Prima Categoria
23 Marzo 2025
Ad Isola d'Asti va in scena un duello acceso tra Costigliole e Annonese, derby di Prima Categoria piemontese tra due formazioni che si affrontano a viso aperto ma con approcci molto diversi alla gara. I padroni di casa provano a fare la partita, gestendo il possesso e cercando spazi con pazienza, mentre gli ospiti si affidano alla compattezza difensiva e alle ripartenze rapide. Alla fine è 1-1, un pareggio che premia la caparbietà del Costigliole e l'organizzazione tattica dell’Annonese: al gol di Anthony Morrone, bomber infermabile arrivato ad Annona a gennaio, risponde il colpo di testa di Lorenzo Li Causi
Il match parte con un buon piglio da parte dell’Annonese, che già nei primissimi istanti guadagna un calcio d’angolo. Dal corner, Monticone svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa termina alto sopra la traversa. Il primo squillo del match giunge dopo appena 2 minuti di gara, in cui gli ospiti fanno subito capire le loro intenzioni. Il Costigliole prova a rispondere al 5’, con una conclusione dalla distanza che si spegne tra le mani del portiere ospite. La gara vive su ritmi piuttosto bassi nei primi dieci minuti, ma al 9’ arriva un brivido per i padroni di casa: il numero 10 dell’Annonese, vale a dire Morrone, disegna una punizione velenosa, che scavalca la barriera e costringe il portiere Furin a un intervento attento. Quindi al 12’, un errore difensivo del Costigliole concede un angolo agli ospiti, preludio a ciò che accade poco dopo. Al 14’, infatti, l’Annonese passa in vantaggio: Mirone scappa sulla corsia di sinistra, mette un cross preciso al limite dell’area per Morrone, che con freddezza e precisione piazza il pallone nell’angolino alla sinistra di Furin. Nulla da fare per il portiere avversario, è 0-1.
Il gol scuote il Costigliole, che protesta al 17’ per un presunto tocco di mano in area ospite, ma l’arbitro lascia correre tra le rimostranze del pubblico. I padroni di casa iniziano a spingere con maggiore insistenza, pur senza riuscire a creare grandi pericoli. Al 26’, i padroni di casa hanno una buona chance per trovare il gol del pari con Marchisio, che da ottima posizione all'interno dell'area di rigore calcia a lato di poco. La pressione da parte del Costigliole aumenta, ma manca lucidità negli ultimi metri. Al 33’ ci prova ancora Marchisio con un tiro da fuori, bloccato in due tempi dal portiere dell’Annonese, attento e sicuro. La chance più nitida per il Costigliole arriva però al 41’: Vercelli lascia partire un destro potente e preciso da lontano, ma Iunnissi si supera e salva in corner. Si va al riposo con l’Annonese avanti 1-0, un risultato tutto sommato giusto per quanto visto nella prima frazione.
Il Costigliole, dopo un primo tempo sottotono, rientra in campo con maggiore determinazione e già al 2’ prova a farsi vedere in avanti con una punizione calciata da Marchisio, ma la palla termina alta. La pressione cresce nei primi minuti della ripresa, ma l’Annonese si difende con ordine, abbassando il baricentro e aspettando il momento giusto per ripartire in contropiede. L'occasione più clamorosa in favore dei padroni di casa giunge all’11’, quando Vercelli scappa sulla corsia di destra, mette un cross preciso per Porta che, tutto solo sul secondo palo fallisce l’impatto con il pallone mandando a lato.
Il copione del match è ormai chiaro: il Costigliole muove il pallone alla ricerca di spazi, l'Annonese si chiude e prova a ripartire in contropiede. La manovra dei padroni di casa però è spesso lenta e prevedibile, e gli ospiti riescono a difendere senza affanno. Intorno alla mezz’ora, il tecnico Baracco cambia qualcosa, inserendo forze fresche per dare nuova linfa vitale all'attacco. Proprio i cambi risulteranno decisivi nel finale di partita. L’Annonese continua a chiudere ogni spazio, dimostrandosi compatta e ben organizzata. Sono proprio gli ospiti a sfiorare il colpo del KO al 39': Lucchini riceve palla in zona trequarti e nota il portiere del Costigliole fuori dai pali, provando la giocata da distanza siderale. Il pallone sfiora la traversa, facendo tremare il pubblico di casa.
Quando la partita sembra ormai avviata verso lo 0-1, ecco il colpo di scena finale: al 43’, da una punizione battuta dalla destra da Mondo, Li Causi del Costigliole svetta più in alto di tutti in mezzo all’area e firma il gol del pareggio con un incornata da copertina. È un colpo di testa preciso, potente, che si insacca alle spalle del portiere. È il gol dell’1-1, che fa esplodere di gioia il pubblico presente sugli spalti. Nei 5 minuti di recupero concessi dal direttore di gara, non succede più nulla: 1-1 il risultato finale, un derby concluso senza vincitori, ma comunque denso di emozioni.
Il pareggio lascia sensazioni contrastanti per entrambe le squadre. L’Annonese può recriminare per un vantaggio gestito a lungo, ma cede proprio quando sembrava avere la vittoria in pugno. Il Costigliole, dal canto suo, trova il pari con merito per quanto prodotto, ma ha il rammarico di non aver concretizzato prima le occasioni costruite. In definitiva, il pareggio è il risultato più giusto. I padroni di casa dimostrano volontà e carattere, ma faticano a trovare soluzioni offensive efficaci. Gli ospiti, ordinati e cinici, pagano caro un piccolo calo di attenzione nel finale.
COSTIGLIOLE-ANNONESE 1-1
RETI (0-1, 1-1): 14' Morrone (A), 43' st Li Causi (C).
COSTIGLIOLE (4-3-3): Furin 6, Vercelli 6, Demaria 6, De Bonis 5.5 (26' st La Ganga 6), Tufo 6 (26' st Borriero 6), Li Causi 6.5, Piana 6 (15' st Rossi L. 6), Fraquelli 6, Marchisio F. 6 (38' st Cavazza sv), Porta 6, Di Maria 5.5 (15' st Mondo 6.5). A disp. Felisati, Spessa Bolla, Zallio, Morando. All. Baracco 6. Dir. Barbero - Felisati.
ANNONESE (4-3-3): Iunnissi M. 6.5, Molino 6, Mirone 6.5, Toso 6, Vaqari 6, Monticone 6, Catarisano 6 (15' st Lucchini Al. 6.5), Dellagaren 6, Cavinato 6 (20' st Rota 6), Morrone 7 (32' st Baldi 6), Papa 6 (7' st Sfaga 5.5). A disp. Benabid L., El Yamouni, Scognamiglio, Cirio. All. Usai 6. Dir. Bello - Tosetti.
ARBITRO: Angeleri di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 20' Piana (C), 41' st Vaqari (A), 45' st Lucchini Al. (A), 47' st Sfaga (A).
COSTIGLIOLE
Furin 6 Attento nelle uscite, sicuro tra i pali. Incolpevole sul gol di Morrone, svolge il suo compito senza sbavature particolari.
Vercelli 6 Spinge per gran parte del match e copre bene la sua fascia. Ordinato in fase difensiva, evita rischi. Si rende pericoloso nel primo tempo con una gran botta da fuori area, respinta bene dal portiere avversario.
Demaria 6 Prestazione solida, gioca con concentrazione e prova anche qualche sortita in avanti. Tiene botta nei duelli.
De Bonis 5.5 Soffre la vivacità degli attaccanti avversari e non è sempre preciso nei disimpegni. Qualche indecisione di troppo.
26’ st La Ganga 6 Subentra con buona energia, mantiene la posizione e si fa sentire fisicamente.
Tufo 6 Attento nella fase di contenimento, garantisce equilibrio. Non si propone molto, ma resta efficace. (26’ st Borriero 6 Entra per dare dinamismo e aiuta nei minuti finali con qualche inserimento.
Li Causi 6.5 È il protagonista del pareggio: svetta con tempismo e precisione, regalando un punto prezioso. Gestisce la difesa con ordine e lucidità.
Piana 6 Ammonito nel primo tempo, gioca con più prudenza. Lavora molto in copertura, pulito nei passaggi.
15’ st Rossi 6 Entra con ordine, cerca qualche apertura interessante per i compagni ma non riesce ad essere particolarmente incisivo.
Fraquelli 6 Non brilla particolarmente ma si rende utile nella gestione del possesso. Svolge qualche cambio di gioco interessante, complessivamente meglio nella ripresa.
Marchisio 6 Prova qualche accelerazione ma viene spesso raddoppiato. Aiuta in fase di pressing (38’ st Cavazza sv).
Porta 5.5 Si muove tanto, cerca spazi tra le linee ma non trova mai la giocata decisiva. Nella sua insufficienza pesa tantissimo il gol sbagliato quasi a porta vuota.
Di Maria 5.5 Parte titolare ma incide poco. Poche idee e poca precisione, fatica a trovare la posizione giusta nel corso del match.
15’ st Mondo 6.5 Porta vivacità e imprevedibilità. Con lui l’attacco cambia ritmo e l’Annonese soffre di più. Sforna l'assist per il gol di Li Causi nel finale.
ANNONESE
Iunissi 6.5 Sicuro, reattivo, compie almeno due parate decisive. Si arrende solo al colpo di testa di Li Causi.
Molino 6 Partita attenta, non si concede sbavature. Tiene la posizione e chiude bene le diagonali.
Mirone 6.5 Guida la fascia sinistra con grande intensità e gamba. Sforna un assist al bacio per il compagno Morrone e si rende protagonista di un paio di sortite interessanti.
Toso 6 Partita solida, senza particolari guizzi ma sempre affidabile nel corpo a corpo.
Vaqari 6 Prestazione generosa sulla fascia destra. Si prende anche un giallo nel finale per fermare una ripartenza.
Monticone 6 Mette grinta ed intensità in ogni duello per tutti i 95 minuti, sbaglia però qualche pallone di troppo in fase di impostazione.
Catarisano 6 Buon primo tempo, cala alla distanza ma offre qualità nei passaggi.
15’ st Lucchini 6.5 Ottimo impatto: recupera palloni e riparte con energia. Uno dei migliori tra i subentrati. Sfiora un gol da cineteca con un pallonetto in zona trequarti, il pallone termina di poco alto sopra la traversa.
Dellagaren 6 Si sacrifica tanto per la squadra, corre e lotta a tutto campo. Lavoro oscuro ma prezioso in mezzo al campo.
Cavinato 6 Tocca pochi palloni ma si muove bene senza palla. Fa salire la squadra nei momenti difficili, permettendo alla difesa di respirare nei momenti più delicati del match e dando vita ad un paio di ripartenze interessanti.
20’ st Rota 6 Fa il suo, tenendo alta l’attenzione nella fase difensiva. Entra con buona mentalità.
Morrone 7 Segna un gol bellissimo con un destro preciso e intelligente. È il più pericoloso dei suoi, e anche dopo il gol continua a tenere in apprensione la difesa avversaria.
32’ st Baldi 6 Poco tempo a disposizione, ma si mette al servizio della squadra nel momento più delicato.
Papa 6 Si muove tanto e crea spazi per i compagni. Manca però di incisività negli ultimi 20 metri.
7’ st Sfaga 5.5 Non riesce a entrare in partita. Tocca pochi palloni e perde qualche duello di troppo. Ammonito nel finale di gara per un intervento in ritardo.