Cerca

Promozione

Due traverse negano la gioia della vittoria agli ospiti, rammarico biancorosso per l'occasione finale sprecata

Un pareggio che non condanna nessuna delle due squadre, la lotta per la salvezza rimane ancora aperta

Promozione BSR Grugliasco Vallorco

Promozione BSR Grugliasco Vallorco: Grosso Mattia, attaccante del Vallorco fermato dalla traversa in una delle occasioni più clamorose del match

Se vincere aiuta a vincere, pareggiare aiuta a mantenere aperte tutte le possibilità. Il match tra BSR Grugliasco e Vallorco era un vero e proprio scontro diretto per la lotta salvezza che, per certi sensi, sarebbe potuto anche essere decisivo. Se i biancorossi godono di una posizione di classifica migliore, il Vallorco è in una situazione molto delicata. La squadra del tecnico Digera, infatti, con questi distacchi in classifica, dovrebbe giocarsi la delicatissima sfida play out per evitare la retrocessione. Il pareggio maturato oggi, dunque, è un occasione sprecata per il Vallorco che avrebbe potuto ottenere 3 punti pesantissimi. Rammarico per il Grugliasco che, dopo aver tremato per due traverse colpite dagli avversi, ha avuto a partita quasi terminata una palla pesantissima per il gol vittoria, capitata sui piedi del subentrato Lorusso. Con il punto ottenuto oggi il BSR Grugliasco riesce a distaccare leggermente il Rosta che, attualmente, occupa l'ultimo posto della zona play out. Anche per il Vallorco, nel complesso, il pareggio permette di aumentare il gap dalla Torinese e di rosicchiare un punto al Rosta, ora a -3.

LA PARTITA

POCHE EMOZIONI, EQUILIBRIO A GRUGLIASCO. Il Grugliasco conferma il 3-5-2 di settimana scorsa che, in fase di non possesso diventa un 5-3-2. 4-3-1-2 invece per il Vallorco. Ci prova subito il Grugliasco a rendersi pericoloso da calcio d’angolo dove Alessio viene trovato bene in area di rigore ma colpisce di schiena e il pallone non prende forza. I primi 10 minuti del match scorrono a buoni ritmi. Il BSR si rende pericoloso con le palle inattive mentre il Vallorco riesce a trovare più fluidità nella manovra e, in un paio di occasioni sono riusciti ad imbucare le due punte. Arrivati a metà tempo non si registrano ancora occasioni ma gli ospiti hanno dimostrato di avere grande capacità nel palleggio. Il tecnico Zanotti lo capisce e chiede alla squadra di pressare più alto. La prima vera conclusione del match arriva al 35’ con Barbosa che da 30 metri prova un tiro poco convinto che Mora para senza problemi. Prova a rispondere il Grugliasco due minuti dopo: Emanuel scende bene sulla fascia e trova con un cross in area Pacchiardo, il pallone è un po’ arretrato e l’attaccante riesce comunque a girarlo bene ma la conclusione è leggermente larga. Dopo 1 solo minuti di recupero si chiude un primo tempo non troppo emozionante.

DOPPIA TRAVERSA, RAMMARICO FINALE. La seconda frazione riprende con gli stessi interpreti del primo tempo. Nessun cambio dunque per i due tecnici. Al 7’ arriva l’occasione più grande del match per il Vallorco: Grosso viene pescato sul filo del fuorigioco con un filtrante alto, l’attaccante lascia rimbalzare il pallone e colpisce con un pallonetto che sorprende Mora ma si infrange sulla traversa. Da qui il Vallorco prova a riproporre il bel gioco della prima frazione, ma il Grugliasco sembra potersi rendere pericoloso soprattuto con le ripartenze. Al 23’ altra buona occasione Vallorco con una punizione dai 25 metri che Gobbato batte molto bene, il pallone però non scende abbastanza e scheggia solo la traversa. Al 37’ prova dalla distanza Lorusso a rompere gli equilibri ma la conclusione finisce alta. A 2 minuti dalla fine ancora Grugliasco dal limite dell’area dopo una grande discesa sulla fascia di Linsalata che pesca al limite Emanuel ma il suo tiro finisce largo. Al 47’ arriva l’occasione più grande del match: Linsalata viene pescato sul limite del fuorigioco e riesce a pescare in mezzo Lorusso che a porta vuota calcia ma colpisce un difensore e il pallone non entra.

IL TABELLINO

BSR GRUGLIASCO-VALLORCO 0-0

BSR GRUGLIASCO (3-5-2): Mora 6, Allegretti 6.5, Soldano 6 (35' st Tugnolo sv), Trevisani 5.5 (26' st Mingarelli 6), Spadaro 6, Durante 6.5, Alessio 5.5, Emanuel 6, Pacchiardo 6 (18' st Linsalata 6.5), Gritella 6, Bombieri 6 (35' st Lorusso sv). A disp. Bianco, Sillano, Menshawi, Pirulli, Vranceanu. All. Zanotti 6. Dir. Gariazzo - Nadalin.
VALLORCO (4-3-1-2): Gallo 6, Greco 6, Prandoni 6, Rossin Sam. 6, Scala M. 5.5, Borgia 6 (11' st Adragna 6), Ottino 6.5, Starnai 6.5 (36' st Vola sv), Gobbato 6 (26' st Ponzetto 6), Grosso 7 (48' st Bellu sv), Barbosa 6.5. A disp. Paglia, Jezercic M., Bartolini, Burdisso, Yon A.. All. Dighera 6. Dir. Pullici - Jezercic.
ARBITRO: Lauria di Alessandria 6.
COLLABORATORI: Cannone di Nichelino e Esu di Collegno.
AMMONITI: 5' st Starnai (V), 9' st Trevisani (B), 22' st Spadaro (B), 39' st Allegretti (B), 39' st Barbosa[04] (V).


LE PAGELLE

BSR GRUGLIASCO

Mora 6: Non è quasi mai impegnato seriamente se non in paio di occasioni dove compie interventi di ordinaria amministrazione. Viene salvato due volte dalla traversa, prima su un pallonetto velenoso poi su una punizione che lo lascia immobile ma che scheggia solo il legno.

Allegretti 6.5: Sempre molto solido e attento durante tutto l'incontro. Nella ripresa quando esce il capitano ottiene anche il fardello della fascia ma si dimostra all'altezza del ruolo. Guida bene la linea difensiva dei compagni e disinnesca ogni tentativo di discesa avversario.

Soldano 6: Nel pre partita prova spesso i cross dalla fascia ma, di fatto, durante tutta la partita non riesce mai a metterli in pratica. Fase difensiva molto attenta ma poca spinta in fase di costruzione. (35' st Tugnolo S.V.)

Trevisani 5.5: Nel complesso tutto il centrocampo del Grugliasco non ha vissuto uno dei migliori week end. Lui è forse il volto che riassume al meglio queste difficoltà, poche idee in mezzo al campo e tanta fatica a trovare le giuste linee di passaggio in mezzo al campo. (26' st Mingarelli 6 Bene in fase di non posso dove recupera molti palloni ma qualche difficoltà palla al piede.)

Spadaro 6: Bene nell'unico contro uno dove è molto solido nel limitare gli attaccanti avversari. Un po' più in difficoltà nelle incursioni avversarie dove la linea dei 3 di difesa fatica a stare in linea ed attuare la trappola del fuorigioco.

Durante 6.5: Fisicità pazzesca e grande prova a livello difensivo. Fa spesso a sportellate con le punte avversarie che, pur di provare a prendere la posizione, allargano troppe le braccia e causano falli. Molto solido anche nel gioco aereo dove esce vincitore da quasi tutti i duelli.

Alessio 5.5: Agisce largo e spesso le azioni provano a svilupparsi sulla sua fascia. Lui, però, non sembra essere in buona forma dato che è spesso anticipato dagli avversari e disinnescato negli uno contro uno. Il suo apporto alla fase difensiva nella ripresa è buono ma non basta ad oscurare un opaca prima frazione.

Emanuel 6: Abbastanza invisibile in mezzo al campo dove non aiuta a rendere fluida la manovra offensiva. E' migliore la sua prestazione in fase di non possesso dove riesce a recuperare buoni palloni per far ripartire l'azione. 

Pacchiardo 6: Non brillantissimo in fase offensiva dove non riesce a ritagliarsi lo spiraglio giusto per concludere a rete. Lavora molto bene i palloni spalle alla porta grazie, soprattutto, alla sua enorme fisicità. Sufficienza raggiunta. (18' st Linsalata 6.5 Sin dal suo ingresso è uno dei più in palla. Nel finale serve l'assist al bacio per il compagno che a porta vuota non riesce ad insaccare il gol vittoria. Ingresso più che positivo.)

Gritella 6: Come già detto in precedenza, il centrocampo del Grugliasco ha sicuramente vissuto giornate migliori. Dei tre in mezzo al campo lui è forse quello che prova a metterci più qualità ma fatica in fase di non possesso. Nel finale di partita è molto stanco e la sua intensità cala.

Bombieri 6: Prova a gravitare attorno alla punta di peso ma anche lui non trova quasi mai il guizzo giusto per iscriversi al tabellino dei marcatori. Le sue qualità palla al piede non si mettono in discussione ma, alla volte, si intestardisce troppo palla al piede. (35' st Lorusso S.V.)

VALLORCO

Gallo 6: Come il suo collega nella porta opposta, le occasioni in cui è chiamato in causa si contano sulle dita di una mano. Sempre molto attento nel non scollegare il cervello e rimanere in partita anche se, nel finale, deve ringraziare la sua difesa per il salvataggio che regala 1 punto alla sua squadra.

Greco 6: Fisicamente è il più dotato di tutta la linea difensiva del Vallorco. Grande abilità nel contrastare Pacchiardo e resistergli di fisico. In un paio di occasioni rischia di farsi ammonire per delle proteste un po' troppo veementi. 

Prandoni 6: Prestazione che non va oltre la sufficienza. Fase difensiva molto attenta per i primi 45 minuti dove mette in mostra buona corsa e grandi scelte di tempo. Nel secondo tempo, però con l'ingresso di Linsalata, fatica ad aiutare i centrali nel contenere la velocità dell'attaccante. Bene anche quando viene spostato a centrocampo negli ultimi minuti.

Rossin 6: Partita fotocopia a quella di Prandoni sulla fascia opposta. Un primo tempo di ordinaria amministrazione con pochi pericoli che arrivano dalle sue parti, ma una ripresa un po' più opaca soprattutto negli ultimi minuti di partita quando il Grugliasco tenta l'assalto alla vittoria.

Scala 5.5: Prestazione da dimenticare per lui oggi. Ad inizio partita sembra faticare ad entrare nei ritmi del match e, spesso, il mister lo riprende urlando a voce alta. Nel finale di primo tempo subisce una botta che lo condiziona per il resto della gara. La ripresa quanto meno sufficiente non basta per ottenere il 6 generale.

Borgia 6: Dei 3 di centrocampo è il meno brillante. Seppure la manovra del Vallorco goda di grande fluidità, lui sembra rimanere un po' fuori dai ranghi del centrocampo. Se non altro aiuta a mantenere un buon bilanciamento alla squadra in fase di non possesso. (11' st Adragna 6 Ingresso più di quantità che di qualità. Buona prova in generale.)

Ottino 6.5: Insieme a Starnai, è lui che si prende le maggiori responsabilità in cabina di regia. Spesso si abbassa davanti alla linea dei centrali di difesa per riceve palla e guardare per un passaggio in avanti. Nonostante gli avversari provino ad alzare il pressing, lui rimane sempre molto lucido e preciso anche nel giocare di prima. Grande prova personale.

Starnai 6.5: E' l'altro incaricato in mezzo al campo nel tessere le trame di gioco del Vallorco. Benissimo nel trovare spazi e tempi in mezzo al campo. Qualche difficoltà maggiore dopo il trentesimo con la linea avversaria che non lascia più la stessa libertà di gioco, ma la prestazione rimane comunque eccellente.

Gobbato 6: E' l'incaricato ad innescare i due attaccanti ma, di fatto, spesso viene saltato in fase di manovra. I centrocampisti preferiscono andare direttamente dagli attaccanti senza passare dai suoi piedi. Tanta sfortuna per lui anche in occasione della punizione che scheggia solo la traversa. Nel complesso la sua partita è sufficiente. (26' st Ponzetto 6 Pochi minuti per lui per provare ad essere incisivo. Bravo ad aiutare la squadra a soffrire nel finale.

Grosso 7: Come per il suo compagno Gobbato, la fortuna oggi non è stata dalla sua parte. Nei suoi piedi capita l'occasione più golosa per i suoi quando viene pescato sul filo del fuorigioco. Rimane molto lucido nell'uno contro uno con il portiere e prova a sorprenderlo con un pallonetto che sembra dirigersi dritto in rete ma che, invece, si infrange sulla traversa. Uno dei migliori in campo oggi. (48' st Bellu S.V.)

Barbosa 6.5: Lotta su ogni pallone e dimostra grandi qualità tecniche. Alle volte si fa trascinare troppo dall'euforia e rischia di farsi espellere in un paio di occasioni. Per sua fortuna l'arbitro lo grazia con il cartellino giallo permettendogli di portare a termine una gara giocata su ritmi elevati.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter