Cerca

Seconda Categoria

Il derby è a senso unico: seconda vittoria con gli acerrimi rivali e salvezza più vicina

Succede tutto nel secondo tempo, gli arancioblù la sbloccano e sfiorano il raddoppio colpendo due legni

ATLETICO ROBASSOMERO, NUOVA LANZESE, SECONDA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO FESTA ATLETICO ROBASSOMERO

SECONDA CATEGORIA PIEMONTE ATLETICO ROBASSOMERO - NUOVA LANZESE 1-0 • La festa dei giocatori dell'Atletico Robassomero dopo la seconda vittoria stagionale nel derby con la Nuova Lanzese

Il calcio di provincia vive soprattutto grazie alle emozioni. Piccoli paesi, distanti pochi chilometri l’uno dall’altro, ma legati da una rivalità immensa. A cinque giornate dal termine della stagione, il girone C di Seconda Categoria propone il ritorno di uno dei derby più sentiti del Canavese: la sfida tra l’Atletico Robassomero e la Nuova Lanzese. Una rivalità accesa, resa ancora più vibrante dalla presenza di numerosi ex giocatori in entrambe le squadre. L’importanza della partita è amplificata anche dalla classifica, dato che l’Atletico Robassomero non ha ancora raggiunto la salvezza matematica. Al triplice fischio è l'Atletico Robassomero ad esultare, la squadra di Casalis vince per 1-0 trionfando per la seconda volta in stagione nel derby. Dopo un primo tempo anonimo per entrambe le squadre, l'Atletico Robassomero si accende nella ripresa segnando al 21' sfruttando un'errore del portiere. Prima della fine c'è ancora tempo per una traversa ed un palo dei padroni di casa, ma il risultato non cambia. Esulta l'Atletico Robassomero, con tutti i suoi tifosi.

LA PARTITA

NOI LA TOMA CE LA MANGIAMO

Il derby di andata era stato una vera bagarre: la partita venne sospesa prima del triplice fischio a causa di una mass confrontation scoppiata tra i giocatori. L’episodio portò a multe per entrambe le società e a squalifiche per alcuni giocatori, che rimasero fuori per mesi. Sul campo, il risultato finale fu di 1-0 a favore dell’Atletico Robassomero, tre punti preziosissimi in chiave salvezza. L'Atletico Robassomero sceglie la difesa a 3 per il delicato derby, Gugliotta svolge un ruolo fondamentale al centro del campo cercando la coppia La Marca-Nedved sulla trequarti. La Nuova Lanzese del tecnico Tabarrani, squalificato per l'occasione, sceglie un più classico 4-3-3, Matteo Lekaj si abbassa sulla linea della retroguardia per iniziare la prima azione offensiva. 

I primi minuti di partita sono caratterizzati da tanti lanci lunghi da entrambe le fazioni, il flusso del gioco non è facilitato dal campo di Via Biaune con diverse pozze d'acqua. Il primo guizzo della partita è al 12': Pjetri serve Vigna al centro dell'area, il destro dell'attaccante viene deviato da Robotti in angolo. La fisicità di Mosquera limita i movimenti di Cannas sulla fascia sinistra, l'Altetico Robassomero affida i suoi pericoli offensivi ai guizzi di La Marca e al lavoro spalle alla porta di Nedved. I padroni di casa provano a sfruttare le punizioni conquistate sulla trequarti: prima Gugliotta non riesce a colpire forte un invito di Ramirez, dopo 10 minuti Gugliotta non calcia bene una punizione conquistata sulla trequarti.

Al 33' la Nuova Lanzese ha l'occasione più concreta per andare in vantaggio, Pjetri vince due duelli fisici con Lahbi e Ramirez sulla fascia destra, il numero 11 si invola in porta dove trova la deviazione decisiva di Caruana che blocca il pericolo. La Nuova Lanzese guadagna la giusta fiducia e sfiora nuovamente la rete dell'1-0, Pjetri con un gran guizzo serve Vigna al centro dell'area, il colpo a botta sicura dell'attaccante della Nuova Lanzese viene deviato da Mosquera in angolo. La risposta dell'Atletico Robassomero è immediata, Gugliotta calcia una punizione verso il centro dell'area, la palla viene respinta dal muro biancorosso e finisce sui piedi di Bellezza, il centrocampista trova la porta e la risposta precisa di Devit. L'ultimo pericolo del primo tempo è un guizzo di La Marca, l'attaccante dei padroni di casa si invola sulla fascia sinistra senza trovare un compagno in area.

FESTA DI CASA

L'Atletico Robassomero inizia la ripresa ad alto ritmo, Nedved e Ramirez si trovano a memoria sulla fascia sinistra e una loro combinazione vincente viene bloccata solo da una pozzanghera sulla trequarti. La spinta emotiva dei tifosi dell'Atletico Robassomero incita i padroni di casa a trovare la porta, al 4' la Nuova Lanzese sfiora l'autogol con Pjetri su un calcio d'angolo teso di Ramirez. Nei primi 15 minuti del secondo tempo la Nuova Lanzese non riesce ad uscire dalla propria metà di campo, l'Atletico Robassomero verticalizza con più costanza con poca precisione nell'ultimo passaggio. La squadra di Casalis aggiunge Massa al fianco di Nedved, La Marca si sposta dietro alla coppia d'attacco rimanendo il principale riferimento offensivo arancioblù. Rispetto alla prima metà di gioco la qualità nel palleggio migliora, anche se le disattenzioni difensive sono costanti. Al 20' Bellezza perde la sfera al limite dell'area durante la prima costruzione del gioco, Tchouameni appena entrato calcia di prima intenzione sfiorando il palo più lontano.

Una rete dell'Atletico Robassomero sembra imminente e la squadra di Casalis trova il vantaggio al 21': Gugliotta si incarica della battuta di una punizione dal limite, la conclusione è forte ma centrale, Devit respinge la sfera senza controllare, il tap in vincente è di Bollino che sigla l'1-0. L'inerzia della partita è a favore dei padroni di casa, la Nuova Lanzese occupa la trequarti avversaria in modo sporadico con i guizzi di Tchouameni che non riesce a trovare il dialogo con Vigna. Alla mezz'ora è ancora la squadra di Casalis a rendersi pericolosa in area su calcio d'angolo, Bollino sfiora la doppietta colpendo la traversa mentre Massa non riesce a centrare la porta. Il derby si scalda sul finale, Matteo Lekaj viene espulso dalla panchina dopo una decisione arbitrale contestata dalla Nuova Lanzese. Dopo uno squillo di La Marca e il palo colpito da Massa, la Nuova Lanzese ha un'ultima occasione su punizione, sulla quale sale anche Devit, senza successo.

Al triplice fischio il risultato non cambia: l'Atletico Robassomero vince 1-0 il derby con la Nuova Lanzese per la seconda volta in stagione e aggiunge punti fondamentali alla lotta salvezza. Festa grande al campo di Via Biaune tra cori, tamburi, fumogeni e fuochi d'artificio.

IL TABELLINO

ATL.ROBASSOMERO-NUOVA LANZESE 1-0
RETI: 21' st Bollino (A).
ATL.ROBASSOMERO (3-5-2): Caruana 6, Mosquera 7.5, Lahbi 6, Bellezza G. 6.5 (38' st Nardella D. sv), Robotti 7, Gugliotta 6.5 (27' st Rocca 6), Causin 6 (16' st Massa A. 6.5), Bollino 7, Nedved 7, La Marca 7 (49' st Zorzan sv), Ramirez 7. A disp. Verrone, Corrado, Bellezza, Ferreri, Cacalano. All. Casalis 8. Dir. La Rosa.
NUOVA LANZESE (4-3-3): Devit N. 5.5, Gallone 5.5 (12' st Fileccia 6), Bava 6 (33' st Lo Coco sv), Lekaj M. 6.5 (21' st Bussone 6), Daple Jean 5.5, Ifrim 5.5, Soffietti 6.5 (12' st Tchouameni 6.5), Lekaj D. 6 (21' st Celi 6), Vigna Lobbia 6, Cannas 6, Pjetri 6.5. A disp. Massa M., Oddi, Berta, Polifroni. All. Tabarrani 6. Dir. Cannas.
ARBITRO: Pasca di Torino 5.5.
AMMONITI: 8' st Ramirez (A), 9' st Bellezza G. (A), 10' st Gallone (N), 19' st Fileccia (N), 27' st La Marca (A), 50' st Robotti (A).
ESPULSI: 43' st Lekaj M. (N).

LE PAGELLE

ATLETICO ROBASSOMERO

ATLETICO ROBASSOMERO, NUOVA LANZESE, SECONDA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SQUADRA ATLETICO ROBASSOMERO

Caruana 6 Risulta poco coinvolto per 90 minuti, la Nuova Lanzese attacca poco la sua porta e si deve sporcare poco i guantoni. Si occupa di tanti rinvii lunghi verso la trequarti, si supera su Pjetri nel primo tempo con un intervento sul primo palo decisivo.

Mosquera 7.5 MVP assoluto della difesa dell'Atletico Robassomero. Vince tutti i duelli aerei con gli avversari, ogni contrasto anche per le vie più basse riuscendo ad annullare la presenza di Cannas in campo. Si immola in più occasioni sulle conclusioni avversarie grazie ad una calamita che ha nei piedi che gli permette di dominare la retroguardia.

Lahbi 6 Si posiziona come braccetto di sinistra nella difesa a 3 costruita da Casalis, corre pochi pericoli nel corso dei 90 minuti contenendo i guizzi di Soffietti. L'esterno avversario riesce a superarlo in una sola occasione, sfiorando la rete con un tiro sul primo palo.

Bellezza G. 6.5 Il numero 4 svolge un ruolo fondamentale all'interno del centrocampo dei padroni di casa, si occupa della costruzione del gioco assieme a Bollino e dei lanci in profondità alla ricerca dei compagni più offensivi. Risulta efficace con la palla al piede sulla trequarti, meno preciso nella prima costruzione perdendo qualche pallone importante in area.

38' st Nardella D. sv

Robotti 7 Il centrale dell'Atletico Robassomero guida la linea di difesa della squadra e la mantiene imbattuta, spesso si ritrova come ultimo uomo dove amministra senza difficoltà. Preciso in fase di copertura sui lanci lunghi avversari, riesce a contenere i movimenti di Vigna anche in profondità senza commettere sbavature.

Gugliotta 6.5 Molte delle azioni più offensive e concrete passano dai suoi piedi, si incarica della battuta di tante punizioni conquistate sulla trequarti impensierendo la copertura avversaria. Da una sua conclusione nasce la rete del vantaggio, una punizione forte e tesa che beffa Devit.

27' st Rocca 6 Entra nella ripresa per aggiungere freschezza al reparto di centrocampo, riesce ad aiutare i compagni a costruire le azioni più offensive e a contenere l'assalto finale.

Causin 6 Gioca come esterno destro coprendo tutta la fascia, si concentra principalmente sul lavoro difensivo cercando di aiutare Mosquera in marcatura. Senza palla prova a salire sulla trequarti, ma viene oscurato dai movimenti della coppia d'attacco.

16' st Massa A. 6.5 Applica il giusto spirito da derby nella mezz'ora che ha a disposizione, si posiziona al fianco di Nedeved lavorando tanti palloni e imbucandosi in profondità. Sfiora più volte la gioia personale, colpendo anche un palo da punizione defilata.

Bollino 7 E' lui il cervello della squadra, si posiziona in una posizione più arretrata rispetto ai compagni di centrocampo cercando di aiutare la difesa in fase di costruzione. Tanto sacrificio e lanci lunghi, colpisce una traversa sul finale ma solo dopo aver segnato la rete dell'1-0 con un tap in vincente.

Nedved 7 Il numero 9 gioca una partita da centravanti puro, si sacrifica molto per la squadra giocando anche spalle alla porta e controllando tanti lanci lunghi dalle retrovie. Non disdegna il lavoro sporco sulla trequarti, ruba la sfera ai centrali avversari in pressione dialogando a memoria con La Marca e con Massa dopo il suo ingresso.

La Marca 7 E' lui il giocatore più talentuoso di tutti. Corre a una velocità superiore rispetto agli avversari, realizza tanti guizzi su entrambe le fasce che permettono alla squadra di occupare l'area di rigore. Tanti squilli in solitaria, sul finale si inventa trequartista riuscendo ad essere sempre un pericolo.

49' st Zorzan sv

Ramirez 7 Come Causin si occupa molto del lavoro difensivo, a differenza del compagno però si propone anche sulla trequarti riuscendo a rendersi pericoloso in più occasioni. Nonostante qualche sbavatura nei contrasti è un pericolo costante con la palla tra i piedi per la difesa avversaria, si occupa anche dei calci di punizione defilati e della battuta dei calci d'angolo.

All. Casalis 8 Cucina la partita perfetta vincendo il secondo derby stagionale, trovando il terzo risultato utile contro la Nuova Lanzese. Pochi pericoli subiti, un primo tempo a basso ritmo con una ripresa ad alto livello. Prestazione positiva, derby vinto e punti per la salvezza conquistati: una domenica perfetta.

NUOVA LANZESE

ATLETICO ROBASSOMERO, NUOVA LANZESE, SECONDA CATEGORIA PIEMONTE, FOTO SQUADRA NUOVA LANZESE

Devit N. 5.5 Preciso nelle uscite alte riuscendo ad allontanare le tante punizioni e i calci d'angolo conquistati, commette l'errore più grande sulla punizione del gol dove non riesce a controllare la punizione avversaria.

Gallone 5.5 Riesce a controllare i primi movimenti dell'esterno avversario, con il passare dei minuti va più volte in difficoltà sui guizzi di Ramirez facendosi superare in velocità.

12' st Fileccia 6 Uno dei pilastri della Juniores entra nella ripresa per aumentare la qualità difensiva, lotta insieme ai compagni senza riuscire a respingere l'offensiva dei padroni di casa.

Bava 6 Si fa riconoscere nel corso dei 90 minuti per i tanti cambi di gioco con il suo sinistro, a livello difensivo riesce a contenere i pochi movimenti di Causin fermando sul nascere la salita dell'avversario.

33' st Lo Coco sv

Lekaj M. 6.5 Il numero 4 lavora tanti palloni sulla linea della mediana, costruisce tante azioni di squadra lottando nel fango. Il campo non aiuta una fluida costruzione del gioco, dopo essere stato sostituito viene anche espulso per proteste dalla panchina.

21' st Bussone 6 Aiuta la squadra a livello difensivo a contenere i diversi contropiedi dei padroni di casa, senza riuscire ad imbucare Vigna in profondità.

Daple Jean 5.5 Al fianco di Ifrim soffre la fisicità di Nedved, si mette lui stesso in difficoltà in molte occasioni controllando con troppa tranquillità i rilanci offensivi avversari. Spazza più volte la sfera in rimessa laterale con poca precisione.

Ifrim 5.5 Prestazione insufficiente anche per il compagno di reparto, risulta più coraggioso rispetto a Daple Jean riuscendo ad essere preciso quando si incammina verso la linea della metà del campo. In copertura soffre il lavoro fisico di Nedved e i guizzi di La Marca sulla trequarti.

Soffietti 6.5 Si inventa più volte la giocata sulla fascia destra, cerca di arrivare fino alla linea di fondo per servire i compagni verso il centro dell'area. Dialoga con Vigna cercandolo per vie centrali, ha tanta fame di gol ma poca precisione.

12' st Tchouameni 6.5 Aggiunge la pericolosità che manca al reparto offensivo, cerca di superare i marcatori sulle vie laterali e affondare il tiro. Ha l'occasione più concreta della ripresa, in cui incrocia a lato da distanza ravvicinata.

Lekaj D. 6 Giganteggia nei duelli aerei vincendo tante palle alte, dialoga con i compagni di reparto cercando più volte gli inserimenti di Soffietti sull'out di destra. La presenza di fango non facilita la costruzione del gioco e non riesce a lasciare il segno nella partita.

21' st Celi 6 Si posiziona al centro del campo, lotta su ogni pallone recuperandone diversi dalla costruzione avversaria.

Vigna Lobbia 6 L'attaccante classe 2006 approfitta del turno di riposo della Juniores per giocare 90 minuti, si sacrifica cercando di controllare al meglio i pochi palloni che riceve. Viene servito poco e non ha l'occasione di centrare la porta avversaria.

Cannas 6 La sua partita viene oscurata dalla presenza fisica di Mosquera, il numero 10 si muove sul lato sinistro del campo con la marcatura costante del centrale avversario che lo limita in ogni movimento.

Pjetri 6.5 Uno dei più attivi a livello offensivo, si sovrappone a Soffietti in più occasioni cercando anche la porta. Non disdegna di ripiegare in fase di copertura, con tanti recuperi sulle palle sporche. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter