Eccellenza
09 Marzo 2025
Eccellenza Piemonte, Settimo - Bulè Bellinzago 0-1, Domenico Cannataro autore della rete che sblocca il match e regala i tre punti al Bulè
Nel Girone A di Eccellenza va in scena la partita tra Settimo e Bulè Bellinzago, i viola devono vincere per provare a prendere l'ultimo treno valevole per la zona playoff, mentre il Bulè è determinato a continuare la sua corsa per raggiungere l’obiettivo di stagione. Dopo una partita combattuta e ricca di occasioni, sono gli ospiti a spuntarla, grazie a un gol nel finale del subentrato Cannataro. Tre punti pesantissimi per il Bulè, che continua a sognare i playoff, mentre il Settimo, nonostante le buone opportunità non riesce a centrare il bersaglio.
La gara inizia e dopo appena 4 minuti il Settimo si rende pericoloso: sponda di testa di Mattia Stano per Michele Spoto che calcia a lato senza accorgersi dell’inserimento di Vittorio De Paolis sulla sinistra. Il match si sviluppa su ritmi alti, con entrambe le squadre che cercano la profondità con lanci lunghi. Al 13’, il Bulè risponde con Paolo Scienza che salta Federico Barbero, si accentra e prova la conclusione, ma il tiro finisce sul fondo. Poco dopo, al 15’, grande occasione per il Settimo: su una punizione dalla trequarti, la palla arriva a Nicolò Molfetta, il numero 9 lotta con Tommaso Graziano e favorisce Spoto, il cui tiro al volo trova la grande risposta di Mattia Crocamo, bravo a bloccare in due tempi. Il Bulè si rende nuovamente pericoloso al 17’, sempre con Scienza che arriva sul fondo e crossa rasoterra, senza però trovare compagni pronti alla deviazione. Alla mezz’ora, il Settimo sfiora il vantaggio su un errore del portiere ospite, rinvio sbagliato di Crocamo, palla che arriva a Spoto, il 10 prova la conclusione da centrocampo con l’estremo difensore fuori dai pali, ma la mira è imprecisa. Al 41’, i padroni di casa vanno vicinissimi al gol su calcio piazzato: punizione tagliata di De Paolis, colpo di testa di Barbero, palla schiacciata a terra che rimbalza sulla traversa prima di tornare in campo. Il Bulè risponde al 44’ con un corner: Alessandro Perini trova Scienza libero al limite dell’area, ma il suo tiro al volo termina fuori.
Il Bulè parte forte nella ripresa: al 5’, Scienza tenta un tiro-cross insidioso dalla destra, ma nessuno riesce a intervenire e la palla sfila a pochi metri dalla porta. Al 9’, il Settimo risponde con una grande occasione: Modou Dansu serve Molfetta, il 9 entra in area e si presenta a tu per tu con Crocamo, ma Graziano si immola con un intervento in scivolata provvidenziale e sventa il pericolo. Il nervosismo sale al 13’, con Mattia Stano e Graziano che si spintonano in area, dando vita a un acceso battibecco, l’arbitro ammonisce entrambi. Al 16’, altra chance per il Settimo su corner: la palla carambola in area e arriva a Stano che calcia da pochi metri, ma il solito Graziano smorza il tiro, permettendo a Crocamo di bloccare senza problemi. Quando il pareggio sembra scritto, il Bulè colpisce con i nuovi entrati: al 43’ Simone Locarno si presenta sulla destra, va sul fondo e serve un cioccolatino per Domenico Cannataro che si fa trovare pronto e batte l'incolpevole Leonardo Fasan con un destro potente da pochi passi. Esplode la gioia degli ospiti, mentre il Settimo non ha più il tempo per reagire. Dopo una gara equilibrata e ricca di occasioni, è il Bulè a portare a casa i tre punti grazie a un colpo da rapace d’area nel momento decisivo. Per il Settimo, tanto rammarico per le occasioni sprecate, ma anche la consapevolezza di aver tenuto testa fino all’ultimo.
SETTIMO-BULÈ BELLINZAGO 0-1
RETI: 43' st Cannataro (B).
SETTIMO (4-4-2): Fasan 6, Cotroneo 6, Barbero 6.5, Barale 6, Gallo 6 (43' st Paun sv), Gueye 6.5, De Mitri sv (2' De Paolis 7), Dansu 7, Molfetta 6, Spoto 6.5, Stano 6.5. A disp. Bna, Spahiu, Ceronetti, Soncin, Oddone, Bianco, Tricerri. All. Berta 6.
BULÈ BELLINZAGO (4-3-3): Crocamo 6.5, Imperato 7, Graziano 7.5, Bertagnon 6.5, Piagni 7, Fontana 7, Blanda 6 (24' st Cannataro 7.5), Perini A. 6.5, Fontana 6 (37' st Penna sv), Scienza 6.5 (49' st Li Gotti sv), Cento 6 (24' st Locarno 7). A disp. Cretone, Caldarulo, Baruffaldi, Varallo. All. Scialla 7.
ARBITRO: Perenzoni di Rovereto 6.
COLLABORATORI: Banche di Nichelino e Cutillo di Nichelino.
AMMONITI: 2' st Barbero[04] (S), 13' st Stano (S), 13' st Graziano (B), 20' st Cento[04] (B), 27' st Imperato (B), 45' st Cannataro (B), 47' st Spoto (S).
Fasan 6 Attento tra i pali, non viene chiamato spesso in causa ma risponde presente quando serve. Sul gol non può fare molto.
Cotroneo 6 Spinge con discreta continuità sulla fascia, ma in fase difensiva perde qualche duello contro Blanda, che lo mette in difficoltà con la sua rapidità.
Barbero 6.5 Deve vedersela con un cliente scomodo come Scienza, che lo mette spesso in difficoltà con le sue accelerazioni ma nella ripresa prende le misure. Nel primo tempo sfiora il gol con un colpo di testa che si stampa sulla traversa.
Barale 6 Sempre attento in fase difensiva, prova a impostare dal basso con discrete geometrie. In occasione del gol ospite, probabilmente, potrebbe fare qualcosa in più.
Gallo 6 Si fa vedere spesso sulle sponde di Molfetta, ma non riesce a creare veri e propri pericoli. (43' st Paun sv)
Gueye 6.5 Comanda la difesa con autorità, chiude bene gli spazi e intercetta diversi palloni, soprattutto sui cross avversari. Si fa trovare sempre al posto giusto.
De Mitri sv Costretto a uscire subito. Accusa un fastidio nel riscaldamento, prova comunque a scendere in campo ma alla prima azione da forfait. (2' De Paolis 7) Entra con grande voglia e si fa vedere spesso in fase offensiva. Si incarica dei piazzati, battendoli con qualità e creando pericoli alla difesa avversaria. Impatto positivo sul match.
Dansu 7 Deve fare gli straordinari a centrocampo e lo fa con grande personalità. Detta i tempi della manovra e vince anche duelli in inferiorità numerica. Uno dei migliori in campo.
Molfetta 6 Buon lavoro spalle alla porta, protegge bene il pallone e fa da riferimento per la squadra, servendo diversi palloni interessanti.
Spoto 6.5 Il più pericoloso dei suoi, soprattutto nel primo tempo. Ci prova con alcune conclusioni, ma gli manca precisione sotto porta.
Stano 6.5 Lotta a centrocampo come un guerriero, mettendoci grinta e sacrificio in ogni duello. Non si tira mai indietro e dà il suo contributo per tutta la gara
All. Berta 6 Imposta bene la partita e la squadra crea diverse occasioni, ma manca la zampata decisiva. Peccato per il gol subito nel finale, che rovina una prestazione comunque solida.
Crocamo 6.5 Sicuro tra i pali, compie un grande intervento nel primo tempo su Spoto e gestisce bene la difesa. Il rinvio sbagliato poteva costare caro, ma si riscatta subito.
Imperato 7 Tiene a bada gli avversari anche aiutandosi con l’esperienza. Nella ripresa effettua alcune chiusure importanti, risultando sempre attento in fase difensiva.
Graziano 7.5 Ottima prestazione difensiva. Roccioso e con un tempismo perfetto negli interventi, non concede spazi e guida il reparto con personalità. Al 9' della ripresa salva la squadra con un intervento provvidenziale su Molfetta.
Bertagnon 6.5 Recupera diversi palloni in mediana, giocando una partita sporca ma efficace. Si fa sempre trovare pronto quando serve.
Piagni 7 Comanda la difesa con autorità e non si fa mai superare dagli avversari. Prestazione di grande solidità. Fa valere il fisico nelle palle alte e nelle situazioni da fermo.
Fontana 7 Partita tosta, fatta di tanti duelli e contrasti. Non si tira mai indietro e lotta su ogni pallone, risultando determinante in fase difensiva. Spinge quando può, ma il suo contributo maggiore è nel proteggere la sua fascia con grande attenzione.
Blanda 6 Nel primo tempo sembra imprendibile sulla fascia e mette in difficoltà il suo diretto avversario ma gli manca il guizzo decisivo per incidere. Col passare dei minuti la prestazione cala. (24' st Cannataro 7.5) Il match-winner. Si fa trovare pronto nel momento decisivo e realizza con freddezza il gol che vale tre punti pesantissimi.
Perini A. 6.5 Gestisce il possesso con intelligenza, senza sbavature. Si fa sentire nei contrasti e lavora bene in entrambe le fasi. Al 30' blocca una pericolosa conclusione di Dansu da pochi passi.
Fontana 6 Lotta su ogni pallone, ma fatica a trovare spazi e occasioni da gol. Non brilla, ma il sacrificio non manca. (37' st Penna sv)
Scienza 6.5 Viene cercato spesso dalla squadra, soprattutto con palle lunghe. Mette in difficoltà Barbero con la sua velocità e le sue giocate. (49' st Li Gotti sv)
Cento 6 Gara di sacrificio, si spende in entrambe le fasi senza mai tirarsi indietro. Aiuta la squadra a mantenere equilibrio. (24' st Locarno 7) Entra bene in partita e si fa subito notare. Serve l’assist decisivo per il gol vittoria, mostrando lucidità nel momento chiave.
All. Scialla 7 La squadra gioca con ordine e solidità, soffre nei momenti giusti e colpisce al momento opportuno. Vittoria preziosa, ottenuta con grande cinismo. Legge bene la partita e azzecca i cambi: pesca dalla panchina sia l’assistman che il match-winner, dimostrando grande intuizione.