Cerca

Serie D

Vinse un campionato nel Milan di Camarda: ora il classe 2007 è decisivo in Serie D

Incanta con l'Under 19 ed è glaciale coi grandi: Simone Sassi è ormai pronto per esplodere

Simone Sassi, Varesina

SERIE D VARESINA • Simone Sassi ai tempi del Milan

Probabilmente aveva già provato più volte a visualizzare nella sua testa l'esordio da titolare, ma forse non si sarebbe mai aspettato che sarebbe coinciso con la sfida più importante della stagione: a contrapporsi c'era infatti la capolista Ospitaletto, in crisi sì ma pur sempre un'autentica corazzata. L'emozione di quando Spilli gli aveva annunciato che sarebbe partito titolare è scomparsa quando ha messo piede in campo: abituato a certi palcoscenici, Simone Sassi ha giocato ogni minuto ci una sicurezza e una tranquillità da veterano e dopo l'assist decisivo a Guri è arrivata una nuova magia, questa volta per l'1-3 di Mazia. Il ragazzo si è fatto grande e sembra ormai pronto per esplodere: il cammino per scalare i gradini ed entrare nell'Olimpo del calcio non è mai sembrato così vicino.

LA CARRIERA

Malgrado la giovane età Simone Sassi può già vantare esperienze importanti a livello giovanile: l'esterno ora in forza alla Varesina ha infatti trascorsi di livello tra le file del Milan, specialmente per quanto riguarda le ultime due stagioni con le formazioni Under 16 e Under 17 dei rossoneri. Oltre ad aver vinto per ben due volte il proprio raggruppamento, raggiungendo anche una semifinale nazionale contro la Roma, Sassi si è tolto soddisfazioni importanti anche a livello personale, tra gol pesanti e prestazioni di assoluto livello che gli hanno permesso di mettersi in evidenza come uno degli esterni più promettenti del campionato. Passato ora alla Varesina, l'esterno rossoblù non sta deludendo le aspettative: oltre ad aver già segnato 6 reti in 11 apparizioni con l'Under 19, Sassi è riuscito a ritagliarsi uno spazio in prima squadra, riuscendo a convincere sempre più Spilli a suon di prestazioni da protagonista.

All'esordio in Serie D nello 0-0 interno col Breno del 18 settembre 2024 fanno seguito altre 8 presenze, spalmate complessivamente su 341 minuti: non sono tantissimi, ma spesso il salto da una Primavera ad un girone di altissimo livello come il gruppo B della Serie D può rivelarsi particolarmente complicato, vista anche la fisicità e l'atletismo su cui molte formazione, specialmente quelle in lotta per la salvezza, impostano le loro partite. Sassi ha però avuto modo di farsi gradualmente le ossa e quelle che erano semplici apparizioni nel finale si sono ora trasformate in ingressi in campo capaci di svoltare le partite: Spilli ultimamente gli ha infatti dato sempre più fiducia, gettandolo nella mischia anche nei momenti più complicati. Simone ha ripagato la fiducia e, dopo aver servito a Guri l'assist decisivo per la preziosissima vittoria contro la Pro Sesto nei minuti finali, si è ripetuto la scorsa domenica, quando è riuscito a recuperare palla in mezzo al campo e scatenare la corsa di Mazia, glaciale nel battere Bonardi e infliggere all'Ospitaletto un pesante 1-3 casalingo.

IL GIOCATORE

Pur nascendo come ala destra, Sassi in carriera ha ricoperto diversi ruoli, tra cui quello di esterno a tutta fascia nel 3-4-3 di Spilli anche complice i numerosi infortuni occorsi a Miconi nel corso di questa stagione. Giocatore estremamente duttile ed dotato di una raffinata tecnica di base, Sassi fa del dribbling e della rapidità le sue armi migliori: per avere un'idea ancora migliore del talento di cui stiamo parlando, basta rivedersi gli highlights di Varesina-Pro Sesto, con la sua fuga sulla sinistra conclusa con lo splendido cross per l'incornata vincente di Sindrit Guri. Essendo inoltre dotato di una notevole facilità di corsa e importanti doti in fase di interdizione, Sassi si è messo in luce come un giocatore totale, un esterno capace di fare al meglio le due fasi e dunque perfetto per un modulo offensivo, propositivo ma allo stesso tempo equilibrato come quello di Spilli: il tecnico toscano è infatti abilissimo ad esaltare e migliorare le caratteristiche dei suoi esterni, anche ricordando gli esempi di altri giovani talentuosi come Argint, Giorgi e il già citato ex Inter Miconi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter