Cerca

UNDER 19 ELITE

Missione compiuta! La neopromossa vince lo scontro diretto e festeggia la salvezza

La Fucina domina il match contro il Mariano: il gol di Clerici vuol dire obiettivo raggiunto

FUCINA UNDER 19 ELITE - Clerici e Hlukhov

FUCINA UNDER 19 ELITE - I migliori in campo Clerici e Hlukhov

Nel calcio gli obiettivi possono essere i più disparati. Quella di oggi è la storia di chi doveva raggiungere la riva a tutti i costi e farlo a nuoto, con la sola forza delle proprie braccia, e senza nessun tipo di aiuto. Poi si sa, nel corso del percorso, le cose non sempre possono andare bene; a volta si fatica a stare a galla, altre addirittura di tocca il fondo, ma poi alla fine, l'unica cosa che conta, è risalire. Oggi la Fucina mette a segno la sua impresa e, in anticipo sulla tabella di marcia, fa l'ultima bracciata fondamentale per raggiungere il suo traguardo: la salvezza. Con il Mariano basta una sola rete, che arriva per mano di Clerici al 5' del secondo tempo, per fare l'ultimo passo che manca. Il match finisce dunque 1-0 dopo 90 minuti a una sola direzione, in cui gli avversari non si sono praticamente mai resi pericolosi e la Fucina, dal canto suo, avrebbe potuto far ancor più male. Al triplice fischio del direttore di gara però è ufficiale: i ragazzi del tecnico Anania ce l'hanno fatta, la neopromossa Fucina è salva

BROGNARA SBAGLIA DAL DISCHETTO, MA C'È UNA SOLA SQUADRA IN CAMPO

Una Fucina infiammata e a tratti un po’ sprecona affronta in questo primo tempo un Mariano che aspetta pazientemente e tenta di far male come può, riuscendoci però davvero poco. Subito al 2’ i padroni di casa si avvicinano alla rete con Invernizzi che batte da punizione: Hlukhov svetta su tutti ma non riesce ad angolare per un pelo. Tra l’8’ e il 9’ i due minuti più concitati del match: prima Abumkarab si ritrova da solo in area contro Sanzò, che lo atterra a giudizio dell’arbitro regolarmente. La Fucina riconquista però subito palla e la gioca questa volta dal lato destro del campo, dove Clerici e Cirillo tentano almeno tre volte la conclusione, murati però dai difensori avversari. Il direttore di gara vede un tocco di mano e assegna calcio di rigore: dal dischetto Brognara tira forte ma Ripamonti è attento, intuisce e para.

Tutto da rifare per i padroni di casa, che al 23’ hanno un’altra grande occasione: Abumkarab recupera palla a centrocampo e lancia Brognara in contropiede, che crossa sul secondo palo, dove nel frattempo si è appostato lo stesso numero 9; Abumkarab tenta il tiro al volo di prima sotto porta, ma la palla vola alta. Tre minuti dopo, stessa storia. Questa volta è Necchi a scendere sulla fascia, dribblare il difensore avversario e crossare: Clerici ben piazzato sul secondo palo, ancora una volta tanta il tiro di prima ma la palla vola alta.

Il primo tempo si conclude così come era iniziato: con la Fucina in attacco. Abumkarab recupera palla e serve Clerici, che involato verso l’area tenta una serie di controlli aerei e poi tira, ma ancora una volta il portiere para. 

CLERICI LA SBLOCCA E DECIDE IL MATCH

La rete che era tanto mancata ai padroni di casa nel corso della prima frazione, non tarda ad arrivare nel secondo tempo. Siamo solo al 5'  infatti quando, dopo una serie di tocchi dalla trequarti all'area di rigore, Clerici ben appostato riesce a cogliere una sollecitazione dei compagni e a tirare in porta, siglando quello che sarà il primo e l'unico gol di tutta la partita. Il ritmo a questo punto si fa decisamente meno incalzante rispetto a quelli che erano stati i primi 45 minuti, con i padroni di casa che comunque non rinunciano a condurre la partita, e gli avversari che provano con grosse difficoltà a ripartire, ma i loro tentativi sono spesso bloccati sul nascere.

Con il passare del tempo le squadre si allungano, e questo consente alla Fucina di varcare l'area avversaria numerose volte sfruttando la superiorità numerica, ma nonostante i numerosi tentativi del neoentrato Fochesato, i padroni di casa non riusciranno a mettere in cassaforte la partita fino al triplice fischio dell'arbitro. Una rete sola basta: la Fucina è salva

IL TABELLINO

FUCINA-MARIANO 1-0
RETE: 5' st Clerici (F).
FUCINA (3-5-2): Zanforlin 6.5, Lingeri 7.5, Necchi Aielli 7 (35' st Hanouni sv), Invernizzi 7, Bisicchia 7, Hlukhov 8, Cirillo 7 (20' st Foderaro 6.5), Campitelli 7.5, Abumkarab 7 (31' st Monopoli sv), Brognara 6.5 (40' Marelli 6.5), Clerici 8.5 (10' st Fochesato 6.5). A disp. Komah, Santelia, Orsenigo, Pellitteri. All. Anania 7.5. Dir. Ieva.
MARIANO (4-4-2): Ripamonti 7, Lomazzi 6 (13' Di Crescenzo 6), Cappellini 6.5, Marelli 6 (11' st Redaelli 6), Sanzò A. 6.5, Savarese 6.5, Della Mura 7 (7' st Charf 6), Verga 6.5, Bruno 6, Modica 7.5 (16' st Rigo 6), Copreni 6 (22' st Krashevski 6.5). A disp. Larosa, Potenza, Fossati. All. Ferri 6. Dir. Canzi.
ARBITRO: Rusnak di Saronno  6.5.
AMMONITI: Verga (M), Modica (M).

LE PAGELLE

FUCINA

Zanforlin 6.5 Oggi il portiere della Fucina è decisamente poco impegnato, con gli avversari che molto raramente si affacciano nelle sue zone. Bravo comunque a dare sempre supporto ai suoi anche con i piedi. 
Lingeri 7.5 Insieme al suo comparto, che nel match spicca per organizzazione, oggi è un muro: di testa o di piede, argina sul nascere le imboscate ospiti non mollando di un cm fino alla fine. 
Necchi Aielli 7 Doma con attenzione ed efficacia le incursioni avversarie, ma sicuramente uno dei suoi momenti d’oro nel match avviene in fase offensiva: al 29’ dribbla bene il difensore avversario e mette in mezzo un cross che per un pelo non diventa un assist per Clerici.(35' st Hanouni sv)
Invernizzi 7
 Si presenta subito bene con un lancio lungo in area da metà campo su punizione: Hlukhov ci arriva e non mette dentro per un pelo. Smista palloni dal centro del campo trovando spesso ottimi corridoi. 
Bisicchia 7 Al 20’ salva una rete quasi sicura con un grande intervento sul pallone ad anticipare Modica: l’attaccante avversario oggi gli dà filo da torcere, ma non abbastanza per bucare la sua guardia difensiva. Rischia addirittura di segnare la rete del 2-0 al 39’ del secondo tempo, ma il portiere è attento. 
Hlukhov 8 Al 2’ tira un’incornata ben piazzato in area e rischia quasi di portare in vantaggio i suoi; sempre bravo a coprire anche la porzione più alta di spazio nella sua area, liberando dalla pressione avversaria. Nella sua pagella un intervento più bello e importante dell’altro. 
Cirillo 7 Dà il suo grande contributo all’8’ per la conquista del rigore, con una serie di tiri in area che però vengono rimpallati con il braccio dagli avversari; anche lui come tutta la sua rosa oggi fa un gran match
20' st Foderaro 6.5 Entra in una fase del match in cui le sue forze fresche sono fondamentali; non gioca tanto ma sfodera armi comunque fondamentali.
Campitelli 7.5 I suoi lanci lunghi e precisi sono un grande plus per la sua Fucina, e rischiano in più di un’occasione di far male sorprendendo gli avversari per rapidità. Ottima visione di gioco, che gli consente spesso di giocare d’anticipo. Spicca per concludere, non poco la sua grinta. 
Abumkarab 7 Tra i protagonisti nella fase d’attacco della sua rosa, tra le tante occasioni quella che porta avanti proprio lui al 23’, quando allarga per Brognara e si piazza sul secondo palo, dove riceve il cross del compagno, senza però riuscire a infilare. Bellissimo il dribbling sull'avversario Sanzò al 26’, anche se poi non riesce a portar avanti l’azione. (31' st Monopoli sv)
Brognara 6.5 La sua partita non inizia nel migliore del modi: al 9’ va lui sul dischetto a battere il rigore, ma Ripamonti intuisce la traiettoria e la para. Il suo supporto positivo lì davanti non è comunque in discussione: si da da fare fin che può per dar supporto, e alcune azioni pericolose nel primo tempo portano proprio il suo nome.
40' Marelli 6.5 
Segue l’andamento positivo di tutta la sua squadra oggi, con belle intuizioni, buone qualità e grandi idee. Batte una punizione interessante al tramonto del secondo tempo, che però si schianta contro la barriera avversaria.
Clerici 8.5 Che dire, segnare è sempre importante, ma essere l'unico a farlo in un match in cui si può decidere un'intera stagione, non è certo da poco. Al di là della rete comunque, il numero 11 oggi si dà da fare in lungo e in largo, siglando almeno 5 occasioni pericolose. 
10' st Fochesato 6.5 Prende il posto di una risorsa fondamentale della Fucina oggi e tutto sommato non la fa rimpiangere, facendosi trovare sempre pronto. Non ha grosse occasioni perché la partita rispetto alla prima frazione è molto cambiata, ma quando chiamato in causa risponde sempre presente. 
All. Anania 7.5 Dopo un primo tempo praticamente impeccabile, in cui ai suoi manca solo il gol, la sua Fucina riesce a trovare finalmente la rete del vantaggio al 5', e poi è brava a non concedere niente agli avversari e a gestire il vantaggio in modo ottimale. Al di là della partita comunque, al tecnico va oggi un plauso per l'intera stagione condotta. 

MARIANO

Ripamonti 7 Oggi il portiere del Mariano è senza dubbio tra i migliori in campi dei suoi: ne blocca di ogni e, grazie alla parata dal dischetto, riesce a portare avanti le speranze dei suoi il più possibile. Sulla rete dell'1-0 poche responsabilità.
Lomazzi 6 Non gioca molto e lascia il campo prima ancora dell’intervallo; quel poco in cui sta in campo cerca di fare il suo specialmente dando supporto alla fase offensiva, ma trova decisamente pochi spazi. 
13' Di Crescenzo 6 Entra quando la partita ha già iniziato a farsi complessa, e affronta un secondo tempo durante il quale la concentrazione necessaria richiesta è ancora maggiore. Tenta di innescare almeno un paio di ripartenze, potenzialmente fondamentali per alleggerire la pressione avversaria e soprattutto cercare la rete approfittando della superiorità numerica. 
Cappellini 6.5 Oggi fatica tanto nel liberare i suoi dalla pressione avversaria e farli ripartire, con idee spesso anche buone che però non si concretizzano. In difesa fa quel che può per domare gli avversari che però oggi sono decisamente in forza.
Marelli 6 Suo secondo il direttore di gara il tocco di mano che porta all’assegnazione del rigore nel primo tempo; spazi ristretti e azione concitata e confusa, due fattori da tenere comunque in considerazione. In generale comunque buon match. 
11' st Redaelli 6 Oggi lascia intravedere buone qualità, che però non riesce a mettere in pratica: pochi spazi e partita decisamente in salita. Si dà da fare ma oggi non ce n’è.
Sanzò A. 6.5 Lotta a muso duro con Abumkarab  per tutto il corso del match, e il bello è che non si sa mai in anticipo chi l’avrà vinta. Tiene comunque dall’inizio alla fine le redini del suo comparto con grandi interventi e negli ultimi concitati minuti rischia anche quasi di segnare il pari.
Savarese 6.5 Qualche errore in fase di ripartenza condiziona la sua pagella e mette a rischio la sua rosa, ma poi è spesso bravo a farsi perdonare. Belli i duelli con Campitelli sulla fascia. 
Della Mura 7 Belli i cross tesi in mezzo all’area, insieme al compagno Modica sicuramente colui che più ha più peso nelle manovre offensive del Mariano nel primo tempo. Lascia poi il campo subito dopo la rete avversaria. 
7' st Charf 6 Entra per trovare a tutti i costi la rete del pareggio a pochi minuti dall’1-0 avversario, ma anche con lui la storia non cambia: pochi spazi e zero occasioni pericolose. 
Verga 6.5 Belli i suoi dribbling su Necchi, che hanno l’obiettivo di sveltire l’azione e verticalizzare il più velocemente possibile. Sicuramente dal suo lato partono la maggior parte delle chance, che però oggi non sono comunque abbastanza se paragonate a quelle avversarie. 
Bruno 6 Oggi si vede decisamente poco: i difensori avversari sono organizzati e sempre bravi a marcarlo, lui dal suo canto trova decisamente pochi sazi nei quali imbucarsi. 
Modica 7.5 Senza dubbio colui che più di tutti dimostra di poter avere un impatto significativo sulla partita. Quando prende palla e trova spazi la sua velocità diventa al limite dell’incontenibile, tra un dribbling e l’altro si prende talvolta gioco dei suoi avversari conferendo grande qualità all’azione. Sempre al posto giusto al momento giusto e, soprattutto, spesso senza nessun uomo a marcarlo.  (16' st Rigo 6)
Copreni 6 Poche, troppe poche, le occasioni lì davanti e nel complesso meglio il primo tempo del secondo, in cui spesso non riesce a superare la tre quarti. Ovviamente sono maggiori i demeriti della squadra rispetto ai suoi, ma oggi il gioco del Mariano non gira proprio. 
22' st Krashevski 6.5 Entra con la giusta fame e giusto atteggiamento, non tirandosi indietro quando c’è da cobattere durante i contrasti, e riuscendo anche spesso ad avercela vinta. Anche lui oggi comunque non riesce a lasciare il segno.
All. Ferri 6 Oggi il Mariano subisce troppo e soprattutto non dà mai veramente l'idea di poter fare o ribaltare il match. Dopo un primo tempo in cui subisce tanto ma complessivamente si affaccia di più davanti, crolla dopo la rete subita, non riuscendo mai a sviluppare bene e rendersi pericoloso. 

ARBITRO

Rusnak di Saronno 6.5 Direzione sicuramente equa e nel complesso sempre giuste segnalazioni, con qualche macchia che però non pesa eccessivamente sullo svolgimento del match.

L'INTERVISTA 

Queste le parole del tecnico della Fucina Anania a margine del match: «Complimenti ai ragazzi. Abbiamo fatto una stagione di difficolta, per la prima volta in questa categoria. Abbiamo però superato tutti gli ostacoli, e la prestazione di oggi ha chiuso il cerchio. Complimenti comunque al Mariano, che è una società amica e a cui faccio il mio in bocca al lupo».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter