Cerca

Prima Categoria

I punti per i Playoff si perdono sulla traversa, i due miracoli del portiere fermano la neopromossa

Totale equilibrio per 90 minuti, i torinesi sfiorano più volte la rete, gli arancioblù rispondono nella ripresa senza precisione

SAN GIORGIO TORINO, VILLARBASSE, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SIMONE COMISSO VILLARBASSE

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE SAN GIORGIO TORINO - VILLARBASSE 0-0 • L'eroe della partita è Simone Comisso, portiere del Villarbasse, autore di due interventi decisivi su Simone Miscia nella ripresa

E chi se lo sarebbe aspettato 12 mesi fa? Sono in pochi quelli che avrebbero creduto che San Giorgio Torino e il Villarbasse si sarebbero giocati una grande opportunità per la lotta Playoff proprio nello scontro diretto nel Girone D. Il San Giorgio neopromosso sta realizzando una stagione ai limiti della perfezione, con una posizione tra le prime cinque e in piena lotta per la Promozione. Dall'altro lato il Villarbasse retrocesso ha maggiori difficoltà, una stagione non ai livelli che ci si poteva aspettare con una speranza di entrare nella zona più alta della classifica. Lo scontro diretto termina 0-0, ed è il riassunto perfetto dell'equilibrio in campo. Il San Giorgio è stato più pericoloso, il suo bomber e capitano Miscia ha provato più volte a trovare la gloria, ma l'estremo difensore arancioblù Comisso ha chiuso la saracinesca. Pareggio a reti bianche, tutto rimandato alle ultime 5 giornate.

LA PARTITA

MISCIA SULLA TRAVERSA

Il Villarbasse scende in campo con la classica difesa a 3, Amaro ha un ruolo fondamentale nei novanta minuti marcando a uomo capitan Miscia vincendo tanti duelli fisici e aerei. Il San Giorgio Torino affianca Forneris al suo capitano, di rilevata importanza è il ruolo di Armeni che si sacrifica molto a livello difensivo limitando i guizzi di Promio sulla fascia.

I ribaltamenti di fronte sono continui, le due squadre prediligono i lanci lunghi verso i propri riferimenti offensivi e a lavorare con intensità sono i reparti difensivi. La coppia Frallicciardi-Genovesi si occupa di Romano e Ciminelli bloccando sul nascere ogni sfera all'interno dell'area piccola, Amaro si supera su Miscia ad ogni rinvio dalle retrovie. Il Villarbasse usa tutti i suoi tre difensori centrali per costruire le proprie azioni dal basso, la prima pressione del San Giorgio è precisa con gli arancioblù che perdono diversi palloni. Dopo una conclusione di Cifarelli troppo alta per impensierire la porta difesa da Comisso, il San Giorgio sfiora la rete sfruttando un'errore in costruzione degli avversari. Recuperata la sfera sulla trequarti da Armeni, il centrocampista serve Miscia al centro ali limite dell'area libero dalla marcatura serrata di Amaro, l'attaccante controlla e calcia al volo colpendo la traversa.

Il Villarbasse ha difficoltà nel costruire le proprie azioni offensive, il San Giorgio si affida alle qualità del suo capitano Miscia che, al 30', si invola in rete sull'invito di Cifarelli incrociando male sul fondo. Anche il San Giorgio predilige la costruzione dal basso, Cifarelli pressa con continuità il portatore di palla avversario mentre Promio dall'altro lato si attiva per imbucare in profondità Giarizzo. Sul finale del primo tempo Garitta prova anche a sovrapporsi sulla fascia senza riuscire ad aumentare il peso offensivo della squadra.

EQUILIBRIO TOTALE

Il primo guizzo della ripresa è del Villarbasse, Dalmasso si ritaglia lo spazio sulla fascia destra, il cross verso il centro dell'area viene deviato da Giarrizzo che non riesce a centrare la porta. Il San Giorgio prova a rispondere con la sua coppia Raimondo-Forneris, uno scambio dei due attaccanti torinesi termina con una conclusione velenosa deviata in angolo da Comisso. Rispetto al primo tempo il Villarbasse riesce ad occupare con maggiore frequenza l'area di rigore avversaria, gli ingressi scelti dal tecnico Scassa consentono agli arancioblù di alzare il ritmo sulla trequarti. Anche il San Giorgio cerca i tre punti, Garitta partecipa in modo attivo alle azioni nell'ultimo quarto di campo con un Forneris sempre più coinvolto. Ed è proprio da un dialogo tra i due giocatori che nasce l'azione che più di tutte avvicina il San Giorgio al vantaggio. Al 25' Forneris serve Garitta dal limite dell'area, il terzino calcia di controbalzo a colpo sicuro, Comisso si supera in tuffo deviando con una mano la sfera in calcio d'angolo. Sul corner è ancora Comisso a superarsi, Miscia lo calcia verso il centro, Toffanin riesce a toccarla ma Comisso riesce ancora a respingere il pericolo.

Il San Giorgio riesce più volte ad entrare nell'area di rigore avversaria, la squadra di Frallicciardi recrimina un calcio di rigore alla mezz'ora per un contrasto non guidica irregolare dal direttore di gara. Gli ospiti provano a sfruttare i contropiedi: al 37' Amaro respinge la sfera imbucando per Cellerino in profondità, il subentrato serve D'Agostino che finta il tiro di destro portandosela sul sinistro, Armeni è decisivo in copertura murando la conclusione sul nascere. Negli ultimi minuti è il San Giorgio ha crederci di più, Miscia sfiora la rete con un destro ad incrociare fuori di poco.

Al triplice fischio il risultato è lo stesso dell'inizio: pareggio a reti bianche tra San Giorgio Torino e Villarbasse. Risultato che rispecchia le azioni concrete costruite da entrambe le squadre, San Giorgio più propositivo con il bomber Miscia fermato dalla traversa.

IL TABELLINO

SAN GIORGIO TO-VILLARBASSE 0-0
SAN GIORGIO TO (4-4-2): Zullo 6, Mollo 6.5, Garitta 7, Toffanin 6.5, Frallicciardi 6.5, Genovesi 6.5, Armeni 7, Cifarelli 7 (43' st Manuguerra sv), Miscia 7, Forneris G. 6.5, Raimondo 6. A disp. Imperiale, Giannone, Fanduzza, Busano, Polito, Armeni, Gambino, Quattrocchi. All. Frallicciardi 6.5. Dir. Marazzotta.
VILLARBASSE (3-4-1-2): Comisso 7, Giarrizzo 6.5 (16' st Cellerino 6), Riva 6.5, Pisano 6.5 (40' st Correndo sv), Iatanderson 7 (43' st Bonello sv), Fraticelli 6, Dalmasso 6, Petullà 6.5, Romano 6, Promio 6.5 (33' st Fugalli sv), Ciminelli 6 (16' st D'Agostino V. 6). A disp. Marsico, Charrier, Marinaro A.. All. Scassa 6. Dir. Cappelli.
ARBITRO: Lauria di Alessandria 6.5.
AMMONITI: 29' st Cellerino (V), 31' st Pisano (V), 48' st Toffanin (S), 48' st Fraticelli (V).

LE PAGELLE 

SAN GIORGIO TORINO

SAN GIORGIO TORINO, VILLARBASSE, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SQUADRA SAN GIORGIO TORINO

Zullo 6 L'estremo difensore torinese ha poco da fare durante la terza domenica del mese, normale amministrazione in entrambi i tempi. Alterna la costruzione dal basso con tanti rinvii lunghi sulla trequarti per cercare la propria coppia d'attacco. 

Mollo 6.5 Più preciso in copertura che con la palla tra i piedi. Sbaglia diverse aperture e cross verso il centro del campo, risulta più efficace nei suoi compiti quotidiani. Anticipa Promio più volte sulla fascia limitando il centrocampista nella sua zona di competenza.

Garitta 7 Una partita perfetta sia a livello difensivo che offensivo. Quando si concentra sul lavoro di copertura contiene i movimenti di Dalmasso sull'out di sinistra vincendo tanti duelli in verticale. Sul finale del primo tempo e per tutta la ripresa aiuta la squadra nel reparto più avanzato, crossa più volte verso il centro del campo mettendo in difficoltà la difesa arancioblù. Sfiora la rete con un ottimo inserimento in area, Comisso gli nega la gioia.

Toffanin 6.5 Si abbassa più volte sulla linea della difesa per iniziare la prima costruzione della squadra, commette diversi finali sulla linea di centrocampo cercando di recuperare più palloni possibili. Allarga con precisione il gioco sulle due fasce, sul finale sfiora la rete toccando la sfera su calcio d'angolo e impegnando nuovamente Comisso.

Frallicciardi 6.5 Il figlio del tecnico gioca una partita ordinata a livello difensivo, non ha molti pericoli da contenere riuscendo ad arginare i movimenti di Romano e Ciminelli sulla trequarti.

Genovesi 6.5 Il numero 6 lavora insieme a Frallicciardi controllando i movimenti avversari in profondità, con la sfera tra i piedi cerca più volte il lancio lungo per Miscia in profondità.

Armeni 7 Il numero 7 gioca una partita di sacrificio a livello difensivo, si occupa della marcatura di Promio riuscendo a contenere i suoi guizzi e le aperture in verticale. Sul finale si immola su una conclusione avversaria in area, aiuta anche il reparto offensivo con tanti cross e imbucate in area.

Cifarelli 7 Prezioso in ogni azione offensiva della squadra, si posiziona poco fuori dall'area di rigore rivelandosi sempre una scelta per i compagni. Verticalizza cercando gli inserimenti di Miscia, si abbassa per iniziare la costruzione, pressa il portatore di palla avversari con diversi falli a centrocampo.

43' st Manuguerra sv

Miscia 7 Il "Cigno" è il principale riferimento offensivo della squadra, si muove con libertà su tutta la trequarti riuscendo ad essere pericoloso nonostante la marcatura stretta di Amaro. Si allarga sulla fascia per ricevere più palloni, si incarica della battuta dei calci d'angolo e spreca un'occasione in solitaria verso la porta. Colpisce anche una traversa nel primo tempo, fermandosi a pochi centimetri dalla gloria.

Forneris G. 6.5 Affianca Miscia nel reparto offensivo, risulta meno coinvolto del compagno nelle azioni offensive lavorando più di fino controllando tante sfere ricevute dai compagni. Prova anche la conclusione personale senza successo, rimanendo un pericolo per gli avversari.

Raimondo 6 Il numero 11 lavora sulla trequarti tanti palloni sporchi ribattuti dalla difesa del Villarbasse, si trova a memoria con Forneris sfiorando anche la magia nella ripresa. Partita importante più a livello difensivo, recuperando tanti palloni sulla prima pressione.

All. Frallicciardi 6.5 Un pareggio che sta quasi stretto per tutte le occasioni costruite nei 90 minuti. Una traversa, due miracoli del portiere, la neopromossa se l'è giocata alla pari con una retrocessa e ha tutte le carte in regola per potersi giocare i Playoff.

VILLARBASSE

SAN GIORGIO TORINO, VILLARBASSE, PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SQUADRA VILLARBASSE

Comisso 7 Eroe assoluto della partita. Nella prima metà di partita non ha pericoli da difendere, nella ripresa si supera in due occasioni ravvicinate. Prima compie un vero miracolo su Garitta deviando in angolo con un guantone, sul corner conseguente devia da distanza ravvicinata la conclusione di Toffanin. Salva il risultato e guadagna un punto d'oro.

Giarrizzo 6.5 Il trequartista classe 2007 sarà il futuro del Villarbasse. Gioca con la maglia numero 2, ma agisce dietro alle spalle di Romano e Ciminelli muovendosi con qualità sulla trequarti. Ottimi i suoi inserimenti in area, cerca anche la porta con un colpo di testa non perfetto. Perfetto con i piedi, un cecchino in ogni singolo rinvio in profondità.

16' st Cellerino 6 Entra nella ripresa cercando di aumentare la qualità sulla trequarti, ha l'occasione sul finale per trovare l'assist ma il compagno spreca la conclusione.

Riva 6.5 Gioca come braccetto di destra nella difesa a 3 arancioblù, sfrutta tutti i suoi centimetri per coprire i rilanci lunghi che provengono dalle retrovie torinesi vincendo tanti duelli aerei. Coraggioso anche con la palla al piede, si inventa qualche cross verso il centro dell'area.

Pisano 6.5 Il difensore classe '91 corre pochi pericoli sull'out di sinistra, il capitano prova a contenere i pochi guizzi di Armeni non riuscendo a bloccare tutti i cross dell'avversario.

40' st Correndo sv

Iatanderson 7 Partita sontuosa. Marca a uomo Miscia per tutta la partita, un duello che vale il prezzo del biglietto. Stravince il duello fisico, anche quelli aerei, facendosi superare qualche volta in velocità. Finisce la partita stremato, in ginocchio, ma con l'obiettivo completato.

43' st Bonello sv

Fraticelli 6 Il numero 6 gioca sulla linea della mediana del Villarbasse, nel primo tempo è preciso nei contrasti fisici e nei lanci lunghi alla ricerca dei compagni. Nella ripresa risulta meno attento nella costruzione sbagliando qualche apertura sulla fascia destra.

Dalmasso 6 Occupa l'out di destra giocando molto sulla trequarti avversaria e proponendosi nelle principali occasioni offensive. Nella ripresa riesce a rendersi ancora più partecipe, con tanti cross verso il centro dell'area.

Petullà 6.5 Centrale nella costruzione del gioco arancioblù, riesce a rendersi partecipe nelle imbucate verticali per Ciminelli in profondità. Prezioso anche in fase di copertura recuperando tanti palloni persi dagli avversari.

Romano 6 Poco servito nei 90 minuti e con poche occasioni concrete per segnare, si abbassa più volte sulla trequarti per cercare di essere servito il più possibile. Limitato dalla coppia di difesa si limita ad inserirsi senza successo tra le linee.

Promio 6.5 Bloccato più volte da Armeni sulla fascia, costretto a toccare pochi palloni nel primo tempo occupandosi della copertura sull'out di sinistra. Nella ripresa aumenta il ritmo, cercando Giarrizzo in profondità e diversi cross sul secondo palo.

33' st Fugalli sv

Ciminelli 6 Gioca al fianco di Romano senza riuscire a lasciare il segno, lavora molto sulla trequarti muovendosi anche sulla fascia. Pochi palloni toccati, si abbassa più di Romano per rendere difficile la costruzione del San Giorgio.

16' st D'Agostino V. 6

All. Scassa 6 Pareggio giusto che rispetta i valori in campo, gli arancioblu giocano una partita precisa a livello difensivo subendo poco sulla trequarti. Più problemi a livello offensivo, con poche occasioni costruite.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter