Cerca

Kings League Italia

Ma questo derby è reale!? Due rigori iconici, pali, traverse e 5 gol in una rimonta indescrivibile

Blur e Frenezy geniali, Bressan miracoloso, Soldà decisivo: gli Stallions si prendono la vetta d'Italia

Stojkovic Stallions

KINGS LEAGUE LOTTOMATICA.SPORT STALLIONS • Dennis Stojkovic

Insieme nella stalla praticamente da una vita, cresciuti l'uno vicino all'altro condividendo di tutto, poi però il destino chiama, e dice che per continuare a sognare bisogna affrontarsi faccia a faccia. Un duello speciale per il legame d'amicizia che lo anima, ma anche per uno spettacolo che solo una partita così sentita poteva offrire. Quel Stallions-AlpaK, stalloni contro alpaca, Blur contro Frenezy, che riscalda tutt'Italia tra pali, traverse, miracoli, gol e due rigori destinati a entrare nella storia. La stessa, però, che richiede sempre un vincitore, e la classifica non mente mai: il Re di Twitch segna dal dischetto, poi Stojkovic risponde alla magia di Rossi, mentre Soldà realizza il penalty che consegna derby e primo posto in classifica agli Stallions.

LA SAGRA DEI LEGNI

Un'amicizia decennale, una carriera condivisa sui social dai tempi della cameretta al palcoscenico fin qui più grande per entrambi e due squadre con una tifoseria in comune: sì, è derby sotto ogni punto di vista. La partita più attesa della sesta giornata, una delle più sentite di tutto il campionato, ma anche quella tra due squadre che il punto di rottura lo hanno in classifica. Quella che vede gli Stallions a un passo dal podio, la stessa osservata invece dal penultimo posto dagli AlpaK, ma, come disse qualcuno: «Poi c'è il campo», e lì può succedere di tutto.

Come i due legni colpiti dalla squadra di Blur con Stojkovic (palo al 1') e Brusadelli (traversa al 4'), indizi di un miglior approccio da parte dei favoriti stalloni. Loro che vanno vicini al gol anche con l'invenzione filtrante di Altamura per l'ex Torino, il cui tocco sotto viene letto da Castelli (4'). Un avvio convincente, ma gli AlpaK non stanno a guardare, anzi. Rossi col mancino inquadra a lato di poco sul pallone recuperato da Gallifuoco (8'), poi inventa per Benedetti, che al volo spedisce alto (12'), e infine fa una magia di suola, ma conclude sul palo (16').

In mezzo il pareggio di legni targato biancorosa, con il neoacquisto Jorginho che pennella dalla distanza e scheggia la traversa (10'), prima della risalita Stallions affidata al destro alto in caduta di Frosio (19'). L'ultimo squillo dei biancoblù, tenuti a galla durante il dado da un Bressan miracoloso sul tiro a incrociare di Benedetti (20'). Risultato? 0-0, il primo in tutta la Kings League Lottomatica.sport.

BLUR-FRENEZY, UNO SPETTACOLO DI CUORE

Chiuso un primo tempo a reti inviolate, ma con dei ritmi da partidazo, la sfida si accende subito nella ripresa. Merito innanzitutto di Rossi, lui che al 23' prende fallo su Adamo (ammonito e quindi fuori dal campo per due minuit) e incastona una punizione meravigliosa sotto l'incrocio dei pali opposto, merito di chi questo derby lo sente più di tutti: i presidenti delle due squadre. Subito dopo, infatti, Blur e KFrenezy chiamano il proprio rigore presidenziale uno dopo l'altro, rendendoli iconici per motivi differenti. 

Il primo mantiene la promessa, prende la rincorsa da centrocampo, fa i passettini alla Roberto Carlos e piazza il pallone nell'angolino, il secondo, invece, trova il tanto atteso primo gol in campionato e lo festeggia mostrando una maglia con stampata una vecchia foto proprio insieme a Blur e Zano, anche lui amico di una vita. Il momento più bello di tutta la competizione, il momento in cui lo spettacolo si accende definitivamente

Sì, perché poco dopo Castelli vola sulla punizione di Stojkovic, ma non può nulla sull'inserimento del numero 7 su calcio d'angolo di Proietti (26'). È la rete del 2-2, è il primo tassello di un secondo tempo al cardiopalma. Gli AlpaK rispondono con il mancino di «Giorgio» Jorginho parato in due tempi da Bressan (27') e con la clamorosa traversa di Benedetti da centrocampo (28'), poi però devono affidarsi alle paratone di Castelli su Proietti (29') e Curcio (30'). Un continuo batti e ribatti in cui i ragazzi di Frenezy prendono più campo e spingono per riportarsi in vantaggio, ma Bressan è attento sul tiro centrale di Gallifuoco (30') e in tuffo toglie dall'angolino il tiro di Jorginho deviato da un compagno (32').

Dal canto loro, gli Stallions quando si distendono hanno un pozzo di qualità da cui pescare, la stessa che in ripartenza causa la scivolata avventata di Castelli, ammonito e fuori dal campo per 120 secondi. Un episodio potenzialmente decisivo, ma gli AlpaK giocano la carta speciale della sospensione e tolgono dal campo per 4 minuti Stojkovic, provando a ribaltare il fattore uomo in meno. Sopravvissuti alla punizione, però, i biancorosa vengono puniti dalla carta avversaria. La squadra di Blur estrae infatti il joker, lo trasforma in rigore, Soldà supera l'intuizione di Tanzini e fa 3-2 (35').

L'ennesima scossa emotiva di una partita bellissima, che non cala mai di ritmo e, anzi, lo vede aumentare nei minuti finali. Quelli in cui gli AlpaK premono ancora di più a caccia del pari, ma Bressan para su Rossi, evita l'autogol di Curcio e risponde presente anche sulla sassata di Jorginho (36'). Agli Stallions servirebbe il colpo in ripartenza per assicurarsi il +2 vantaggio in vista dei due minuti di gol doppio, ma il palo (il quinto della partita) respinge il bel destro a incrociare di Brusadelli (37'), regalando nuovamente la sfera a Rossi e compagni.

Loro che ci provano in tutti i modi, trascinati dalle sgasate di Benedetti e Rossi, ma anche da un Lorenzani che con un destro di prima intenzione e con un tocco di punta, però, sbatte sul solito eterno Bressan (37-38'). Il numero 0 sulla maglia, ma per una sera indiscutibilmente il numero 1 dei numeri 1. Sì, perché in pieno recupero Benedetti riceve a sinistra e scarica un destro sul primo palo che il portiere degli Stallions respinge di piede, evitando la sconfitta e consegnando la vittoria fin qui più sentita della Kings League (41').

Tre punti che vogliono dire derby conquistato, il secondo di fila dopo il successo agli shootout con i Gear 7 di Manuuxo, e primo posto in classifica, proprio grazie alla vittoria dei «Pirati» nell'altra sfida sentitissima con i TRM. Tre punti frutto di una partita che richiede di tutto: qualità in attacco, sacrifcio, gli interventi di Bressan e il tocco del presidente. Sponda AlpaK, la sconfitta non toglie niente alla prestazione dei ragazzi di Frenezy, pericolosi in più di un'occasione e puniti dai dettagli, da sistemare però ora per andare a prendersi i playoff.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter