Under 19 Élite
12 Marzo 2025
UNDER 19 ÉLITE OSL GARBAGNATE • Federico Dilettoso
Una settimana che può cambiare la stagione. È questa la sensazione in casa Garbagnate che, dopo aver vinto nel posticipo di lunedì con la Rhodense, strappa un punto pesante sul campo dei campioni regionali in carica. Il 2-2 di Morazzone permette all'OSL di lasciarsi alle spalle il Torino Club, sconfitto 2-4 nello spareggio salvezza contro il Villa Cassano. Chi continua a galoppare in direzione fasi finali regionali sono Rhodense e Solbiatese: gli Orange, grazie al 2-1 casalingo al Gorla Minore, preservano il punto di vantaggio sui nerazzurri, vittoriosi 1-0 sul campo del Verbano. Entrambe, però, devono fare i conti con la Besnatese, che vince in scioltezza contro il Valceresio 5-0: il recupero contro la Baranzatese e lo scontro diretto casalingo contro l'attuale capolista sono i crocevia fondamentali per comprendere se i ragazzi di Viola potranno lottare per i primi due posti fino all'ultimo minuto di questo campionato. Buon punto salvezza del Gavirate a Saronno, che aggancia il Legnano a quota 28 punti, sconfitto 3-1 a Solaro.
«È un risultato importante per noi. Ai punti forse meritavamo qualcosa in più, però mi rende orgoglioso il fatto che abbiamo giocato alla pari con loro». Esordisce con questa frase un raggiante Carmine Silvestre, consapevole che il gol di Manzato (18') avrebbe potuto spaccare la partita. Invece, come già avvenuto nelle scorse settimane, la squadra reagisce con ripartenze fulminee, come quella che manda in rete Renzini (20'). «Siamo stati spesso presenti nella loro trequarti campo. I ragazzi stanno finalmente raccogliendo diverse soddisfazioni, che meritavano già tempo fa». L'apporto dei calciatori che salgono dall'Under 17 è notevole, come quello dell'attaccante Federico Dilettoso, autore del 2-1 (54') che si tramuta in un nuovo pareggio appena 60 secondi più tardi, con la rete di Marchiorato che fissa il risultato finale sul 2-2. Paolo Sciarini afferma che «Non è stata sicuramente la nostra miglior prestazione. Paghiamo errori individuali che ci sono costati i due gol subiti. Nel complesso abbiamo fatto un buon primo tempo, sia come mole di gioco che come possesso palla, ma in area di rigore siamo stati sterili. Nel secondo tempo, invece, ci sono mancate un po' di precisione e qualche idea in zona offensiva. Dobbiamo ancora fare lo scatto mentale per essere sempre cinici e determinati a portare a casa le partite sporche».
La Rhodense si lascia alle spalle lo scivolone di Garbagnate conquistando tre punti sofferti contro un ritrovato Gorla Minore, che mette paura agli Orange al 28', con il vantaggio firmato Lormant: «Nel primo tempo siamo stati quasi impeccabili fino al gol del loro vantaggio - afferma Davide Basilico - Lì abbiamo avuto una decina di minuti di sbandamento totale, soprattutto a livello mentale. Pensavamo che ci stesse sfuggendo di mano la stagione». Nella ripresa, un segno del destino: Riccardo Torini, reduce da una dolorosa botta alla caviglia, stringe i denti, entra in campo e segna la rete del vantaggio di testa (66'), dopo il pareggio di Intini (47'): «Oggi serviva una reazione rabbiosa: siamo entrati in campo aggressivi e senza pensieri. Questa è la dimostrazione che i ragazzi stanno facendo di tutto per andare oltre i propri limiti. Ora dobbiamo affrontare queste ultime cinque partite come se fossimo un ciclista in lotta per la volata finale». Mastica amaro, invece, Davide Compiani: «Peccato non aver portato a casa un risultato positivo dopo essere passati in vantaggio. Purtroppo qualche assenza di spessore ha compromesso il nostro secondo tempo».
La fatica immessa dalla Rhodense per superare il Gorla è direttamente proporzionale a quella impiegata dalla Solbiatese per avere la meglio di un tenace Verbano. Un colpo di testa di Diana (20') basta ai nerazzurri per rimanere a -1 dalla capolista. Secondo Andrea Tomasoni, «La partita è stata equilibrata e decisa dagli episodi, come quello del gol di Diana. Ancora una volta abbiamo segnato grazie a un difensore ma era importante portare a casa i tre punti su un campo molto complicato dove si fa fatica a giocare a calcio».
Più agevole, invece, è stato il compito casalingo della Besnatese che vince in scioltezza 5-0 contro un Valceresio in difficoltà. La differenza di stimoli è la chiave del successo dei biancoblù di Marco Viola che, attorno al quarto d'ora, siglano due gol che spaccano la partita con Stoppa e Boscari. Prima dell'intervallo Marinuzzi (22') e Tadiello (37') chiudono ampiamente la pratica. Nella ripresa la Besnatese controlla totalmente il risultato, anche grazie all'espulsione di Bramajo (60') che lascia gli ospiti in 10, prima del 5-0 targato Anzani (87'). Viola elargisce «Grandi complimenti alla squadra: tutti coloro che sono entrati in campo hanno giocato un'ottima partita, dal primo all'ultimo minuto. Siamo stati letali a mettere il risultato subito in ghiaccio. Purtroppo Boscari si è fatto male alla caviglia e ho dovuto cambiare a partita in corso: speriamo non sia niente di grave perché ci aspetta un duro tour de force». Daniele Marchesi spiega chiaramente che «Nel primo tempo loro sono stati estremamente letali. Andare all'intervallo sotto di quattro reti mi ha portato a cambiare qualcosa in attacco, ma l'espulsione ha complicato ulteriormente la nostra giornata. Sono contento, però, delle risposte che mi stanno dando i ragazzi dell'Under 18 che sono saliti a darci una mano, come Lucarelli e Surfooden».
Le statistiche complete di Federico Diana SOLO sull'app di Sprint e Sport. Clicca per scaricare l'app e abbonati
Spettacolo e fuochi d'artificio non sono mancati nella sfida tra Castanese e Baranzatese, due squadre che non hanno più niente da chiedere al campionato. E infatti, come spesso accade, si può assistere a partite spettacolari; ne deriva un duello avvincente e incerto, un incontro pugilistico dove gli sfidanti rispondono colpo su colpo. I padroni di casa si portano in vantaggio con Pagliuca (15'), prontamente ripresi da Ciaccia (18'). Pagliuca raddoppia (23'), Arcuri fa 2-2 (35'). Il tris neroverde lo firma ancora il numero 10 poco prima della pausa (43'); la Baranzatese inizia meglio la ripresa grazie alla rete di Crisafulli (47'). Pagliuca completa la sua strepitosa prestazione con il poker al quarto d'ora. Al 92' i gialloblù pareggiano nuovamente con un tiro di rigore di Crisafulli, ma due minuti più tardi Pariani serve la beffa per il 5-4 Castanese che vale il sorpasso in classifica ai ragazzi di Lucio Monaco, deluso per «Aver subito cinque gol su cinque errori individuali della nostra difesa. Per fare il salto di qualità dobbiamo crescere a livello mentale: non ci possiamo permetterci di perdere questa partita dopo aver reagito ben 4 volte». Stefano Piluso loda i suoi ragazzi per aver «Disputato un'altra buona partita. Nonostante la vittoria ottenuta abbiamo sofferto la loro fisicità e qualche errore di troppo non ci ha permesso di chiuderla prima. Oggi entrambe le squadre hanno pagato diverse attenzioni ma l'importante era prolungare la striscia di risultati utili».
Muove la classifica il Villa Cassano battendo 4-2 il Torino Club, ora tutto solo sul fondo della classifica. A nulla serve la doppietta di Hazim per i granata, che vengono surclassati dai ragazzi di Vesco: Rapanà (52'), Scaccia (62'), Labidi (72') e Caputo (86') proiettano i rossoblù a 17 punti, con la possibilità di accorciare ulteriormente sul Verbano, ospite sabato prossimo a Cassano Magnago. Per il Torino Club le residue speranze salvezze passano dalla trasferta di Valceresio. Una salvezza non impossibile per il Gavirate che esce da Saronno con un pareggio. El Matrague (6') fa ben sperare i rossoblù, raggiunti di Chiarini prima dell'intervallo: «È un punto che serve ma, per vincere, dobbiamo ancora limare i dettagli. Oggi siamo stati un pizzico sfortunati, con un palo colpito nel primo tempo e una traversa nella ripresa. Tutto sommato siamo soddisfatti perché abbiamo guadagnato un punto sul Verbano», le impressioni a caldo di Simone Barban. «Il risultato finale è giusto. Sia noi sia loro siamo due squadre in netta difficoltà, però sulla prestazione non ho nulla da rimproverare ai miei ragazzi», l'analisi di Fabio Ceriani che, nel prossimo turno, anticiperà la trasferta a Garbagnate venerdì sera alle 20:45.
La parte bassa della classifica del girone A di Under 19 élite. Clicca qui per scaricare la nostra app e consultare la classifica completa
L'Universal sfonda la soglia dei 40 punti. La doppietta di Ramaccini (28' e 76') e il quattordicesimo gol stagionale di Pietropoli (58') permettono ai giallorossi di Grande di avere la meglio sul Legnano, che si piega solo nel quarto d'ora finale, dopo essere andato al riposo sul pareggio grazie alla realizzazione di Castiglioni su rigore (44'). Stefano Garantola si dice «Soddisfatto per la buona prestazione ma oggi abbiamo preso gol per disattenzioni difensive. In questo momento non possiamo fare altro che lottare per difendere la nostra posizione, che ci permetterebbe di evitare i playout».