una palla inattiva non letta nella maniera corretta. Purtroppo non è la prima volta che accade, dispiace per la mole di gioco creata. L'obiettivo rimane migliorare la posizione di classifica dell'anno scorso. Nell'ultimo periodo siamo migliorati molto in questo tipo di situazioni; oggi, sfortunatamente, su una di queste si è decisa la partita».

Stefano Rasini, tecnico Besnatese«Siamo molto contenti per aver conquistato tre punti importantissimi per la nostra classifica. L'Universal è una rivale importante; i ragazzi hanno giocato con grande spirito, anche se hanno commesso qualche errore tecnico di troppo, però abbiamo avuto il merito di rimanere sempre in partita. Siamo stati bravi e fortunati a trovare il vantaggio in quel frangente, nonostante una prestazione non eccelsa. Asprella? Dobbiamo pensare di giocare qua più spesso. A parte la battuta, Gabriele è un ragazzo umile, che ha tanta voglia di fare: si merita questa soddisfazione. Lui come il resto della squadra ha fornito una prestazione di grande cuore. Siamo strafelici per aver vinto su questo campo tosto. Ci aspetta una settimana per sistemare tutto il resto».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter