Cerca

Eccellenza

Spettacolo in vetta! Prima il gol del bomber, poi una rovesciata da sogno per tenere tutto in bilico

L'eurogol di Torraca mantiene la Solbiatese al primo posto, respinto il Pavia di Poesio

Giuseppe Torraca della Solbiatese

ECCELLENZA SOLBIATESE • Giuseppe Torraca, in gol in acrobazia

Seconda contro prima, 63 punti contro i 64 della capolista. Senza girarci attorno è la sfida che decide chi va in paradiso o chi cade dalla cima della montagna e va all'inferno. Allo stadio Pietro Fortunati va in scena la sfida più importante del girone, Pavia contro Solbiatese. All’andata finì 2-2, oggi il campo decreta un'altro punteggio di parità stavolta per 1-1. Il gol del solito Poesio non basta ai padroni di casa che vengono raggiunti dopo pochi minuti dall'eurogol di Torraca. Tra i due litiganti a godere è una terza squadra, la Caronnese che infatti, battendo in casa il Meda, ora si ritrova a pari punti con il Pavia e a un solo punto di distacco dalla Solbiatese. A 4 giornate dalla fine può succedere ancora di tutto.

PRIMO TEMPO SPUMEGGIANTE

C'è tanta tensione nell'aria, il Pavia può contare su uno stadio pieno di tifosi pronti a trascinare la squadra. La Solbiatese probabilmente sente un po' l'atmosfera ostile e la prima occasione nasce proprio da un errore difensivo: lancio lungo dei padroni di casa, incomprensione tra Cavalleri e Gabrielli con il primo che rinvia male, la palla capita sui piedi di Ardemagni che calcia, ma il portiere è bravo a recuperare la posizione e a deviare il pericolo. Gli ospiti rispondono al 18': un cross dalla destra trova Martinez in area che intelligentemente fa la sponda per l'accorrente Riceputi, che controlla e piazza un destro all'angolino. Sembrava essere il gol del vantaggio ma Dogourd è fantastico nel seguire l'azione: si posiziona sul palo e riesce a deviare la conclusione in angolo salvando gli azzurri. Scampato il pericolo il Pavia trova il gol del vantaggio: al 22' punizione del solito Dogourd, che trova un compagno libero nel mezzo che la spizza sul secondo palo, dove l'accorrente Poesio deve solo insaccare per la più facile delle reti. 1-0 e pubblico in delirio. La gioia però dura davvero pochi minuti perchè la Solbiatese trova il pari: lancio dalla difesa che trova Martinez, l'attaccante serve il compagno di reparto Torraca che si inventa una semirovesciata fantascientifica, come quella dell'album delle figurine Panini per intenderci, e spedisce la palla all'angolino basso. Cincilla prova ad arrivarci ma la conclusione è imparabile. 1-1 e match ancora tutto da vivere. La capolista sull'onda dell'entusiasmo vuole subito il raddoppio: bel dialogo tra Minuzzi e Torraca, che libera il secondo al tiro, ma stavolta Cincilla compie una grande parata, sulla respinta poi Concina stoppa la conclusione a botta sicura degli ospiti. Il Pavia si salva e rimette la testa in avanti, Ardemagni da corner ci mette proprio la sua di testa, ma Cavalleri è super ad alzare in angolo, l'arbitro però ferma il tutto per un fallo. Nel finale poi succede di tutto: prima Lonardi ferma un pericolossisimo contropiede compiendo una gran scivolata su Dugourd, poi Bertelli imbuca per Pecorini che però non trova la porta. Infine il Pavia rimane in 10 uomini: fallo tattico di Mereu che ferma una ripartenza avversaria, l'arbitro gli mostra il secondo giallo di giornata e la sua partita finisce così in anticipo. Si va così a riposo sul punteggio di 1-1.

SALE L'ADRENALINA

Con l'uomo in più è la Solbiatese a partire meglio nel secondo tempo: al 4' Cocuz va al tiro, ma Cincilla non si fa sorprendere, al 6' invece un gran intervento in scivolata di Pecorini riesce a deviare sull'esterno della rete il tentativo velenoso di Minuzzi. Il Pavia soffre l'espulsione e fa molta difficoltà a ripartire, Itraloni, Nucera e Bertelli sono chiamati agli straordinari per fermare a più riprese le avanzate avversarie. Dall'altra parte la capolista sembra in controllo del match, Scapinello è il cervello dellaq squadra e dai suoi piedi nasce sempre qualcosa di pericoloso, mentre Torraca, Martinez, Riceputi e Manfrè sono tra i più attivi in avanti. Fanno poi il loro ingresso in campo Diomande, Galli e Laraia per dare più energie alle rispettive squadre. Il Pavia si fa vedere in avanti al 22': punizione dai 30 metri di Dogourd, la palla finisce alta sopra la traversa. Il match è molto duro, nulla viene lasciato al caso ed entrambi i team vogliono la vittoria, ma sembra che ad entrambe manchi quel qualcosa per piazzare il colpo del sorpasso. La Solbiatese ha una grandissima chance al 33': cross basso dalla sinistra, la palla, dopo un batti e ribatti, arriva a Torraca che dal dischetto del rigore calcia. Cincilla riesce a disinnescare il tiro e a bloccare la sfera in due tempi. Nei minuti finali sale tantissima l'adrenalina sia in campo che sugli spalti, ma il match non si sblocca. Finisce così 1-1 la sfida scudetto, Grieco si può ritenere soddisfatto perché i suoi ragazzi mantengono il primato mentre Bellinzaghi è costretto a rincorrere quando manca veramente poco allo fine. Ora la classifica vede appaiate in due punti Solbiatese, Pavia e Caronnese con quattro partite al termine

IL TABELLINO

Pavia-Solbiatese 1-1
RETI: 22' Poesio (P), 25' Torraca (S).
PAVIA (3-4-1-2): Cincilla 6.5, Concina 6, Bertelli 6.5 (32' st Fognini sv), Poesio 7, Perna 6.5 (35' st El Hilali sv), Nucera 6.5, Ardemagni 6.5 (46' Diomande 6.5), Dugourd 7 (39' st Ragni sv), Mereu 5.5, Itraloni 7, Pecorini 6.5. A disp. Sgura, Abbà Ronchi, Lazzaro, Granziera, Simeone. All. Bellinzaghi 6.
SOLBIATESE (4-4-2): Cavalleri 6, Gabrielli 6, Lonardi L. 7, Monti 6, Minuzzi 6.5 (23' st Laraia 6), Cocuz 6 (23' st Galli 6), Manfrè 6 (47' st Lonardi D. sv), Riceputi 6.5 (39' st Lorusso sv), Scapinello 6.5, Torraca 7.5 (35' st Mondoni sv), Martinez 7. A disp. Seitaj, Mongelli, Giamberini, Silla. All. Grieco 6.5.
ARBITRO: Pasqualini di Macerata 6.
COLLABORATORI: Sanneris di Mantova e Rossi di Cinisello.
ESPULSI: 45' Mereu (P).
AMMONITI: Mereu (P), Minuzzi (S), Scapinello (S). 

LE PAGELLE

PAVIA 

Cincilla 6.5 Molto bravo a negare la doppietta a Torraca, sempre sicuro quando chiamato in causa e trasmette molta fiducia alla squadra. Sul gol non può nulla.
Concina 6 Sorpreso sul lancio che porta al pari, molto bravo a salvare un tiro a botta sicura. Qualche errore in impostazione ma nel secondo tempo con esperienza toglie tante volte le castagne dal fuoco.
Bertelli 6.5 Primo tempo così così, nel secondo compie molte buone chiusure e non fa passare nessuno dalle sue parti. (Dal 32"st Fognini sv).
Poesio 7 Il gol è da bomber vero, al posto giusto al momento giusto. Nel secondo tempo cerca di tenere su la squadra ma non arrivano molti palloni giocabili. Sono 20 gol in campionato, è il miglior marcatore del girone. Stagione fantastica.
Perna 6.5 Molto bravo a raccordare centrocampo e attacco, nel secondo tempo si danna per portare in avanti i suoi e spende tante energie. (Dal 35"st El Hilali sv).
Nucera 6.5 Gran bel secondo tempo, tante belle scivolate e tante buone coperture. Gli attaccanti difficilmente trovano varchi dalla sua parte.
Ardemagni 6.5 Con la sua esperienza non sente la pressione e gioca una buona partita, cerca il gol ma senza successo. Putroppo viene sostituito a seguito dell'espulsione per ricomporre il pacchetto difensivo, esce rammaricato.
Dal 46'pt Diomande 6.5 Buon impatto sul match, buone chiusure e incursioni interessanti.
Dogourd 7 Come con il Mariano salva sulla linea un gol già fatto, i suoi calci piazzati sono sempre un fattore e portano tanta pericolosità. Uno degli ultimi a mollare. (Dal 39"st Ragni sv).
Mereu 5.5 Due gialli spesi in maniera giusta perchè fermano due ripartenze avversarie ma che putroppo costano caro perchè lascia in 10 i suoi per tutto il secondo tempo.
Itraloni 7 In mezzo al campo è ovunque, recupera tantissimi palloni e ne smista altrettanti sempre in maniera intelliegente. Ragioniere del centrocampo.
Pecorini 6.5 Tante buone chiusure, difensore centrale vecchio stile roccioso ma corretto.
All.Bellinzaghi 6 Il pomeriggio ovviamente si complica a seguito del cartellino rosso, forse però i cambi potevano arrivare prima per dare forze fresche alla squadra.

SOLBIATESE 
Cavalleri 6 
All'inizio un suo mezzo pasticcio poteva pesare caro ma è bravo a recuperare, sul gol invece è incolpevole. Per il resto non deve compiere interventi difficili, fa una bella parata su Ardemagni ma il gioco era fermo.
Gabrielli 6 Anche lui non perfetto nella prima azione della partita perchè non si capisce con il suo portiere, per il resto poi la sua partita è attenta e marca bene le punte pavesi.
Lonardi L. 7 La scivolata che ferma Dogourd lanciato a rete vale come un gol e infatti lui esulta giustamente come se avesse segnato.
Monti 6 Partita diligente, attento in chiusura e quando chiamato in causa risponde presente.
Minuzzi 6.5 Molto attivo al centro del campo, la palla non scotta tra i suoi piedi e fa sempre la scelta giusta. Pericoloso anche in fase offensiva. 
Dal 22"st Laraia 6 Entra e porta freschezza a centrocampo.
Cocuz 6 Partita sporca, molto impegnato in tanti duelli da cui esce spesso vincitore.
Dal 22"st Galli 6 Con il suo ingresso da una buona mano al team.
Manfrè 6 Tanti duelli con Nucera, sulla fascia fa la sua partita diligente e onesta. (Dal 47"st Lonardi D. sv)
Riceputi 6.5 Attento in fase difensiva e pericoloso in quella offensiva, solo un gran Dogourd gli nega la gioia della rete personale. (Dal 39"st Lorusso sv)
Scapinello 6.5 Molto attivo in avanti, quando ha la palla fra i piedi si ha sempre l'impressione che possa succedere qualcosa. Ha qualità e fantasia e si vede, non a caso è il bomber della squadra.
Torraca 7.5 Ma che gol ha fatto? Il video del suo gol è assolutamente da far vedere in tutte le scuole calcio per complessità e bellezza. Pericoloso in attacco e duro ma corretto nei contrasti, gioca una gran partita e raggiunge Scapinello a quota 13 marcature. Davvero bravo. (Dal 35"st Mondoni sv)
Martinez 7 Torraca è il suo Thuram, l'assist per il gol del pari è molto intelligente e bello. Nel gioco aereo è imbattibile, tutti i cross erano sua preda. Davvero un buon centravanti.
All. Grieco 6.5 Il suo arrivo ha dato una bella svolta alla squadra, oggi porta a casa un punto su un campo davvero difficile e mantiene il primato. Con l'uomo in più per tutto il secondo tempo però forse il pareggio va un pochino stretto.

ARBITRO Pasqualini di Macerata 6 Fino all'espulsione arbitra bene e con autorità, dopo il rosso invece sembra perdere il pugno della gara. Nel secondo tempo la gestione dei falli è un po' discutibile. Il primo giallo per Mereu è forse un po' eccessivo, il secondo invece è giusto. Per il resto partita tranquilla e pochi episodi da segnalare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter