Prima Categoria
16 Marzo 2025
Il portiere dello Sporting Club, Giovanni Fornengo (foto Bardella)
Quando si dice "un punto che fa tutti felici". Finisce con uno scarno 0-0 la sfida di cartello del Girone E di Prima Categoria piemontese tra Sporting Club e Garino, un pareggio che accontenta entrambe le squadre visti gli altri risultati. Una partita bella tecnicamente, ma con poche emozioni, in cui a prendersi la scena sono state le parate del portiere di casa Giovanni Fornengo, una per tempo e decisive per mantenere intatto il clean-sheet. Il portiere scuola Bacigalupo, che nel curriculum vanta anche una manciata di presenze tra Promozione ed Eccellenza, era fermo dal 2022 e a gennaio è stato chiamato dallo Sporting per colmare un vuoto tra i pali: lui ha saputo rispondere con poche prestazioni, ma sempre importanti, e anche contro la capolista ha lasciato un segno sul percorso verso i Playoff dei moncalieresi. Dicevamo, un punto a testa che strappa il buon umore a tutti: le contemporanee sconfitte di Nichelino Hesperia, Luserna e Vigone permettono alla capolista di guadagnare ancora terreno, e allo Sporting di consolidare il piazzamento Playoff.
LAMPO PETITI, POCHE EMOZIONI
Avvio di gara subito arrembante del Garino, che crea i pericoli più importanti sull’aut di destra. Al 2’ Bosio imbuca per Petiti, il centrocampista arriva davanti a Fornengo indeciso se tirare o servire in mezzo un compagno e alla fine calcia sui piedi del portiere. Nei primi 10 minuti si susseguono almeno altre due scorrerie targate Pirrello, ma il buon lavoro dei centrali dello Sporting evita il peggio e la squadra di Boccardo man mano riesce a serrare i ranghi e ad aspettare con maggiore ordine l’intenso e preciso possesso ospite.
Quella di Petiti resterà infatti la più grande occasione della prima frazione: tanto Garino, ma Sporting in crescendo e alla continua ricerca della verticalizzazione buona, malgrado l’attenta guardia dei difensori rossoblù sull’unica punta. Tant’è che gli unici due filtranti a bersaglio pescano Zeni prima, e Tancini poi, in posizione irregolare proprio pronti a colpire nell’uno contro uno con Pelissero. I primi 45 non regalano quindi grandi emozioni, ma sicuramente la riprova di avere in campo due squadre forti, con un’idea di gioco sana e pronte a prendersi la vittoria con un singolo episodio.
FORNENGO STREPITOSO
Secondo tempo che comincia all’insegna di uno Sporting Club più vivace, subito propositivo nella metacampo ospite e vicino al gol con un inserimento di Zeni mal accompagnato dai compagni di reparto. Pirrello prova a rispondere rientrando sul sinistro in contropiede e calciando verso lo specchio, ma la deviazione di testa di Delta sventa la minaccia. Annusata la possibilità sovvertire le gerarchie, Boccardo attua la mossa a sorpresa: fuori Delta, dentro Sarnari e passaggio ad un 4-3-3 molto più offensivo, con Zeni che va a fare il terzino sinistro.
La sfida si accende: Visconti entra in partita e ci prova subito, replica Laneve con una conclusione da fuori controllata da Fornengo, quindi è Borraccino a svettare di testa sulla punizione di Ladogana mettendo alto. Ma l’occasione più clamorosa arriva al 31’ ed è a marchio Garino: il subentrato Bellino riceve una seconda palla al limite dell’area e scaglia un sinistro forte e perfettamente indirizzato all’angolino, ma Fornengo vola e con un intervento strepitoso a mano aperta dice di no. Nel finale la verve per provare il colpo grosso sembra essere tornata dalla parte del Cavallino e i neoentrati sono protagonisti al 100%. Bellino sventaglia e due volte trova perfettamente l'accorrente Saddi: nella prima occasione palla alle stelle con una soluzione al volo proibitiva; nella seconda il controllo dell'attaccante è eccezionale, ma la finalizzazione manca nuovamente lo specchio. Lo 0-0 regge e alla fine il punto accontenta tutti.
SPORTING CLUB-GARINO 0-0
SPORTING CLUB (4-2-3-1): Fornengo 7, Locorriere 7, Delta 6 (13' st Sarnari 6), Lombardo 6, Barbero 6.5 (38' st Canal sv), Borraccino 7, Visconti F. 6.5 (40' st Noviello D. sv), Serrao 6.5, Tancini 6 (27' st Ferro 6), Ladogana 6.5 (27' st Noviello L. 6), Zeni 7. A disp. Bellato, Fierro, Pistininzi, Ciancitto. All. Boccardo 6.5. Dir. Mollo - Pistininzi.
GARINO (4-3-3): Pelissero 6, Ricci 6 (25' st Piccinino 6), Salute 6 (42' st Molino sv), Pace 6.5, Cavaglieri 6.5, Laneve 7, Petiti 6.5 (19' st Bellino 7), Monagheddu 6 (36' st Catena sv), Bosio 5.5 (30' st Saddi 6), Pirrello 6.5, Jarre 6. A disp. Vicenzutto L., Raoof, Mazzieri. Dir. Pellegrino - Candelieri.
ARBITRO: Mollea di Torino 6.5.
AMMONITI: 16' Zeni (S), 29' st Laneve (G), 47' st Serrao (S).
SPORTING CLUB
Fornengo 7 Davvero strepitoso, ancora una volta sorprende tutti. Nel primo tempo mura Petiti con un'ottima parata di posizione, nella ripresa sale in cattedra compiendo un autentico miracoloso sul tiro da fuori di Bellino. Parata difficile sia per forza che per angolazione, un vero tutto felino. Bene anche nelle uscite e attento in generale.
Locorriere 7 Partita strepitosa in marcatura su Jarre, a cui non lascia mai un attimo di respiro. Tallona l'attaccante avversario e lo segue fino a casa sua, rubandogli spesso tempo e palla con grande esperienza e portandolo al nervosismo. Anche palla al piede dimostra grande lucidità, servendo sempre precisamente i compagni.
Delta 6 Inizio di gara un po' raffazzonato, in cui soffre molto la velocità di Pirrello e in cui commette anche qualche errore tecnico non da lui. Con la sua grande esperienza se la cava sempre, ma il duello con l'attaccante avversario è davvero un affare ostico.
13' st Sarnari 6 Buttato nella mischia per provare a vincere la partita, dimostra di non essere ancora tornato nella condizione ottimale e tocca ben pochi palloni. Tanta voglia, tanta lotta, ma poca concretezza.
Lombardo 6 Nel primo tempo appare un po' fuori dal gioco rispetto ad un Ladogana che si prende completamente carico della doppia fase. Con l'uscita del compagno però è bravo a prendere le redini della manovra e nel finale cresce di prestazione.
Barbero 6.5 Nelle fasi iniziali di gara sembra un po' compassato, un po' poco concentrato e infatti commette qualche sbavatura. Poi prende le misure su Bosio e lo gestisce al meglio, giocando un ottimo secondo tempo (38' st Canal sv).
Borraccino 7 Determinante il suo ruolo nella marcatura sul centravanti avversario, a cui non da' respiro e che di fatto annulla con grande scaltrezza. Tante le chiusure importanti, ma anche tante le scelte opportune in costruzione, allungando anche qualche palla su nei momenti di difficoltà.
Visconti F. 6.5 Ci mette un pochino a carburare, ma quando sale di giri inizia a muoversi alla grande tra le linee e a creare superiorità numerica in fase di ripartenza. Tanti palloni ben difesi e tante buone conduzioni, mancata solo la rifinitura (40' st Noviello D. sv).
Serrao 6.5 Prestazione di grande sostanza e dinamismo per uno degli ex di giornata, in mezzo al campo è più che altro abile ad arrivare su tutte le seconde palle e a ripulirle per i compagni con tecnica.
Tancini 6 Una sufficienza premio per il solito grande impegno, soprattutto nell'andare al pressing e nel coprire le linee di passaggio per i centrocampisti avversari. Perché per il resto viene ben contenuto dai due difensori e non entra quasi mai nel vivo del gioco.
27' st Ferro 6 Poco da segnalare, nel finale ci mette corsa e generosità in fase di ripiegamento.
Ladogana 6.5 Ottima prestazione in mezzo al campo, riesce ad imprimere ordine alla squadra nonostante la grande intensità in pressione del Garino. Molto bene anche nel supporto alla fase difensiva, in calo evidente nella ripresa ma per via di una condizione fisica non ottimale.
27' st Noviello L. 6 Prova a dare qualche strappo in velocità, ma pecca di un pizzico di rapidità nella scelta della giocata. Impatto comunque meritevole.
Zeni 7 Il grande ex per un'ora è autore di una prestazione superlativa sulla fascia destra, capace di sdoppiarsi tra fase difensiva e offensiva con ottimi spunti. Tecnicamente non sbaglia un colpo e tatticamente rappresenta una certezza, tanto che poi viene spostato terzino e argina anche uno come Pirrello.
All. Boccardo 6.5 Dopo un inizio complicato, la squadra trova le misure e concede veramente pochi spazi al miglior attacco della categoria, tanto da portare a casa il clean-sheet alla fine. Nel secondo tempo sembra credere nel colpaccio e aggiunge un attaccante, ma l'esito non produce effetti. Il punto alla fine resta buono in ottica Playoff, per l'unica squadra che è riuscita a fermare la capolista tra andata e ritorno.
GARINO
Pelissero 6 Realmente non è mai chiamato in causa e non deve compiere una singola parata.
Ricci 6 La sua prova è ancora una volta di grande atteggiamento e di tanta corsa sulla destra, ma questa volta commette qualche errore tecnico di troppo. In generale sufficiente, senza grosse sbavature ma privo di sussulti.
25' st Piccinino 6 Ordinato nel finale, si limita a dare copertura dietro e far girare la palla a dovere.
Salute 6 Appare poco lucido, tanto da commettere diversi errori anche banali nella gestione del pallone. Nel primo tempo fatica nella marcatura su Zeni, nella ripresa invece gioca più libero e sicuro (42' st Molino sv).
Pace 6.5 Ottimo lavoro in copertura su Cavaglieri e sempre bravo ad anticipare Tancini con le buone o con le cattive, bene anche nella fase di costruzione con scelte sagge.
Cavaglieri 6.5 Gran lavoro nella marcatura su Tancini prima e Sarnari poi, che di fatto annulla. Una garanzia in fase difensiva, ma anche un leader per la squadra che dirige a voce da dietro.
Laneve 7 L'ago del gioco del Garino che sa imprimere ordine al gioco e dettare i tempi, sempre bravo a mettersi nelle condizioni di poter ricevere palla e di smistarla sugli esterni nonostante la continua ricerca da parte degli avversari di bloccargli la linea di passaggio.
Petiti 6.5 Subito pericoloso in avanti in avvio, ma leggermente impreciso nella finalizzazione, dimostra di poter essere sempre nel vivo del gioco e amministra il possesso senza commettere errori nelle giocate.
19' st Bellino 7 Ingresso superbo del centrocampista, che sventaglia palloni da un lato all'altro del campo e che si ritaglia anche la chance buona per vincere da solo la partita. Sulla strada del suo mancino perfetto, però, si frappone un super portiere.
Monagheddu 6 Tanta corsa, tanti inserimenti e spiccata capacità nell'andare ad aggredire il primo portatore di palla dello Sporting, ma in fin dei conti mai protagonista di qualche spunto tecnicamente rilevante per smuovere le acque (36' st Catena sv).
Bosio 5.5 Partita difficile per lui, viene ingabbiato dal binomio difensivo dello Sporting e ogni suo tentativo di collaborazione con il gioco della squadra viene in qualche modo sporcato. Non incide.
30' st Saddi 6 Ha il merito di rendersi pericoloso nel finale con due ottimi inserimenti sulla sinistra: nel primo caso prova il jolly ma sbaglia a calibrare, nel secondo fa un'ottima giocata ma pecca nel tiro. Qualcosa di più si poteva fare insomma.
Pirrello 6.5 Sin dall'inizio fa capire che sarà lui il pericolo numero uno per la difesa dello Sporting a suon di sgasate sulla destra. Quando rientra sul sinistro fa veramente paura, ma le sue conclusioni vengono sempre sporcate e neutralizzate.
Jarre 6 Meno vivace del solito, il capitano viene costantemente punzecchiato dai difensori e fatica a girarsi. Per trovare ritmo deve spesso allontanarsi troppo dalla porta e alla lunga risulta forse un pelo stanco, ma d'altronde non si è ancora mai fermato.
All. Labriola 6.5 In assenza di Franco guida lui la squadra da fuori e il volto del gioco garinese non cambia. Tanto possesso e la sensazione che nel primo tempo la sfida potesse essere sbloccata, ma nel complesso un punto che torna comodo contro una squadra ostica e su un campo dove in pochi han raccolto frutti. Ai punti la vittoria non sarebbe stata un'utopia, ma il pareggio concede addirittura di allungare verso il titolo.
ARBITRO Mollea di Torino 6.5 Gestione pressoché intonsa della partita, che mai diventa nervosa nonostante i tanti contrasti e che nel complesso lascia giocare con fluidità. Attento nelle chiamate sui fuorigioco, forse solo un pelo eccessivo il giallo a Zeni nel primo tempo.