Cerca

Promozione

I campioni sono inarrestabili! Vincono ancora e vogliono il record di punti

Ancora Stoica e Cavaliere firmano il 2-0 della Baranzatese di fronte a una Castanese coriacea

Cavaliere Stoica - Baranzatese

PROMOZIONE BARANZATESE • Mirko Cavaliere e Goran Stoica, i migliori in campo

Le cose belle accadono a chi sa aspettare. Lentamente. La Baranzatese conquista la tredicesima vittoria consecutiva tra le mura amiche sfoderando la virtù che contraddistingue i forti: la pazienza. Non sono bastati ottanta minuti di strenua difesa della Castanese di De Bernardi, che ha impostato una partita difensiva, volta a limitare gli spazi agli avversari e a contrattaccare in ripartenza con il duo Bertuzzo-Pravettoni. A prendersi la scena, come sette giorni fa a Canegrate, sono di nuovo loro, il 4 e il 10. Due ragazzi che lavorano "in società", per citare Edoardo Bennato: Goran Stoica e Mirko Cavaliere, dopo aver timbrato nella partita che ha consegnato l'Eccellenza alla Baranzatese, si ripetono nel 2-0 casalingo contro i neroverdi. Tomanin aveva parlato chiaro: la Baranzatese gioca per conquistare il record di punti in categoria e non avrebbe fatto sconti a nessuno. Detto, fatto.

LA BARANZA NON SFONDA

Inizio arrembante del 3-5-2 di De Bernardi. Recupero palla nella trequarti campo della Baranzatese su un passaggio sbagliato di D'Apolito, Bertuzzo carica una conclusione che rimbalza davanti a Greguol ma il numero 1 non si fa sorprendere e blocca con sicurezza. La Baranza prende campo con il passare dei minuti e imbastisce un'azione sulla sinistra: buon dribbling del classe 2007 Crisafulli che, schierato titolare al posto di Lillo, invita al tiro Cavaliere. Il 10 trova solo l'esterno della rete. La Castanese non rinuncia alla costruzione dal basso, anche se i padroni di casa occupano con ordine tutte le zone del campo, ostruendo le linee di passaggio per Bertuzzo e Pravettoni. Greguol si sostituisce a Romeo nel ruolo di regista (16'): lancio lungo del portiere a cercare Cavaliere che spizza di testa in direzione di Fantaziu. Esposito usa il fisico per mandare fuorigiri il 9 e copre l'uscita di Saravalli. Stoica subisce fallo dai 30 metri e conquista una punizione invitante. Romeo tocca per Stoica per cercare un angolo di tiro migliore e scavalcare la folta barriera piazzata da Saravalli, ma il tentativo del 4 prende un giro esterno e termina sul fondo.

La partita rischia di incattivirsi in seguito a un contatto tra Cavaliere e Fornaro: il signor Ceresoli di Brescia evita di estrarre momentaneamente il cartellino giallo, sventolato qualche minuto più tardi in faccia a Garavaglia e D'Apolito per falli tattici. Gli uomini di Tomanin ricominciano a investire nel giro palla da fascia a fascia, cercando uno spiraglio per perforare l'attenta difesa neroverde. Romeo riceve palla da Crisafulli, lo spiovente del capitano pesca Pieri sul secondo palo. L'11 non salta con i tempi giusti e la palla si disperde sull'esterno sinistro. Al 41' buona punizione di Romeo, Saravalli non trattiene, D'Apolito viene sbilanciato al momento del tiro ma per Ceresoli il contatto è regolare. Nell'azione successiva è ancora il capitano a mettere un traversone sul secondo palo; Borsani salta alle spalle di Esposito ma il colpo di testa non inquadra la porta. La Castanese si riaffaccia in zona Greguol nel finale di tempo: Pravettoni tenta una trasformazione da calcio di punizione che non si abbassa al momento giusto. Dalla parte opposta Fantaziu fa a sportellate e gioca un buon pallone a Cavaliere: stop, controllo e calcio in porta del numero 10 che Saravalli lascia rotolare a sinistra della sua porta. Dopo un giro di orologio, Ceresoli di Brescia manda le formazioni all'intervallo sul punteggio di 0-0.

IL GATTO E LA VOLPE

Per sbloccare mentalmente i suoi ragazzi Tomanin passa al 3-4-1-2 posizionando Borsani al fianco di Medici e Malvestiti e spostando Crisafulli tra le linee. De Bernardi, invece, conferma uomini e schema tattico in avvio, al fine di spezzare il ritmo impostato dalla Baranza. Cavaliere e Stoica provano a svegliare la squadra che sembra calata in uno stato di torpore. Stop e passaggio con la punta del piede del 10 ad anticipare il suo marcatore, il mezzo esterno scagliato dal 4 non impensierisce Saravalli. Il neoentrato Lombardo si fa notare con un traversone sul petto di Fantaziu, sponda del 9 per Cavaliere che, al momento del tiro, viene murato da un monumentale Esposito. Poco dopo la Baranza ci riprova direttamente da calcio di punizione, ma un attento Saravalli devia con i pugni. Per aumentare la densità a centrocampo De Bernardi getta nella mischia Hussain al posto di uno spento Curti. A metà ripresa sale in cattedra Romeo che prende le misure della porta di Saravalli. Le nuvole si fanno sempre più scure e minacciose, tanto sul cielo del nord di Milano quanto sugli uomini in maglia neroverde.

Cavaliere si riaccende: cross per Pieri che schiaccia la conclusione e non inquadra la porta. L'occasione per riportare il sereno in casa Castanese si verifica al 25': Pravettoni viene lanciato in profondità, supera in velocità Medici e scarica un sinistro insidioso sul primo palo. Greguol si fa trovare sufficientemente caldo per aprire la gamba ed evitare con una spaccata il vantaggio neroverde. La Baranza persevera e sblocca una partita complicatissima a dieci minuti dal termine, con il suo "giocatore universale". Cavaliere supera Spreafico e inserisce al centro dell'area un pallone rasoterra. Guastone taglia verso il primo e crea spazio, nessun centrocampista neroverde segue l'inserimento di Stoica che mira l'angolino basso a sinistra di Saravalli e lo trafigge con una conclusione potente e precisa: 1-0. La Castanese accusa il colpo e, su un errore in fase di costruzione, regala a Cavaliere la possibilità di raddoppiare. Il 10 disegna un arcobaleno nel cielo grigio di Baranzate: apre il piattone destro, scavalca Saravalli con una conclusione a giro, dà un bacio alla base del palo (83') e apre la festa dei locali sugli spalti: 2-0. La Baranza avrebbe la possibilità di fare il tris: punizione tagliata di Carrara all'altezza del dischetto su cui nessun compagno ci crede per il tap-in. Al termine dei 4' di recupero Ceresoli decreta la fine della contesa. I gialloblù festeggiano l'ennesima vittoria di una stagione che sta diventando sempre più indimenticabile; la Castanese esce dal sintetico di via Sauro con grande delusione, per il sogno sfiorato di conquistare almeno un punto sul campo della capolista. Nelle prossime sfide servirà un maggior apporto in fase offensiva per conquistare una salvezza senza passare dal purgatorio dei playout. 

IL TABELLINO

BARANZATESE-CASTANESE 2-0
RETI: 35' st Stoica (B), 38' st Cavaliere (B).
BARANZATESE (4-4-2): Greguol 6.5, Borsani 6.5, D'Apolito 6 (9' st Lombardo 7), Stoica 7.5, Medici 7 (40' st Distefano sv), Malvestiti 7, Crisafulli 6.5 (18' st Guastone 6.5), Romeo 7.5, Fantaziu 6 (18' st Carrara 6.5), Cavaliere 7.5, Pieri 6.5 (33' st Grimaldi sv). A disp. Englaro, Fumagalli, Brignola, Kirsch Giroletti. All. Tomanin 7. Dir. Englaro.
CASTANESE (3-5-2): Saravalli 6, Esposito 7, Spreafico 5.5, Garavaglia R. 6 (30' st Ritondale sv), Fornaro 6.5, Leonardi 5.5 (38' st Casagrande sv), Greco 6, Fenoli 5.5, Curti 5.5 (19' st Hussain 6), Pravettoni 6.5 (38' st Pagliuca sv), Bertuzzo 6. A disp. Paganini, Crivellin, Latella, Gadda, Garavaglia F.. All. De Bernardi 6.
ARBITRO: Ceresoli di Brescia 6.
COLLABORATORI: Arcidiacono di Milano e Chimenti di Milano.
AMMONITI: D'Apolito (B), Lombardo (B), Garavaglia R. (C).

LE PAGELLE

BARANZATESE

Greguol 6.5 Mai realmente impegnato fino al tiro di Pravettoni. Una parata degna di nota su Pravettoni fa capire la sua importanza tra i pali.
Borsani 6.5 Le giocate migliori le realizza sempre insieme a Pieri dove cercano di fare i buchi sull’out di destra.
D’Apolito 6 Domenica di riposo in fase difensiva per il numero 3 che macchia la prestazione con un cartellino giallo evitabile.
9’ st Lombardo 7 Impiega pochi attimi per trovare Fantaziu con il contagiri in area di rigore.
Stoica 7.5 Presente in entrambe le fasi di gioco, trasforma in oro ogni pallone che tocca. Prosegue senza intoppi la sua fenomenale stagione. Giocatore universale.
Medici 7 L’infortunio di inizio stagione è definitivamente alle spalle. Con Malvestiti crea una cinta muraria che non viene quasi mai messa sotto attacco. (40’ st Distefano sv).
Malvestiti 7 Insuperabile sia in velocità sia nel gioco aereo. Non concede mai campo a Bertuzzo e fa trascorrere un pomeriggio piuttosto tranquillo a Greguol.
Crisafulli 6.5 Riesce discretamente a non far rimpiangere Lillo sulla corsia sinistra, arrivando diverse volte sul fondo. Con il cambio tattico a inizio ripresa diminuisce l’apporto offensivo.
18’ st Carrara 6.5 Tomanin lo chiama in causa per alzare l’intensità e aumentare la pressione sui mediani neroverdi. Missione compiuta.
Romeo 7.5 Il capitano è l’uomo ovunque della Baranza: non a caso Tomanin non rinuncia mai a lui. Si abbassa per ricevere palla e impostare la manovra, consentendo un rapido giro palla.
Fantaziu 6 Non sfrutta appieno l’assenza di Capogna per scalare nelle gerarchie di Tomanin. Lotta e si impegna ma sembra poco convinto nel rischiare la giocata.
18’ st Guastone 6.5 Spacca la partita con il movimento che crea spazio per l’inserimento di Stoica. Risorsa preziosa, soprattutto per il futuro.
Cavaliere 7.5 Nel primo tempo ci prova in ogni modo a lasciare il segno. A 10’ dalla fine confeziona l’assist per l’1-0, tre minuti tardi disegna una parabola che illumina il cielo di Baranzate.
Pieri 6.5 Riempie poco l’area di rigore, ma duetta spesso con Borsani. Ha il rammarico per aver strozzato troppo un tiro che avrebbe cambiato la sua giornata. (33’ st Grimaldi sv).
All. Tomanin 7 Prestazione di grinta e caparbietà che fa capire quanto ci tenga la squadra al record di punti. Il cambio tattico all’intervallo smuove una partita bloccata, nervosa, scorbutica, ma Stoica e Cavaliere risolvono la pratica ancora una volta.

CASTANESE

Saravalli 6 Incerto in un paio di uscite, incolpevole su entrambi i gol avversari.
Esposito 7 L’unico della Castanese a vincere costantemente il duello con il proprio avversario, immolandosi come può per evitare il vantaggio della Baranza. Il migliore per distacco.
Spreafico 5.5 Ha sulle spalle il dribbling subito da Cavaliere in occasione dell’1-0.
Garavaglia R. 6 Gioca con ordine nonostante l’ammonizione ricevuta nei primi minuti. (30’ st Ritondale sv).
Fornaro 6.5 Si conferma un ragazzo in crescita nella posizione di braccetto sinistra nella linea dei tre di difesa. Non sfigura né nel duello con Pieri né contro Borsani.
Leonardi 5.5 Poca personalità e tanta confusione; dà la sensazione che il pallone diventi bollenti tra i suoi piedi. (38’ st Pagliuca sv).
Greco 6 In costante difficoltà e stretto nella morsa formata da Romeo e Stoica. Ha il pregio di recuperare qualche buon pallone.
Fenoli 5.5 L’onda d’urto portata dal centrocampo gialloblù lo travolge. Tra i più in ombra della partita, non attacca mai la profondità.
Curti 5.5 Estraneo alle trame offensive neroverdi, in ombra per tutta la partita.
18’ st Hussain 6 Entra in campo e dà il 200%. Aiuta uno sfinito Greco in fase di pressing e accumula minuti preziosi a livello personale.
Pravettoni 6.5 Si carica su di sé l’attacco ospite. Costruisce la conclusione più pericolosa della Castanese, l’unica che potrebbe far mettere la testa avanti alla Castanese. (38’ st Casagrande sv).
Bertuzzo 6 Partita di sacrificio per il numero 11 che si scontra spesso sugli scogli gialloblù. Isolato, a tratti abbandonato, impensabile sfidare da solo tutta la difesa avversaria.
All. De Bernardi 6 Si presenta a Baranzate a corto di uomini che possano subentrare nelle rotazioni. L’allenatore neroverde cerca di contenere i rivali spezzando il ritmo della partita, riuscendoci nella ripresa. Nei dieci minuti finali si manifesta chiaramente l’enorme differenza tecnica.

LE INTERVISTE

Uberto Tomanin, allenatore Baranzatese: «Il primo tempo è stato combattuto, loro si sono avvicinati alla nostra metà campo creando qualche problema. Nella ripresa la Castanese si è chiusa negli ultimi 25 metri di campo uscendo una sola volta dall'area. Il nostro assedio ha richiesto ai ragazzi una dose supplementare di pazienza, che ci ha permesso di tenere a freno il nervosismo. La partita è stata interrotta troppe volte per alcuni falli rivedibili: il tempo effettivo di gioco è stato troppo basso. Le assenze di Capogna e Lillo hanno inciso nel non riuscire a indirizzare la partita fin da subito. A inizio ripresa ci siamo messi a specchio: devo dire che la mossa ha funzionato perché loro si sono abbassati di 20 metri. Questo risultato fa capire quanto ci tengano i ragazzi a vincere tutte le partite, nonostante abbiano già raggiunto l'obiettivo. Medici e Crisafulli? Sono molto contento delle risposte che hanno dato sul campo. Oggi abbiamo iniziato con tre giovani in campo contemporaneamente: è importante farli crescere perché ognuno di loro è una risorsa preziosa. Fantaziu? La fatica principale è stata scrollarsi la gabbia costruita dai 3 difensori avversari».

Andrea De Bernardi, tecnico Castanese«Sapevamo che la Baranzatese non ci avrebbe regalato niente. Abbiamo preparato bene la partita in settimana: il ritmo era buono, l'aggressività era giusta, ma ci è mancato qualcosa negli ultimi metri, in tutte le palle che riusciamo a portare vicino alla porta avversaria. Sulla fase difensiva ho poco da dire: forse sull'1-0 con un mediano in più avremmo potuto chiudere meglio quella palla ma loro alzato qualità e mole di gioco, quindi è una sconfitta che ci può stare. La delusione più grande è aver preso 2 gol in 4 minuti, dopo una fase in cui eravamo riusciti a controllare le loro giocate. Nel finale ci è mancata la lucidità necessaria; la stanchezza si è fatta sentire nei miei ragazzi e purtroppo non ho una rosa ampia come la loro. Questa sconfitta ci deve servire da lezione per affrontare le prossime avversarie che sono sicuramente più alla nostra portata e mettere in campo la stessa mentalità usata oggi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter