Cerca

Coppa Eccellenza

Fanno 380 chilometri, vincono e hanno un piede in Serie D, è un mercoledì di Coppa da Leoni!

In una semifinale c'è chi può gioire con moderazione, nell'altra è pari davanti a 5mila spettatori

VIVIALTOTEVERE-SANSEPOLCRO-ROVATO VERTOVESE COPPA ECCELLENZA - GIORGIO BELOTTI

VIVIALTOTEVERE-SANSEPOLCRO-ROVATO VERTOVESE COPPA ECCELLENZA - Giorgio Belotti ha segnato la rete della vittoria in terra toscana a metà ripresa

In pochi avrebbero pensato che la giornata delle semifinali di Coppa Nazionale di Eccellenza potesse regalare emozioni così intense e colpi di scena degni di un thriller calcistico. Eppure è stato proprio così. Mercoledì 19 marzo, il palcoscenico è stato tutto per Rovato Vertovese, Sansepolcro, Barletta e Giulianova, protagoniste di due sfide che hanno lasciato il pubblico col fiato sospeso.



ROVATO VERTOVESE: UN PIEDE IN FINALE
La trasferta della Rovato Vertovese a Sansepolcro si è conclusa con un prezioso 1-0, un risultato che mette la squadra lombarda di Marco Bolis in una posizione di vantaggio in vista del ritorno. Il Sansepolcro, privo di quattro pedine fondamentali come Petricci, Bartoccini, Gennaioli e Del Siena, ha faticato a tenere testa agli avversari. Eppure, l'inizio sembrava promettente per i bianconeri, con Brizzi vicino al gol e Pozzoni costretto a un salvataggio sulla linea. Ma la Rovato Vertovese, cinico e ben organizzato, ha saputo sfruttare le proprie occasioni. La rete decisiva è arrivata al 24' della ripresa, quando Belotti ha svettato su tutti, trasformando una punizione corta in un colpo di testa vincente. Il ritorno si prospetta arduo per il Sansepolcro, con la squadra di Bolis che può legittimamente aspirare alla finale capitalizzando il vantaggio dell'andata. 



BARLETTA E GIULIANOVA: TUTTO IN BILICO
Se a Sansepolcro il Rovato Vertovese ha messo un piede in finale, la sfida tra Barletta e Giulianova è ancora tutta da decidere. Il match si è concluso con un pareggio per 1-1, una partita combattuta fino all'ultimo respiro davanti ad un pubblico delle grandi occasioni (5mila persone circa). Il Barletta, già stra-vincitore del proprio campionato, schierato con i titolarissimi, ha trovato il vantaggio al 22' grazie a Bernaola, abile a sfruttare un perfetto uno-due con Lavopa. Il Giulianova, però, non ha mai mollato la presa, sfiorando il pareggio con una magia di Tonelli e resistendo agli attacchi avversari. Nel finale, quando tutto sembrava perduto, De Filippo ha trovato il gol del pareggio al 93', deviando un tiro di Cesario su cross di Barlafante. Un colpo di coda che rimanda il verdetto al ritorno in terra abruzzese.



VERSO IL RITORNO: LE SFIDE CHE CI ATTENDONO
Con il ritorno fissato per mercoledì 26 marzo, le due semifinali promettono scintille. La Rovato Vertovese, forte del vantaggio, dovrà confermare la propria superiorità tra le mura amiche, mentre il Sansepolcro cercherà l'impresa in Lombardia. Dall'altra parte, Barletta e Giulianova si preparano a un nuovo duello, con il risultato ancora in bilico e la tensione alle stelle. Dal momento che chi vincerà la finalissima avrà il pass per il campionato di Serie D 2025-2026, e considerando che il Barletta ha già vinto l'Eccellenza pugliese e il Giulianova è primo nell'Eccellenza abruzzese, è chiaro che il match tra Rovato Vertovese e Sansepolcro assume valenza notevole, perchè potrebbe prefigurare una promozione per chi arrivasse già alla finalissima. 



I TABELLINI

SANSEPOLCRO-ROVATO VERTOVESE 0-1
RETI:
24' st Belotti (R).
SANSEPOLCRO (4-3-3):
Vaccarecci, Lorenzoni, Carbonaro (31' st Merciari), Gorini, Tersini, Adreani, Bruschi, Brizzi, Quadroni, Valori (18' st Pasquali), Mariotti (31' st Barculli). A disp. Vassallo, Paoli, Corsini, Testerini, Innocentini, Tilli. All. Armillei.
ROVATOVERTOVESE (4-3-3):
Gherardi, Adenyo, Zenoni, Zanga, Belotti , Cortinovis, Bertuzzi (39' st Rudelli), Lini (25' st Palamini), Messedaglia, Pozzoni (18' st Rota L.), Ballabio (1' st Cartella). A disp. Rota N., Rota G., Gaverini, Kante, Vitali. All. Bolis.
ARBITRO:
Bevere di Chivasso.
COLLABORATORI:
Freda di Avellino e Nigrelli di Barcellona Pozzo di Gotto.
QUARTO UOMO:
Paccagnella di Bologna.
AMMONITI:
27' Quadroni (S), 28' Mariotti (S), 41' st Cartella (R), 45' st Belotti (R).

BARLETTA-GIULIANOVA 1-1
RETI: 
22' Bernaola (B), st 48' De Filippo (G)
BARLETTA (3-4-2-1): 
Staropoli, Pinto, Montrone (33′ Bayo), Lobosco, Turitto, Mariani, Bernaola, Lavopa, Strambelli, Scaringella (25′ st Lopez), Lattanzio. A disp. Massari, Casella, De Pinto, Dicuonzo, Rotondo, Parisi, Leone. All. De Candia.
GIULIANOVA (4-3-3): Boccanera, Donatangelo, Esposito, Scognamiglio, Mbaye, Tonelli (22′ st Cesario), Ceccani, Carbonelli, Giglio (1' st Agostini), Finizio (12' st De Filippo), Massetti (1' st Barlafante). A disp. Cerroni, Mesisca, Sarno, Venditti, Pomposo. All. Cappellacci.
ARBITRO: Copelli di Mantova.
COLLABORATORI: Marchei di Ascoli Piceno e Vatiero di Agropoli.
QUARTO UOMO: Aurisano di Campobasso.
AMMONITI: Scognamiglio, Tonelli (G).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter