Eccellenza
23 Marzo 2025
Eccellenza Piemonte, Volpiano Pianese - Pro Eureka 2-1 Gabriele Shtjefni e Andrea Bianco, protagonisti del 2-1 in rimonta che tiene viva la lotta playoff
Sfida ad alta quota tra Volpiano Pianese e Pro Eureka, con punti pesanti in palio per entrambe le squadre. I padroni di casa cercano una vittoria fondamentale per alimentare le ambizioni playoff, mentre la Pro Eureka vuole mettere al sicuro il secondo posto e chiudere definitivamente la corsa alla post-season. Il match si rivela una gara intensa e ricca di colpi di scena, dove i padroni di casa riescono a imporsi per 2-1 dopo aver subito lo svantaggio iniziale di Barrella. La rimonta arriva in pochi minuti: prima pareggia i conti Bianco e dopo arriva il definitivo 2-1 targato Shtjefni. La partita vede entrambe le squadre lottare su ogni pallone, alternando periodi di dominio e attimi di grande tensione.
INIZIO SCHOK E RIMONTA
Il match inizia con grande intensità fin dal primo minuto, azione sulla sinistra di Gabriele Shtjefni che temporeggia e serve Luca Gerbaudo, il quale tira dal limite dell’area ma Gabriele Zago si fa trovare pronto, parando il tiro con sicurezza. Al 3' la Pro Eureka trova il vantaggio grazie a un’azione da manuale: Luz Dos Santos, posizionato sulla fascia destra, crossa in maniera impeccabile sul secondo palo, dove arriva Lorenzo Barrella che finalizza al volo di piatto, regalando il gol dell’1-0. Nonostante lo svantaggio iniziale, la Volpiano Pianese non si lascia intimidire e al 17' i padroni di casa creano una grande occasione: Mattia Piotto, si ritrova in possesso della palla a pochi passi dalla porta avversaria e tenta un tiro che però si rivela poco angolato venendo respinto da Zago. Al 20', ancora Piotto si fa vedere su un cross ben dosato da Moad Moussaif, salta con un terzo tempo perfetto, ma il colpo di testa non trova l’angolo giusto, finendo fuori. Questi episodi evidenziano come i padroni di casa cerchino di reagire, e il momento decisivo arriva al 28': una bella azione corale vede Shtjefni servire un filtrante per Andrea Bianco che, con freddezza, batte il portiere ospite per il pareggio dell’1-1. Nonostante le contestazioni della Pro Eureka per una possibile posizione di fuorigioco, la decisione rimane inalterata, consentendo al Volpiano di pareggiare i conti. La rimonta si concretizza quattro minuti dopo su un errore difensivo della Pro Eureka: Rida Bahadi nel tentativo di anticipare l’avversario, mette involontariamente il pallone in mezzo alla propria area, la sfera giunge nuovamente a Shtjefni, che con un destro preciso piazza il 2-1, regalando ai padroni di casa il sorpasso decisivo e chiudendo il primo tempo con un vantaggio importante.
LA REAZIONE OSPITE
Nella ripresa, la Pro Eureka tenta subito di reagire apportando modifiche tattiche, Lorenzo Parisi sostituisce i terzini che hanno evidentemente sofferto le incursioni avversarie nel primo tempo, e con la nuova impostazione gli ospiti trovano maggiore intensità del pressing e a tentativi di ripartenza fulminei. Al 2', Stefano Tindo prende palla a centrocampo, supera alcuni difensori e tira dal limite dell’area con il piede sinistro, ma il tiro si alza sopra la traversa. Al 4', la Pro Eureka ha una chance su punizione: il numero Barrella batte rasoterra cercando di sorprendere Lorenzo Valente che però si fa trovare pronto. La pressione continua ad aumentare e, dopo un’azione dalla destra, Giacomo Della Valle cerca di sfruttare un cross pericoloso, provando il tiro a giro dal lato sinistro, ma anche questa conclusione termina a lato. Al 23' la Pro Eureka crea un’altra opportunità: Tindo, una volta entrato in area, tenta di calciare, ma esita, permettendo alla difesa di riprendere il possesso della sfera e di ripartire. La tensione aumenta ulteriormente al 37', quando i padroni di casa mandano fuori il pallone per aiutare un compagno a terra; sulla rimessa laterale, gli ospiti non riconsegnano la sfera ma partono verso la porta, con Marco Nicolini che viene atterrato al limite. Si forma un capannello di giocatori, accompagnato da varie proteste dei padroni di casa per il mancato fair play. Al 40' la Pro Eureka tenta ancora di fare breccia nella difesa del Volpiano: una punizione ben piazzata da Barrella genera un cross in area, con Dos Santos che anticipa il portiere di testa e colpisce il pallone verso la porta ma, Alessio Ferraris si fa trovare pronto, intervenendo con prontezza sulla linea spazzando il pallone con l'arbitro che ferma tutto per un presunto fallo in attacco. Nei minuti finali, la Pro Eureka continua a spingere, cercando il pari, mentre la Volpiano Pianese difende strenuamente il vantaggio e riparte in contropiede. Al 48' un’ultima occasione si concretizza: un cross dalla sinistra mette in movimento Loris Papagno che tenta di finalizzare, ma il tiro è centrale e viene prontamente parato da Valente, chiudendo l’azione. Il fischio finale sancisce il 2-1 per la Volpiano Pianese con i padroni di casa festeggiano una vittoria combattuta che vale tantissimo per la lotta playoff.
VOLPIANO PIANESE-PRO EUREKA 2-1
RETI (0-1, 2-1): 3' Barrella (P), 28' Bianco (V), 32' Shtjefni (V).
VOLPIANO PIANESE (4-3-3): Valente 6, Savva 6.5, Biondo 6.5, Francia 6.5, Ferraris 6.5, Della Valle 7, Piotto 6, Gerbaudo 6.5, Bianco 7, Shtjefni 7.5 (43' st Campanaro sv), Moussaif 6.5 (13' st Lauritano S. 6). A disp. Longo, Lista, Sponzilli, Dimasi, Suquet, Reci, Beretta. All. Gamba 7. Dir. De Benedittis - Gallo.
PRO EUREKA (4-3-3): Zago 6.5, Pezziardi 5.5 (1' st Gallone 6), Bahadi 5 (1' st Nicolini 6), Capogna M. 5.5 (15' st Sacco 6), Palestro G. 6, Benassi L. 6, Luz Dos Santos 6.5, Tindo 5.5, Papagno L. 6, Barrella 6.5 (40' st Sussetto sv), Ponsat 5.5 (29' st Guzman sv). A disp. Nicola, Ferrando, Rulli, Pace. All. Parisi - Abate 5.5.
ARBITRO: Carchia di Torino 6.
COLLABORATORI: Costantini di Asti e Tropea di Bra.
AMMONITI: 37' Capogna M.[07] (P), 25' st Piotto (V), 38' st Nicolini (P).
Valente 6 Pur senza episodi particolarmente, ha mantenuto ordine con interventi puntuali e una buona organizzazione della difesa.
Savva 6.5 Durante la partita spinge spesso in avanti, partecipando attivamente alla manovra offensiva. In più di un'occasione tenta l’uscita dalla difesa, contribuendo a creare spazio e soluzioni per la squadra.
Biondo 6.5 Buona gara in fase difensiva, al 47’ della ripresa compie un intervento determinante, evita il pericolo e dimostra grande attenzione e affidabilità in un momento critico.
Francia 6.5 Difende con attenzione e mostra personalità palla al piede, salendo fino alla trequarti avversaria per impostare. Offre sempre una soluzione ai compagni con passaggi precisi.
Ferraris 6.5 Tiene a bada il numero 9 avversario per tutta la gara e si fa valere nel gioco aereo, anticipando spesso gli attaccanti avversari sui palloni alti. Al 40' salva sulla linea un colpo di testa a botta sicura di Dos Santos nonostante il fallo ravvisato dall'arbitro.
Della Valle 7 Gestisce la manovra con qualità e visione di gioco. Supera la pressione avversaria con grande tecnica e serve palloni precisi ai compagni, risultando tra i migliori in campo.
Piotto 6 Gioca nel complesso una buona gara, ha due occasioni nitide per pareggiare ma le spreca entrambe. Si muove bene senza palla, ma manca di freddezza sotto porta nei momenti decisivi.
Gerbaudo 6.5 Dà equilibrio alla squadra in mezzo al campo, distribuendo il gioco con ordine. Tenta anche qualche conclusione, ma senza trovare la porta.
Bianco 7 Si batte come un leone contro i difensori avversari, facendo a sportellate e proteggendo palla con forza. Segna il gol che da il via alla rimonta con grande determinazione e non smette mai di lottare per la squadra.
Shtjefni 7.5 È il più pericoloso dei suoi, ogni azione offensiva passa dai suoi piedi. Dribbla, crea spazi e semina il panico tra i difensori avversari, dando sempre la sensazione di poter inventare qualcosa. Al 32' completa la rimonta piazzando da pochi passi. (43' st Campanaro sv)
Moussaif 6.5 Mette spesso in difficoltà il terzino avversario con i suoi spunti, costringendolo a rincorrere. Purtroppo è costretto a lasciare il campo per infortunio. (13' st Lauritano S. 6) Entra con grande voglia e si fa vedere subito con diversi movimenti interessanti, porta freschezza alla squadra.
All. Gamba 7 La squadra va sotto, ma non si disunisce mai e continua a lottare, trovando la rimonta e creando molte occasioni da gol. Nella ripresa tiene testa agli avversari con carattere e organizzazione.
Zago 6.5 Ha salvato il risultato con un paio di parate importanti, mostrando buona reattività. Sulle reti subite non ha colpe.
Pezziardi 5.5 Fatica molto contro il numero 11 avversario, che lo salta ripetutamente. In fase offensiva cerca di spingersi in avanti, ma non incide particolarmente. La sua prestazione è segnata dalle difficoltà difensive,. (1' st Gallone 6) Si fa notare sulla fascia con alcuni buoni cross, cercando i compagni in area. Mostra volontà, ma non riesce a essere determinante.
Bahadi 5 Errore decisivo sul secondo gol, seguito da un'altra leggerezza che costringe il compagno a prendere un giallo per fermare un'azione avversaria. La sua prestazione è sotto le aspettative, soffre enormemente contro Shtjefni. (1' st Nicolini 6) Prende le misure sugli avversari in difesa e si fa notare con delle cavalcate sulla fascia. Guadagna una buona punizione dal limite.
Capogna M. 5.5 Fatica a dare equilibrio alla squadra e non riesce a fermare le azioni avversarie come dovrebbe, mostra qualche imprecisione nei passaggi. (15' st Sacco 6) Entra in campo con buona energia, cercando di farsi notare in più occasioni ma non riesce ad incidere sulla partita.
Palestro G. 6 Gestisce con discrezione le situazioni difensive, senza commettere gravi errori, ma non riesce a evitare alcune difficoltà contro gli attacchi avversari.
Benassi L. 6 Partita sufficiente, gestisce senza eccessivi problemi i palloni alti e le palle sporche ma in qualche occasione va in affanna contro gli attaccanti avversari.
Luz Dos Santos 6.5 Si mostra intraprendente in fase offensiva, cercando di partecipare alla costruzione del gioco. Al 3' serve l’assist a Barrella con un cioccolatino che lo mette in condizione di segnare con un semplice tap-in..
Tindo 5.5 Sottotono rispetto alle sue prestazioni abituali, non riesce a imporsi a centrocampo. La sua capacità di recupero e di distribuzione del gioco è mancata, e non è riuscito a fare la differenza. Tenta qualche conclusione da fuori, ma è impreciso e non trova mai la porta.
Papagno L. 6 In attacco viene servito poco, ma riesce comunque a guadagnare qualche fallo importante per far risalire la squadra, non ha molte occasioni da sfruttare.
Barrella 6.5 Segna il gol che sblocca la gara ma nei primi 45 minuti la sua prestazione è piuttosto anonima. Nella ripresa si fa vedere leggermente di più e cerca di partecipare maggiormente alla manovra offensiva. (40' st Sussetto sv)
Ponsat 5.5 Non riesce a imporsi sulla fascia e fatica a trovare il ritmo della partita. Le sue azioni risultano spesso imprecise, e non riesce a dare il contributo necessario in fase offensiva. (29' st Guzman sv)
All. Parisi - Abate 5.5 La squadra riesce a sbloccare la gara, ma nel primo tempo è nettamente messa sotto dagli avversari, tanto che subisce la rimonta. Nella ripresa prova a raddrizzare la situazione, ma la squadra risulta imprecisa e non riesce a concretizzare le occasioni.